17ABSTRACT_lauria

March 20, 2018 | Author: Anonymous | Category: Ingegneria, Informatica, Data Mining
Share Embed


Short Description

Download 17ABSTRACT_lauria...

Description

ABSTRACT

Overview sullo Studio del Sarcoma di Kaposi classico in Sicilia dal 1998 al 2011 Carmela Lauria3, Francesco Vitale2, E.E.Brown 1, Mariachiara Dipasquale 3, , Gianclaudio Antonelli3,, Anna Tortorici3,, Stefania Stella 4 Barry I. Graubard1, Liliana Preiss5, Denise Whitby6, Filippa Bonura 2,Anna Perna2, Enza Viviano2, Lorenzo Gafà3, Angelo Messina4,Nino Romano3 James J. Goedert1 1

Division of Cancer Epidemiology & Genetics, National Cancer Institute, National Institutes of Health, Rockville, Maryland USA / 2 Dipartimento di Igiene e Microbiologia 'Giuseppe D'Alessandro', Universitá degli studi di Palermo, Palermo, Italy./ 3 Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori-Sez Ragusa, Ragusa, Italy./ 4 Dipartimento di Scienze Biomediche, Universitá degli studi di Catania, Catania, Italy./5 RTI International, Rockville, Maryland USA./6 Viral Oncology Section, AIDS and Cancer Virus Program, SAIC-Frederick, National Cancer Institute-Frederick, Frederick, Maryland USA.

Obiettivi: Overview sui dati relativi ai due studi caso-controllo sul Sarcoma di Kaposi classico (cKS) condotti in Sicilia , da cui emergono alcuni fattori di rischio e la stima dell’incidenza. Inoltre , la costituzione di un gruppo di lavoro (vedi sito web www.sarcomakaposi.com) rappresenta un valore aggiunto per la conduzione di studi epidemiologici in Sicilia , sia come riferimento geografico che di indagine per tumori rari. Materiali e Metodi. Selezione dei dati più significativi ottenuti da entrambi gli studi caso-controllo . Nel primo studio, condotto dal 13 aprile 1998 fino all'8 ottobre 2001, sono stati reclutati 141 casi con Sarcoma di Kaposi classico e 192 controlli KSHV-sieropositivi, per lo più provenienti dalle province di Palermo e Ragusa. I casi sono stati confrontati per lo Stile di vita e la storia medica dei KS ( non-AIDS ) con i controlli KSHV-sieropositivi . Nel secondo studio , condotto dal 1 luglio 2002 al 30 giugno 2006 e che ha interessato tutte le 9 province della Sicilia , sono stati arruolati 142 casi di sarcoma di Kaposi classico e 936 controlli selezionati per sesso ed età. In particolare il disegno dello studio relativo alla selezione dei controlli merita attenzione (vedi allegato) Risultati. 1° STUDIO : Il Dato più rilevante è stato la forte associazione tra il ridotto rischio di cKS con il fumo di sigaretta . Dall’analisi multivariata : fumo (O = 0,23, 95% CI = 0,12 a 0,44) , l’uso topico di corticosteroidi (OR = 2,73, 95% CI = 1,35 a 5,51), infrequenti bagni/docce (OR = 1,85, 95% CI = 1,04 per 3.33) e asma (OR = 2.18, 95% CI = 0,95 per 4.97). Dalle analisi degli Aplotipi di alcune interleuchine ( IL1A, IL1B, , IL8, IL8RB, IL10, IL12A, IL13) e TNF, i casi di cKS hanno mostrato avere un minore rischio per IL8RB (OR 0,49; 95% CI, 0,30-0,78; P = 0.003), mentre il rischio è risultato aumentato con diplotipi di IL13. Dall’analisi di parametri ematologici, il DNA KSHV (PBMC), elevati titoli anticorpali sia per KSHV litico, che latente sono risultati associati positivamente con il rischio di cKS . Indipendentemente dal DNA KSHV (PBMC) il rischio per cKS è risultato essere associato positivamente con : valori ridotti dell’ematocrito, dell’ emoglobina ,dei linfociti e con un aumentato numero dei monociti . Dal 2° STUDIO caso-controllo di popolazione in Sicilia , dal confronto tra i142 casi cKS e 123 controlli KSHV-positivi è emerso che :- il fumo di sigaretta è stato associato con un ridotto rischio di cKS tra i maschi (O, 0,20; 95% CI, 0,06-0.67); - l’edema è stato associato con il sarcoma di Kaposi classico, ma solo per gli arti inferiori (OR, 3.65; 95% CI, 1.62-8,23). -Diabete e uso di corticosteroidi per via orale sono stati associati con aumento del rischio (O, 4.73; 95% CI, 2.02-11.1 e O, 2,34; 95% CI, 1.23-4.45, rispettivamente). La stima dell’incidenza grezza di cKS in Sicilia è risultata pari a 0.9 X 100.000 ( 1.1 M, 0.6 F) con un rapporto M/F di 1.8. L’incidenza aumenta con l’età fino a raggiungere valori di 8.92 X100.000 nella fascia di età ≥ a 85 anni. Dalle analisi relative alla composizione del suolo vulcanico della Sicilia come possibile fattore di rischio è emerso che: i residenti in zone, i cui terreni hanno un alto contenuto di luvisolo, hanno una probabilità pari a circa 2.7 volte , di avere cKS rispetto a quelle comunità residenti in zone senza luvisolo. Dall’esposizione ad alcune piante presenti in Sicilia, nel modello di regressione il rischio di KS è risultato essere associato con 5 piante (Ptrend = 0,02 a 0,10) e con esposizione

residenziale a 6 terreni di diversa composizione (Ptrend = 0,01 a 0,13), tra cui 3 suoli , utilizzati per coltivare il grano duro. Discussione A nostro parere, gli studi condotti in Sicilia sul Sarcoma di Kaposi classico danno indicazioni importanti dal punto di vista epidemiologico, sia come disegno , che conduzione dello studio e analisi dei dati . Riguardo il disegno del secondo studio, la selezione dei controlli rappresenta un punto di forza per la loro selezione casuale, pertanto la siero-prevalenza registrata per i controlli HHV8 positivi rappresenta un dato interessante. Dalle analisi dei dati emergono diversi fattori di rischio, compresi il contatto con suolo e/o piante, il pathway di alcune interleuchine e la modulazione nella risposta immunitaria, oltre alle associazioni con i parametri ematologici , fornendo punti di riferimento per ulteriori approfondimenti. I dati d’incidenza sul Sarcoma di kaposi classico necessitano di ulteriori conferme , che potrebbero provenire dai Registri Tumori della Sicilia tramite specifici strumenti di rilevazione. Infine la costituzione di un sito web www.sarcomakaposi.com , che si interfaccia sia con i pazienti che con diverse Istituzioni scientifiche (il sito è visitato da diverse Università, Aziende sanitarie ed Ospedaliere) è sicuramente l’espressione di un gruppo multidisciplinare dinamico , a tutt’oggi operativo.

View more...

Comments

Copyright © 2017 DOCUMEN Inc.