23 dicembre 2014, San Giovanni da Kety Scommetto che non hai

March 20, 2018 | Author: Anonymous | Category: N/A
Share Embed


Short Description

Download 23 dicembre 2014, San Giovanni da Kety Scommetto che non hai...

Description

23 dicembre 2014, San Giovanni da Kety Scommetto che non hai visto i Dieci Comandamenti di Benigni. E quindi non posso chiederti un commento. Buon Natale. E anche buon onomastico, visto che oggi è uno dei tanti San Giovanni Irma

San Martino in Rio, 24 dicembre 2014, Santa Irma di Treviri (tuo unico onomastico, o mezzo onomastico visto che la chiamano Santa Irma, ma anche Santa Irmina) Completato il 28 e 29 dicembre 2014 Cara Irma, la tua mail sembra la pubblicità del Gratta & Vinci: “Ti piace vincere facile”. Hai vinto la scommessa, non ho visto Benigni, e del resto in passato ti avevo scritto che mi annoia. Intendiamoci: la TV mi annoia un po’ tutta, anche se ultimamente ci perdo molto tempo davanti per stanchezza; ma un conto è annoiarsi cambiando canale alla disperata, un conto è annoiarsi mettendosi coscientemente davanti a Benigni. I comici mi piacciono un po’ datati e dal Lazio in giù: Sordi, Manfredi, Totò, Fabrizi, i De Filippo,… No, anche qualcuno del nord, a dir la verità. Ma i toscani tendenzialmente mi sono insopportabili: Benigni, Francesco Nuti e Alessandro Benvenuti quando andavano di moda, Pieraccioni, Panariello,… Quindi non ho visto l’evento dei “Dieci Comandamenti”, ma posso ugualmente commentarlo. In fondo anche quelli che risolvono un intricato delitto non hanno assistito materialmente agli eventi. Sarò lungo, è uno di quei testi che devi stampare e accompagnare con caffè abbondante. Spezzerò il testo in molti paragrafi col titolo in grassetto: alcuni titoli saranno anche inutili, servono solo per tentare di alleggerire la lettura. Trilogia Quasi tutti hanno abbinato i Dieci Comandamenti agli eventi precedenti: “Esegesi dell’Inno d’Italia” e “La più bella del mondo”. L’abbinamento però è stato utilizzato solo per raffrontare l’audience, niente di più. Nessuno, almeno tra i media di un certo peso, ha rilevato la cosa ovvia: che i tre eventi costituiscono una trilogia. -

Ritmo biennale (l’inizio venne slittato di 2 mesi solo per farlo cadere nel 2011 e inserirlo nel Festival di Sanremo) Tematiche che si richiamano l’una con l’altra Spazio crescente (Inno d’Italia, 50 minuti e oltre, inserito in altra trasmissione; La più bella del mondo, 125 minuti, in un’unica serata, I Dieci Comandamenti, 182 minuti, in due serate)

Non sappiamo se con la trilogia il percorso è concluso. Io direi di no, ma ci risentiremo, a Dio piacendo, nel 2016 per verificare. Trilogia 1 - Esegesi dell’Inno d’Italia Innanzitutto puoi andarti a rivedere l’esegesi dell’Inno d’Italia del 17 febbraio 2011.

Su Youtube puoi partire da qui, ad esempio: https://www.youtube.com/watch?v=k8hkN4rrPIg e poi prosegui con gli altri richiami che troverai a video. Ti troverai una bella lagna di retorica risorgimental-patriottarda, dove tutti i personaggi sono splendidi, e Giuseppe Mazzini il migliore di tutti. Il tutto condito da buchi storici da brividi e, per me, da tanta noia. Comunque sono fortunato perché oggi su questo tema non devo scrivere nulla: la mia breve esegesi dell’Inno d’Italia l’avevo già pronta ed è datata 2008, attraverso due lettere ad Avvenire. E’ una sorta di “confutazione preventiva” di Benigni. Esegesi dell’Inno d’Italia – la mia breve esegesi Scrissi così ad Avvenire, il 31 agosto 2008, dopo che c’era stato un po’ di dibattito sull’Inno d’Italia Caro Direttore, bello o brutto l’Inno di Mameli? La musica non è né meglio né peggio di altre. Il testo va spiegato. Innanzitutto Mameli era massone (cosa nota, pubblicata anche su Avvenire) e i “fratelli d’Italia” a cui si rivolge sono i fratelli di loggia, non il cattolico popolo italiano del XIX secolo. L’Italia s’è desta. Da cosa? Dai secoli cristiani, visto che l’inno propone il ritorno all’elmo di Scipione. Elmo, vittoria, coorte, morte,… “L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. La prima strofa è un inno guerrafondaio che suonava bene nei 100 anni ante – Repubblica, nei quali le classi dirigenti si impegnarono in 10 guerre (3 d’indipendenza, 3 coloniali, 2 mondiali, invasione del Sud, Crimea). Seconda strofa: “Noi siamo da secoli calpesti, derisi, perché non siam popolo, perché siam divisi.”. Falso: gli italiani erano popolo, il popolo più ricco del mondo in tutto ciò che è bello (religione, arte, letteratura, bellezze naturali,…). Non erano uno stato unitario, il che li preservava dal colonialismo e da altre idee malsane. La strofa “Uniamoci, amiamoci, l'unione e l'amore rivelano ai Popoli le vie del Signore”, che piace al lettore Zuntini (9 agosto), è un’altra strofa falsa: sempre che il Signore evocato sia Gesù, è la Chiesa che rivela ai popoli le vie del Signore, non l’unione “fraterna” esportata con le baionette. Mi fermo qui. Teniamoci l’inno nazionale, ma con la consapevolezza che, per i cattolici e per gli uomini di buona volontà, il testo è davvero povero e anacronistico. Un caro saluto. Dopo la pubblicazione vengo attaccato da padre Guglielmo Bozzo con una lettera pubblicata da Avvenire il 17 settembre 2008 Secondo padre Bozzo la mia lettera “è un esempio perfetto di interpretazione ideologica e distorta del testo”.

Caro Direttore, non è del tutto senza appello la requisitoria di Giovanni Lazzaretti sull’inno di Mameli che Avvenire ha pubblicato il 7 settembre. Buona l’idea che l’inno degli italiani sia spiegato nelle scuole, ma con animo scevro da pregiudizi, in modo che le parole di Mameli siano capite nella verità contestuale e concettuale. Il Mameli ha compiuto l’intero iter scolastico, prima dell’università, all’istituto "Vittorino da Feltre" dei padri Scolopi a Genova, e "Fratelli d’Italia" è stato steso con la supervisione del suo professore di storia e letteratura, il poeta e patriota padre Atanasio Canata. L’inno è stato scritto a Carcare, presso Savona, poiché il Mameli ha vissuto momenti di difficoltà: il tutto è raccontato dal sottoscritto sulla rivista "La Squilla" del marzo-aprile 2002, pagina 34, di cui è possibile reperire delle copie. La prima e solenne esecuzione dell’inno ebbe luogo sul piazzale del santuario di Oregina, a Genova, il 10 dicembre 1847. Non ci sono strofe "false" nell’inno nazionale, e per i cattolici e gli uomini di buona volontà, il testo è ricco e centrato su alcuni momenti della nostra storia, presi a ventaglio da varie regioni. "Senza pregiudizi", ripeto: paradossalmente, l’intervento di Lazzaretti

– al quale mi sarei aspettato una replica più incisiva – è un esempio perfetto di interpretazione ideologica e distorta del testo. Guglielmo Bozzo Era scontato che avrei ricevuto qualche attacco; replico il giorno stesso con questa risposta. Caro Direttore, la mia analisi dell’Inno di Mameli è giudicata da Guglielmo Bozzo come “interpretazione ideologica e distorta del testo”. Non so di quale ideologia sarei portatore; rilevo comunque che la lettera non offre argomenti di replica. Il fatto che Mameli abbia studiato dagli Scolopi di Genova e poi a Carcare da padre Atanasio Canata non dice nulla sulla bontà dell’inno: ne spiega semplicemente la genesi. Padre Canata era un temperamento focoso, cristiano – liberale, poeta, capace di eccitare gli animi degli studenti all’amore di Patria (patria come lui la vedeva). Nel 1859 molti studenti “offrirono il braccio”, ossia andarono a farsi ammazzare, spinti dalle sue parole. Le strofe dell’inno sono cinque; rivediamole in breve. La prima è quella nota a tutti: è una strofa “guerrafondaia”; è inoltre una strofa che invita a dimenticare il “sonno” dei secoli cristiani e a tornare ai fasti di Roma antica. Ideologia. La seconda strofa dice una falsità: afferma che gli italiani non erano popolo, mentre gli italiani semplicemente non erano uno stato unitario. E’ ideologia identificare “popolo” e “stato nazionale unitario”. Terza strofa: l’unione e l’amore rivelano ai popoli le vie del Signore. Strofa cattolicamente falsa, sempre che il Signore di Mameli sia Gesù Cristo. E’ più probabile che “Signore” identifichi il vago Dio di Giuseppe Mazzini. Quarta strofa: proporre la battaglia di Legnano, Francesco Ferrucci, Balilla, i Vespri siciliani, come antesignani dello stato nazionale unitario è pura ideologia. Quinta strofa: l’aquila austriaca che ha bevuto il sangue italiano. Nel 1847, anno di stesura del testo, non c’erano neanche vaghi appigli a sostegno di questa affermazione, tanto è vero che un moderno commentatore è costretto a dire “qui Mameli sembra anticipare le rivolte in tutta Europa del 1848”. Altra strofa falsa e ideologica. Così parla l’inno del giovane Mameli, ispirato da padre Canata. Un caro saluto Esegesi dell’Inno d’Italia – chi ha ragione? Hai ascoltato o ascolterai l’esegesi di Benigni https://www.youtube.com/watch?v=k8hkN4rrPIg Hai letto la mia esegesi. Confronta Benigni con le mie lettere, e decidi chi ha ragione. Ho ragione io, ovviamente. Non pretenderai che la verità sul risorgimento venga comunicata durante il Festival di Sanremo… Trilogia 2 - La più bella del mondo Due anni dopo l’esaltazione dell’Inno di Mameli, simbolo dello Stato unitario, Benigni passa alla esaltazione della Costituzione: “La più bella del mondo”, 17 dicembre 2012. Anche per “La più bella del mondo” posso fare vacanza. Non devo elaborare nulla di nuovo, ma solamente riprendere il brano di un testo che ti scrissi a inizio febbraio 2013. Penso che non sia necessario riascoltarsi tutti i 125 minuti di Benigni. Comunque ti segnalo su Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=2PHZP1ciXGo e poi puoi cercarti altri spezzoni. Riprendo quindi il testo del febbraio 2013, con qualche aggiustamento: era uno dei tanti passaggi all’interno di un ripasso generale sulla legge naturale e sui princìpi non negoziabili (1). Partivo… con la noia. Cara Irma, una premessa: Benigni mi annoia. A volte provo ad ascoltarlo, ma dopo qualche minuto la noia mi prende e non mi lascia più. Perciò mi scuserai se parlo de “La più bella del mondo” solo per sentito dire: ho provato a guardare degli spezzoni RAI ma non ce l’ho fatta. Così mi sono accontentato di cercare su Internet delle citazioni lunghe e virgolettate, che denotassero una certa affidabilità. Tra i brani virgolettati trovati su Internet il più lungo e significativo era collocato in un articolo di Luigi Amicone (a lui passo la colpa se la citazione non fosse esatta).

«La Costituzione è la nostra mamma, ci protegge da qualsiasi cosa, andate a vedere quello che c’è scritto, voi non dovete avere paura, una cosa di una bellezza, e poi è tutta a favore, avete visto i 10 Comandamenti, è tutto un no, non desiderare quello non desiderare quell’altro, non rubare, non fornicare. La Costituzione è tutto un sì, sì, sì, desiderare, desiderare è tuo. Il bisogno si placa, il desiderio mai… è la legge del desiderio, è la Costituzione italiana. Hanno fatto diventare legge un sentimento! Hanno fatto diventare un sogno legge, vi dovete aiutare, c’è il dovere di solidarietà, richiede l’adempimento ad ognuno di noi, noi dobbiamo aiutarci, un passo di una portata enorme, qualcuno potrebbe farci la multa se non aiutiamo qualcuno che sta peggio di noi , quando entrerà in vigore questa legge sarà una cosa straordinaria, ne dice una ancora più bella, dice di non agire perché ci viene imposto, ma perché ci deve venire spontaneo, hanno messo per legge anche la spontaneità, perché ci distingue come esseri umani, e per questo che ci siamo evoluti, non siamo rimasti bestiacce, lo dice C. Darwin. Con l’evoluzione della specie, noi siamo così come siamo perché amiamo quel sentimento della solidarietà che se tu stai male io vengo e ti aiuto e so che tu lo farai con me, ci siamo evoluti per questo e non solo ma addirittura magnifica il Vangelo, nel Vangelo c’è il precetto che conosciamo tutti: “Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te”; qui è propositivo fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te. Sono riusciti per la prima volta nella storia a mettere assieme Darwin e la Bibbia». (Roberto Benigni, spettacolo RAI “la più bella del mondo”) E quindi passavo a commentare questo brano. La più bella del mondo – mio commento Commentando “La più bella del mondo”, in quel testo del febbraio 2013, iniziavo con un mezzo elogio a Benigni. Benigni mi annoia, ma gli riconosco la qualità di “comico ante Berlusconi”: ha Berlusconi come argomento frequente, ma parla anche di altro. Devo anche definirlo “colto”, perché, quanto meno, ha letto la Divina Commedia in età adulta, cosa che io, mea culpa, non ho mai fatto. E poi procedevo con le contestazioni. Mi chiedo quindi come possa un uomo colto dire tante sciocchezze in una frase sola. Secondo Benigni i Comandamenti, cioè la legge naturale universale, è tutto un NO, mentre la “mamma Costituzione” è tutto un SI. Benigni è troppo colto per non sapere che “omnis determinatio est negatio”. Se non è inserito in un quadro di doveri, il diritto semplicemente non esiste. In altre parole, per avere dei SI, è necessario avere dei NO. Non ci può essere una “legge del desiderio”, proprio perché il desiderio non si placa mai.

La Costituzione parla di “doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”, ma lo poteva dire nel 1946-1948 quando ancora c’era un sottofondo cristiano a unificare la nazione. Caduto questo sottofondo, il “dovere di solidarietà” diventa semplicemente un blando auspicio e non può certo essere sanzionato con una multa. Benigni afferma che quando saremo multati se non aiutiamo chi sta peggio di noi sarà una cosa straordinaria, e invece sarà un bel passo verso il totalitarismo. La più bella del mondo – una “bufala” evangelica Evidenziavo poi una “bufala” evangelica. Secondo Benigni, «Nel Vangelo c’è il precetto che conosciamo tutti “Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te”». Come no, lo conosciamo tutti. Solo che nel Vangelo quel precetto non c’è. C’è invece (Matteo 7,12) “Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge e i Profeti”. Gesù, non la Costituzione, ti spinge alla solidarietà per amore. La più bella del mondo – fuori dalla storia E poi mi arrabbiavo perché Benigni descriveva una Costituzione avulsa dalla realtà storica. Ma la cosa che più fa soffrire è questa descrizione di una Costituzione campata per aria, fuori del suo contesto storico. L’Assemblea Costituente parte nel 1946 e finisce nel 1948. Inizia i lavori in un’Italia distrutta, con 6 province che non hanno potuto votare, con 3 province che perderemo definitivamente, con una guerra civile ancora in corso (don Pessina viene ucciso il 18 giugno 1946, la Costituente inizia a lavorare il 25 giugno; il sindacalista Fanin, per dirne uno, viene ucciso addirittura il 4 novembre 1948). Le persone serie che sedettero nella Costituente tutto avevano in mente tranne che una “legge dei desideri”. Avevano solo il desiderio che l’orrore non tornasse più, altro che amalgamare Darwin e la Bibbia. Cercarono così di tradurre nella legge base della Repubblica i 4 pilastri che ho prima citato (2). Ci pensarono poi i mediocri politici successivi ad erodere i 4 pilastri, mantenendo in vita solo la facciata della Costituzione, come se fosse una specie di feticcio. La più bella del mondo – la Costituzione come feticcio inapplicato Proseguivo il commento, indicando come la nostra Costituzione, che certamente non è la più bella del mondo, è certamente la più disattesa. “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo”. La facciata resta. Però abbiamo abortito 6 milioni di bambini. E’ bastato affermare che non sono uomini. “La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio”. Matrimonio indissolubile, ovviamente. “Fondata sul matrimonio divorziabile” equivarrebbe a non fondarla. La facciata resta, eppure 22 anni dopo arrivò il divorzio, e adesso si straparla su ogni genere di convivenza. “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva”. Bella facciata, certamente. Ma gli interessi passivi sul debito pubblico non sono una spesa pubblica, sono erosione illegittima di proprietà privata. Travasano denaro dai poveri ai ricchi, altro che “criterio di progressività” costituzionale.

“La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali”. Bella facciata. Ma trattamento scolastico equipollente significa: pari qualità, pari spesa per le famiglie. O no? La più bella del mondo - conclusione Nel febbraio 2013 concludevo indicando la pericolosità di Benigni. Benigni è pericolosissimo e il suo spettacolo ha fatto un danno enorme. Ha fatto passare l’idea che la Costituzione sia ancora intatta e vergine come la era nel 1948. Ha fatto passare l’idea che i NO siano dannosi e che il desiderio sia legge. E’ questa idea che inquina nelle menti il concetto di legge naturale universale. E’ questa l’idea che prepara il totalitarismo. Perché prima o poi arriva quello che ha il desiderio balordo e ha anche le forze a disposizione per realizzarlo… Benigni pericoloso. Ma mai tanto pericoloso come nei Dieci Comandamenti. I Dieci Comandamenti Per studiare la trasmissione “I Dieci Comandamenti” senza averla vista, i giornali in questo caso utilissimi.

(3)

sono

Perché? Perché Roberto Benigni è un uomo del sistema. Se lui e/o la Melampo Cinematografica (4) hanno preso 1,8 milioni di euro dal servizio pubblico per “La più bella del mondo” (sui Dieci Comandamenti la cifra è ancora controversa), non possiamo certo pensare che Benigni sia un pensatore indipendente. Deve tassativamente “non disturbare”, deve essere la voce del “politically correct”, altrimenti come riesci a incassare la relativa pubblicità ante e post programma per coprire le spese? Possiamo stare certi che i giornali riprenderanno dallo spettacolo dei Dieci Comandamenti tutto ciò che “serve” e “non disturba”. Così, senza sorbirmi la noia di 3 ore di Benigni, posso cogliere l’essenziale proprio dai giornali. I Dieci Comandamenti – la prima serata Nella prima serata c’è la visione poetica dell’Esodo e il grande elogio a Mosè. Fin qui niente di male. Noi sappiamo che “Non è più sorto in Israele un profeta come Mosè, che il Signore conosceva faccia a faccia, per tutti i segni e prodigi che il Signore lo aveva mandato a compiere nella terra d'Egitto, contro il faraone, contro i suoi ministri e contro tutta la sua terra, e per la mano potente e il terrore grande con cui Mosè aveva operato davanti agli occhi di tutto Israele”. Proseguiamo. Parlando del comandamento 'non nominare il nome di Dio invano', l'attore ha parlato di fanatismo religioso: "In 3500 anni di storia sono state combattute più guerre in nome di Dio che per qualsiasi altra cosa, e questa è la più grande bestemmia". E, citando l'Isis, Benigni ha detto: "Usa il nome di Dio per terrorizzare gli uomini, ma questo è un delirio di dio, è un inno alla morte". E qui siamo già nel “politically correct”. La solfa delle “guerre in nome di Dio” è roba che potrebbe stare in bocca a Umberto Veronesi, e serve a farci dimenticare che nelle guerre più vaste, più durevoli e più spaventose non c’era traccia del nome di Dio.

Comunque nella prima puntata ci deve essere stato proprio pochino. Un giornale elenca 8 “momenti cult”. L'ingresso di Roberto Benigni al Palastudio di Cinecittà: Sono felice di essere a Roma, di vedervi tutti a piede libero: con l'aria che tira, siete gli unici in tutta la città, abbiamo fatto fatica a trovare tutte le persone incensurate", dice rivolto al pubblico presente. Credits: Ansa "La politica in questo momento non esiste: meglio buttarsi su Dio", riflette Benigni. Poi invita tutti ad assumere "lo stupore dell'infanzia, altrimenti non si capisce niente". Credits: Ansa "Il tema doveva essere la Bibbia, invece mi tocca parlare di Rebibbia", ha ironizzato Benigni. Credits: Ansa E giù duro contro i politici: "Si sono giustificati dicendo: ho sbagliato a scegliere collaboratori che sembravano insospettabili, persone perbene... Eppure i soprannomi erano il 'carognone', il 'porco', il 'cecato', il 'ruvido'". Credits: Ansa Non è mancato poi un piccolo accenno a Renzi: "E' andato in Vaticano a cercare spunti per la riforma elettorale. Alle elezioni chi vince governa a vita senza opposizione: ecco, invece dell'Italicum, vorrebbe il Vaticanum". Credits: Ansa Nel monologo dedicato all'Esodo, l'attore ha parlato di Mosè e di Dio che sceglie di rivolgersi proprio a lui, "un extracomunitario ricercato", per intimargli di salvare il suo popolo, e Mosè che gli risponde balbettando. "Quelli che per noi sono difetti, agli occhi di Dio sono grandezza". Credits: Ansa Parlando del comandamento 'non nominare il nome di Dio invano', l'attore ha parlato di fanatismo religioso: "In 3500 anni di storia sono state combattute più guerre in nome di Dio che per qualsiasi altra cosa, e questa è la più grande bestemmia". E, citando l'Isis, Benigni ha detto: "Usa il nome di Dio per terrorizzare gli uomini, ma questo è un delirio di dio, è un inno alla morte". Credits: Ansa Intenso il finale di serata: "Siamo tutti sempre connessi con tutto il mondo, ma disconnessi con noi stessi. Nessuno ha più il coraggio di rimanere da solo con se stesso. Ma i Comandamenti ci dicono di fermarci: siamo andati talmente di corsa con il corpo, che la nostra anima è rimasta indietro. Fermiamoci, altrimenti l'anima ce la perdiamo per sempre". Credits: Ansa Se questi sono i “momenti cult”, figuriamoci il resto. Si può passare tranquillamente alla seconda puntata. Sulla seconda puntata non farò certamente l’esegesi completa di Benigni: farò solo l’esegesi di ciò che i giornali e siti citano di Benigni. Le citazioni le pesco qua e là, tanto i siti sono estremamente ripetitivi. Quarto comandamento – Onora il padre e la madre Sul quarto comandamento “Onora il padre e la madre” sono pochi i cenni sui giornali. Al massimo citano l’estensione del comandamento ai nonni. L’esegesi fatta da Benigni è mediocre. «Spesso, attenti, questo comandamento [Onora tuo padre e tua madre] viene confuso con l’obbedienza ai genitori. Ma guardate che non è così: onorare i genitori, non vuol dire vivere in funzione loro, o esserne schiavi, o fare decidere loro sulle scelte della nostra vita, il nostro lavoro, i nostri sentimenti. No, onorare i genitori qui vuol dire prendersi cura di loro semplicemente, soprattutto in un tempo in cui possono essere più fragili, quando ritornano bambini ….». E’ certamente migliore l’esegesi fatta da San Paolo (è Parola di Dio), parlando agli Efesini. Figli, obbedite ai vostri genitori nel Signore, perché questo è giusto. Onora tuo padre e tua madre! Questo è il primo comandamento che è accompagnato da una promessa: perché tu sia felice e goda di una lunga vita sulla terra. E voi, padri, non esasperate i vostri figli, ma fateli crescere nella disciplina e negli insegnamenti del Signore.

Benigni dice che è genitore chi “ama, accompagna, guida”: bello e vero, purché si salvi al contempo il sesto comandamento. Ma il sesto comandamento lo vedremo dopo. Quinto comandamento – Non uccidere Sul quinto comandamento Benigni fa due strafalcioni pesanti. “Se uno uccide una persona, nemmeno Dio lo può perdonare. Perché Dio può perdonare le colpe commesse contro di lui, ma non può perdonare per conto terzi. Diciamo che non può perdonare le colpe commesse contro gli altri uomini. Solo la vittima può perdonare, ma se la vittima è morta nessuno ti potrà perdonare al suo posto. Nemmeno Dio”. (Benigni) Benigni è smentito dalla stessa Bibbia: Davide fa uccidere Uria con premeditazione, per coprire il proprio adulterio e per prendergli la moglie. Ma, davanti al suo pentimento, Dio lo castiga eppure lo perdona. Il Signore mandò il profeta Natan a Davide, e Natan andò da lui e gli disse: "Due uomini erano nella stessa città, uno ricco e l'altro povero. Il ricco aveva bestiame minuto e grosso in gran numero, mentre il povero non aveva nulla, se non una sola pecorella piccina, che egli aveva comprato. Essa era vissuta e cresciuta insieme con lui e con i figli, mangiando del suo pane, bevendo alla sua coppa e dormendo sul suo seno. Era per lui come una figlia. Un viandante arrivò dall'uomo ricco e questi, evitando di prendere dal suo bestiame minuto e grosso quanto era da servire al viaggiatore che era venuto da lui, prese la pecorella di quell'uomo povero e la servì all'uomo che era venuto da lui". Davide si adirò contro quell'uomo e disse a Natan: "Per la vita del Signore, chi ha fatto questo è degno di morte. Pagherà quattro volte il valore della pecora, per aver fatto una tal cosa e non averla evitata". Allora Natan disse a Davide: "Tu sei quell'uomo! Così dice il Signore, Dio d'Israele: "Io ti ho unto re d'Israele e ti ho liberato dalle mani di Saul, ti ho dato la casa del tuo padrone e ho messo nelle tue braccia le donne del tuo padrone, ti ho dato la casa d'Israele e di Giuda e, se questo fosse troppo poco, io vi aggiungerei anche altro. Perché dunque hai disprezzato la parola del Signore, facendo ciò che è male ai suoi occhi? Tu hai colpito di spada Uria l'Ittita, hai preso in moglie la moglie sua e lo hai ucciso con la spada degli Ammoniti". […] Allora Davide disse a Natan: "Ho peccato contro il Signore!". Natan rispose a Davide: "Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Tuttavia, poiché con quest'azione tu hai insultato il Signore, il figlio che ti è nato dovrà morire". Natan tornò a casa. (2 Samuele, capitolo 12) Davide non può chiedere perdono a Uria. Ma può chiedere e ottenere il perdono di Dio. Il pensiero trasmesso da Benigni è che Dio non può perdonare per conto terzi. In realtà con Dio non c’è mai un “conto terzi”, non esistono peccati che non siano contro Dio. Il risarcimento alla vittima è una cosa necessaria, ma secondaria: ci sono infatti peccati in pensieri in cui la vittima nemmeno sa di essere oggetto di un pensiero; ci sono azioni perverse che vengono eseguite nell’ombra e creano un danno collettivo, con l’impossibilità di chiedere perdono a chicchessia; ci sono peccati che sono contro se stessi. L’unica cosa che unifica i peccati è l’offesa a Dio. “Atea” è per me la frase [pubblicata su “Adesso” 1.7.52] “noi non vogliamo cambiamenti se non avremo la sicurezza che i poveri ci guadagnano”. A me invece non importa nulla che i poveri ci guadagnino (questo fatto non ha infatti nessun peso per la venuta del Regno), mi importa solo che gli uomini smettano di peccare. E l’ingiustizia sociale non è cattiva (per me prete) perché danneggia i poveri, ma perché è peccato cioè offende Dio e ritarda il suo Regno. (don Milani) “E’ peccato, cioè offende Dio e ritarda il suo Regno”. E’ un’altra citazione del mio citatissimo don Milani. Ecco un toscano a cui voglio bene. Ma non è un comico. Quinto comandamento – il “non uccidere” non è un assoluto

Benigni ha poi l’idea che il “Non uccidere” sia un assoluto e che il comandamento neghi la pena di morte e la guerra. «C’è un crimine ancora più grande, che è quello di chi pur non uccidendo, permette che si uccida, e questo guardate vale anche per la pena di morte, che questo comandamento espelle, la cancella, non la permette. Guardate che la pena di morte è sempre, sempre, stata prevista per motivi economici, strategici, politici o religiosi, ma mai per giustizia, mai». Anche qui Benigni straparla: il comandamento “Non uccidere” non impediva affatto agli ebrei la pena di morte. Il comandamento infatti significa “Non uccidere l’innocente e il giusto”. Per avere delucidazioni meglio rivolgersi a qualche punto del Catechismo, piuttosto che a Benigni. 2261 La Scrittura precisa la proibizione del quinto comandamento: “Non far morire l'innocente e il giusto” (Es 23,7). L'uccisione volontaria di un innocente è gravemente contraria alla dignità dell'essere umano, alla “regola d'oro” e alla santità del Creatore. La legge che vieta questo omicidio ha una validità universale: obbliga tutti e ciascuno, sempre e dappertutto. 2263 La legittima difesa delle persone e delle proibizione di uccidere l'innocente, uccisione in cui personale possono seguire due effetti, il primo dei mentre l'altro è l'uccisione dell'attentatore... Il involontario”

società non costituisce un'eccezione alla consiste l'omicidio volontario. “Dalla difesa quali è la conservazione della propria vita; primo soltanto è intenzionale, l'altro è

2265 La legittima difesa, oltre che un diritto, può essere anche un grave dovere, per chi è responsabile della vita di altri. La difesa del bene comune esige che si ponga l'ingiusto aggressore in stato di non nuocere. A questo titolo, i legittimi detentori dell'autorità hanno il diritto di usare anche le armi per respingere gli aggressori della comunità civile affidata alla loro responsabilità. 2267 L'insegnamento tradizionale della Chiesa non esclude, supposto il pieno accertamento dell'identità e della responsabilità del colpevole, il ricorso alla pena di morte, quando questa fosse l'unica via praticabile per difendere efficacemente dall'aggressore ingiusto la vita di esseri umani. Se invece i mezzi incruenti sono sufficienti per difendere dall'aggressore e per proteggere la sicurezza delle persone, l'autorità si limiterà a questi mezzi, poiché essi sono meglio rispondenti alle condizioni concrete del bene comune e sono più conformi alla dignità della persona umana. Oggi, infatti, a seguito delle possibilità di cui lo Stato dispone per reprimere efficacemente il crimine rendendo inoffensivo colui che l'ha commesso, senza togliergli definitivamente la possibilità di redimersi, i casi di assoluta necessità di soppressione del reo “sono ormai molto rari, se non addirittura praticamente inesistenti” Sesto comandamento – Non commettere adulterio – Non fornicare – Non commettere atti impuri Qualcuno ha scritto che Benigni è un po’ “scivolato” sul sesto comandamento. “Scivolato” mi sembra un eufemismo. 20 minuti continui di irrisione della Chiesa, della castità, della purezza. E di Gesù Cristo, in ultima analisi. Prima irride il termine “fornicare”, facendo finta di non sapere cosa vuol dire, con battutine da oratorio anni ‘60. Bastava che andasse sul dizionario on line del Corriere della Sera per sapere che “fornicare” significa: “Avere rapporti sessuali con qualcuno che non sia il proprio coniuge” oppure “Commettere atti carnali illeciti”. Il “non fornicare” è l’antica e sempre nuova norma del “prima ci si sposa e poi ci si accoppia”, che unisce castità, purezza e amore in un’unica, semplice formula. Poi irride il “non commettere atti impuri”. “La castità – come sapete – è quella che i preti si tramandano di padre in figlio”. “La Chiesa ha fatto una manomissione vera e propria. Perché introduce in questo Comandamento tutti i pensieri che non c’entrano nulla. Il Comandamento originale vieta

l’adulterio, non parla per niente di castità né dell’anima né del corpo. Non che la Bibbia non parli di castità, ma non ne parla qui. Quelli che hanno cambiato il Comandamento da: Non commettere adulterio, a: Non commettere atti impuri hanno rovinato generazioni di ragazzi, compresa la mia generazione”. “Perché a Catechismo ci dicevano che a Dio quella cosa lì non gli piace. Da grande ho scoperto che questo peccato se l’erano inventati i preti. Nella Bibbia non c’è. Cioè non era peccato fare quelle cose. Si poteva fare tutto. Roba da fare causa alla Chiesa per i patimenti subìti. Si poteva stare bene come Papi, come maragià. La Chiesa purtroppo ce l’ha sempre avuta questa paura del sesso, della donna, del piacere”. “La castità può essere una grande virtù se praticata con moderazione” (Benigni, sintesi) E qui viene fuori la frase che piace tanto ai media: si dovrebbe fare una “class action” contro la Chiesa da parte di queste generazioni di poveri giovani rovinati. Piace proprio, questa frase: digitando oggi su Google “class action” + Benigni vengono fuori 1.180.000 risultati. Gli applausi scroscianti (del pubblico e dei media) si sprecano, sul sesto comandamento. Sesto comandamento – versione ebraica e versione Gesù Benigni ha la strana idea che ci sia una “purezza originaria” dei comandamenti che è poi stata alterata dalla Chiesa. Non gli passa per la mente che dopo Mosè è venuto Gesù Cristo. E se Mosè merita l’ampio elogio che Benigni gli ha riservato, Gesù ne meriterebbe uno più ampio, perché… Perché la Legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo. Dio, nessuno lo ha mai visto: il Figlio unigenito, che è Dio ed è nel seno del Padre, è lui che lo ha rivelato. (Giovanni, 1, 17-18) Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto. Chi dunque trasgredirà uno solo di questi minimi precetti e insegnerà agli altri a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli. Io vi dico infatti: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli. (Matteo 5, 17-20) I pensieri non c’entrano nulla col sesto comandamento, secondo Benigni. Secondo Gesù Cristo, Figlio di Dio, pare che c’entrino. Avete inteso che fu detto: Non commetterai adulterio. Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore. Se il tuo occhio destro ti è motivo di scandalo, cavalo e gettalo via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo venga gettato nella Geènna. (Matteo 5,27-29) Nel finale del suo intervento Benigni sembra esaltare il concetto di fedeltà, ma, data la sua impostazione, la fedeltà non può reggere. Lui pensa che una comunità umana di fornicatori e di segaioli (scusa il termine, ma bisogna che mi collochi al basso livello del suo intervento) si dovrebbe all’improvviso trasformare in una comunità umana di sposi fedeli. Figuriamoci. Mai come in questo campo il lavoro da fare su se stessi è enorme, se si vuole sperare di approdare alla fedeltà, desiderata e mai garantita. Chiudo con una citazione di Chesterton sul matrimonio, tanto per togliermi di bocca il disgusto di Benigni. Con la benedizione del matrimonio, si riceve la forza per amarsi ed essere fedeli l'uno all'altra e in quanto sacramento, la grazia di portare su di sé i limiti e gli errori dell'altro come fossero i propri. Qualsiasi marito e qualsiasi moglie sbaglia a volte così come ogni madre a volte sbaglia col figlio. Non siamo onniscienti e onnipotenti: non vediamo tutti gli elementi, non possiamo

controllare nemmeno quelli che vediamo e l'egoismo umano a volte gioca brutti scherzi inconsci anche nel cuore più adorabile. In altre parole, non siamo Dio e guai a chi venera idoli anche all'interno del matrimonio. Ma una volta che ci si rende conto di questo, una volta che Dio è messo sul trono, nel matrimonio entra un enorme potere, per cui gli errori e i peccati dei due che sono stati fatti uno, possono servire per la reciproca santificazione. (Chesterton) Benigni ha cercato di riportarci a un sesto comandamento minimale, degno degli scribi e dei farisei. Gesù invece ci ha chiesto ben altro. Andiamo avanti. Settimo comandamento Qui arriviamo alla farsa. Quanto a «non rubare» si tratta di un comandamento «pensato per gli italiani», praticamente «ad personam, l'unico scritto da Dio direttamente in italiano». Un breve riferimento all'attualità («Si parla di riforme, ma ogni riforma dovrebbe avere come fondamento il settimo comandamento»), poi si allarga il campo a «forme sofisticate» di furto «con operazioni di finanza e borse» ai casi di «Parmalat, bond argentini, Lehman Brothers». Tenendo ben presente che «chi non lavora è umiliato, anche questo è rubare». Gli italiani per Benigni sarebbero quindi al top del rubare, tanto da meritare un comandamento nella propria lingua. E’ il tipico “luogo comune”: può darsi infatti che gli italiani siano un popolo di ladri di polli; ma è noto che nei furti veri, quelli che spogliano i popoli e li riducono in miseria, la lingua italiana è minoritaria. Comunque non posso pretendere che Benigni capisca il furto generato dall’emissione monetaria: ci vorrebbe un Grillo prima maniera. Basta Basta, chiudo qui, per stanchezza. Lascio perdere gli ultimi due comandamenti sul “non desiderare”: Benigni mostra di non avere idea di cosa significhi concupiscenza e dice che il nono comandamento non riguarda il desiderio sessuale. Il Catechismo dice l’opposto. Cosa scegliamo? Benigni o il catechismo? 2514 San Giovanni distingue tre tipi di smodato desiderio o concupiscenza: la concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi e la superbia della vita [Cf 1Gv 2,16 ]. Secondo la tradizione catechistica cattolica, il nono comandamento proibisce la concupiscenza carnale; il decimo la concupiscenza dei beni altrui. Ti faccio una confessione: per poter scrivere queste cose mi sono dovuto ascoltare quasi tutta la seconda serata di Benigni (c’è l’audio completo su Youtube): erano troppo poche su Internet le citazioni virgolettate. Mi sono ascoltato un’ora e mezza di errori, di strafalcioni teologici, di libere interpretazioni, di irrisioni. E di noia. E’ stata dura. Al di là degli errori, c’è in Benigni un metodo aberrante. -

Nel “non uccidere” Benigni “tira” il comandamento verso la modernità del “no alla pena di morte”, idea lontanissima dall’ebraismo, idea formatasi nel tempo grazie al pensiero della Chiesa (che mantiene il principio, indicando invece la non applicabilità pratica della pena di morte). Nel “non commettere atti impuri” ecco invece un Benigni che desidera riportarci a una presunta “purezza ebraica” del comandamento.

In pratica stiracchia i comandamenti dove vuole lui. O meglio dove vuole il “politically correct” che lui deve incarnare.

Nelle parti che ho dovuto ascoltare, Benigni ha evitato accuratamente Gesù Cristo (5) ed è riuscito invece a citare l’ebraico Talmud. E’ noto però che i comandamenti da 2000 anni sono conosciuti nel mondo ad opera della Chiesa Cattolica fondata da Gesù Cristo, e solo in via minimale per opera ebraica. Ha parlato di comandamenti ed è riuscito a NON parlare di: aborto, divorzio, eutanasia, fecondazione artificiale, libertà di educazione, persecuzioni religiose, vita gay. Non ha disturbato nessuno. Ha parlato di comandamenti ed è riuscito a chiudere citando Walt Whitman, poeta che puoi definire “panteista” (6) e niente più. Certamente è un poeta anti-biblico. Respirare l’aria, che delizia! Parlare, passeggiare, afferrare qualcosa con la mano! Essere questo incredibile Dio che io sono! O meraviglia delle cose, anche delle più piccole particelle! O spiritualità delle cose! Io canto il sole all’alba e nel meriggio, o come ora nel tramonto: tremo commosso della saggezza e della bellezza della terra e di tutte le cose che crescono sulla terra. E dico che la Natura è eterna, la gloria è eterna. Lodo con voce inebriata perché non vedo un’imperfezione nell’universo, non vedo una causa o un risultato che, alla fine, sia male. Noi sappiamo che non siamo Dio anche se potremo essere simili a Lui. Sappiamo che la natura non è eterna. La gloria è eterna solo dopo, per chi l’avrà meritata. Sappiamo che l’universo è imperfetto e che c’è il male, nelle cause e nei risultati. Ottavo comandamento Prendo una sola frase. “Il potere mente, sempre”, ha detto Benigni. Chissà se Benigni fa parte del potere. Il pensiero di Benigni Dalla Trilogia che ti ho descritto, possiamo quindi tracciare le linee essenziali del Benigni – pensiero. -

E’ contiguo all’ebraismo E’ filo – risorgimentale E’ evoluzionista darwiniano anche nell’etica Vede la Costituzione come superamento dei Comandamenti Vede i Comandamenti in un’ottica “fai da te”, da riposizionare in impostazione ebraica Ignora Gesù Cristo Irride la Chiesa e i preti, irride il Catechismo

Conosci qualche organizzazione che abbia questa impostazione? Io una la conosco, ma non la dico. Anche perché ormai non ha più molta importanza: il “verbo” di questa organizzazione ormai si è talmente diffuso che paghiamo milioni di euro di denaro pubblico per farcelo propagandare in TV. Hanno detto che, nel 2014, l’audience di Benigni è stata superata solo dal Festival di Sanremo e da ItaliaUruguay. Perfetto. A due eventi di bassa cultura si unisce un terzo evento di bassa cultura, e con una matrice ideologica ben precisa. Possiamo aspettarci nuove puntate del Benigni – pensiero? Beh, -

avendo concluso con Whitman, poeta che “scrisse apertamente del suo amore verso gli uomini” (6)

-

avendo ridotto il sesto comandamento a una farsa, unita all’invito a una “class action” contro la Chiesa avendo detto che genitore è chi “ama, accompagna, guida” (frase vera, ma molto meno vera se la abbini al “massacro” del sesto comandamento) essendo un antesignano della confusione di genere col film “Il piccolo diavolo” (maschio, ma si chiama Giuditta)

se dovessi scommettere, punterei su una nuova performance, stavolta “pro - gender”. Vedremo. Le reazioni della Chiesa Le chiacchiere di Benigni sono come quelle della Littizzetto: ignorarle sarebbe l’atteggiamento ideale. Certo non mi sarei mai aspettato che uomini di Chiesa lodassero uno che li irride e li insulta. Tra i vari elogiatori incontenibili, ho scelto mons. Fisichella. Cito larghi stralci della sua intervista al Messaggero (7). […] Roberto Benigni […] ha incassato pure la riconoscenza del Vaticano. «Gli scriverò. Penso che abbiamo un debito nei suoi confronti». A parlare è uno dei teologi più affermati a livello internazionale, presidente del Pontificio della Nuova Evangelizzazione, monsignor Rino Fisichella. Davanti a sé, sulla scrivania, ha tre fogli pieni di appunti. «È stato un comunicatore eccezionale. Ha coniugato fede e cultura come raramente si riesce a fare, ha portato un tema non facile, quello dei comandamenti, nelle case degli italiani, ha aiutato a riflettere. Anche noi uomini di Chiesa». Possibile che ci volesse un comico per fare riscoprire i 10 comandamenti? «Ci voleva una persona intelligente e profondamente convinta della sua fede. Una esperienza di vita che ha saputo comunicare, trasmettere. Sono anni che continuo a dire che la Chiesa ha bisogno di una nuova apologia della fede, ovvero di una nuova presentazione della fede. Benigni ha dato un segno concreto di come la fede può essere presentata». Benigni che parlava e lei, a casa, prendeva appunti? «Ha dato una lezione di come un cristiano può leggere l'Antico Testamento e di come le dieci parole che sono il nucleo dei comandamenti si trasformano in una straordinaria lezione di vita. Il messaggio è molto forte in questa prospettiva. Penso, per esempio, al tema della vicinanza di Dio, al valore della vita, l'elogio all’amore, la potenza della fedeltà, l’esaltazione della donna. Mostra una visione positiva, forte, vibrante del messaggio cristiano». Per la Chiesa non le sembra una specie di fallimento comunicativo? «Uno degli elementi della crisi che vive la fede oggi è certamente quella di non sapere più comunicare con un linguaggio che attragga, convinca, penetri nel profondo. L'attrazione dovrebbe essere la nostra chiave di forza, del resto il cristianesimo non si impone. Siamo forse stati troppo concentrati su una dimensione dottrinale e sacramentale, tanto che fatichiamo a fare comprendere fino in fondo con il nostro linguaggio tutta la ricchezza del nostro patrimonio di fede. Un limite». Allora ce ne vorrebbero tanti di Benigni in giro per il mondo… «Magari ce ne fossero. Quello di ieri è stato una testimonianza e non uno spettacolo. Ci ha fatto mettere in ginocchio davanti al mistero di Dio». […] Secondo lei anche il Papa ha visto Benigni in tv? «Non saprei. So però che nell’ambito della nuova evangelizzazione si parlerà di questo modo di comunicare la fede. Sarà argomento di riflessione». Benigni ci ha fatto mettere in ginocchio…

Povero monsignore. Quindi per mons. Fisichella il nuovo modo di comunicare la fede sarebbe questo: una cornice accattivante, riempita di sentimentalismo e di balle anticattoliche. Un “libero esame” di tipo protestante, raccontato da un uomo da 2 milioni di euro. Mi permetto di dissentire. Sì lo so: anche il Papa, dicono, ha telefonato a Benigni. Ma sono campi sui quali il Papa non ha alcuna “auctoritas”, perché non riguarda il “depositum fidei” che il Papa deve custodire. Se fosse obbligatorio applaudire Benigni sulla parola del Papa, allora mi toccherebbe anche tifare il San Lorenzo de Almagro. Invece continuo tranquillamente a tifare Inter. Mi diranno anche che guardo il brutto di Benigni e dimentico le tante cose belle che ha detto. Cosa vuoi, Irma, sono fatto così. Tra il dolcissimo vino di sambuco e l’arsenico che c’è dentro sull’arsenico.

(8)

, mi sembra più significativo concentrarmi

Buon Natale e buon anno Giovanni

NOTE (1) Vedere il testo “1301 – Ripasso generale” http://www.carairma.it/1301-ripasso-generale/32 (2) Vita, proprietà privata, famiglia, verità. Vedi sempre http://www.carairma.it/1301-ripasso-generale/32 (3) Ho dovuto sottolineare “in questo caso” perché nel testo “14C01 – Cara Irma - L’Irma va al Sinodo” avevo invece sottolineato l’inutilità della lettura dei giornali come informazione. https://www.dropbox.com/s/uxabejzq2e8mwun/14C01%20-%20Cara%20Irma%20-%20L%27Irma%20va%20al%20Sinodo.pdf?dl=0

(4) La Melampo cinematografica è una casa di produzione cinematografica italiana, costituita nel 1991 da Nicoletta Braschi e Roberto Benigni. Dal 1994 si unisce stabilmente a loro Elda Ferri e collabora a tutti i progetti cinematografici. Per Nicoletta Braschi è stato determinante l’incontro con gli indipendenti americani Sara Driver e Jim Jarmusch, autori registi e produttori, che l’hanno spinta a fondare una sua casa di produzione indipendente, la Melampo Cinematografica, insieme a Roberto Benigni. Per Nicoletta Braschi questo significa "la piena libertà di gestire autonomamente ogni scelta estetica". (Wikipedia) (5) Potrebbe aver citato Gesù Cristo al di fuori della parte che ho ascoltato. Può essere, anche se ci credo poco. (6) “Irruento, appassionato, fervente democratico, panteista, indifferente al denaro” viene definito su http://www.culturagay.it/recensione/11014 “Nella parte denominata "Calamus" egli scrisse apertamente del suo amore verso gli uomini. Nessun poeta prima di lui, a parte Saffo, aveva scritto con tanta sincerità, semplicità e purezza della sua omosessualità. Con sensibilità Whitman canta gli uomini che ha amato e quelli che ama, i giovani appena intravisti”. (7) Il testo integrale è su http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/CRONACA/monsignor_fisichella_benigni_vaticano/notizie/1072798.shtml (8) “Arsenico e vecchi merletti”, film di Frank Capra.

View more...

Comments

Copyright © 2017 DOCUMEN Inc.