File doc per Word

March 20, 2018 | Author: Anonymous | Category: Scienze sociali, Sociologia
Share Embed


Short Description

Download File doc per Word...

Description

Tutti i cittadini dunque concorrono a fare le leggi, cioè a prendere le decisioni che riguardano la vita collettiva. Così ciascuno non obbedisce ad altri che a se stesso, perché tutti si identificano con la società che hanno contribuito a formare: un comune sentire contraddistingue la vita dei cittadini.

Jean- Jacques Rousseau Nato a Ginevra nel 1712, viene allevato dapprima dal padre e poi da uno zio, poiché la madre era morta di parto. Lasciata la famiglia, verrà accolto da una vedova agiata, Madame de Warens, cui rimane legato da un tormentato rapporto amoroso, che durerà fino al 1744. Successivamente Rousseau viene introdotto negli ambienti intellettuali parigini, diventando amico di alcuni illuministi. Si dedica all’attività di musicista, ma soprattutto di scrittore. Progressivamente entra in contrasto con il gruppo degli illuministi – anche per il suo carattere difficile – e in relativo isolamento compone le sue opere più celebri: la Nuova Eloisa (1761), il Contratto sociale e il romanzo filosofico Emilio (1762). In seguito, viene colpito da mandato di cattura, e da Parigi si rifugia a Ginevra, e poi presso Hume in Inghilterra. In preda a manie di persecuzione, morirà in solitudine, sebbene famoso, in Francia, nel 1778.

Nel Contratto sociale, Rousseau descrive inizialmente l’uomo naturale, che nello stato di natura è libero e felice. In seguito, tramite la civilizzazione, esso progressivamente si corrompe. In particolare, un ruolo negativo lo gioca la proprietà privata (a cominciare da quella terriera), che crea disuguaglianza. La società che nasce dalla libera volontà di una moltitudine di individui offre notevoli vantaggi a tutti coloro che decidono di aderirvi. Essi però devono abbandonare la libertà dello stato di natura, nella quale non riconoscevano alcuna norma superiore, e accettare di essere soggetti alla suprema autorità della legge. È questo il contratto sociale, il patto attraverso il quale uomini indipendenti, spinti dalle difficoltà del vivere senza l’aiuto degli altri, costituiscono una società fondata sulla loro libera volontà. La tesi di Rousseau sul contratto sociale è questa: ciò che gli uomini perdono in termini di "libertà naturale" ritorna loro immediatamente nella forma di "libertà civile". Infatti nello stato di natura ciascuno è solo astrattamente libero, perché nella realtà dei fatti è soggetto alla legge del più forte e la legge del bisogno. Ciascuno allora abbandona una libertà assoluta, ma impraticabile nel concreto della vita, per acquisire tutti i vantaggi di chi può contare sugli altri per risolvere i propri problemi; sottomettendosi però a una legge, che valga per tutti. Rousseau pone in risalto che, in una società strutturata in modo da rispettare la natura dell’uomo, «ogni cittadino ha la più piena libertà civile nonostante debba sottomettersi a una legge comune a tutti». Come può accadere questo? Tutto dipende da chi fa la legge. Poiché il contratto sociale ha permesso che gli uomini divenissero cittadini attraverso la fusione delle loro libere persone, la società è «l’unità collettiva» di tutti i singoli. Dunque il popolo raccolto insieme è l’unico legittimo titolare del potere di fare le leggi, l’unico titolare del potere di compiere delle scelte che valgano per tutti: in una parola, è l’unico depositario della sovranità. Il popolo è per Rousseau il sovrano per eccellenza. Ciascun cittadino infatti, nel costituire la società, ha sì ceduto i diritti e la libertà che aveva nello stato di natura, ma solo a favore della comunità. Per Rousseau è come se tanti individui avessero dato origine a una sorta di individuo: la società ha così acquistato tratti simili a quelli di un organismo vivente composto da tante membra.

Il contratto sociale

In società l’uomo è libero non in astratto, ma in concreto, perché vive osservando la legge che non è altro che la sua stessa volontà che coincide con quella degli altri. La solidarietà sociale fa sì che ciascuno abbia modo di soddisfare le necessità che la vita comporta, lavorando per gli altri così come gli altri lavorano per lui. Nella società nata dal contratto sociale la proprietà di ciascuno non è mai utilizzata per imporre differenze sociali, non è mai strumento usato da pochi per ridurre in condizione di servitù la massa della popolazione. È al contrario un diritto che trova il suo limite nel rispetto delle esigenze degli altri. Del resto in una società siffatta nessuno desidera possedere più di ciò che concretamente gli è necessario: il vero non sono le ricchezze e la proprietà privata dei beni, ma il godimento collettivo della ricchezza. In questo senso Rousseau ritiene che il denaro non costituisce di per sé un valore: valore è solo l’uomo, il nostro simile che gode con noi della concordia dei cuori. Elaborando queste tesi, Rousseau ha in mente comunità piccole. È influenzato dal ricordo dell’antica polis greca, da Venezia, da Ginevra, la sua città. Rousseau ritiene che solo con estrema difficoltà sia possibile costituire la società politica, da lui teorizzata, nei moderni Stati nazionali del suo tempo. Che cosa accade, tuttavia, se le opinioni politiche dei cittadini divergono sensibilmente? Se non è possibile trovare un accordo sulla formazione delle leggi?

A questo proposito Rousseau elabora una teoria politica che avrà grande influenza sul pensiero politico democratico ottocentesco e orienterà gli ideali dell’età della Rivoluzione francese: la teoria della volontà generale. Rousseau sembra ritenere per certo che la comunità nel suo insieme formi un unico individuo, e come tale abbia un solo interesse, che non è l’interesse particolare dei singoli cittadini, ma l’interesse generale di tutti. Interesse particolare, Per interesse particolare si deve, invece, intendere qualsiasi interesse il cittadino interesse abbia in quanto persona privata, distinto dagli altri suoi simili da un insieme di sue generale caratteristiche particolari (età, sesso, censo, proprietà, bisogni, gusti e così via). Rousseau ritiene che la somma degli interessi particolari dei cittadini non possa mai portare alla formazione di un interesse generale. Se una comunità raccolta in assemblea dà spazio politico a questo tipo di interessi, si formeranno tanti partiti, Il popolo posti l’uno contro l’altro a difesa di un interesse particolare contro un altro detiene la sovranità interesse particolare. Non si potrà trovare un accordo, e finirà che il gruppo vincente potrà dare soddisfazione ai propri interessi solo a spese degli altri; questo è il caso, secondo Rousseau, del regime inglese, scaturito dalla rivoluzione del 1688.

1

Per interesse generale si deve intendere l’interesse che ciascun cittadino ha in quanto persona pubblica, cioè in quanto membro della comunità. Interesse generale è che la comunità in quanto tale sia libera e felice, perché la libertà e la felicità di ciascuno dei cittadini dipende dalla libertà e felicità degli altri; secondo quanto scrive Rousseau nell’Emilio, nessuno da solo può essere libero e felice. Se il popolo sovrano si raccoglie in assemblea e manifesta questo sentire comune, non si formeranno partiti tra loro avversi. Vi potranno essere delle difficoltà nel ricercare quale sia l’interesse generale; ma si tratterà solo di fare uno sforzo collettivo di analisi politica. La volontà generale è la volontà che ciascun cittadino manifesta in quanto persona pubblica. Essa si esprime nella determinazione che sia realizzato l’interesse generale. La legge, dunque, non nasce dal conflitto delle opinioni personali e degli interessi dei gruppi o delle classi; nasce invece dall’identificazione del bene collettivo che, naturalmente, tutti vogliono perché la comunità è di tutti. Rousseau distingue poi la sovranità, che appartiene unitariamente alla collettività, dalla funzione di governo, che può essere esercitata da un organo nominato dal popolo sovrano. Il filosofo segue qui la classica distinzione tra “potere legislativo”, saldamente nelle mani del popolo, e “potere esecutivo”, esercitato dal governo e sottoposto al controllo del popolo. Il governo non ha alcun potere sul popolo se non quello che gli deriva dal dovere di eseguire la legge. Il popolo infatti non perde la sua sovranità nel delegare il potere legislativo. Il governo promulga le leggi ed è strettamente vincolato a esse: e le leggi sono espressione della volontà generale del popolo. Il cittadino, dunque, nell’obbedire al governo non obbedisce ad altri che a se stesso, alla sua volontà espressa collettivamente. A differenza della tradizione politica sette-ottocentesca, Rousseau ritiene però che la volontà generale e la sovranità siano indivisibili e inalienabili. Il principio dell’indivisibilità della volontà generale deriva dalla concezione organica della società. La volontà generale è una perché è la volontà di un solo organismo dotato di un omogeneo interesse generale. Ammettere più di una volontà generale significherebbe ammettere che il corpo organico della società possa frazionarsi e porsi contro se stesso. In questo, contesta il parlamentarismo inglese, che porta, secondo lui, a una “dittatura della maggioranza”, non al predominio della volontà generale. Anche il principio dell’inalienabilità della volontà generale e della sovranità discende dalla visione della società. Il popolo sovrano non può alienare la sua sovranità, per esempio delegando a un parlamento il potere legislativo, perché se lo facesse cesserebbe di essere un popolo, una comunità organica. Infatti una simile comunità trova il proprio fondamento in se stessa, nella volontà dei singoli espressa nel patto sociale. Se la sovranità viene ceduta, i cittadini non sono più

sovrani - cioè uomini che scelgono di essere cittadini - ma sudditi di una volontà a loro estranea e non più controllabile. Con questa volontà essi non possono più identificarsi. Per questo motivo Rousseau (che nei suoi scritti usa una diversa terminologia) si pronuncia contro ciò che oggi chiamiamo “democrazia rappresentativa” ed enuncia quella che per noi è la teoria della “democrazia diretta”: i cittadini, riuniti in assemblea, prendono insieme le decisioni politiche, senza delegare il potere. Da M. Pancaldi, M. Trombino, M. Villani, Philosophica, vol. 2B, Marietti scuola, Novara, 2007, p. 145-53.

Sovranità e governo

Rousseau è celebre anche per il suo testo Emilio (1762), in cui si occupa di pedagogia. In esso Emilio, il protagonista, è educato (in campagna, lontano dalla città e dai suoi vizi) a seguire i propri istinti sociali, evitando i pericoli dell’individualismo. Anche questo aspetto si ricollega perciò alla visione politica del filosofo. Ritratto di Jean- Jacques Rousseau (1712-78)

La volontà generale è indivisibile e inalienabile

2

View more...

Comments

Copyright © 2017 DOCUMEN Inc.