`La complessa ricezione di Primo Levi nei Balcani`. Ricercare le radici.

April 13, 2018 | Author: Anonymous | Category: N/A
Share Embed


Short Description

Download `La complessa ricezione di Primo Levi nei Balcani`. Ricercare le radici....

Description

ROIĆ,   Sanja.   ‘La   complessa   ricezione   di   Primo   Levi   nei   Balcani’.   Ricercare   le   radici.   Primo   Levi   lettore-­‐‑Lettori   di   Primo   Levi.   Nuovi   studi   su   Primo   Levi,   a   cura   di   Raniero   Speelman,  Elisabetta  Tonello  &  Silvia  Gaiga.  ITALIANISTICA   ULTRAIECTINA  8.  Utrecht:   Igitur  Publishing,  2014.  ISBN  978-­‐‑90-­‐‑6701-­‐‑038-­‐‑2             RIASSUNTO     Anche   se   il   numero   delle   opere   tradotte   di   Primo   Levi   nei   paesi   della   ex-­‐‑Jugoslavia   è   discreto,   la   ricezione   di   questo   moderno   classico   italiano   si   è   svolta   in   un   modo   peculiare,   persino   sdoppiato:   è   mancato   un   approfondimento   del   loro   aspetto   etico.   Proprio   ne   I   sommersi   e   i   salvati   si   trova   uno   straordiario  ammonimento  sul  futuro  di  queste  terre,    e  anche  se  nel  corso  della  guerra  nei  Balcani  si  è   cercato   di   sensibilizzare   l'ʹopinione   pubblica,   ciò   non   è   avvenuto.   Solo   recentemente   la   nuova   generazione  degli  studenti  universitari  e  l'ʹincontro  Bejahad  degli  ebrei  della  ex-­‐‑Jugoslavia  hanno  reso   omaggi  autentici  allo  scrittore  e    scienziato  torinese.    

   

    PAROLE  CHIAVE   (Ex-­‐‑)  Jugoslavia,  comunismo,  guerrre  balcaniche,  discussione,  squilibrio  

                        ©  Gli  autori       Gli   atti   del   convegno   Ricercare   le   radici.   Primo   Levi   lettore-­‐‑Lettori   di   Primo   Levi.   Nuovi   studi   su   Primo   Levi   (Ferrara   4-­‐‑5   aprile   2013),   sono   il   volume   8   della   collana   ITALIANISTICA   ULTRAIECTINA.   STUDIES   IN   ITALIAN   LANGUAGE   AND   CULTURE,   pubblicata   da   Igitur   Publishing,   ISSN   1874-­‐‑9577   (http://www.italianisticaultraiectina.org).  

 

237  

LA  COMPLESSA  RICEZIONE  DI  PRIMO  LEVI     NEI  BALCANI  OCCIDENTALI      

Sanja  Roić   Università  di  Zagabria  

    LE  COORDINATE  STORICO-­‐‑GEOGRAFICHE     Cesare  Segre  ha  spiegato  (Segre  2005,  246)    perché  Levi  è  un'ʹeccezione  tra  quelli  che   hanno   testimoniato   sulla   Shoah:   la   sua   testimonianza   è   contemporaneamente   una   grande  letteratura  e  il  modo  in  cui  è  stata  recepita  denota  le  capacità  di  una  cultura     di  confrontarsi  con  quella  testimonianza.  Anche  se  il  numero  complessivo  delle  opere   tradotte  di  Primo  Levi  nei  paesi  dei  Balcani  occidentali  (Slovenia,  Croazia,  Bosnia  ed   Erzegovina,   Serbia,   Montenegro,   Kosovo,   Macedonia)   oggi   risulta   discreto,   nella   ricezione  di  questo  moderno  classico  italiano    è  mancato  l'ʹapprofondimento  del  loro   contenuto  etico.   La   ricezione   dell'ʹopera   di   Primo   Levi   in   questa   parte   d'ʹEuropa   può   essere   suddivisa   in   due   fasi:   quella   ante   25   giugno   1991,   quando   le   Repubbliche   facevano   parte   della   Federazione   jugoslava   e   quella   a   seguire,   quando   inizia   il   processo   di   separazione   e   di   costituzione   dei   nuovi   stati,   delle   sette   repubbliche   sovrane   e   indipendenti.   Si   tratta   inoltre   di   una   zona   peculiare   perché   la   guerra   tra   gli   eserciti   nazionali  (dal  1991  al  1995)  ha  portato  all'ʹistituzione  dei  nuovi  lager  in  Europa.  Nel   caso,  quindi,  della  ricezione  delle  opere  di  Levi  non  si  è  trattato  soltanto  di  un  fatto   culturale,   interculturale   e   interlinguistico,   ma   soprattutto   di   un   problema   morale,   etico,  di  responsabilità  nei  confronti  della  cultura  della  memoria  di  ognuna  di  queste   culture  nazionali.   La   guerra   che,   secondo   la   percezione   degli   italiani,   si   svolgeva   'ʹalle   porte   di   casa'ʹ   ha   avuto   un   periodo   di   incubazione   nella   regione   del   Kosovo,   che   si   è   accutizzato  a  partire  dal  1988,  con  una  crescita  smisurata  del  nazionalismo  in  Serbia,   poi   in   Croazia,   Slovenia   e   Bosnia   ed   Erzegovina,   con   i   conseguenti   processi   di   separazione   e   la   costituzione   dei   due   nuovi   stati     nazionali,   Slovenia   e   Croazia,     riconosciuti   politicamente   nel   gennaio   del   1992   (Frescobaldi,   1992).   Gli   scontri   tra   i   gruppi   militari   e   paramilitari     sono   escalati   nel   primo   scontro   armato   sul   territorio   europeo  dopo  il  1945  che  ha  causato  oltre  150.000  vittime,  per  lo  più  civili.  Dopo  la   separazione   della   Slovenia,   le   parti   in   conflitto   serba,   croata   e   bosniaca,   poi   anche   quella   kosovara,   hanno   istituito   dei   lager   e   prigioni   per   militari   e   civili   per   i   prigionieri  nemici:  in  Bosnia  ed  Erzegovina  ce  n'ʹerano  91  secondo  i  dati  del  Tribunale   internazionale   dell'ʹAia.   Le   prime   immagini   dei   detenuti   che   hanno   fatto   ricordare   immediatamente  i  corpi  denutriti  nei  lager  del  passato  scioccando  l'ʹopinione  publica   occidentale   sono   state   pubblicate   su   un   quotidiano   britannico.1   Tragicamente   noti  

238    

sono   diventati   i   lager   speciali   dove   sono   state   sistematicamente   violentate   le   donne   'ʹdel   nemico'ʹ.2   Dopo   il   conflitto   sono   apparse   testimonianze   scritte,   interviste   con   prigionieri,  con  i  testimoni  ai  processi  del  Tribunale  internazionale  e  ai  processi  nei   singoli  paesi,  ed  è  nata  anche  una  produzione  testimoniale  (Kajmović,  2006;  Menzies,   1999;   Matić,   2001),   letteraria   (Dežulović,   2005;   Drakulić,   2000)   e   cinematografica   (Brešan,  2003;  Žbanić,  2006).3     LA  RICEZIONE  DI  PRIMO  LEVI  IN  JUGOSLAVIA     Ricordiamo   qui   che   la   cultura   italiana   non   ha   potuto   (i   significati   di   questo   verbo   andrebbero  ancora  esplorati  e  studiati  nel  contesto  del  secondo  dopoguerra  europeo   e  mondiale)  accogliere  subito  quando  è  stato  pronto  per  le  stampe,  il  libro  di  Levi  e   nemmeno   il   suo   titolo   originario,   I   sommersi   e   i   salvati.   Come   è   noto,   la   circolazione     della   prima   edizione   del   1947   di   Se   questo   è   un   uomo   è   stata   limitata,   ma   quando   undici  anni  dopo  è  stato  pubblicato  dalla  casa  editrice  Einaudi,  è  diventato  uno  dei   libri  fondamentali  della  cultura  italiana  del    Novecento.4   Proverò   a   spiegare   perché   la   problematica   che   proponeva   Se   questo   è   un   uomo   non  ha  trovato  la  meritata  accoglienza  in  Jugoslavia,  paese  assai  provato  durante  la   seconda   guerra   mondiale   che   aveva   vissuto   anche   un   dopoguerra   peculiare.   Un   paragone   culturale   con   la   Polonia   rivela   che   anche   in   questo   paese   il   libro   è   stato   tradotto  relativamente  tardi,  nel  1978.   Sul   territorio   del   Regno   della   Jugoslavia,   occupata   a   partire   dal   6   aprile   1941   dalle  forze  fasciste  tedesche,  italiane  e  bulgare,  c'ʹerano  fino  al  1945  ben  70  campi  di   sterminio,   fra   i   quali   il   tragicamente   noto   di   Jasenovac   a   100   km   a   est   di   Zagabria,   situato   sul   terreno   paludoso   sulle   rive   del   fiume   Sava.   I   primi   prigionieri   vi   arrivarono  nel  mese  di  luglio  1941:  era  un  campo  di  lavoro  e  di  sterminio  per  serbi,   ebrei  e  oppositori  del  regime.  Le  vittime  accertate  con  nome  e  cognome  sono  finora   83.145,   di   cui   39.570   uomini,  23.474   donne   e  20.101   bambini   fino   ai   14   anni.5   Subito   dopo  la  liberazione  uscì  un  libro  di  racconti  su  questo  tema  ad  opera  di  una  scrittrice   dalmata  trapiantata  a  Zagabria  e  collegata  con  la  Resistenza,  Verka  Škurla  Ilijić,  che   passò   inosservato.   Alcuni   sopravvissuti   al   campo,   per   lo   più   detenuti   rilasciati   o   scambiati   prima   della   sua   chiusura,   un   giornalista,   un   ingegnere,   un   avvocato,   un   medico   −   Đorđe   Miliša,   Mirko   Riffer,   Ilija   Jakovljević,   Nikola   Nikolić   −   hanno   pubblicato   le   proprie   testimonianze   dal   1945   al   1947   a   Zagabria   in   edizioni   che   in   alcuni   casi   sono   state   censurate,   sia   per   i   sospetti   sulla   cosidetta   zona   grigia   di   cui   scrive   anche   Levi,   sia   perché   contenevano   dati   sul   comportamento   di   certi   prigionieri,   imparentati   o   vicini   agli   uomini   politici   dell'ʹepoca.   Le   testimonanze   c'ʹerano,  ma,  come  in  quel  sogno-­‐‑incubo  di  cui  scrive  Levi,  le  persone  che  avrebbero   dovuto  udirle  si  voltavano  e  se  ne  andavano  via.   Anche   se   molti   detenuti   jugoslavi   (alcuni   menzionati   anche   dallo   stesso   Levi,   come  ad  esempio,  la  partigiana  ebrea  croata  Olga,  o  il  medico  di  Fiume  ne  La  tregua)   sono  stati  deportati  nei  lager  in  Polonia  o  in  Germania,  alcuni  dei  pochi  sopravvissuti   tornati   in   Jugoslavia   dopo   la   liberazione   sono   stati   paradossalmente   accusati   di    

239  

collaborazionismo  (è  stato  il  caso  dei  cosiddetti  ‘processi  di  Dachau’  dal  1947  al  1949   in  Slovenia;  i  processati  sono  stati  riabilitati  solo  nel  1986).  L’orribile  crimine  contro   l’umanità   non   è   stato   sufficientemente   studiato   e   discusso,   in   parte   anche   per   mantenere   le   versioni   ufficiali   della   lotta   per   la   liberazione   e   non   approfondire   e   problematizzare  gli  stermini  avvenuti  in  base  all’appartenenza  etnica  dei  prigionieri   nel   nuovo   paese   che   tentava   di   costruire   una   società   caratterizzata   da   ‘fratellanza   e   unità’.  La  cultura  della  memoria  dei  tragici  fatti  bellici  è  stata  per  decenni  controllata   dal  partito,  nelle  date  memorabili  si  celebravano  le  ricorrenze  della  guerra  popolare   di  liberazione,  il  passato  era  rielaborato  nei  programmi  scolastici  e  nell’ambito  della   cultura   ufficiale,   ma   i   crimini   e   gli   stermini   delle   parti   in   conflitto   non   sono   stati   adeguatamente  tematizzati.6  Sono  stati  costruiti  grandiosi  monumenti  nei  luoghi  dei   massacri  che  assomigliavano  di  più  alle  sculture  moderniste  collocate  all’aperto  che   ai  luoghi  di  raccoglimento  e  di  ricordo  (durante  l’ultimo  conflitto  la  maggior  parte  di   essi  è  stata  devastata  o  distrutta).   Inoltre,   già   nel   1949   sull’Isola   Nuda   (Goli   otok)   dell’Adriatico   settentrionale,   dove   durante   la   prima   guerra   mondiale   il   governo   imperiale   austriaco   aveva   internato  i  prigionieri  russi,  è  stato  aperto  un  lager  per  i  detenuti  politici,  sostenitori   della   risoluzione   del   COMINFORM ,   blocco   dei   paesi   satelliti   dall’URSS   che   nel   1948   aveva  accusato  il  partito  comunista  jugoslavo  di  aver  abbandonato  la  linea  del  partito   sovietico.   Nel   campo   dell’Isola   Nuda   e   in   quello   dell’isolotto   san   Gregorio   (Grgur)   per   le   donne,   sono   stati   detenuti   16.101   prigionieri,   413   dei   quali   uccisi,   deceduti,   suicidati  o  dispersi.7   La  complessità  dei  fatti  storici,  l'ʹimpossibilità  di  poter  testimoniare  liberamente   e   l'ʹinibizione   psicologica   o   psicopatologica   hanno   causato   una   produzione   tardiva   delle  testimonianze  su  questo  lager:  dopo  i  romanzi  usciti  verso  la  fine  degli  anni  'ʹ70,   quando   ormai   si   avvicinava   la   scomparsa   di   Tito,   sono   usciti   a   Belgrado   i   primi   romanzi   sul   tema   (Milhailović,     1976;     Isaković,   1978),   mentre   gli   scritti   testimoniali   sono   stati   pubblicati   negli   anni   'ʹ90   (Zanini,   1990;   Lebl,   1990   e   Grlić,   1997).   Recenti   sono   le   pubblicazioni   delle   testimonianze   letterarie   dei   figli   degli   internati   sull'ʹIsola   Nuda  (Badnjević,  2008  e  Sidran  2011).8     Negli   anni   ’70   nell’ambito   delle   culture   jugoslave   si   risveglia   un   grande   interesse   per   la   tragica   realtà   dei   gulag   staliniani:   la   drammatica   testimonianza   di   Karlo   Štajner,   reduce   dell’internamento   in   Siberia   (Štajner,   1971)   e   gli   straordinari   e   criticamente   taglienti   racconti   in   Grobnica   za   Borisa   Davidoviča   (Kiš,   1976)   suscitano   accese   polemiche   nel   Paese   e   il   successivo   esilio   del   loro   autore   Danilo   Kiš   in   Francia.9   I  fatti  storici  che  ho  menzionato  e  l’incapacità  di  superare  il  trauma  passato  e  di   contribuire   alla   costruzione   di   una   cultura   di   pace   e   di   memoria   nei   suoi   aspetti   polivalenti   spiegano   solo   in   parte   perché   durante   il   secondo   dopoguerra   Se   questo   è   un   uomo   non   è   stato   tradotto   in   nessuna   lingua   delle   culture   jugoslave.10   La   letteratura   italiana   era   fra   le   più   tradotte,   lette   e   amate   in   Jugoslavia:   oltre   alla   sua   appartenenza  al  mondo  occidentale,  aveva  molti  punti  in  comune  con  le  culture  slave   meridionali,   specialmente   con   quelle   che   si   affacciano   sull’Adriatico.   Non   esiste,   240    

purtroppo,   una   ricerca   più   approfondita   sulle   tirature   dei   libri   tradotti   in   quel   periodo   e   sull’effettiva   ricezione   delle   traduzioni   dall’italiano   che   potrebbero   dare   delle  risposte  nell’ambito  della  sociologia  della  letteratura,  ma  è  noto  che  sono  stati   tradotti  i  libri  di  A.  Moravia,  C.  Pavese,  I.  Calvino,  C.  Cassola,  I.  Silone,  E.  Vittorini,   N.   Ginzburg,   E.   Morante,   G.   Tomasi   di   Lampedusa,   L.   Sciascia,   D.   Rea,   C.   Levi,   C.   Malaparte,  P.P.  Pasolini.11  I  romanzi  erano  spesso  accompagnati  da  postfazioni  scritte   da  specialisti  e  recensiti  su  riviste  culturali  che  dedicavano  grande  spazio  alla  cultura   italiana  −  letteratura,  cinema,  arte,  musica  −  contribuendo  a  formare  il  gusto  letterario   del  pubblico  ispirando  anche  gli  autori  nostrani  e  i  giovani  intellettuali,  futuri  uomini   di  cultura.   Ma,  in  quell’ampia  scelta  non  c’è  stato  posto  per  nessun  libro  di  Primo  Levi.  Per   lo   più,   le   prime   opere   di   Levi   apparse   nelle   lingue   slave   meridionali   (sloveno   e   croato)  non  erano  quelle  testimoniali.  Il  bel  racconto  fantascientifico  ‘Il  Versificatore’   (l’originale   italiano   del   1966)   è   stato   trasmesso   nel   1968   in   adattamento   radiofonico   alla  Radio  Lubiana,  tradotto  dal  poeta  sloveno  Miroslav  Košuta,  giovane  intellettuale   del   gruppo   etnico   autoctono   del   Friuli-­‐‑Venezia   Giulia   e   mediatore   della   cultura   italiana  in  Slovenia.12     Nello   stesso   anno   nella   raccolta   delle   ‘cento   più   belle’   novelle   del   mondo,   100   najljepših   novela   svijeta,   pubblicata   a   Zagabria,   è   stato   inserito   il   racconto   ‘Angelica   farfalla’   da   Storie   naturali   (Šoljan   &   Šoljan,   ed.   1968)   tradotto   dall’italianista   Mladen   Machiedo.   Nel   primo   numero   dell’anno   1969   della   rivista   di   cultura   Republika   di   Zagabria   viene   pubblicata   la   conversazione   di   Primo   Levi   con   il   suo   traduttore   croato,   che   ha   avuto   luogo   a   Torino   a   casa   dello   scrittore   e   che   inserisco   in   calce   a   questo  contributo,  dove  si  tratta  anche  della  tarda  ricezione  della  sua  opera  in  Italia  e   del  suo  mancato  inserimento  nell’ambiente  letterario.13   Sette  anni  più  tardi  Machiedo  traduce  il  capitolo  ‘Carbonio’  (‘Ugljik’),  tratto  da   Il  sistema  periodico  e  lo  pubblica  sulla  rivista  fiumana  di  cultura  Dometi,  in  seguito,  nel   1980  inserisce  la  traduzione  di    ‘Alzarsi’  da  All’ora  incerta  nell’antologia  della  poesia   italiana  del  Novecento  (Antologija  talijanske  poezije  XX  stoljeća)  da  lui  curata,  uscita  a   Sarajevo.  Nel  1984  lo  scrittore  e  italianista  Nedjeljko  Fabrio  include  ‘Ottima  è  l’acqua’   (‘Odlična   je   voda’)   nella   sua   antologia   dei   racconti   italiani   del   dopoguerra   (Posljednji   dio  puta),  pubblicata  a  Zagabria  e  nel  1987,  anno  della    scomparsa  di  Primo  Levi  Jolka   Milič  cura  la  traduzione  slovena  di  una  scelta  di  poesie  da  Ad  ora  incerta  per  la  rivista   capodistriana  Primorska  srečanja  (Levi,  1987).14   Le  opere  principali  di  Primo  Levi  giungono,  quindi,  nelle  culture  nazionali  dei   Balcani   occidentali   postume.   Nel   1991   esce   a   Zagabria,   in   Croazia,   la   prima   traduzione   in   volume,   Periodički   sistem   (Levi,   1991),   accompagnata   da   un’accurata   postfazione   scritta   dalla   traduttrice   Iva   Grgić.   La   guerra   era   ormai   alle   porte   e   la   tiratura   di   1000   copie   scompare   per   la   maggior   parte   nella   tipografia   di   Mostar   coinvolta  già  negli  scontri  bellici.        

 

241  

LE   OPERE   DI   PRIMO   LEVI   NELLE   CULTURE   NAZIONALI   DELL’AREA   BALCANICA   DOPO   IL   1992     La  traduzione  de  Il  sistema  periodico  esce  in  Slovenia  nel  1992,  anno  dell’indipendenza   e  nello  stesso  anno  esce  a  Zagabria  la  traduzione  della  raccolta  poetica  Ad  ora  incerta   col   titolo   Shemà,   tradotta   da   Tvrtko   Klarić,   italianista   originario   della   Bosnia.15   Nel   1993,   anno   segnato   dalla   guerra   in   Bosnia   ed   Erzegovina,   curata   dallo   stesso   traduttore,   esce   l’edizione   croata   di   Se   questo   è   un   uomo   (Levi,   1993).   Ben   nove   anni   più  tardi  esce  a  Belgrado  la  traduzione  serba  de  I  sommersi  e  i  salvati  (Levi,  2002).  La   stessa  opera  esce  in  Slovenia  l’anno  successivo  (Levi,  2003)  seguito  dalle  traduzioni  in   un  unico  volume  di  Se  questo  è  un  uomo  e  La  tregua  (Levi,  2004).  Se  questo  è  un  uomo  in   serbo   esce   l’anno   successivo   (Levi,   2005).   Queste   traduzioni,   purtroppo,   non   contribuiscono   alle   discussioni   sui   fatti   tragici   dell’ultima   guerra   e   sulle   loro   ripercussioni.   Le   polemiche   sono   state   condotte   sulle   opportunità   o   meno   di   ammettere   e   in   pubblico   le   proprie   responsabilità.16   Finora   (2014)   in   Bosnia   ed   Erzegovina   (paese   che   ha   avuto   il   più   alto   numero   di   vittime   e   lager   nell’area   balcanica)   sono   stati   pubblicati   solo   le   traduzioni   di   un   componimento   poetico   e   di   un   saggio   di   Primo   Levi   (Levi,   1980   e   Levi,   2006),   mentre   nel   Montenegro   e   nel   Kosovo  le  traduzioni  mancano  del  tutto.17   In  un  intervento  al  colloquio  culturale  italo-­‐‑croato  del  1995  mi  era  sembrato  che   la   ‘fortuna’   dei   libri   di   Levi   in   Croazia   potesse   essere   interpretata   paradossalmente   come   ‘sfortuna’   (Roić,   1995).   Sono   stata   colpita   dalla   superficialità   della   recensione   scritta   per   l’editore   zagabrese   (prassi   in   uso   in   Jugoslavia   e   ora   in   Croazia)   di   Se   questo  è  un  uomo  che  ne  appoggiava  la  pubblicazione  “perché  avrebbe  interessato  gli   appassionati   della   letteratura   sui   lager”   [sic!].   Purtroppo,   la   traduzione   è   passata   inosservata  nel  tempo  di  guerra,  dominato  dalla  cronaca  quotidiana.   Solo  alcuni  giornalisti  e  intellettuali  hanno  parlato  in  pubblico  della  vergogna  e   della   piaga   morale   dei   nuovi   lager.   Era   stata   aperta   una   profonda   spaccatura   tra   i   gruppi   nazionali,   non   c’era   né   tempo   né   possibilità   di   elaborare   criticamente   il   passato.   In   quel   clima   nessuno   si   era   accorto   che   nell’articolo   ‘Come   si   può   essere   croato’,  scritto  dal  filosofo  francese  Alain  Finkielkraut,  figlio  di  un  sopravvissuto  ad   Auschwitz   ma   d’impegno   diverso   da   quello   di   Levi   e   pubblicato   su   Le   Monde   il   15   settembre  1992,  era  riprodotta  integralmente  la  poesia  Se  questo  è  un  uomo  omettendo   il   nome   dell’autore.   L’articolo   aveva   lo   scopo   di   sensibilizzare   l’opinione   pubblica   francese  sulla  situazione  in  Croazia.18   Nel  1986  ne  I  sommersi  e  i  salvati  Primo  Levi  pronosticava,  pur  ammettendo  di   non   essere   un   profeta,   che   entro   dieci   o   vent’anni   sarebbe   stato   poco   probabile   ma   non   impossibile   che   si   verificasse   (sono   parole   di   un   chimico!)   la   combinazione   di   quei   fattori   che   avevano   portato   all’istituzione   dei   lager   e   affermava   inoltre   che   intorno   al   1975   qualcosa   di   simile   era   già   avvenuto   in   Cambogia.   Nei   Balcani   occidentali  è  avvenuto,  come  si  è  visto,  pochi  anni  dopo.       242    

L’EUROPA  IN  CASA     Negli   ultimi   anni   le   nuove   generazioni   di   studenti   universitari   croati,   per   lo   più   quelli   con   l'ʹesperienza   dei   soggiorni   alle   università   europee   che   hanno   conosciuto   l'ʹopera   di   Levi   in   originale,   approfondiscono   tali   argomenti   nelle   loro   tesi   di   laurea   (sei   tesi   negli   ultimi   quattro   anni   accademici).   Inoltre,   la   presenza   della   cultura   ebraica   in   Croazia   e   in   particolare   gli   incontri   annuali   dal   titolo   Bejahad   (Insieme)   degli   ebrei   della   ex-­‐‑Jugoslavia   alimentano   la   cultura   della   memoria.   L'ʹincontro   del   2011   ad   Abbazia   in   Istria,   al   quale   hanno   partecipato   anche   i   rappresentanti     delle   comunità  ebraiche  italiane,  ha  promosso  un  colloquio  sull'ʹeredità  culturale  ed  etica  di   Primo  Levi  .     La  recentemente  tradotta  antologia  Traganje  za  korijenima  (La  ricerca  delle  radici)   curata  (Levi,  2008)  contribuisce  in  modo  signifcativo  a  mediare  il  pensiero  di  Primo   Levi  al  nostro  mondo  intellettuale.     Nel  sudest,  in  Macedonia,  è  uscita  nel  2011    la  traduzione  di  Se  questo  è  un  uomo   (Levi,   2011)   e   la   più   recente   è   quella   slovena   di   Se   non   ora,   quando?   (Levi,   2012)   che   contribuisce  alla  ricca  bibliografia  delle  opere  tradotte  di  Primo  Levi  nel  Paese  che  è   nell'ʹUnione  europea  dal  2004.   Di  fronte  all’opinione  pubblica  croata,  Paese  che  da  poco  (luglio  2013)  è  entrato   nell’Unione  europea,  si  pone  il  compito  non  facile  di  elaborare  il  passato,19  sia  quello   vicino   che   quello   lontano.   Mettere   i   giovani   a   confronto   con   l’opera   letteraria   e   intellettuale   di   Primo   Levi   sarà   un   contributo   importante   alla   costruzione   della   cultura   della   memoria,   della   tolleranza   nei   confronti   dell’altro   e   del   diverso   e   della   futura  pacifica  convivenza  con  i  propri  vicini.       Il   27   gennaio   2014   Ferdinando   Camon   ha   presentato   sulla   prima   pagina   del   quotidiano  triestino  Il  Piccolo  nell’articolo  ‘Francia,  Russia,  Germania  e  il  no  a  Levi’  la   recente   pubblicazione   Conversazione   con   Primo   Levi   (Camon,   2014),   concludendo   con   questa   affermazione:   “Nella   Einaudi   ha   sbagliato   una   consulente.   In   Russia,   Germania,   Francia   sbagliava   una   cultura”.20   Questo   non   è   e   non   può   essere   un’attenuante   per   le   culture   dell’area   balcanica,   che   da   tempi   remoti   vantano   interferenze  importanti  con  quella  italiana.     NOTE      The  Guardian,  5.8.1992.  La  foto  dei  detenuti  oltre  il  filo  spinato  è  stata  scattata  da  Ed  Vulliamy.     Per   l'ʹelaborazione   letteraria   cfr.   Drakulić,   2000.   Sui   crimini   vedi   il   sito   del   Tribunale   internazionale   dell'ʹAia  –  19.01.2014.  http://www.icty.org/.   3   Il   film   L EA   I   D ARIJA   (Ivanda,   2008)   tratta   la   vicenda   della   ragazzina   danzatrice   al   Teatro   nazionale   croato,   Lea   Deutsch,   morta   durante   la   deportazine   ad   Auschwitz,   ispirata   da   un   romanzo   (Jergović,   2006)  e  da  una  biografia  (Cindrić,  2008).  Il  film  serbo  K AD  SVANE  DAN  (Paskaljević,  2012)  è  stato  girato   negli   edifici   della   ex-­‐‑fiera   (Staro   sajmište)   a   Belgrado,   dove   non   esiste   ancora   un   monumento   alla   memoria  alle  vittime.  Vedi    l'ʹarticolo    –  14.06.2014.     http://www.setimes.com/cocoon/setimes/xhtml/en_GB/features/setimes/features/2013/02/08/feature-­‐‑03     1 2

 

243  

Tratto   dall'ʹomonimo   libro   di   Primo   Levi,     il   film   L A   TREGUA     (Rosi,   1997)   non   è   stato   distribuito   nei   paesi   della   ex-­‐‑Jugoslavia,   per   cui   è   passato   inosservato   il   ruolo   del   Greco   nell'ʹinterpretazione   dell'ʹattore  croato  Rade  Šerbedžija.   4  La  casa  editrice  Einaudi  ha  pubblicato  Il  diario  di  Anna  Frank  nel  1954  nella  traduzione  di  Arrigo  Vita   e   con   la   prefazione   di   Natalia   Ginzburg   (Diario,   1954).   Il   libro   è   stato   tradotto   in   Jugoslavia   nel   1956   (Frank,  1956).  È  noto  che  Levi  è  stato  nominato  per  il  premio  Nobel  che  non  ha  ricevuto.     Mi  sia  permessa  qui  una  nota  personale.  Nel  Liceo  cantonale  di  Lugano,  in  Svizzera,  paese  risparmiato   dalle  guerre  da  700  anni,  Se  questo  è  un  uomo  si  trovava  sulla  lista  dei  libri  da  leggere  in  prima  classe   (1969/70,  docente  dott.  Fabio  Soldini).     5  http://www.jusp-­‐‑jasenovac.hr/Default.aspx?sid=5020  19.01.2014.   6   È   noto   che   negli   anni   del   secondo   dopoguerra   sono   stati   introdotti   e   implementati   in   Germania     programmi  educativi  elaborati  negli  USA.   7  L'ʹassociazione  degli  ex  deportati:  http://www.goli-­‐‑otok.hr/index.php?task=facts  19.01.2014.   8  Cfr.  la  Bibliografia,  ivi.     9  Solo  nel  1983  esce  a  Sarajevo  la  testimonianza  documentaria  del  membro  della  commissione  entrata   per  prima  nel  lager  liberato,  Ćamil  Sijarić  (Sijarić,  1983).   10   D'ʹaltra   parte   non   si   può   dire   che   libri   e   film   sui   campi   di   concentramento   nella   Seconda   guerra   mondiale  mancassero  del  tutto  nella  vita  pubblica  jugoslava,  citerò  qui  solo  due  esempi,  D ER   F UNKE   L EBEN     del   1952   (Remarque,   1954)   e   S OPHIE ’S   C HOICE   del   1976   (Styron,   1982).   Uno   dei   primi   film   jugoslavi   di   grande   successo   è   stato   D EVETI   KRUG   (I L   NONO   CERCHIO )   (Štiglic,   1960)   sulla   sceneggiatura  di  Zora  Dirnbach:  storia  d'ʹamore  e  di  guerra  che  finisce  con  la  morte  della  protagonista   Ruth  sul  filo  spinato  di  un  campo  croato.  Dopo  il  'ʹ68  cresce  il  numero  delle  opere  tradotte  sul  tema  dei   gulag:   la   casa   editrice   Otokar   Keršovani   di   Fiume   (Rijeka)   pubblica   nel   1969   i   primi   due   romanzi   di   Aleksandr   Solženicyin:   Una   giornata   di   Ivan   Denisovič   (Jedan   dan   Ivana   Denisoviča)   e   Divisione   cancro   (Odjel  za  rak).  La  prima  traduzione  di  Badenheim  di  Aharon  Appelfeld  esce  già  nel  1989  in  Jugoslavia   (Appelfeld,   1989),   ne   seguiranno   altre   in   Croazia   a   partire   dal   2006,   come   pure   le   traduzioni   delle   opere  di  Agamben,  La  Capra  e  Žižek  sulla  Shoah.   11   Anche   Verga   è   stato   proposto   ai   lettori   di   quell’epoca   come   critico   delle   condizioni   di   vita   dei   contadini   siciliani   (evidentemente   in   contraddizione   con   la   sua   poetica   verista),   così   simile   a   quelli   dell’entroterra  dalmata  e  delle  isole,  e  sono  stati  integralmente  tradotti    i  grandi  romanzi  ottocenteschi   di  Nievo,  Manzoni  e  De  Roberto.   12  L'ʹadattamento  radiofonico  per  la  RAI  è  andato  in  onda  nell'ʹottobre  1965.   13  Republika,  25/1  (1969)  :  47-­‐‑48.  Purtroppo,    l'ʹintervistatore  non  ha  conservato  gli  appunti  in  italiano,  la   versione  croata  è  da  considerare  originale.     Un   caso   analogo   è   quello   dello   scrittore   sloveno   triestino   Boris   Pahor   (1913),   autore   di   Nekropola   (Pahor,  1967)  sulla  propria  prigionia  nel  lager  Natzvelier-­‐‑Struthof  in  Francia.  Sarà  tradotto  in  italiano   dopo  quasi  quattro  decenni  (Pahor,  2008).   14  Cfr.  la  Bibliografia,  ivi.  Nel  2011  esce  la  versione  integrale  in  sloveno  di  Ad  ora  incerta,  Ob  negotovi  uri.   15   La   prefazione   in   italiano   'ʹUomo   sono'ʹ   con   il   testo   a   fronte   in   croato   'ʹČovjek   sam'ʹ     è   di   Grytzko   Mascioni,  allora  direttore  dell'ʹIstituto  italiano  di  cultura  a  Zagabria,  che  scrive:  “[…]  è  facile  scrivere  di   Primo  Levi  per  il  suo  atteggiamento  di  fondo  oggi  in  questo  'ʹ92  insanguinato  da  una  barbarie  che  non   vuole  morire“  (Levi  1992,  8).     16  Una  parte  dell'ʹopinione  pubblica  croata  ha  sostenuto  la  tesi  dell'ʹimpossibilità  di  commettere  crimini   in   una   ‘guerra   di   difesa'ʹ.   Una   polemica   sui   campi   di   concentramento   è   stata   provocata   dalla   pubblicazione   della   fotografia   del   rilascio   dei   primi   600   musulmani   dai   lager   croati   in   Erzegovina   (Mostar)   sul   retro   della   copertina   di   un   diario   di   guerra   (Matan,   1998).   L’autore   è   stato   accusato   di   voler  uguagliare  i  delitti  dei  serbi  a  quelli  dei  croati.       17   Levi,   2006   è   la   traduzione   di   un   brano   del   capitolo   introduttivo   'ʹLa   memoria   dell'ʹoffesa'ʹ   de   I   sommersi  e  i  salvati.  La  traduzione  in  albanese  di  Se  questo  è  un  uomo  è  uscita  a  Tirana  nel  2000.      

244    

19

Sul  sito  web  del  Ministero  della  scienza,  dell’educazione  e  dello  sport  della  Repubblica  di  Croazia  si   trova  una  quantità  discreta  del  materiale  sull’Olocausto  (in  Croazia,  in  Polonia,  eccetera).  19.01.2014.   http://public.mzos.hr/Default.aspx?sec=2566&lang=hr-­‐‑HR&upit=holokaust. 20   Il   Piccolo,   134/23   (2014):1;   24.   Conversazione   con   Primo   Levi   di   Camon   è   uscita   per   i   tipi   di   Guanda,   Parma  il  23  gennaio  2014.      

BIBLIOGRAFIA  

  Appelfeld,  Aharon.  Badenhajm  1939.  Gornji  Milanovac:  Dečje  novine  1989.   Badnjević,  Dunja.  L'ʹisola  nuda.  Milano:  Bollati  Boringhieri  2008.   Brešan,  Vinko.  'ʹSvjedoci'ʹ.  Croazia  2003.   Cindrić,  Pavao.  Lea  Deutsch,  zagrebačka  Anne  Frank.  Zagreb:  Profil  2008.   Dežulović.  Boris.  Pjesme  iz  Lore.  Zagreb:  Durieux  2005.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  Gedichte  aus  Lora.  Klagenfurt:  Drava  2008.   Drakulić,  Slavenka,  Kao  da  me  nema.  Split:  Feral  Tribune  1999.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  Come  se  io  non  ci  fossi.  Milano:  Rizzoli  2000.   [Frank,  Ana].  Dnevnik  Ane  Frank.  Beograd:  Nolit  1956.   Frank,  Anne.  Diario.  Torino,  Einaudi  1954.   Frescobaldi,  Dino.  Jugoslavia,  il  suicidio  di  uno  Stato.  Firenze:  Ponte  alle  Grazie  1992.   Grlić,  Eva.  Sjećanja.  Zagreb:  Durieux  1997.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  Memorie  da  un  paese  perduto.  Budapest,  Sarajevo,  Zagabria.  Milano:  Libri  Scheiwiller  2005.   Ivanda,  Branko.  'ʹLea  i  Darija'ʹ.  Croazia  2011.   Jergović,  Miljenko.  Ruta  Tannenbaum.  Zagreb:  Durieux  2006.   Kajmović,  Sejfo.  Kuća  paukova  (logor  'ʹGabela'ʹ,  1993.).  Mostar:  IC  štamparija  2006.   Kiš,  Danilo.  Grobnica  za  Borisa  Davidoviča.  Zagreb:  Globus  1976.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  I  leoni  meccanici.  Milano:  Feltrinelli  1990.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑-­‐‑.  Una  tomba  per  Boris  Davidovič.  Milano:  Adelphi  2005.   Klarić,  Tvrtko,  ed.  'ʹPrimo  Levi  in  fabula'ʹ    in  Tragovi,  1/1  (1997):  117-­‐‑138.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  'ʹPrimo  Levi  ili  prostor  prije  praštanja  i  zaborava'ʹ  in  Diwan,  9-­‐‑19-­‐‑20  (2006):  185-­‐‑188.   Krivokapić,  Boro;  Bavcon,  Ljubo.  Dahauski  procesi.  Beograd:  Prosveta,  Partizanska  knjiga  1986.   Lebl,  Ženi  [Lebel,  Jennie].  Ljubičica  bela.  Vic  dug  dve  i  po  godine.  Gornji  Milanovac:  Dečje  novine  1990.   Levi,   Primo.   'ʹAnđeoski   leptir'ʹ   in   100   odabranih   novela   svjetske   književnosti,   a   cura   di   Nada   &   Antun   Šoljan.  Zagreb:  Stvarnost  1968,  537-­‐‑541.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑-­‐‑.  'ʹVerzifikator'ʹ  in  Radijska  igra.  Ljubljana:  s.e.  1968.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  'ʹUgljik'ʹ    in  Dometi,  9/6  (1976):  71-­‐‑75.     -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  'ʹOdlična  je  voda'ʹ  in  Posljednji  dio  puta.  Talijanska  pripovijetka  1945-­‐‑1980,  a  cura  di  Nedjeljko  Fabrio.   Zagreb:  Grafički  zavod  Hrvatske  1984  (vol.  2).   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  'ʹUstati'ʹ.  Antologija  talijanske  poezije  XX  stoljeća,  a  cura  di  Mladen  Machiedo.  Sarajevo:    Svjetlost  1982,   160.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  'ʹIz  zbirke  Ob  negotovi  uri'ʹ  in  Primorska  srečanja,  11/67-­‐‑68  (1987):  40-­‐‑42.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  Periodički  sistem.  Zagreb:  Grafički  zavod  Hrvatske  1991.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  Periodni  sistem.  Maribor:  Obzorja  1992.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.   Shemà.   Zagreb:   MD   1992.   Scelta   e   traduzione   a   cura   di   Tvrtko   Klarić.   Prefazione   'ʹUomo   sono'ʹ   /   'ʹČovjek  sam'ʹ  (italiano  /  croato,  testo  a  fronte)  di  Grytzko  Mascioni,  6-­‐‑11.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  Zar  je  to  čovjek.  Zagreb:  Znanje    1993.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  'ʹČovjekov  prijatelj'ʹ.  'ʹStvaralački  rad'ʹ  in  'ʹLilít'ʹ  Drukčiji  i  drugi.  Talijanska  pripovijetka  20.  stoljeća,  a  cura   di  Mladen  Machiedo.  Zagreb:  Hrvatsko  filološko  društvo  1995.  163-­‐‑175.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  'ʹPosljednji  ratni  Božić'ʹ  Forum  37/11-­‐‑12  (1998):  1546-­‐‑1552.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  'ʹDrukčije  izgovoreno  ja'ʹ  Kolo,  9/4  (1999):  620-­‐‑641.  

 

245  

-­‐‑-­‐‑-­‐‑.  Potonuli  i  spaseni.  Beograd:  Clio  2002.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  Potopljeni  in  rešeni.  Ljubljana:  Studia  humanitatis  2003.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  'ʹUstati'ʹ.  'ʹDjevojčica  iz  Pompeja'ʹ  in  Zrakasti  subjekt,  Talijanski  pjesnici  20.  stoljeća  (Antologija),  a  cura  di   Mladen  Machiedo.  Zagreb:  Ceres  2003  (vol.  2).  375-­‐‑6.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  Ali  je  to  človek.  Premirje.  Ljubljana:  Cankarjeva  založba  2004.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  Zar  je  to  čovek.  Beograd.  Paidea  2005.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  'ʹKuća  obitelji  Galvani'ʹ  in  Poezija,  1/1-­‐‑2  (2005):  131-­‐‑132.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  'ʹPamćenje  uvrede'ʹ  in  Diwan,  9/19-­‐‑20  (2006):  178-­‐‑184   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  Periodni  sistem.  Beograd:  Paidea  2007.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  Traganje  za  korijenima.  Osobna  antologija.  Zagreb:  Sipar-­‐‑  Felsina  2008.     -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  'ʹNapisati  roman.  Zašto  se  piše'ʹ  in  Europski  glasnik,  15/15  (2010):  135-­‐‑141.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.    Dali  e  ova  čovek,  Skopje:  Sigmapress  2011.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  'ʹPamćenje  uvrede'ʹ  in  Marulić,  44/1  (2011):  33-­‐‑44.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.    Kdaj  če  ne  zdaj?,  Celje:  Mohorjeva  družba  2012.     Levi,  Primo;  Machiedo,  Mladen.  'ʹRiječ  će  preživjeti.  Razgovor  Mladena  Machieda  s  Primom  Levijem'ʹ   in  Republika,    25/1  (1969):  47-­‐‑48.   Levi,  Primo;  Roth,  Philip.  'ʹFilip  Rot  razgovara  s  italijanskim  piscem  Primom  Levijem     o  životu  i  vremenu'ʹ  in  Književnost,  45/2-­‐‑3  (1990):  570-­‐‑579.   Levi,  Primo;  Camon,  Ferdinando.  'ʹRazgovor  s  Primom  Levijem'ʹ  in  Europski  glasnik  2/2  (1998):  336-­‐‑358.   Machiedo,  Mladen.  'ʹU  potrazi  za  identitetom  (Uz  djelo  Prima  Levija)'ʹ  in  Dometi,    9/6  (1976):  65-­‐‑70.   Matan,  Branko.  Domovina  je  teško  pitanje.  Zagreb:  Press  data  1998,  299-­‐‑321.   Matić,  Predrag  Fred.  Ništa  lažno.  Zagreb:  Edizione  propria  2001.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑-­‐‑.  Nada  falso.  Zagreb:  Edición  propria  2008.   Menzies,  Rosemary.  Logor Omarska u Bosni: kako mi je ispričao decembra 1996. godine bivši logoraš koji je sada izbjeglica. Omarska Camp in Bosnia: as told to me in December 1996 by an ex-prisoner who is now a refugee. Sarajevo: Grafičar promet 1999. Pahor,  Boris.  Nekropola,  Maribor:  Obzorja.  Trst:  Založništvo  tržaškega  tiska  1967.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  Necropoli.  Roma:  Fazi  2008.   Paskaljević,  Goran.  'ʹKad  svane  dan'ʹ,  Serbia,  2012.   Roić,  Sanja  'ʹ(S)fortuna  di  Primo  Levi  in  Croazia'ʹ  in  La  battana,  23/121  (1996):  23-­‐‑26.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.   'ʹEthik   in   der   Literatur.   Der   Fall   Primo   Levi'ʹ   in   Wissenschaft   und   Ethik/Znanost   i   etika,   Kroatischer   Humboldt-­‐‑Klub  Symposion,  Zagreb  23.-­‐‑25.-­‐‑5.1997,  a  cura  di  Hotimir  Burger.  Zagreb:  Klub  Hrvatskih   Humboldtovaca  1997,  64-­‐‑70.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  Stranci.  Portreti  s  margine,  granice  i  periferije.  Zagreb:  Hrvatska  sveučilišna  naklada    2006,  338-­‐‑347.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  'ʹTalijanski  židovski  pisac  Primo  Levi'ʹ  Bejahad  –  židovska  kulturna  scena  11(2010):  32-­‐‑33.   Remarque,  Erich  Maria.  Iskra  života.  Sarajevo:  Narodna  prosvjeta  1954.   Rosi,  Francesco.  L A  TREGUA .  Italia,  Francia,  Germania,  Svizzera,  1976.   Segre,  Cesare.  Tempo  di  Bilanci.  Torino:  Einaudi  2005.   Selenić,  Slobodan.  Pismo  /  glava.  Beograd:  Prosveta  1972.   Sidran,  Abdulah.  Otkup  sirove  kože.  Zagreb:  Ljevak  2011.   Sijarić,  Ćamil.  Oslobođeni  Jasenovac.  Sarajevo:  Svjetlost  1983.   Solženjicin,  Aleksandar.  Jedan  dan  Ivana  Denisoviča.  Rijeka:  Otokar  Keršovani  1969.   -­‐‑-­‐‑-­‐‑.  Odjel  za  rak.  Rijeka:  Otokar  Keršovani  1969.   Starčević,  Goran.  'ʹPrimo  Levi  krunski  svjedok  života  i  smrti  u  lageru'ʹ  in  Marulić  45/3  (2012):  441-­‐‑450.   Styron,  William.  Sofijin  izbor.  Zagreb:  Grafički  zavod  Hrvatske  1982.   Škurla  Ilijić,  Verka.  Tekla  Sava  mutna  i  krvava.  Zagreb:  Nakladni  zavod  Hrvatske  1945.     Štajner,  Karlo.  7000  dana  u  Sibiru.  Zagreb:  Globus  1971.   Štiglic,  France.  'ʹDeveti  krug'ʹ.  Jugoslavia  1960.   Zanini,  Ligio,  Martin  Muma.  Trieste,  Fiume/Rijeka:  Il  Ramo  d'ʹoro  EDIT  2008  [Prima  ed.  28/1-­‐‑2  (1991)  La   battana].     Žbanić,  Jasmila.  'ʹGrbavica'ʹ.  Bosnia  ed  Erzegovina,  Austria,  Croazia,  Germania,  2006.   246    

View more...

Comments

Copyright © 2017 DOCUMEN Inc.