Nomi in stra- in italiano. Intensificazione tra semantica e

May 5, 2018 | Author: Anonymous | Category: Arte, Scrittura, Grammatica
Share Embed


Short Description

Download Nomi in stra- in italiano. Intensificazione tra semantica e...

Description

Nomi in stra- in italiano. Intensificazione tra semantica e pragmatica1

1. Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare l’uso del prefisso stra- come modificatore di basi nominali nell’italiano di oggi. Un esempio di tale processo è riportato in (1): (1) Sono infatti figlio (strafiglio, mi verrebbe da scrivere – nonostante i canonici della lingua –per dar l’idea di che completa immersione e dipendenza di fibre), figlio e strafiglio, dunque, di un’epoca in cui… (Prefazione di D. Rondoni a La Sfi da della Ragione, a cura di D. Rondoni e A. Santori, 1996, Rimini, Guaraldi)

In studi recenti stra- viene classificato come appartenente alla categoria dei prefissi valutativi 2 con significato accrescitivo-migliorativo: in particolare, sembrerebbe associato alla prospettiva qualitativa invece che quantitativa, con la funzione di esprimere una valutazione in termini positivi (Grandi 2002, Iacobini 2004). Stra- si trova dunque a competere con il suffisso di superlativo -issimo (Dressler e Merlini Barbaresi 1994, 419-426, Cacchiani 2011, 773)3. Si confrontino i seguenti esempi, tratti dal corpus La Repubblica (cfr. nota 6): (2) Il cinema Capranica è pienissimo (REP) (3) Il cinema Raffaello martedì sera era strapieno (REP)

1

2

3

Ringrazio gli organizzatori della sessione e i colleghi presenti durante la mia comunicazione per l’ascolto, le domande e i suggerimenti. Un ringraziamento speciale va a Chiara Fedriani e Nicola Grandi, per i loro stimolanti commenti a una versione preliminare di questo lavoro. Si veda Grandi (2002, 52): «Una costruzione linguistica può essere defi nita ‹valutativa› se ha la funzione di assegnare ad un concetto X un valore diverso da quello ‹standard› all’interno della scala della proprietà semantica che gli è propria, senza fare ricorso ad alcun parametro di riferimento esterno al concetto stesso». A proposito del proliferare di forme valutative prefissate nell’italiano di oggi, Renzi (2011) osserva come tali forme tendano a prevalere sul superlativo in -issimo (a suo avviso, soprattutto quelle con super- e iper-). Ciò sarebbe determinato anche dal fatto che nelle formazioni prefissate l’ordine degli elementi rispecchia quello canonico dell’italiano, in cui il modificatore è a sinistra del nome, mentre «il superlativo del tipo bellissimo è una struttura anomala, non per niente presa in prestito dal latino, e non popolare […]. Prefisso batte suffisso per una ragione non banale: la forma interna della lingua» (2011, 63).

95

CILPR 2013 – SECTION 1

In italiano, stra- può applicarsi ad ogni tipo di base, caratteristica che condivide con altri affissi valutativi4. Tuttavia, in genere si afferma che stra- si unisce tipicamente a basi aggettivali, secondariamente a basi avverbiali e verbali, mentre sarebbe molto raro con basi nominali (Grandi 2002, 205, nota 122, Salvi e Vanelli 2004, 337, Montermini 2008, 150, 153). Ciò rispecchia la distribuzione del prefisso da un punto di vista diacronico (Napoli 2012, 95), poiché le sue prime attestazioni, risalenti al XII secolo, riguardano quasi esclusivamente aggettivi, in misura minore avverbi e verbi, e solo in percentuale bassissima nomi5. Se la produttività di stra- come modificatore di basi verbali è destinata ad aumentare soprattutto dal 1500, il suo uso con basi nominali prende piede solo a partire dal 1900. L’esame di corpora di italiano moderno mostra l’indubbia produttività di straanche nella formazione di nomi. Gli obiettivi di questa indagine, basata sullo spoglio di corpora di italiano scritto6, oltre che dell’italiano del ‘web’, sono i seguenti: (i) verificare a quale tipo di basi nominali, gradabili e non gradabili, a bassa o alta referenzialità, viene applicato il prefisso stra-, e come la tipologia dei nomi eventualmente influisca sul valore del prefisso; (ii) che tipo di proprietà vengono modificate da stra-, e se queste si riferiscono alla dimensione qualitativa oppure anche alla dimensione quantitativa; (iii) alla luce dei risultati ottenuti, ripercorrere le dinamiche del processo che ha determinato l’estensione del prefisso dalla categoria Aggettivo alla categoria Verbo e quindi al Nome, individuando le specificità delle sue funzioni semanticopragmatiche con le diverse basi a cui si applica. L’articolo si apre con una breve discussione sul concetto di intensificazione (§ 2). Nella sezione 3 vengono presentati i dati relativi ai nomi in stra- in italiano, analizzati alla luce del concetto di ‘subjectification’, e infi ne vengono tracciate alcune conclusioni.

2. Intensificazione e intensificatori Gli strumenti linguistici atti ad esprimere intensificazione (‘intensificatori’ o ‘degree modifiers’) si identificano, per usare la defi nizione classica di Bolinger (1972, 17), in «any device that scales a quality, whether up or down or some where between 4

5

6

96

Cfr. la discussione in Napoli e Reynolds (1995), che sottolineano come gli affissi valutativi dell’italiano possano combinarsi con ogni tipo di base, senza restrizioni determinate dalle caratteristiche morfosintattiche di questa, e concludono che «this fi nding is in direct contradiction to Aronoff’s (1976) Unitary Base Hypothesis, which requires that any word formation rule operate only over a single type of syntactically defi ned stem» (1995, 169). Gli unici nomi attestati in italiano antico sono strabbondanza e strameraviglia, entrambi hapax, che rappresentano la variante nominale degli aggettivi coevi soprabbondante e strameraviglioso (Napoli 2012, 99). I corpora di riferimento sono tre, tutti accessibili online: il corpus giornalistico La Repubblica (REP), che comprende circa 326 milioni di parole (testi dal 1985 al 2000; http://dev. sslmit.unibo.it/corpora/corpora.php); l’Italian Web Corpus (ItWaC), costituito da circa 1,5 miliardi di parole (2006; http://www.sketchengine.co.uk); il Corpus di italiano scritto CORIS, che raccoglie circa 100 milioni di parole (2004; http://corpora.dslo.unibo.it/TCORIS/).

NAPOLI

the two». L’intensificazione è legata ad una dimensione di soggettività: come osservato, tra gli altri, da Athanasiadou (2007, 554), gli intensificatori sono da considerare «particular markers of subjectivity, the prime function of which is to index a speaker’s perspective/viewpoint/attitude». Proprio per questa ragione diverse sono le funzioni pragmatiche e testuali che gli intensificatori possono rivestire: «an intensifying operation may be more or less favored for expressing jocularity, emotions, empathy and/ or sympathy. It may be constrained by the presence or absence of familiarity, intimacy among the interlocutors or by the degree of formality of the speech situation. Overstatement may be involved» (Dressler e Merlini Barbaresi 1994, 421). In italiano, una funzione pragmatica frequentemente associata all’uso degli intensificatori è quella della ‘rielaborazione’, che consiste nel ripetere un dato elemento in forma intensificata sia all’interno di una stessa proposizione che in una coppia di battute (come domanda/risposta, affermazione/assenso, affermazione/negazione). Anche stra- conosce questo tipo di impiego sin dalle origini: (4) E posi la faccia mia nel conspetto del mio Signore Iddio a pregarlo e strapregarlo in digiuno (Bibbia, Dan 9, 73, 15)

Al di là di queste considerazioni generali, bisogna tuttavia tenere conto del fatto che gli intensificatori non formano una classe omogenea: il loro comportamento e la loro funzione mutano a seconda del tipo di scala che modificano (Lasersohn 1999, Paradis 2001, Kennedy e McNally 2005, Athanasiadou 2007, Costantinescu 2011), e quindi anche a seconda del tipo di base a cui si uniscono.

2.1. I Intensificazione nominale e gradabilità In italiano l’intensificazione nominale è affidata a strategie diverse (Cimaglia 2011, 666), tra le quali: (i) anteposizione dell’aggettivo (un vero gentleman); reduplicazione del nome (caffè caffè); suffisso accrescitivo -one (donnone); superlativo in -issimo (amicissimi); prefissi accrescitivi (megafesta). Come accennato sopra, quello che si afferma comunemente nella letteratura sugli intensificatori è che tali elementi implicano la nozione di gradabilità come componente fondamentale della loro semantica; di conseguenza, si applicano tipicamente ad aggettivi graduabili. Di contro, i nomi raramente si prestano al processo di intensificazione: perché questo accada devono essere anch’essi gradabili (‘degree nouns’; cfr. Dressler e Merlini Barbaresi 1994, 494). In realtà, come è stato messo in luce sul piano interlinguistico, anche nomi non gradabili possono avere qualche tratto di gradabilità o essere usati comunque con intensificatori (Wierzbicka 1986, Constantinescu 2011, Sasson 2011). A questo proposito, secondo Wierzbicka (1986, 361 s.) è rilevante la distinzione tra ‘nomi prototipici’ e ‘nomi atipici’. I nomi prototipici, che designano entità concrete come persone, animali o oggetti prodotti dall’uomo, racchiudono concetti che non possono essere ricondotti a nessun tratto specifico, proprio perché rimandano ad una combinazione di tratti diversi. Tali nomi «can’t be readily inflected for degree because they evoke more than one feature and it would not be clear which feature is being quantitatively 97

CILPR 2013 – SECTION 1

assessed» (Wierzbicka 1986, 375). Al contrario, «atypical nouns which focus on a single feature, such as hero or saint, are more readily accessible to comparison and ‘measurement’ of a kind, than more typical ones» (1986, 375). Osservazioni particolarmente interessanti sulla gradabilità in ambito nominale sono quelle contenute in Constantinescu (2011), la quale mostra che costrutti la cui applicazione è tradizionalmente interpretata come un test di gradabilità nominale ad una più attenta analisi si rivelano applicabili anche a nomi non gradabili, benché caratterizzati da una funzione diversa da quella di esprimere un grado maggiore o minore di una certa proprietà espressa dal nome. Questo è il caso del costrutto ‘quite a N(oun)’ (da Constantinescu 2011, 147): (5) Martin is quite a linguist

Secondo Constantinescu (2011, 147-152), in questo costrutto quite non è analizzabile come un vero ‘degree operator’; ciò che esso segnala, piuttosto, è che un dato individuo risulta ‘remarkable/impressive as a N(oun)’: nel caso in (5), ad esempio, il costrutto indica che un certo Martin è degno di nota o è ragguardevole come linguista. Come vedremo dai dati dell’italiano, anche nel caso di stra- la gradabilità non sembra l’unico criterio che determina la distribuzione del prefisso.

3. Nomi in stra- in italiano In questa sezione passeremo in rassegna le tipologie più comuni di nomi in stra-, qui suddivisi in tre raggruppamenti: (i) nomi connessi a verbi; (ii) nomi che designano persona o cosa; (iii) nomi usati all’interno di strutture polirematiche. 3.1.1. Nomi e verbi Si è già anticipato in § 1 come stra- diventi produttivo nella formazione di verbi già a partire dal 1500 (Napoli 2012, 102-104). Sul piano semantico, non è sempre possibile distinguere tra intensificazione qualitativa e quantitativa, cosa che vale in generale per altri prefissi valutativi verbali (Rainer 1983, Iacobini 2004, Grandi e Iacobini 2008). Inoltre, nel caso specifico dei verbi in stra-, solo in alcune formazioni l’intensificazione dell’azione è orientata verso il polo positivo, come in stravincere o stravolere, mentre nella maggior parte dei casi prevale una valutazione negativa, in quanto il prefisso si trova ad esprimere un senso di eccesso, dovuto al superamento di un limite7, come per stramangiare, straguadagnare e straparlare: (6) La squadra di Vicini ha stravinto (6 - 0) in Lussemburgo (REP) (7) Chi digiuna tutto il giorno infatti la sera ha una gran fame e siccome si sente ‘in credito’ generalmente stramangia, si abbuffa (REP)

7

98

La possibilità di esprimere senso di eccesso e quindi assumere una connotazione negativa vale, sul piano interlinguistico, per la categoria degli accrescitivi in generale (cfr. Bauer 1997, 537).

NAPOLI

(8) Stephen King è in grado di far paura anche a chi straguadagna sulla sua pelle (REP) (9) Se hai le prove tirale fuori, altrimenti non andare a straparlare in televisione (REP)

In italiano si notano neoformazioni nominali in stra- che mantengono la stessa semantica dei rispettivi verbi, sia che corrispondano a nomi d’agente (10), sia che corrispondano a nomi d’azione o a nomi comunque connessi con l’atto verbale corrispondente (11): (10) a. Subito dopo le elezioni rispondeva minaccioso lo stravincitore Zeffi relli (REP) b. Il cibomane è diverso dallo stramangiatore sociale affetto da semplice obesità (Max Meier Glatt, 1979, I fenomeni di dipendenza Guida alla conoscenza e al trattamento, Feltrinelli, Milano) c. […] vaniloqui, risse, straparlatori che rivendicano il merito della chiarezza nel divulgare non solo i misteri della politica, mentre non chiariscono davvero niente (REP) (11) a. Fa discutere la stravittoria di Tony Blair (REP) b. Certo che per i golosi dello straguadagno, non si tornerà più all’età delle pepite d’oro (REP) c. In questo caso a furia di straparole è fi nito sul versante dei bigotti e denunciatori (REP)

Negli esempi riportati sopra la precedenza concettuale del verbo rispetto al nome è confermata sul piano diacronico, dal momento che i verbi citati sono pienamente lessicalizzati in italiano (stando ai dati raccolti in Napoli 2102 straparlare compare già in italiano antico, straguadagnare e stravincere sono documentati dal 1500, stramangiare dal 1800), mentre le corrispondenti formazioni nominali non sono registrate dai dizionari (ad esempio, dal GRADIT) e non appaiono prima del 1900 8.

3.1.2. Nomi di persona o cosa Tra le formazioni nominali in stra- dell’italiano di oggi vi sono anche nomi che designano persona o cosa. Questo tipo di formazioni è piuttosto comune all’interno del linguaggio pubblicitario, che annovera casi come stracibo, stragelato, stravacanze, strafesta, in cui il prefisso ha ovviamente valore migliorativo-accrescitivo9, indicando che l’entità in questione possiede la/le proprietà che la caratterizzano come Nome ad altissimo grado (cfr. oltre). Si vedano i due esempi che seguono: (12) nn ho mica detto che diventerò uno strahacker e prenderò tutto masterizzato! (ItWaC) (13) Probabilmente Maroni ha portato quella diciamo ‘straragazza’ che ha fatto sedere dietro di lui per apparire comunque meglio rispetto a Bersani (Google: post del 8/06/2010 su Facebook, M. Magnani)

8

9

Ad esempio, consultando l’Archivio del quotidiano La Stampa, la prima occorrenza di stravittoria in cui mi sono imbattuta risale al 1943. Già Migliorini ([19411] 1990, 149) citava alcune formazioni nominali in stra- legate al linguaggio pubblicitario, come strariposo (1937) e straprogramma (1939).

99

CILPR 2013 – SECTION 1

Questo è il caso in cui si può avere anche il fenomeno della accumulazione di più prefissi: (14) Deve accogliere la Super Mega Fanta Iper Stra Direttrice (ItWaC)

Da notare, però, che può risultare ambigua la distinzione tra dimensione qualitativa e quantitiva: (15) Abbiamo speso 35 euro, ma sai, stravino, strapesce…

Difficile giudicare se il pesce e il vino in questione siano stati classificati come ‘stra-’ perché di ottimo sapore o perché serviti in abbondanza, o se entrambi i parametri abbiano determinato il giudizio positivo del parlante, cosa potenzialmente possibile10. Negli esempi esaminati in questa sezione i nomi in stra-, benché prototipici e quindi potenzialmente ad alta referenzialità, sono caratterizzati da almeno un tratto che risulta gradabile, e che è implicitamente evocato dall’applicazione del prefisso valutativo – e in certi casi focalizzato dal contesto –, come per l’abilità dello ‘hacker’ in (12) o l’avvenenza della ragazza in (13): un ‘hacker’ può essere più o meno esperto, così come una ragazza può essere più o meno bella, pur non essendo né l’abilità né l’avvenenza tratti prototipicamente caratterizzanti delle due entità. Allo stesso modo, uno stracibo e uno stragelato sono più buoni di un cibo e un gelato ordinari, così come una strafesta è senz’altro più divertente di una festa comune. Tuttavia, a mio avviso, ancor più interessanti sono casi come quelli riportati in (1), dove l’aggiunta del prefisso non è funzionale alla gradazione in senso accrescitivo di nessuno dei tratti potenzialmente evocati dal nome, ma la sua funzione è di pura ‘enfatizzazione’: il nome strafiglio non comporta di per sé alcuna valutazione positiva, ma è il concetto stesso dell’essere figlio che viene intensificato (e non l’essere, ad esempio, un bravo figlio).

3.1.3. Nomi in stra- e parole polirematiche Strettamente connesso a quanto appena osservato è il caso in cui stra- intensifica un nome che è parte di una struttura polirematica, per l’esattezza, frequentemente, di un verbo supporto11: (16) ...ai due attaccanti che fanno straschifo (ItWac) (17) Devo dire che ebbe ragione, anzi straragione (REP) (18) Io ho strafi ducia in Ciampi (REP) 10

11

Ringrazio la collega Chiara Fedriani per avermi segnalato l’interessante caso in (15), raccolto dal parlato spontaneo. Per ‘parole polirematiche’ si intendono quelle strutture lessicali costituite da almeno due parole e caratterizzate da coesione strutturale sia sintattica che semantica. Una particolare sottoclasse di verbi polirematici è rappresentata dai verbi supporto, ossia «costruzioni verbali del tipo Verbo + Nome (prendere coraggio) o Verbo + Aggettivo (fare buio) in cui il significato lessicale pieno è garantito dal nome o dall’aggettivo, mentre il verbo ha solo una funzione di supporto grammaticale» (Masini 2011, 1111).

100

NAPOLI

(19) Al di là di qst, sn in stratensione per l’esame (ItWac)

Si veda anche l’esempio seguente, dove il nome in stra- compare all’interno di una espressione idiomatica: (20) Quindi il tuo post di oggi casca a strafagiolo (Google: post del 17/11/2012 su http://vanigliacooking.blog)

Ciò che accomuna questi esempi è che il prefisso intensifica l’intera struttura lessicale, assumendo apparentemente valore analogo a quello di un modificatore avverbiale (ad es., “fare completamente schifo”, “avere totalmente ragione”) o aggettivale (ad es., “avere grande/completa fiducia”, “essere in grande tensione”). In realtà, in questi casi, data la vaghezza che accompagna la valutazione affidata a stra-, la sua reale funzione è defi nibile più in termini pragmatici che semantici, in quanto l’uso della forma intensificata al posto di quella semplice rafforza l’intera frase in cui è collocata (così, chiaramente, in (20)).

3.2. Il caso di stra- tra diacronia e sincronia: discussione dei risultati L’evoluzione del prefisso italiano stra- dal latino extra, avverbio e preposizione con funzione locativa (“al di fuori, esternamente”; “oltre i confi ni di, fuori di/da, al di là di; eccetto che”), può essere interpretata come dovuta al processo semantico-pragmatico di ‘subjectification’, per cui «meanings tend to become increasingly situated in the speaker’s subjective belief state or attitude toward the proposition» (Traugott 1989, 31)12. Più precisamente, questo processo si attua quando forme o costruzioni che esprimono originariamente un significato lessicale concreto e oggettivo «come through repeated use in local syntactic contexts to serve increasingly abstract, pragmatic, interpersonal, and speaker-based functions» (Traugott 1995, 32). Il mutamento subito da extra –semantico oltre che fonetico – consiste nel passaggio da una dimensione reale, come quella di spazio, ad una dimensione più astratta, come quella legata alle funzioni di valutazione e intensificazione. Tale mutamento, oltre che riflettere chiaramente una tendenza generale in termini di ‘soggetivizzazione’, come osservato sopra, è spiegabile invocando il meccanismo di ‘inferenza’, per cui un morfema acquista un nuovo significato che è stato inferito da quello precedente, o che è implicato in esso. Nel caso in questione, l’essere extra-bello, ovvero oltre che bello, è interpretato come essere più che bello, quindi bellissimo. Le forme che hanno subito un processo di ‘subjectification’ hanno la prerogativa di veder aumentare il loro grado di soggettività («many subjectified forms can become even more subjective», Traugott 1995, 45), il che non riguarda solo la dimensione diacronica, ma anche gli impieghi sincronici. A questo proposito si esamini la Figura (1), 12

Esaminare nel dettaglio la nozione di ‘subjectification’ e la relativa bibliografia non è possibile qui per ovvie ragioni di spazio. Si rimanda a Traugott (2010), che contiene una discussione aggiornata su questo tema. Sul caso specifico dei ‘degree modifiers’ si veda Paradis (2000); cfr. anche Ghesquiére e Davidse (2011) sullo sviluppo della funzione di intensificazione nominale da parte di aggettivi.

101

CILPR 2013 – SECTION 1

che illustra diversi valori di soggettività associati ai diversi contenuti semantici degli intensificatori: Fig. 1. Cline of subjectivity in intensification (Athanasiadou 2007: 563) Property

Quantification

Intensification

Emphasis

Subjective

More subjective

Highly subjective

Most subjective

Come si può intuire dai dati qui esaminati, anche l’uso di stra- si traduce in diversi valori e quindi in diversi gradi di soggettività, dall’espressione di una proprietà intensificata in senso positivo (primariamente, anche a livello diacronico, con aggettivi), all’espressione di una quantità accresciuta (con verbi: strapregare corrisponde a “pregare molto/molte volte”), caso in cui il prefisso può sviluppare un’accezione negativa, legata appunto all’interpretazione soggettiva del parlante (l’atto di stramangiare, ossia di “più che mangiare (in senso quantitativo)”, viene re-interpretato come “mangiare troppo”), fi no ad arrivare alle funzioni di pura intensificazione ed enfasi. In generale, quest’ultimo caso si verifica con le seguenti modalità: «the degree modifiers may be bleached, in some cases to the point of complete loss of their original conceptual meaning. […] Their function is to reinforce ‘the truth value of the clause or part of the clause they apply to» (Athanasiadou 2007, 561). Si confrontino i due esempi che seguono: (21) La guerra, almeno quella guerra, è strafi nita per tutti (REP) (22) Non solo esiste, ma straesiste una maggioranza in grado di garantire l’autonomia del servizio pubblico televisivo (REP)

Nel primo caso (es. 21) non si può affermare che il prefisso abbia valore esplicitamente qualitativo o quantitativo. Si potrebbe dire, più correttamente, che esso ha funzione di intensificazione, con valore analogo a quello dei cosiddetti ‘totality modifiers’ (o ‘completives’ o ‘intensifiers of the absolute degree’: cfr. Paradis 2001, 50 s., Cacchiani 2011, 773), come gli avverbi completamente o assolutamente, che indicano il massimo grado raggiungibile: una guerra strafi nita, ad esempio, è una guerra fi nita del tutto. Invece, in un caso come quello in (22), il verbo stativo straesistere non presenta alcuna traccia di gradabilità nella sua semantica (“esistere molto/troppo/completamente?”): il prefisso ha perso il suo valore concettuale originario – per riprendere la citazione riportata sopra – e la neoformazione che lo contiene ha funzione di aggiungere enfasi per rafforzare l’asserzione in cui è contenuta. Quanto detto fi nora vale anche per i nomi in stra-. Come si è cercato di mettere in luce grazie agli esempi discussi in § 3.1, a seconda del tipo di nome a cui si unisce, il prefisso oscilla dalla intensificazione qualitativa di una proprietà associata al nome all’intensificazione in termini quantitativi, per assumere poi, con nomi non gradabili e/o in determinati contesti sintattici, la funzione di intensificare/enfatizzare sentimenti e opinioni del parlante, senza alcun riferimento alla dimensione di gradabilità, 102

NAPOLI

come per il caso in (1). Questo spiega l’uso di stra- nella formazione di parole oscene o di interiezioni, di cui riporto un esempio sotto: (23) Un milione di sterline. Capperi. Due milaquattrocento milioni di lire. Aricapperi. Due mil-iardi e mezzo circa, stracapperi (REP)

3.3. Conclusioni A conclusione di questo contributo possiamo tracciare una serie di considerazioni che meritano però di essere approfondite in futuro, soprattutto grazie al confronto con materiale tratto da corpora di italiano parlato. Per il momento, i dati esaminati mostrano che stra- si unisce sia a nomi ‘prototipici’, e quindi potenzialmente ad alta referenzialità, sia a nomi con bassa referenzialità, come quelli che ricorrono all’interno di parole polirematiche. Se in alcuni casi la dimensione di gradabilità sembra avere un certo rilievo, nel senso che il prefisso intensifica il nome in senso qualitativo o quantitativo esprimendo un alto grado della/delle proprietà che potenzialmente lo caratterizzano (anche se, come per i verbi in stra-, non è sempre possibile distinguere tra dimensione qualitativa e quantitativa), si nota che esso può ricorrere anche con nomi non gradabili per esprimere pura intensificazione/enfasi a fi ni pragmatici. Il caso di stra- sembra contraddire la tendenza messa in luce da Bauer (1997, 540) e considerata valida per l’italiano, come per altre lingue, da Grandi e Iacobini (2008, 484), secondo cui in una lingua che sia provvista di affissi valutativi questi si uniscono tipicamente alla classe Nome, e solo secondariamente alle classi Verbo e Aggettivo. Come si è accennato in § 1, stra- segue diacronicamente il percorso opposto, poiché il prefisso in origine è usato di preferenza con basi aggettivali: secondo quanto ipotizzato in Napoli (2012, 96-97), quest’uso potrebbe essere determinato dall’imitazione del modello rappresentato dall’aggettivo extraordinario/straordinario, ereditato dal latino. Lo sviluppo successivo di stra- potrebbe essere esaminato come un processo di crescente ‘subjectification’, ossia di ‘pragmaticizzazione’ del prefisso e dei significati da esso veicolati per intensificare/enfatizzare sentimenti e opinioni del parlante. Questa funzione è ciò che giustifica la sua estensione ad elementi anche non gradabili della classe sia verbale che nominale per fini espressivi. Università del Piemonte Orientale

Maria NAPOLI

103

CILPR 2013 – SECTION 1

Bibliografia Athanasiadou, Angeliki, 2007. «On the subjectivity of intensifiers», Language Sciences 29/4, 554-565. Bauer, Laurie, 1997. «Evaluative morphology: in search of universals», Studies in Language 21/3, 533-575. Bolinger, Dwight L., 1972. Degree Words, The Hague, Mouton. Cacchiani, Silvia, 2011. «Intensifying affi xes across Italian and English», Poznań Studies in contemporary Linguistics 47/4, 758-794. Cimaglia, Riccardo, 2011. «Intensificatori», in: Simone, Raffaele (ed.), Enciclopedia dell’italiano, Roma, Enciclopedia Treccani, 666-667. Constantinescu, Camelia, 2011. Gradability in the nominal domain, Leiden University dissertation. Dressler, Wolfgang U. / Merlini Barbaresi, Lavinia, 1994. Morphopragmatics: Diminutives and intensifi ers in Italian, German and other languages, Berlin-New York, Mouton de Gruyter. Ghesquière, Lobke / Davidse, Kristin, 2011. «The development of intensification scales in nounintensifying uses of adjectives: sources, paths and mechanisms», English Language and Linguistics 15/2, 251-277. GRADIT = De Mauro, Tullio, 1999-2000. Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET. Grandi, Nicola, 2002. Morfologie in contatto. Le costruzioni valutative nelle lingue del Mediterraneo, Milano, Franco Angeli. Grandi, Nicola / Iacobini, Claudio, 2008. «L’affissazione valutativa nei verbi dell’italiano», in: Cresti, Emanuela (ed.), Prospettive nello studio del lessico italiano, Atti del IX Congresso Internazionale della Società di Linguistica e Filologia Italiana, Firenze, Firenze University Press, vol. 2, 483-490. Iacobini, Claudio, 2004. «Prefissazione», in: Grossmann, Maria / Rainer, Franz (ed.), La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Niemeyer, 97-164. Kennedy, Christopher / McNally, Louise, 2005. «Scale structure, degree modification and the semantics of gradable predicates», Language 81/2, 345-381. Lasersohn, Peter, 1999, «Pragmatic halos», Language 75/3, 522-551. Masini, Francesca, 2011. «Polirematiche, parole», in: Simone, Raffaele (ed.), Enciclopedia del l’italiano, Roma, Enciclopedia Treccani, 1109-1112. Migliorini, Bruno, 1941. «Fortuna del prefisso super-», in: Migliorini, B., Saggi sulla lingua del Novecento, Firenze, Sansoni, 61-69. Ristampato in: id., 1990. La lingua italiana del Novecento (a cura di G. Ghinassi), Firenze, Le Lettere, 147-164. Montermini, Fabio, 2008. Il lato sinistro della morfologia. La prefi ssazione in italiano e nelle lingue del mondo, Milano, Franco Angeli. Napoli, Donna Jo / Reynolds, Bill, 1995. «Evaluative Affi xes in Italian», in: Booij, Geert / van Marle, Jeep (ed.), Yearbook of Morphology 1994, Netherlands, Kluwer Academic Publishers, 151-178. Napoli, Maria, 2012. «Uno stra-prefisso: L’evoluzione di stra- nella storia dell’italiano», Rivista Italiana di Linguistica e Dialettologia 14, 89-112. Paradis, Carita, 2000. «Reinforcing adjectives: A cognitive semantic perspective on grammaticalization», in: Bermudez-Otero, Ricardo et al. (ed.), Generative theory and corpus studies: a dialogue from 10 ICEHL, Berlin, Mouton de Gruyter, 233-258. Paradis, Carita, 2001. «Adjectives and boundedness», Cognitive Linguistics 12/1, 47-65.

104

NAPOLI

Rainer, Franz, 1983. Intensivierung im Italienischen, Salzburg, Institut für Romanistik der Universität Salzburg. Renzi, Lorenzo, 2011. Come cambia la lingua. L’italiano in movimento, Bologna, il Mulino. Salvi, Giampaolo / Vanelli, Laura, 2004. Nuova grammatica italiana, Bologna, Il Mulino. Sasson Galit W., 2011. «Adjectival vs. Nominal Categorization Processes», Belgium Journal of Linguistics 25, 104-147. Traugott, Elizabeth, 1989. «On the rise of epistemic meanings in English: An example of subjectification in semantic change», Language 57/1, 31-55. Traugott, Elizabeth, 1995. «Subjectification in grammaticalization», in: Stein, Dieter / Wright, Susan (ed.), Subjectivity and Subjectivisation, Cambridge, Cambridge University Press, 37-54. Traugott, Elizabeth, 2010. «(Inter)subjectivity and (inter)subjectification», in: Davidse, Kristin / Vandelanotte, Lieven / Cuyckens, Hubert (ed.), Subjectifi cation, Intersubjectifi cation and Grammaticalization, Berlin/New York, Mouton de Gruyter, 29-74. Wierzbicka, Anna, 1986. «What’s in a noun? (Or: How do nouns differ in meaning from adjectives?)», Studies in Language 10, 353-389.

105

View more...

Comments

Copyright © 2017 DOCUMEN Inc.