Reattivi

April 14, 2018 | Author: Anonymous | Category: N/A
Share Embed


Short Description

Download Reattivi...

Description

Reattivi

4. REATTIVI 4.1. REATTIVI, SOLUZIONI STANDARD, SOLUZIONI TAMPONE Il nome di una sostanza o di una soluzione seguito dalla lettera R (tutto in corsivo), indica che il reattivo e© incluso nella seguente lista. Le specifiche date per i reattivi non garantiscono che la loro qualita© sia idonea per l'uso nei farmaci. Nell'ambito della descrizione di ogni reattivo vi e© un codice di riferimento a sette cifre in corsivo (per esempio, 1002501). Questo numero, che rimarra© invariato per un dato reattivo durante le successive revisioni della lista, e© usato per scopi identificativi dal Segretariato, e puo© tornare utile anche agli utilizzatori della Farmacopea, per esempio nella gestione dei reattivi. La descrizione puo© anche includere un numero CAS (Chemical Abstract Service Registry Number) riconoscibile dal suo formato tipico, per esempio 9002-93-1. Alcuni reattivi inclusi nella lista sono tossici e devono essere maneggiati in conformita© con le norme di buona pratica di laboratorio. I reattivi in soluzione acquosa sono preparati utilizzando acqua R. Quando la soluzione di un reattivo e© descritta usando un'espressione tipo acido cloridrico (HCl 10 g/l), la soluzione e© preparata mediante appropriata diluizione con acqua R di una soluzione piu© concentrata del reattivo specificato in questa sezione. Le soluzioni dei reattivi utilizzate nei saggi limite per il bario, per il calcio e per i solfati sono preparate usando acqua distillata R. Quando non e© indicato il nome del solvente si intende una soluzione acquosa. I reattivi e le soluzioni dei reattivi devono essere conservate in recipienti ben chiusi. Le etichette devono essere conformi alla legislazione nazionale e alle disposizioni internazionali. 4.1.1. REATTIVI Acetaldeide. C2H4O. (Mr 44,1). 1000200. [75-07-0]. Etanale.

Acetilacetone. C5H8O2. (Mr 100,1). 1000900. [123-54-6]. 2,4-Pentandione. Liquido incolore o leggermente giallo, facilmente infiammabile, molto solubile in acqua, miscibile con acetone, con alcool, con etere e con acido acetico glaciale. dD20 : da 1,452 a 1,453. p.e.: da 138 ‘C a 140 ‘C. Acetilacetone reattivo R1. 1000901. A 100 ml di ammonio acetato soluzione R aggiungere 0,2 ml di acetilacetone R. Acetilcolina cloruro. C7H16ClNO2. (Mr 181,7). 1001000. [60-31-1]. Polvere cristallina, solubilissima in acqua fredda e in alcool, praticamente insolubile in etere; si decompone in acqua calda e in alcali. Conservare a ÿ 20 ‘C. Acetile cloruro. C2H3ClO. (Mr 78,5). 1000800. [75-36-5]. Liquido infiammabile, incolore, limpido, si decompone a contatto con acqua e con alcool, miscibile con dicloroetano. 20 d20 : circa 1,10.

Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per cento distilla tra 49 ‘C e 53 ‘C. Acetileugenolo. C12H14O3. (Mr 206,2). 1100700. [93-28-7]. 2-Metossi-4-(2-propenil)fenilacetato. Liquido oleoso giallo, molto solubile in alcool e in etere, praticamente insolubile in acqua. n20 D : circa 1,521. p.e.: da 281 ‘C a 282 ‘C. L'acetileugenolo utilizzato in gas cromatografia soddisfa al seguente saggio aggiuntivo:

dD20 : circa 0,788.

Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas cromatografia (2.2.28) come prescritto nella monografia Garofano essenza (1091) usando la sostanza in esame come soluzione in esame.

p.e.: circa 21 ‘C.

L'area del picco principale non e© inferiore al 98,0 per cento dell'area totale dei picchi.

Liquido infiammabile, incolore, limpido, miscibile con acqua e con alcool. n20 D : circa 1,332.

243

Reattivi Acetiltirosina estere etilico. C13H17NO4.H2O. (Mr 269,3). 1001200. [36546-50-6]. N-Acetil-l-tirosina estere etilico monoidrato. Etile (S)-2-acetammido-3-(4-idrossifenil)propionato monoidrato. Polvere cristallina bianca idonea per il saggio della chimotripsina. ‰ Š20 D : da + 21‘ a + 25‘, determinato su una soluzione 10 g/l in alcool R. 1% A1cm : da 60 a 68, determinata a 278 nm in alcool R. Acetiltirosina estere etilico soluzione 0,2 M. 1001201. Disciogliere 0,54 g di acetiltirosina estere etilico R in alcool R e diluire a 10,0 ml con lo stesso solvente. Acetone. 1000600. [67-64-1]. Vedere la monografia Acetone (872). Acetone deuterato. C32H6O. (Mr 64,1). 1024900. [66652-4]. Acetone-d6. (2H6)-Acetone. Il grado di deuterazione non e© inferiore al 99,5 per cento. Liquido incolore, limpido, miscibile con acqua, con dimetilformammide, con etanolo, con etere e con metanolo. 20 d20 : circa 0,87.

n20 D : circa 1,357. p.e.: circa 55 ‘C. Acqua e deuterio ossido. Non non piu© dello 0,1 per cento.

Acetonitrile. C2H3N. (Mr 41,05). 1000700. [75-05-8]. Metile cianuro. Etanonitrile. Liquido incolore, limpido, miscibile con acqua, con acetone, con etere e con metanolo. 20 d20 : circa 0,78. 20 nD : circa 1,344. Una soluzione 100 g/l e© neutra al tornasole cartina. Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per cento distilla tra 80 ‘C e 82 ‘C. L'acetonitrile utilizzato in spettrofotometria soddisfa al seguente requisito aggiuntivo: Trasmittanza minima (2.2.25) usando acqua R come bianco: 98 per cento da 255 nm a 420 nm. Acetonitrile per cromatografia. 1000701. Soddisfa ai requisiti prescritti per l'acetonitrile R. L'acetonitrile utilizzato in cromatografia soddisfa ai seguenti saggi aggiuntivi: Trasmittanza minima (2.2.25). 98 per cento a 240 nm, usando acqua R come bianco. Purezza minima (2.2.28). 99,8 per cento. 244

Acido acetico anidro. C2H4O2. (Mr 60,1). 1000300. [64-19-7]. Contiene non meno del 99,6 per cento m/m di C2H4O2. Liquido incolore miscibile con acqua, o cristalli lamellari, lucenti, bianchi, solubilissimi in acqua, in alcool, in etere, in glicerolo 85 per cento e nella maggior parte degli oli grassi ed essenziali. 20 : da 1,052 a 1,053. d20 p.e.: da 117 ‘C a 119 ‘C. Una soluzione 100 g/l e© fortemente acida (2.2.4). Una soluzione 5 g/l neutralizzata con ammoniaca diluita R2 da© la reazione caratteristica (b) degli acetati (2.3.1). Punto di solidificazione (2.2.18). Non inferiore a 15,8 ‘C. Acqua (2.5.12). Non piu© dello 0,4 per cento. Se il contenuto d'acqua e© superiore allo 0,4 per cento deve essere compensato per aggiunta di una quantita© calcolata di anidride acetica R. Conservare protetto dalla luce. Acido acetico deuterato. C22H4O2. (Mr 64,1). 1101100. [1186-52-3]. Acido tetradeuteroacetico. Acido-d acetico-d3. Il grado di deuterazione non e© inferiore al 99,7 per cento. 20 : circa 1,12. d20 20 nD : circa 1,368. p.e.: circa 116 ‘C. p.f. : circa 16 ‘C. Acido acetico glaciale. C2H4O2. (Mr 60,1). 1000400. [64-19-7]. Contiene non meno del 98,0 per cento m/m di C2H4O2. 20 d20 : da 1,052 a 1,053. p.e.: da 117 ‘C a 119 ‘C. Una soluzione 100 g/l e© fortemente acida. Una soluzione 5 g/l neutralizzata con ammoniaca diluita R2 da© la reazione caratteristica (b) degli acetati (2.3.1). Determinazione quantitativa. Diluire 5,00 g a 100,0 ml con acqua R. Titolare 25,0 ml della soluzione con sodio idrossido 1 M, usando 0,5 ml di fenolftaleina soluzione R come indicatore. 1 ml di sodio idrossido 1 M equivale a 60,1 mg di C2H4O2. Acido acetico. 1000401. Contiene non meno di 290 g/l e non piu© di 310 g/l di C2H4O2 (Mr 60,1). Diluire 30 g di acido acetico glaciale R a 100 ml con acqua R. Acido acetico diluito. 1000402. Contiene non meno di 115 g/l e non piu© di 125 g/l di C2H4O2 (Mr 60,1). Diluire 12 g di acido acetico glaciale R a 100 ml con acqua R.

Reattivi Acido acetico e solforico reattivo. A 50,0 ml di acido acetico glaciale R aggiungere, agitando e raffreddando, sotto acqua corrente ed operando con prudenza, 50,0 ml di acido solforico R. Mescolare, agitare energicamente e lasciare a riposo per 2 h. La soluzione pronta all'uso e© incolore ed e© conservabile in frigorifero per almeno 2 giorni. Acido N-acetilneuramminico. C11H19NO9. (Mr 309,3). 1001100. [131-48-6]. Acido O-sialico. Cristalli bianchi aghiformi solubili in acqua e in metanolo, poco solubili in etanolo, praticamente insolubili in acetone e in etere. ‰ Š20 D : circa ÿ 36‘, determinato su una soluzione 10 g/l. p.f. : circa 186 ‘C con decomposizione. Acido adipico. C6H10O4. (Mr 146,1). 1095600. [124-04-9]. Prismi, molto solubili in metanolo, solubili in acetone, praticamente insolubili in etere di petrolio. p.f.: circa 152 ‘C. Acido aleuritico. C16H32O5. (Mr 304,4). 1095700. [533-87-9]. Acido (9RS,10SR)-9,10,16-triidrossiesadecanoico. Polvere bianca, untuosa al tatto, solubile in metanolo. p.f.: circa 101 ‘C. Acido amminoacetico. Vedere Glicina R. Acido 2-amminobenzoico. C7H7NO2. (Mr 137,1). 1003400. [118-92-3]. Acido antranilico, Acido o-amminobenzoico. Polvere cristallina da bianco a giallo pallido, moderatamente solubile in acqua fredda, molto solubile in acqua calda, in alcool, in etere e in glicerolo. Le soluzioni in alcool o in etere e, soprattutto, in glicerolo, mostrano una fluorescenza violetta. p.f.: circa 145 ‘C. Acido 4-amminobenzoico. C7H7NO2. (Mr 137,1). 1003300. [99-05-8]. Acido p-amminobenzoico. Polvere cristallina, bianca, poco solubile in acqua, molto solubile in alcool, praticamente insolubile in etere di petrolio. p.f.: circa 187 ‘C. Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Procaina cloridrato (50); il cromatogramma presenta solo una macchia principale. Conservare protetto dalla luce. Acido 4-amminobenzoico soluzione. 1003301. Acido p-amminobenzoico soluzione. Disciogliere 1 g di acido 4-amminobenzoico R in una miscela di 18 ml di acido acetico anidro R, 20 ml di acqua R e 1 ml di acido fosforico R. Immediatamente prima dell'uso, mescolare 2 volumi della soluzione con 3 volumi di acetone R.

Acido amminoippurico. C9H10N2O3. (Mr 194,2). 1003700. [61-78-9]. Acido (4-amminobenzammido)acetico. Polvere bianca o quasi bianca, moderatamente solubile in acqua, solubile in alcool, molto poco solubile in etere. p.f.: circa 200 ‘C. Acido amminoippurico reattivo. 1003701. Disciogliere 3 g di acido ftalico R e 0,3 g di acido amminoippurico R in alcool R e diluire a 100 ml con lo stesso solvente. Acido amminometilalizarindiacetico. C19H15NO8.2H2O. (Mr 421,4). 1003900. [3952-78-1]. Acido 2,2'-[(3,4-diidrossiantrachinon-2-il)metilenenitrilo]diacetico diidrato. Polvere fine, da giallo pallido brunastro a bruno-arancio, praticamente insolubile in acqua, solubile nelle soluzioni di idrossidi alcalini. p.f.: circa 185 ‘C. Perdita all'essiccamento (2.2.32). Non superiore al 10,0 per cento, determinata su 1,000 g. Acido amminometilalizarindiacetico reattivo. 1003901. Soluzione I. Disciogliere 0,36 g di cerio(-oso) nitrato R in acqua R e diluire a 50 ml con lo stesso solvente. Soluzione II. Sospendere 0,7 g di acido amminometilalizarindiacetico R in 50 ml di acqua R. Disciogliere aggiungendo circa 0,25 ml di ammoniaca concentrata R, aggiungere 0,25 ml di acido acetico glaciale R e diluire a 100 ml con acqua R. Soluzione III. Disciogliere 6 g di sodio acetato R in 50 ml di acqua R, aggiungere 11,5 ml di acido acetico glaciale R e diluire a 100 ml con acqua R. A 33 ml di acetone R aggiungere 6,8 ml della soluzione III, 1,0 ml della soluzione II e 1,0 ml della soluzione I e diluire a 50 ml con acqua R. Saggio di sensibilita©. A 1,0 ml della soluzione standard di fluoruro (F 10 ppm) R aggiungere 19,0 ml di acqua R e 5,0 ml di acido amminometilalizarindiacetico reattivo. Dopo 20 min, la soluzione assume una colorazione blu. Usare la soluzione finale entro 5 giorni. Acido amminometilalizarindiacetico soluzione. 1003902. Disciogliere 0,192 g di acido amminometilalizarindiacetico R in 6 ml di sodio idrossido 1 M preparato di recente. Aggiungere 750 ml di acqua R, 25 ml di tampone succinato soluzione a pH 4,6 R e, goccia a goccia, acido cloridrico 0,5 M fino a viraggio dal rosso-violetto al giallo (pH 4,5-5). Aggiungere 100 ml di acetone R e diluire a 1000 ml con acqua R. 245

Reattivi Acido 3-amminopropionico. C3H7NO2 1004500. [107-95-9]. b-Alanina.

(Mr

89,1).

Contiene non meno del 99 per cento di C3H7NO2.

Cristalli o lamine, bianchi o quasi bianchi, molto solubili in acqua calda e in alcool, moderatamente solubili in acqua fredda.

Polvere cristallina, bianca; molto solubile in acqua, poco solubile in alcool, praticamente insolubile in acetone e in etere.

Una soluzione preparata di recente a pH 7,6 mostra due massimi di assorbimento (2.2.25) a 293 nm e a 329 nm.

p.f.: circa 200 ‘C con decomposizione. Acido ascorbico. 1008400. [50-81-7]. Vedere la monografia Acido ascorbico (253). Acido ascorbico soluzione. 1008401. Disciogliere 50 mg di acido ascorbico R in 0,5 ml di acqua R e diluire a 50 ml con dimetilformammide R.

p.f.: circa 225 ‘C, con decomposizione.

Acido calconcarbossilico. C21H14N2O7S.3H2O. (Mr 492,5). 1015300. [3737-95-9]. Acido 2-idrossi-1-(2-idrossi-4solfo-1-naftilazo)naftalen-3-carbossilico. Polvere nero-brunastra, poco solubile in acqua, molto poco solubile in acetone e in alcool, moderatamente solubile nelle soluzioni di sodio idrossido. Acido calconcarbossilico miscela composta. 1015301.

Acido barbiturico. C4H4N2O3. (Mr 128,1). 1009100. [67-52-7]. 1H,3H,5H-Pirimidin-2,4,6-trione.

Mescolare uma parte di acido calconcarbossilico R con 99 parti di sodio cloruro R.

Polvere bianca o quasi bianca, poco solubile in acqua, molto solubile in acqua bollente e negli acidi diluiti.

Saggio di sensibilita©. Disciogliere 50 mg di acido calconcarbossilico miscela composta in una miscela di 2 ml di sodio idrossido soluzione concentrata R e 100 ml di acqua R. La soluzione e© blu ma diventa violetta per aggiunta di 1 ml di una soluzione (10 g/l) di magnesio solfato R e 0,1 ml di una soluzione (1,5 g/l) di calcio cloruro R e vira ad un'intensa colorazione blu per aggiunta di 0,15 ml di sodio edetato 0,01 M.

p.f.: circa 253 ‘C. Acido benzoico. 1010100. [65-85-0]. Vedere la monografia Acido benzoico (66). Acido borico. 1011800. [10043-35-3]. Vedere la monografia Acido borico (1). Acido bromidrico 30 per cento. 1098700. [10035-10-6]. Acido bromidrico al 30 per cento in acido acetico glaciale R. Degassare il contenuto con cautela prima dell'apertura.

Acido cianoacetico. C3H3NO2. (Mr 85,1). 1097900. [372-09-8]. Cristalli igroscopici da bianchi a bianco-giallastri, solubilissimi in acqua.

Acido bromidrico diluito. 1098701.

Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.

Porre 5,0 ml di acido bromidrico 30 per cento R in fialette ambrate dotate di chiusure in polietilene. Sigillare sotto argon R e conservare al buio. Aggiungere 5,0 ml di acido acetico glaciale R immediatamente prima dell'uso. Agitare.

Acido cicloesilendinitrilotetracetico. C14H22N2O8.H2O. (Mr 364,4). 1024100. Acido trans-cicloesilen-1,2-dinitrilo-N,N,N'N'-tetracetico monoidrato.

Conservare al buio.

Polvere cristallina bianca. p.f.: circa 204 ‘C.

Acido butilboronico. C4H11BO2. (Mr 101,9). 1013700. [4426-47-5].

Acido citrico. 1021000. [5949-29-1]. Vedere la monografia Acido citrico monoidrato (456).

Contiene non meno del 98 per cento di C4H11BO2.

L'acido citrico utilizzato nel saggio limite per il ferro, soddisfa al seguente saggio aggiuntivo:

p.f.: da 90 ‘C a 92 ‘C. Acido butirrico. C4H8O2. (Mr 88,1). 1014000. [107-92-6]. Acido butanoico. Liquido oleoso, miscibile in acqua, con alcool e con etere. Acido caffeico. C9H8O4. (Mr 180,2). 1014300. [331-39-5]. Acido (E)-3-(3,4-diidrossifenil)propenoico. Acido 3,4diidrossicinnamico. 246

Disciogliere 0,5 g in 10 ml di acqua R, aggiungere 0,1 ml di acido tioglicolico R, mescolare e alcalinizzare con ammoniaca R. Diluire a 20 ml con acqua R. Non compare alcuna colorazione rosa nella soluzione. Acido citrico anidro. 1021200. [77-92-9]. Vedere la monografia Acido citrico anidro (455). Acido citrico monoidrato. Vedere Acido citrico R.

Reattivi Acido cloridrico. 1043500. [7647-01-0]. Vedere la monografia Acido cloridrico concentrato (2).

Contiene non meno del 37,0 per cento m/m di platino (Ar 195,1).

Acido cloridrico R1. 1043501. Contiene 250 g/l di HCl. Diluire 70 g di acido cloridrico R a 100 ml con acqua R.

Cristalli rosso-brunastri o massa cristallina, solubilissimi in acqua, solubili in alcool.

Acido cloridrico bromurato. 1043507. Ad 1 ml di bromo soluzione R aggiungere 100 ml di acido cloridrico R. Acido cloridrico diluito. 1043503. Contiene 73 g/l di HCl. Diluire 20 g di acido cloridrico R a 100 ml con acqua R. Acido cloridrico diluito R1. 1043504. Contiene 0,37 g/l di HCl. Diluire 1,0 ml di acido cloridrico diluito R a 200,0 ml con acqua R. Acido cloridrico diluito R2. 1043505. Diluire 30 ml di acido cloridrico 1 M a 1000 ml con acqua R; portare il pH a 1,6 þ 0,1. Acido cloridrico etanolico. 1043506. Diluire 5,0 ml di acido cloridrico 1 M a 500,0 ml con alcool R. Acido cloridrico Pb R. Vedere la monografia Acido cloridrico concentrato (2). Soddisfa anche al saggio seguente: In una beuta far bollire, per qualche minuto, 20 ml di acido cloridrico e lasciar raffreddare. Aggiungere 10 ml di acqua R ed alcalinizzare con ammoniaca Pb R. Aggiungere 1 ml di potassio cianuro soluzione Pb R, diluire a 50 ml con acqua R ed aggiungere 2 gocce di sodio solfuro R: la soluzione non annerisce. Acido cloroacetico. C2H3ClO2. (Mr 94,5). 1018200. [79-11-8]. Acido monocloroacetico. Cristalli incolori o bianchi, deliquescenti, solubilissimi in acqua, solubili in alcool e in etere. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Acido clorogenico. C16H18O9. (Mr 354,3). 1104700. [32797-9]. Acido (1S,3R,4R,5R)-3-[(3,4-diidrossicinnamoil)ossi]-1,4,5-triidrossicicloesancarbossilico. Polvere cristallina bianca, solubile in acqua, in acetone e in etanolo. p.f. : circa 208 ‘C. ‰ Š26 D : circa ÿ 35,2‘. Acido cloroplatinico. H2Cl6Pt.6H2O. (Mr 517,9). 1019000. [18497-13-7]. Idrogeno esacloroplatinato(IV) esaidrato.

Determinazione quantitativa. Calcinare 0,200 g a 900 ‘C fino a massa costante e pesare il residuo (platino). Conservare protetto dalla luce. Acido 5-clorosalicilico. C7H5ClO3. (Mr 172,6). 1019100. [321-14-2]. Polvere cristallina bianca o quasi bianca, solubile in metanolo. p.f.: circa 173 ‘C. Acido cromotropico, sale sodico. C10H6Na2O8S2.2H2O. (Mr 400,3). 1020300. [5808-22-0]. Schultz No. 1136. Disodio 1,8-diidrossinaftalen-3,6-disolfonato diidrato. Polvere bianco-giallastra, solubile in acqua, praticamente insolubile in alcool. Acido cromotropico sale sodico soluzione. Disciogliere 5 mg di acido cromotropico sale sodico R in 10 ml di una miscela di 9 ml di acido solforico R e 4 ml di acqua R. Acido diazobenzensolfonico soluzione R1. 1026500. Acido solfanilico diazotato soluzione R1. Disciogliere 0,9 g di acido solfanilico R in una miscela di 30 ml di acido cloridrico diluito R e 70 ml di acqua R. A 3 ml della soluzione aggiungere 3 ml di una soluzione (50 g/l) di sodio nitrito R. Raffreddare in un bagno di ghiaccio per 5 min, aggiungere 12 ml della soluzione di sodio nitrito e raffreddare di nuovo. Diluire a 100 ml con acqua R e porre il reattivo in un bagno di ghiaccio. Preparare estemporaneamente ma lasciare a riposo per 15 min prima dell'uso. Acido dicloroacetico. C2H2Cl2O2. (Mr 128,9). 1027000. [79-43-6]. Liquido incolore, miscibile con acqua, con alcool e con etere. 20 : circa 1,566. d20 20 dD : circa 1,466. p.e.: circa 193 ‘C. Acido dicloroacetico soluzione. 1027001. Diluire 67 ml di acido dicloroacetico R a 300 ml con acqua R e neutralizzare al tornasole cartina blu R usando ammoniaca R. Raffreddare, aggiungere 33 ml di acido dicloroacetico R e diluire a 600 ml con acqua R. Acido dinitrobenzoico. C7H4N2O6. (Mr 212,1). 1031300. [99-34-3]. Acido 3,5-dinitrobenzoico. 247

Reattivi Cristalli quasi incolori, poco solubili in acqua, solubilissimi in alcool. p.f.: circa 206 ‘C. Acido dinitrobenzoico soluzione. 1031301. Soluzione 20 g/l in alcool R. Acido 5,5'-ditiobis(2-nitrobenzoico). C14H8N2O8S2. (Mr 396,4). 1097300. [69-78-3]. 3-Carbossi-4-nitrofenildisolfuro. Reattivo di Ellman. DTNB. Polvere gialla moderatamente solubile in alcool. p.f.: circa 242 ‘C. Acido (etilendinitrilo) tetracetico. C10H16N2O8. (Mr 292,2). 1105800. [60-00-4]. N,N`-1,2-etandiilbis[N-(carbossimetil)glicina]. Acido edetico. Polvere cristallina bianca, molto poco solubile in acqua. p.f.: circa 250 ‘C, con decomposizione. Acido 2-etilesanoico. C8H16O2. (Mr 144,2). 1036600. [149-57-5]. Liquido incolore 20 d20 : circa 0,91.

n20 D : circa 1,425.

Sostanze correlate. Esaminare mediante gas cromatografia (2.2.28). Iniettare 1 ml di una soluzione preparata come segue: sospendere 0,2 g di acido 2-etilesanoico in 5 ml di acqua R, aggiungere 3 ml di acido cloridrico diluito R e 5 ml di esano R, agitare per 1 min, separare gli strati e usare lo strato superiore. Effettuare il procedimento cromatografico come prescritto nel saggio per l'acido 2-etilesanoico nella monografia Amoxicillina sodica (577). La somma delle aree dei picchi, escluso il picco principale e il picco dovuto al solvente, non e© maggiore del 2,5 per cento dell'area del picco principale. Acido 2-etil-2-metilsuccinico. C7H12O4. (Mr 160,2). 1036800. [631-31-2]. Acido 2-etil-2-metilbutandioico. p.f.: da 104 ‘C a 107 ‘C. Acido fenoldisolfonico. Scaldare a b.m., per 6 h, 3 g di fenolo R con 20 ml di acido solforico R. Conservare la soluzione in una bottiglia di vetro scuro con tappo a smeriglio. Sensibilita© ai nitrati. Evaporare a secco a b.m. una soluzione contenente 0,1 mg di potassio nitrato R in un crogiuolo di porcellana. Al residuo raffreddato aggiungere 1 ml di acido fenoldisolfonico R e lasciare a riposo per 10 min. Aggiungere 10 ml di acqua R, raffreddare, aggiungere altri 10 ml di ammoniaca diluita R1 e diluire a 25 ml con acqua R: e© visibile una netta colorazione gialla in confronto ad una soluzione preparata nelle stesse condizioni senza il nitrato di potassio. 248

Acido fenossiacetico. C8H8O3. (Mr 152,1). 1063800. [122-59-8]. Acido 2-fenossietanoico. Cristalli quasi bianchi, moderatamente solubili in acqua, molto solubili in alcool, in etere e in acido acetico glaciale. p.f.: circa 98 ‘C. Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Fenossimetilpenicillina (148); il cromatogramma presenta solo una macchia principale. Acido fluoridrico. HF. (Mr 20,01). 1043600. [7664-39-3]. Contiene non meno del 40,0 per cento m/m di HF. Liquido incolore limpido. Residuo alla calcinazione. Non superiore allo 0,05 per cento m/m. Evaporare l'acido fluoridrico in un crogiuolo di platino e calcinare gradualmente il residuo a massa costante. Determinazione quantitativa. Pesare accuratamente una beuta con tappo a smeriglio contenente 50,0 ml di sodio idrossido 1 M. Introdurre 2 g dell'acido fluoridrico e pesare di nuovo. Titolare la soluzione con acido solforico 0,5 M, usando 0,5 ml di fenolftaleina soluzione R come indicatore. 1 ml di sodio idrossido 1 M equivale a 20,01 mg di HF. Conservare in un recipiente di polietilene. Acido folico. 1039000. [75708-92-8]. Vedere la monografia Acido folico (67). Acido formico anidro. CH2O2. (Mr 46,03). 1039300. [64-18-6]. Contiene non meno del 98,0 per cento m/m di CH2O2. Liquido incolore, corrosivo, miscibile con acqua e con alcool. 20 : circa 1,22 d20 Determinazione quantitativa. Pesare accuratamente una beuta contenente 10 ml di acqua R, aggiungere rapidamente 1 ml circa dell'acido e pesare di nuovo. Aggiungere 50 ml di acqua R e titolare con sodio idrossido 1 M, usando 0,5 ml di fenolftaleina soluzione R come indicatore. 1 ml di sodio idrossido 1 M equivale a 46,03 mg di CH2O2. Acido fosfomolibdico. 12MoO3.H3PO4.xH2O. 1064900. [51429-74-4]. Cristalli fini giallo-arancio, molto solubili in acqua, solubili in alcool e in etere. Acido fosfomolibdico soluzione. 1064901. Disciogliere 4 g di acido fosfomolibdico R in acqua R e diluire a 40 ml con lo stesso solvente. Aggiungere cautamente, raffreddando, 60 ml di acido solforico R. Preparare immediatamente prima dell'uso.

Reattivi Acido fosfomolibdico soluzione R1. Disciogliere 2 g di acido fosfomolibdico R in 10 ml di alcool R. Acido fosforico. 1065100. [7664-38-2]. Vedere la monografia Acido fosforico concentrato (4). Acido fosforico diluito. 1065101. Vedere la monografia Acido fosforico diluito (5). Acido fosfotungstico soluzione. 1065200. Scaldare a ricadere per 3 h, 10 g di sodio tungstato R con 8 ml di acido fosforico R e 75 ml di acqua R. Lasciar raffreddare e diluire a 100 ml con acqua R. Acido ftalico. C8H6O4. (Mr 166,1). 1065600. [88-99-3]. Acido benzen-1,2-dicarbossilico. Polvere bianca cristallina, solubile in acqua calda e in alcool. Acido gallico. C7H6O5,H2O. (Mr 188,1). 1039800. [599586-8]. Acido 3,4,5-triidrossibenzoico monoidrato. Polvere cristallina o aghi lunghi, incolori o leggermente gialli, solubili in acqua, molto solubili in acqua calda, in alcool e in glicerolo, poco solubili in etere. Perde l'acqua di cristallizzazione a 120 ‘C e fonde a circa 260 ‘C, con decomposizione. Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Uva orsina foglia (1054); il cromatogramma presenta solo una macchia principale. Acido glicirretico. C30H46O4. (Mr 470,7). 1040900. [47153-4]. Acido glicirretinico. Miscela di acidi a e b glicirretici nei quali l'isomero b e© predominante. Acido 12,13-dideidro-3b-idrossi-11-oxo-olean-30-oico. Polvere bianca o bruno-giallastra, praticamente insolubile in acqua, solubile in etanolo e in acido acetico glaciale. ‰ Š20 D : da + 145‘ a + 155‘, determinato su una soluzione 10,0 g/l in etanolo R. Cromatografia. Esaminare mediante cromatografia su strato sottile (2.2.27) usando gel di silice GF254 R come sostanza di rivestimento; preparare l'impasto usando una soluzione di acido fosforico R allo 0,25 per cento V/V. Deporre sulla lastra 5 ml di una soluzione (5 g/l) di acido glicirretico in una miscela di volumi uguali di cloroformio R e metanolo R. Eluire per un percorso di 10 cm usando una miscela di 5 volumi di metanolo R e 95 volumi di cloroformio R. Esaminare il cromatogramma alla luce ultravioletta a 254 nm. Il cromatogramma presenta una macchia scura (Rf circa 0,3) corrispondente all'acido b-glicirretico e una macchia piu© piccola (Rf circa 0,5) corrispondente all'acido a-glicirretico. Spruzzare con aldeide anisica soluzione R e scaldare a 100-105 ‘C per 10 min. Entrambe le macchie

hanno una colorazione viola-bluastra. Tra loro puo© essere presente una macchia piu© piccola di colorazione viola-bluastra. Acido glicolico. C2H4O3. (Mr 76,0). 1040800. [79-14-1]. Acido 2-idrossiacetico. Cristalli, solubili in acqua, in acetone, in alcool, in etere e in metanolo. p.f.: circa 80 ‘C. Acido glutammico. 1040400. [56-86-0]. Vedere la monografia Acido glutammico (750). Acido 4-idrossiisoftalico. C8H6O5. (Mr 182,1). 1106900. [636-46-4]. Acido 4-idrossibenzen-1,3-dicarbossilico. Aghi o pagliette, molto poco solubili in acqua, molto solubili in alcool e in etere. p.f.: circa 314 ‘C con decomposizione. Acido 12-idrossistearico. C18H36O3. (Mr 300,5). 1099000. [106-14-9]. Acido 12-idrossiottadecanoico. Polvere bianca. p.f.: da 71 ‘C a 74 ‘C. Acido iodidrico. HI. (Mr 127,9). 1098900. [10034-85-2]. Preparare per distillazione di acido iodidrico su fosforo rosso, facendo passare anidride carbonica R o azoto R nell'apparecchiatura durante la distillazione. Usare la frazione incolore o quasi incolore, che distilla tra 126 ‘C e 127 ‘C (55-58 per cento di HI). Porre l'acido in una bottiglia piccola di vetro ambrato con tappo a smeriglio in cui e© stato fatto passare in precedenza un flusso di anidride carbonica R o di azoto R e sigillare con paraffina. Conservare al buio. Acido 2-iodobenzoico. C7H5IO2. (Mr 248,0). 1046100. [88-67-5]. Polvere cristallina bianca o leggermente gialla, poco solubile in acqua, solubile in alcool. p.f.: circa 160 ‘C. Cromatografia. Esaminare mediante cromatografia su strato sottile (2.2.27), usando cellulosa per cromatografia F254 R come sostanza di rivestimento. Deporre sulla lastra 20 ml di una soluzione di acido 2-iodobenzoico, preparato disciogliendo 40 mg in 4 ml di sodio idrossido 0,1 M e diluendo a 10 ml con acqua R. Eluire per un percorso di circa 12 cm usando come fase mobile lo strato superiore ottenuto per agitazione di 20 volumi di acqua R, 40 volumi di acido acetico glaciale R e 40 volumi di toluene R. Lasciare asciugare la lastra all'aria e esaminare a luce ultravioletta a 254 nm. Il cromatogramma presenta solo una macchia principale. 249

Reattivi Acido 2-iodoippurico. C9H8INO3.2H2O. (Mr 341,1). 1046200. [147-58-0]. Acido 2-(2-iodobenzammido)acetico diidrato. Polvere cristallina bianca o quasi bianca, moderatamente solubile in acqua. p.f.: circa 170 ‘C. Acqua (2.5.12). Dal 9 per cento al 13 per cento, determinata su 1,000 g. Cromatografia. Esaminare mediante cromatografia su strato sottile (2.2.27), usando cellulosa per cromatografia F254 R come sostanza di rivestimento. Deporre sulla lastra 20 ml di una soluzione di acido 2-iodoippurico, preparata disciogliendo 40 mg in 4 ml di sodio idrossido 0,1 M e diluendo a 10 ml con acqua R. Eluire per un percorso di circa 12 cm usando come fase mobile lo strato superiore ottenuto per agitazione di 20 volumi di acqua R, 40 volumi di acido acetico glaciale R e 40 volumi di toluene R. Lasciar asciugare la lastra all'aria e esaminare a luce ultravioletta a 254 nm. Il cromatogramma presenta solo una macchia principale. Acido lattico. 1047800. [50-21-5]. Vedere la monografia Acido lattico (458). Acido lattobionico. C12H22O12. (Mr 358,3). 1101600. [96-82-2]. Polvere cristallina bianca, molto solubile in acqua, praticamente insolubile in alcool. p.f.: circa 115 ‘C. Acido maleico. 1050600. [110-16-7]. Acido Z-butendioico. Vedere la monografia Acido maleico (365). Acido metacrilico. C4H6O2. (Mr 86,1). 1101800. [79-41-4]. Acido 2-metil-2-propenoico. Liquido incolore. n20 D : circa 1,431. p.e.: circa 160 ‘C. p.f. : circa 16 ‘C. Acido metafosforico. (HPO3)x. 1053000. [37267-86-0]. Grumi o bastoncini di aspetto vitreo contenenti una certa proporzione di sodio metafosfato, igroscopici, solubilissimi in acqua. Nitrati. Bollire 1,0 g con 10 ml di acqua R, raffreddare, aggiungere 1 ml di carminio indaco soluzione R, 10 ml di acido solforico esente da azoto R e scaldare fino all'ebollizione. La colorazione blu non svanisce completamente. Sostanze riducenti. Non piu© dello 0,01 per cento, calcolato come H3PO3. Disciogliere 35,0 g in 50 ml di acqua R. Aggiungere 5 ml di una soluzione (200 g/l) di acido solforico R, 50 mg di potassio bromuro R e 5,0 ml di potassio bromato 0,02 M e scaldare a b.m. per 250

30 min. Lasciar raffreddare e aggiungere 0,5 g di potassio ioduro R. Titolare lo iodio liberatosi con sodio tiosolfato 0,1 M, usando 1 ml di amido soluzione R come indicatore. Effettuare una prova in bianco. 1 ml di potassio bromato 0,02 M equivale a 4,10 mg di H3PO3. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Acido metansolfonico. CH4O3S. (Mr 96,1). 1053100. [75-75-2]. Acido metilsolfonico. Liquido incolore, limpido, che solidifica a circa 20 ‘C, miscibile con acqua, poco solubile in toluene, praticamente insolubile in esano. 20 : circa 1,48. d20 20 nD : circa 1,430. Acido metossifenilacetico. C9H10O3. (Mr 166,2). 1053600. [7021-09-2]. Acido (RS)-2-fenil-2-metossiacetico. Polvere bianca cristallina o cristalli bianchi o quasi bianchi, moderatamente solubili in acqua, molto solubili in alcool e in etere. p.f.: circa 70 ‘C. Conservare in un luogo fresco. Acido nitrico. HNO3. (Mr 63,0). 1058400. [7697-37-2]. Contiene non meno del 63,0 per cento m/m e non piu© del 70,0 per cento m/m di HNO3. Liquido incolore o quasi incolore, limpido, miscibile con acqua. 20 : da 1,384 a 1,416. d20 Una soluzione 10 g/l e© fortemente acida e da© la reazione caratteristica dei nitrati (2.3.1). Aspetto. L'acido nitrico e© limpido (2.2.1) e non piu© intensamente colorato della soluzione di riferimento G6 (Metodo II, 2.2.2). Cloruri (2.4.4). A 5 g aggiungere 10 ml di acqua R e 0,3 ml di argento nitrato soluzione R2 e lasciare a riposo per 2 min proteggendo dalla luce. Un'eventuale opalescenza non e© piu© intensa di quella di una soluzione di riferimento preparata nello stesso modo utilizzando 13 ml di acqua R, 0,5 ml di acido nitrico R, 0,5 ml di soluzione standard di cloruro (Cl 5 ppm) R e 0,3 ml di argento nitrato soluzione R2 (0,5 ppm). Solfati (2.4.13). Evaporare 10 g a secco con 0,2 g di sodio carbonato R. Disciogliere il residuo in 15 ml di acqua distillata R. La soluzione soddisfa al saggio limite per i solfati (2 ppm). Preparare la soluzione di riferimento utilizzando una miscela di 2 ml di soluzione standard di solfato (SO4 10 ppm) R e 13 ml di acqua distillata R. Arsenico (2.4.2). Scaldare gradualmente 50 g con 0,5 ml di acido solforico R fino a sviluppo di fumi bianchi. Aggiungere al residuo 1 ml di una soluzione (100 g/l) di idrossilammina cloridrato R e diluire a 2 ml con acqua R.

Reattivi La soluzione soddisfa al saggio limite A per l'arsenico (0,02 ppm). Preparare la soluzione di riferimento utilizzando 1,0 ml di soluzione standard di arsenico (As 1 ppm) R. Metalli pesanti (2.4.8). Diluire 10 ml della soluzione preparata per il saggio limite per il ferro a 20 ml con acqua R. 12 ml della soluzione soddisfano al il saggio limite A per i metalli pesanti (2 ppm). Preparare la soluzione di riferimento utilizzando la soluzione standard di piombo (Pb 2 ppm) R. Ferro (2.4.9). Disciogliere il residuo ottenuto nella determinazione delle ceneri solforiche in 1 ml di acido cloridrico diluito R e diluire a 50 ml con acqua R. 5 ml della soluzione, diluiti a 10 ml con acqua R, soddisfano al saggio limite per il ferro (1 ppm). Ceneri solforiche. Evaporare a secco, con cautela, 100 g della sostanza in esame. Inumidire il residuo con qualche goccia di acido solforico R e scaldare fino al rosso scuro. Il residuo non supera lo 0,001 per cento. Determinazione quantitativa. A 1,50 g aggiungere circa 50 ml di acqua R e titolare con sodio idrossido 1 M, usando 0,1 ml di rosso metile soluzione R come indicatore. 1 ml di sodio idrossido 1 M equivale a 63,0 mg di HNO3. Conservare protetto dalla luce. Acido nitrico diluito. 1058402. Contiene circa 125 g/l di HNO3 (Mr 63,0). Diluire 20 g di acido nitrico R a 100 ml con acqua R. Acido nitrico esente da cadmio e da piombo. 1058401. Eé acido nitrico R che soddisfa ai seguenti saggi aggiuntivi. Soluzione in esame. A 100 g aggiungere 0,1 g di sodio carbonato anidro R e evaporare a secco. Disciogliere il residuo con acqua R scaldando leggermente, e diluire a 50,0 ml con lo stesso solvente. Cadmio. Non piu© di 0,1 ppm di cadmio (Cd) determinato mediante spettrometria di assorbimento atomico (Metodo II, 2.2.23) misurando l'assorbanza a 228,8 nm, utilizzando una lampada a catodo cavo al cadmio ed una fiamma aria-acetilene o aria-propano. Piombo. Non piu© di 0,1 ppm di piombo (Pb) determinato mediante spettrometria di assorbimento atomico (Metodo II, 2.2.23) misurando l'assorbanza a 283,3 nm o a 217,0 nm usando una lampada a catodo cavo al piombo ed una fiamma aria-acetilene. Acido nitrico esente da piombo. 1058403. Eé acido nitrico R che soddisfa al seguente saggio aggiuntivo. A 100 g aggiungere 0,1 g di sodio carbonato anidro R e evaporare a secco. Disciogliere il residuo in acqua R, scaldando leggermente, e

diluire a 50,0 ml con lo stesso solvente. Determinare il contenuto di piombo mediante spettrometria di assorbimento atomico (Metodo II, 2.2.23) misurando l'assorbanza a 283,3 nm o a 217,0 nm usando una lampada a catodo cavo al piombo ed una fiamma aria-acetilene. Contiene non piu© di 0,1 ppm di piombo (Pb). Acido nitrico Pb R. Oltre ai saggi descritti per l'acido nitrico R, soddisfa anche al saggio seguente: Diluire 10 ml con 10 ml di acqua R ed alcalinizzare con ammoniaca Pb R. Aggiungere 1 ml di potassio cianuro soluzione Pb R, diluire a 50 ml con acqua R ed aggiungere 2 gocce di sodio solfuro R: la soluzione non annerisce. Acido nitrico fumante. 1058500. [52583-42-3]. Liquido leggermente giallastro, limpido, fumante a contatto con l'aria. 20 d20 : circa 1,5. Acido ossalico. C2H2O4.2H2O. (Mr 126,1). 1061400. [6153-56-6]. Acido etandioico diidrato. Cristalli bianchi, solubili in acqua, molto solubili in alcool. Acido ossalico soluzione solforica. 1061401. Soluzione (50 g/l) di acido ossalico R in un miscela raffreddata di uguali volumi di acido solforico R e di acqua R. Acido palmitico. C16H32O2. (Mr 256,4). 1061600. [57-10-3]. Acido esadecanoico. Scaglie cristalline, bianche, praticamente insolubili in acqua, molto solubili in alcool caldo ed in etere. p.f.: circa 63 ‘C. Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Cloramfenicolo palmitato (473); il cromatogramma presenta solo una macchia principale. Acido perclorico. HClO4. (Mr 100,5). 1062900. [7601-90-3]. Contiene non meno del 70,0 per cento m/m e non piu© del 73,0 per cento m/m di HClO4. Liquido incolore, limpido, miscibile con acqua. 20 d20 : circa 1,7.

Determinazione quantitativa. A 2,50 g aggiungere 50 ml di acqua R e titolare con sodio idrossido 1 M, usando 0,1 ml di rosso metile soluzione R come indicatore. 1 ml di sodio idrossido 1 M equivale a 100,5 mg di HClO4. Acido perclorico soluzione. 1062901. Diluire 8,5 ml di acido perclorico R a 100 ml con acqua R. 251

Reattivi Acido periodico. H5IO6 (Mr 227,9). 1108900. [10450-60-9]. Cristalli molto solubili in acqua e solubili in alcool. p.f.: 122 ‘C.

Cristalli bianchi o bianco-giallastri, deliquescenti, solubilissimi in acqua e in alcool. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.

Acido periodico soluzione acetica. 1063000. Disciogliere 0,446 g di sodio periodato R in 2,5 ml di una soluzione al 25 per cento V/V di acido solforico R. Diluire a 100,0 ml con acido acetico glaciale R.

Acido solfammico. H3NO3S. (Mr 97,1). 1085900. [5329-14-6]. Polvere cristallina o cristalli bianchi, molto solubili in acqua, moderatamente solubili in acetone, in alcool e in metanolo, praticamente insolubili in etere. p.f.: circa 205 ‘C, con decomposizione.

Acido picrico. C6H3N3O7. (Mr 229,1). 1065800. [88-89-1]. 2,4,6-Trinitrofenolo. Prismi o pagliette gialle, solubili in acqua e in alcool. Conservare inumidito con acqua R. Acido picrico soluzione. 1065801. Trinitrofenolo soluzione. Soluzione 10 g/l. Acido picrico soluzione R1. 1065802. Preparare 100 ml di una soluzione satura di acido picrico R e aggiungere 0,25 ml di sodio idrossido soluzione concentrata R. Acido picrico in litio carbonato soluzione alcalina. Disciogliere 0,25 g di litio carbonato R e 0,5 g di acido picrico R in 80 ml di acqua R calda. Raffreddare e diluire a 100 ml con acqua R. Acido propionico. C3H6O2. (Mr 74,1). 1072400. [79-09-4]. Liquido oleoso, solubile in alcool e in etere, miscibile con acqua. 20 : circa 0,993. d20 20 nD : circa 1,387. p.e.: circa 141 ‘C. p.f. : circa ÿ 21 ‘C. Acido ricinoleico. C18H34O3. (Mr 298,5). 1100100. [14122-0]. Acido 12-idrossioleico. Liquido viscoso giallo o bruno-giallastro costituito da una miscela di acidi grassi ottenuta per idrolisi dell'olio di ricino, praticamente insolubile in acqua, solubilissimo in etanolo, solubile in etere. 20 d20 : circa 0,942. 20 nD : circa 1,472. p.f.: circa 285 ‘C, con decomposizione. Acido salicilico. 1075600. [69-72-7]. Vedere la monografia Acido salicilico (366). Acido selenioso. H2SeO3. (Mr 129,0). 1100200. [7783-00-8]. Cristalli deliquescenti, molto solubili in acqua. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Acido silicotungstico. H4SiW12O40.xH2O. 1078000. [11130-20-4]. 252

Acido solfanilico. C6H7NO3S. (Mr 173,2). 1086200. [121-57-3]. Acido 4-amminobenzensolfonico. Cristalli incolori, moderatamente solubili in acqua, praticamente insolubili in alcool. Acido solfanilico diazotato soluzione. Disciogliere, scaldando, 02 g di acido solfanilico R in 20 ml di acido cloridrico 1 M, raffreddare in un bagno di ghiaccio ed aggiungere, agitando continuamente, 2,2 ml di una soluzione al 4 per cento p/V di sodio nitrito R. Lasciare a riposo in un bagno di ghiaccio per 10 min e poi aggiungere 1 ml di una soluzione al 5 per cento p/V di acido solfanilico R. Acido solfanilico diazotato soluzione R1. Vedere Acido diazobenzensolfonico soluzione R1. Acido solfidrico. H2S. (Mr 34,08). 1044000. [7783-06-4]. Gas, solubile in acqua. Acido solfidrico R1. H2S. (Mr 34,08). 1106600. Contiene non meno del 99,7 per cento V/V di H2S. Acido solfidrico soluzione. Idrogeno solfuro soluzione, acqua solfidrica. Soluzione, preparata di recente, di idrogeno solfuro R in acqua R. Contiene lo 0,4-0,5 per cento di H2S. Acido solforico. H2SO4. (Mr 98,1). 1086800. [7664-93-9]. Contiene non meno del 95,0 per cento m/m e non piu© del 97,0 per cento m/m di H2SO4. Liquido caustico di consistenza oleosa, incolore, molto igroscopico, miscibile con acqua e con alcool con sviluppo di intenso calore. 20 : da 1,834 a 1,837. d20 Una soluzione 10 g/l e© fortemente acida e da© le reazioni caratteristiche dei solfati (2.3.1). Aspetto. Eé limpido (2.2.1) ed incolore (Metodo II, 2.2.2). Sostanze ossidabili. Versare cautamente 20 g, raffreddando, in 40 ml di acqua R. Aggiungere 0,5 ml di potassio permanganato 0,002 M. La colorazione violetta persiste per almeno 5 min. Cloruri. Versare 10 g, cautamente e raffreddando, in 10 ml di acqua R e dopo aver raffreddato diluire a 20 ml con lo stesso solvente. Aggiungere 0,5 ml di argento nitrato

Reattivi soluzione R2. Lasciare a riposo per 2 min protetto dalla luce viva. La soluzione non e© piu© opalescente di una soluzione di riferimento preparata contemporaneamente utilizzando una miscela di 1 ml di soluzione standard di cloruro (Cl 5 ppm) R, 19 ml di acqua R e 0,5 ml di argento nitrato soluzione R2 (0,5 ppm). Nitrati. Versare 50 g o 27,2 ml, cautamente e raffreddando, in 15 ml di acqua R. Aggiungere 0,2 ml di una soluzione (50 g/l) di brucina R in acido acetico glaciale R, preparata di recente. Dopo 5 min un'eventuale colorazione non e© piu© intensa di quella di una miscela di riferimento preparata nello stesso modo e contenente 12,5 ml di acqua R, 50 g di acido solforico esente da azoto R, 2,5 ml di soluzione standard di nitrato (NO3 10 ppm) R e 0,2 ml di una soluzione (50 g/l) di brucina R in acido acetico glaciale R (0,5 ppm). Ammonio. Versare cautamente 2,5 g, in acqua R, raffreddando, e diluire a 20 ml con lo stesso solvente. Raffreddare e aggiungere, goccia a goccia, 10 ml di una soluzione (200 g/l) di sodio idrossido R, seguiti da 1 ml di potassio tetraiodomercurato soluzione alcalina R. La colorazione della soluzione non e© piu© intensa di quella di una miscela di 5 ml della soluzione standard di ammonio (NH4 1 ppm) R, 15 ml di acqua R, 10 ml di una soluzione (200 g/l) di sodio idrossido R e 1 ml di potassio tetraiodomercurato soluzione alcalina R (2 ppm). Arsenico (2.4.2). A 50 g aggiungere 3 ml di acido nitrico R e evaporare cautamente finche¨ il volume si riduce a circa 10 ml. Lasciar raffreddare, aggiungere al residuo 20 ml di acqua R e concentrare a 5 ml. La soluzione soddisfa al saggio limite A per l'arsenico (0,02 ppm). Preparare la soluzione di riferimento utilizzando 1,0 ml di soluzione standard di arsenico (As 1 ppm) R. Metalli pesanti (2.4.8). Diluire 10 ml della soluzione ottenuta con il saggio per il ferro a 20 ml con acqua R. 12 ml della soluzione soddisfano al saggio limite A per i metalli pesanti (2 ppm). Preparare la soluzione di riferimento utilizzando la soluzione standard di piombo (Pb 2 ppm) R. Ferro (2.4.9). Disciogliere il residuo ottenuto dalla calcinazione, scaldando leggermente, in 1 ml di acido cloridrico diluito R e diluire a 50,0 ml con acqua R. 5 ml della soluzione, diluiti a 10 ml con acqua R, soddisfano al saggio limite per il ferro (1 ppm).

freddare e pesare di nuovo. Titolare con sodio idrossido 1 M, usando 0,1 ml di rosso metile soluzione R come indicatore. 1 ml di sodio idrossido 1 M equivale a 49,04 mg di H2SO4. Conservare in un recipiente con tappo a smeriglio di vetro o di altro materiale inerte. Acido solforico alcoolico 0,25 M. 1086802. Diluire 10 ml di acido solforico alcoolico 2,5 M R a 100 ml con etanolo R. Preparare immediatamente prima dell'uso. Acido solforico alcoolico 2,5 M. 1086801. Aggiungere, cautamente agitando e raffreddando costantemente, 14 ml di acido solforico R a 60 ml di etanolo R. Lasciare raffreddare e diluire a 100 ml con etanolo R. Preparare immediatamente prima dell'uso. Acido solforico diluito. 1086804. Contiene 98 g/l di H2SO4. Aggiungere 5,5 ml di acido solforico R a 60 ml di acqua R, lasciare raffreddare e diluire a 100 ml con lo stesso solvente. Determinazione quantitativa. In una beuta con tappo a smeriglio contenente 30 ml di acqua R, introdurre 10,0 ml dell'acido solforico diluito. Titolare con sodio idrossido 1 M, usando 0,1 ml di rosso metile soluzione R come indicatore. 1 ml di sodio idrossido 1 M equivale a 49,04 mg di H2SO4. Acido solforico e formaldeide reattivo. 1086805. Mescolare 2 ml di formaldeide soluzione R con 100 ml di acido solforico R. Acido solforico esente da azoto. 1086806. Soddisfa ai requisiti prescritti per l'acido solforico R e al seguente saggio aggiuntivo. Nitrati. A 5 ml di acqua R aggiungere cautamente 45 ml dell'acido solforico, lasciare raffreddare a 40 ‘C e aggiungere 8 mg di difenilbenzidina R. La soluzione e© debolmente rosata o blu molto chiaro.

Residuo alla calcinazione. Non superiore allo 0,001 per cento, determinato su 100 g per cauta evaporazione in un piccolo crogiolo, su fiamma diretta e calcinazione al rosso del residuo.

Acido solforico soluzione alcoolica. 1086803. Aggiungere, cautamente agitando e raffreddando costantemente, 20 ml di acido solforico R a 60 ml di alcool R. Lasciar raffreddare e diluire a 100 ml con alcool R. Preparare immediatamente prima dell'uso.

Determinazione quantitativa. Pesare accuratamente una beuta con tappo a smeriglio contenente 30 ml di acqua R, introdurre 0,8 ml dell'acido solforico, raf-

Acido solfosalicilico. C7H6O6S.2H2O. (Mr 254,2). 1086600. [5965-83-3]. Acido 2-idrossi-5-solfobenzoico diidrato. 253

Reattivi Polvere cristallina o cristalli, bianchi, solubilissimi in acqua e in alcool, solubili in etere. p.f.: circa 109 ‘C. Acido stearico. C18H36O. (Mr 284,5). 1085200. [57-11-4]. Acido ottadecanoico. Polvere bianca o fiocchi, untuosi al tatto, praticamente insolubili in acqua, solubili in alcool caldo e in etere. p.f.: circa 70 ‘C. Acido succinico. C4H6O4. (Mr 118,1). 1085600. [110-15-6]. Acido butandioico. Polvere cristallina bianca o cristalli incolori, solubili in acqua e in alcool. p.f.: da 184 ‘C a 187 ‘C. Acido tannico. 1087100. [1401-55-4]. Scaglie lucenti da giallastre a marrone chiaro o polvere amorfa, solubilissime in acqua, molto solubili in alcool, solubili in acetone, praticamente insolubili in etere. Conservare protetto dalla luce. Acido tartarico. 1087200. [87-69-4]. Vedere la monografia Acido tartarico (460). Acido 2-(2-tienil)acetico. C6H6O2S. (Mr 142,1). 1089500. [1918-77-0]. Polvere bruna. p.f.: circa 65 ‘C. Acido tioglicolico. C2H4O2S. (Mr 92,1). 1089700. [68-11-1]. Acido 2-mercaptoacetico. Liquido incolore, miscibile con acqua, solubile in alcool. Acido toluensolfonico. C7H8O3S.H2O. (Mr 190,2). 1091600. [6192-52-5]. Acido p-toluensolfonico. Acido 4-metilbenzensolfonico monoidrato. Contiene non meno dell'87,0 per cento di C7H8O3S. Polvere cristallina o cristalli, bianchi, molto solubili in acqua, solubili in alcool e in etere. Acido tricloroacetico. C2HCl3O2. (Mr 163,4). 1092500. [76-03-9]. Cristalli incolori o massa cristallina, molto deliquescenti, solubilissimi in acqua e in alcool. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Acido tricloroacetico soluzione. 1092501. Disciogliere 40,0 di acido tricloroacetico R in acqua R e diluire a 1000,0 ml con lo stesso solvente. Verificare la concentrazione mediante titolazione con sodio idrossido 0,1 M e correggere se necessario a 40 þ 1 g/l. 254

Acido trifluoroacetico. C2HF3O2. (Mr 114,0). 1093200. [76-05-1]. Contiene non meno del 99 per cento di C2HF3O2. Liquido, miscibile con acetone, con alcool e con etere. 20 : circa 1,53. d20 p.e.: circa 72 ‘C. Usare una qualita© idonea per la determinazione della sequenza nelle proteine. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Acido valerenico. C15H22O2. (Mr 234,3). Acido (E)-3[(4S,7R,7aR)-3,7-dimetil-2,4,5,6,7,7a-esaidro-1H-inden4-il]-2-metil-2-propenoico. Polvere bianca o beige, praticamente insolubile in acqua, solubile in alcool, in diclorometano e in etere. p.f.: da 135 ‘C a 139 ‘C (misurato in un tubo capillare). Assorbanza. (2.2.25). La soluzione in alcool R presenta un massimo di assorbimento a 214 nm. Determinata a questo massimo, l'assorbanza specifica e© circa 14900. Acido valerianico. C5H10 O2. (Mr 102,1). 1095200. [109-52-4]. Acido pentanoico. Acido valerico. Liquido incolore, solubile in acqua, molto solubile in alcool e in etere. 20 : circa 0,94. d20 20 nD : circa 1,409. p.e.: circa 186 ‘C. Acqua. 1095500. [7732-18-5]. Vedere la monografia Acqua depurata (8). Acqua distillata. 1095504. [7732-18-5]. Acqua R preparata per distillazione. Acqua esente da ammonio. 1095501. [7732-18-5]. A 100 ml di acqua R aggiungere 0,1 ml di acido solforico R. Distillare usando l'apparecchiatura descritta per la determinazione dell'intervallo di distillazione (2.2.11). Scartare i primi 10 ml e raccogliere i successivi 50 ml. Acqua esente da anidride carbonica. 1095502. [773218-5]. Acqua R bollita per qualche minuto e protetta dall'atmosfera durante il raffreddamento e la conservazione. Acqua esente da nitrato. 1095506. [7732-18-5]. A 100 ml di acqua R aggiungere qualche milligrammo di potassio permanganato R e di bario idrossido R. Distillare usando l'apparecchiatura descritta per la determinazione dell'intervallo di distillazione (2.2.11). Scartare i primi 10 ml e raccogliere i successivi 50 ml. Acqua esente da particelle. 1095507. [7732-18-5]

Reattivi Filtrare acqua R su una membrana con porosita© di 0,22 mm. Acqua per cromatografia. 1095503. [7732-18-5]. Acqua R deionizzata con una resistivita© non inferiore a 0,18 Mohmm. Acqua per preparazioni iniettabili. 1095505. [773218-5]. Vedere la monografia Acqua per preparazioni iniettabili (169). Acqua di barite. Vedere Bario idrossido soluzione R. Acqua di bromo. 1012402. Agitare 3 ml di bromo R con 100 ml di acqua R fino a saturazione. Conservare sopra un eccesso di bromo R, protetto dalla luce. Acqua di bromo R1. 1012403. Agitare 0,5 ml di bromo R con 100 ml di acqua R. Conservare protetto dalla luce non piu© a lungo di una settimana. Acqua di calce. Vedere Calcio idrossido soluzione R. Acqua ossigenata. Vedere Idrogeno perossido R. Acrilammide. C3H5NO. (Mr 71,1). 1001500. [79-06-1]. Propenammide. Fiocchi incolori o bianchi o polvere cristallina bianca o quasi bianca, solubilissimi in acqua e in metanolo, molto solubili in etanolo. p.f.: circa 84 ‘C. Adenosina. C10H13N5O4. (Mr 267,2). 1001600. [58-61-7]. 6-Ammino-9-b-d-ribofuranosil-9H-purina. Polvere cristallina bianca, poco solubile in acqua, praticamente insolubile in acetone, in alcool e in etere. Si scoglie nelle soluzioni diluite di acidi. p.f.: circa 234 ‘C. Agar. Vedere la monografia Agar (310). Agarosio-DEAE per cromatografia a scambio ionico. 1002100. [57407-08-6]. Agarosio reticolato sostituito con gruppi dietilamminoetilici; si presenta sotto forma di granuli. Agarosio per cromatografia. 1001800. [9012-36-6]. Granuli rigonfi con diametro di 60-140 mm, disponibili come sospensione al 4 per cento in acqua R. Utilizzato in cromatografia per esclusione per la separazione di proteine con masse molecolari relative comprese tra 6  104 e 20  106 e di polisaccaridi con masse molecolari relative comprese tra 3  103 e 5  106.

Agarosio per elettroforesi. 1002000. [9012-36-6]. Polisaccaride lineare, neutro, il cui componente principale e© derivato dall'agar. Polvere bianca o quasi bianca, praticamente insolubile in acqua fredda, molto poco solubile in acqua calda. Agarosio-poliacrilammide reticolato. 1002200. Agarosio ritenuto entro una struttura poliacrilammidica reticolata; e© utilizzato per la separazione di proteine globulari con masse molecolari relative comprese tra 2104 e 35104. Agarosio reticolato per cromatografia. 1001900. [6197008-9]. Preparato dall'agarosio per reazione con 2,3-dibromopropanolo in condizioni fortemente alcaline. Costituito da sfere rigonfie con diametro di 60-140 mm, si presenta come una sospensione al 4 per cento in acqua R. Eé utilizzato in cromatografia per esclusione per la separazione di proteine con masse molecolari relative comprese tra 6104 e 20106 e di polisaccaridi con masse molecolari relative comprese tra 3103 e 5106. Agarosio reticolato per cromatografia R1. 1001901. [65099-79-8]. Preparato dall'agarosio per reazione con 2,3-dibromopropanolo in condizioni fortemente alcaline. Costituito da sfere rigonfie con diametro di 60140 mm, si presenta come una sospensione al 4 per cento in acqua R. Utilizzato in cromatografia per esclusione per la separazione di proteine con masse molecolari relative comprese tra 7104 e 40106 e di polisaccaridi con masse molecolari relative comprese tra 1105 e 2107. Alanina. 1102900. [56-41-7]. Vedere la monografia Alanina (752). b-Alanina. 1004500. [107-95-9]. Vedere Acido 3-amminopropionico R. Albumina bovina. 1002300. [9048-46-8]. Albumina sierica bovina contenente il 96 per cento circa della proteina. Polvere da bianca a bruno-giallastra chiara. Acqua (2.5.12). Non piu© del 3,0 per cento, determinata su 0,800 g. L'albumina bovina utilizzata nel dosaggio biologico del Tetracosactide e© esente da pirogeni ed esente da attivita© proteolitica, quando esaminata mediante metodi idonei, per esempio usando un substrato cromogenico, ed esente da attivita© corticosteroide determinata mediante misurazione della fluorescenza come descritto nel dosaggio biologico del Tetracosactide (644). 255

Reattivi Albumina umana soluzione. 1002400. [9048-46-8]. Vedere la monografia Albumina umana soluzione (255). Albumina umana soluzione R1. 1002401. Diluire l'albumina umana soluzione R con una soluzione (9 g/l) di sodio cloruro R in modo da ottenere una concentrazione 1 g/l della proteina. Portare il pH a 3,5-4,5 con acido acetico glaciale R. Alcool. C2H6O. (Mr 46,07). 1002500. [64-17-5]. Contiene non meno del 95,1 per cento V/V e non piu© del 96,9 per cento V/V di C2H6O (Mr 46,07). Liquido infiammabile, incolore, limpido, mobile, miscibile con acqua, con acetone, con etere e con glicerolo. 20 d20 : da 0,805 a 0,812. p.e.: da 78 ‘C a 79 ‘C. Alcool a x per cento V/V. 1002502. Mescolare volumi appropriati di acqua R e di alcool R, tenendo conto degli effetti del riscaldamento e di contrazione del volume inerenti alla preparazione di una tale miscela, per ottenere una soluzione il cui contenuto finale di alcool corrisponda al valore di x. Alcool esente da aldeide. 1002501. Mescolare 1200 ml di alcool R con 5 ml di una soluzione (400 g/l) di argento nitrato R e 10 ml di una soluzione (500 g/l) raffreddata di potassio idrossido R. Agitare, lasciare a riposo per qualche giorno e filtrare. Distillare il filtrato immediatamente prima dell'uso. Alcool amilico terziario. Vedere Alcool tert-pentilico R. Alcool benzilico. 1010700. [100-51-6]. Vedere la monografia Alcool benzilico (256). Alcool butilico normale. C4H10O. (Mr 74,1). 1013200. [71-36-3]. n-Butanolo. Vedere Butanolo R. Alcool butilico secondario. Vedere 2-Butanolo R1. Alcool butilico terziario. Vedere 2-Metil-2-propanolo R. Alcool cetostearilico. 1017500. [67762-27-0]. Vedere la monografia Alcool cetostearilico (702). Alcool isoamilico. C5H12O. (Mr 88,1). 1046900. [123-513]. 3-Metil-1-butanolo. Liquido incolore, poco solubile in acqua, miscibile con alcool e con etere. p.e.: circa 130 ‘C. Alcool isobutilico. Vedere 2-MetilpropanoloR. Alcool isopropilico R1. Vedere 2-Propanolo R1. Alcool metilico. Vedere Metanolo R. 256

Alcool metilico anidro. Vedere Metanolo anidro R. Alcool propilico normale. Vedere Propanolo R. Alcool tert-pentilico. C5H12O. (Mr 88,1). 1062700. [75-85-4]. Alcool tert-amilico. 2-Metil-2-butanolo. Amilene idrato. Liquido infiammabile, volatile, molto solubile in acqua, miscibile con alcool, con etere e con glicerolo. 20 d20 : circa 0,81. Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per cento distilla tra 100 ‘C e 104 ‘C. Conservare protetto dalla luce. Aldeide anisica. C8H8O2. (Mr 136,1). 1007300. [123-11-5]. 4-Metossibenzaldeide. Anisaldeide. Liquido oleoso, molto poco solubile in acqua, miscibile con alcool e con etere. p.e.: circa 248 ‘C. L'aldeide anisica utilizzata in gas cromatografia soddisfa al saggio seguente: Determinazione quantitativa. Esaminare la sostanza in esame come soluzione in esame mediante gas cromatografia (2.2.28) nelle condizioni descritte nella monografia Anice essenza (804). L'area del picco principale non e© inferiore al 99,0 per cento dell'area totale dei picchi. Aldeide anisica soluzione. 1007301. Mescolare, nell'ordine, 0,5 ml di aldeide anisica R, 10 ml di acido acetico glaciale R, 85 ml di metanolo R e 5 ml di acido solforico R. Aldeide anisica soluzione R1. 1007302. A 10 ml di aldeide anisica R aggiungere 90 ml di alcool R, mescolare, aggiungere 10 ml di acido solforico R e mescolare di nuovo. Aldeide cinnamica. C9H8O. (Mr 132,1). 1020700. [10455-2]. 3-Fenilpropenale. Liquido oleoso da giallastro a giallo-verdastro, poco solubile in acqua, solubilissimo in alcool e in etere. 20 d20 : da 1,048 a 1,051. 20 nD : circa 1,620. Conservare protetto dalla luce, in un luogo fresco. Aldeide deidrogenasi. 1103000. Enzima ottenuto dal lievito utilizzato nei panifici, che ossida l'acetaldeide ad acido acetico in presenza di nicotinammide-adenina dinucleotide, sali di potassio e tioli, a pH 8,0. Aldeide deidrogenasi soluzione. 1103001. Disciogliere in acqua R una quantita© di aldeide deidrogenasi R equivalente a 70 unita© e diluire a 10 ml con lo stesso solvente. La soluzione e© stabile per 8 h a 4 ‘C.

Reattivi Aldeide 4-dimetilamminocinnamica. Vedere 4-Dimetilamminocinnamaldeide R. Aldeide formica. Vedere Formaldeide R. Aldeide ftalica. C8H6O2. (Mr 134,1). 1065300. [643-79-8]. Benzen-1,2-dicarbossaldeide. Polvere gialla cristallina. p.f.: circa 55 ‘C. Conservare protetto dalla luce e dall'aria. Aldeide ftalica reattivo. 1065301. Disciogliere 2,47 g di acido borico R in 75 ml di acqua R, portare a pH 10,4 usando una soluzione (450 g/l) di potassio idrossido R e diluire a 100 ml con acqua R. Disciogliere 1,0 g di aldeide ftalica R in 5 ml di metanolo R, aggiungere 95 ml della soluzione di acido borico e 2 ml di acido tioglicolico R e portare a pH 10,4 con una soluzione (450 g/l) di potassio idrossido R. Conservare protetto dalla luce e usare entro 3 giorni. Aldeide glutarica. C5H8O2. (Mr 100,1). 1098300. [111-30-8]. Glutaraldeide. Liquido oleoso, solubile in acqua. n25 D : circa 1,434. p.e.: circa 188 ‘C. Aldeide propionica. C3H6O. (Mr 58,1).1072300. [123-38-6]. Propanale. Liquido molto solubile in acqua, miscibile con alcool e con etere. 20 : circa 0,81. d20 20 nD : circa 1,365. p.e.: circa 49 ‘C. p.f. : circa - 81 ‘C. Aldeide salicilica. Vedere Salicilaldeide R. Alizarina S. C14H7NaO7S.H2O. (Mr 360,3). 1002600. [130-22-3]. Schultz no. 1145. Colour Index No. 58005. Sodio 9,10-diidro-3,4-diidrossi-9,10-dioxoantracen-2solfonato monoidrato. Sodio alizarinsolfonato. Polvere giallo-arancio, molto solubile in acqua e in alcool. Alizarina S soluzione. 1002601. Sodio alizarinsolfonato soluzione. Soluzione 1 g/l. Saggio di sensibilita©. Il reattivo mostra un colorazione che vira dal giallo al rosso-arancio quando viene esaminato come indicato per la determinazione del titolo del bario perclorato 0,05 M (4.2.2). Viraggio. Da pH 3,7 (giallo) a pH 5,2 (violetto).

Alizarina sodio solfonato. Vedere Alizarina S R. Allume. Vedere Alluminio e potassio solfato R. Allume cromico. CrK(SO4)2.12H2O. (Mr 499,4). 1019800. [7788-99-0]. Potassio cromico solfato. Cristalli da rosso-violetti a neri, grandi, molto solubili in acqua, praticamente insolubili in alcool. Allume ferrico (ammonico). Vedere Ferro(-ico) ammonico solfato R. Alluminio cloruro. AlCl3,6H2O. (Mr 241,4). 1002700. [7784-13-6]. Alluminio cloruro esaidrato. Contiene non meno del 98,0 per cento di AlCl3.6H2O. Polvere cristallina da bianca a leggermente giallastra, igroscopica, molto solubile in acqua e in alcool, solubile in etere. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Alluminio cloruro reattivo. 1002702. Disciogliere 2,0 g di alluminio cloruro R in 100 ml di una soluzione al 5 per cento V/V di acido acetico R in metanolo R.. Alluminio cloruro soluzione. 1002701. Disciogliere 65,0 g di alluminio cloruro R in acqua R e diluire a 100 ml con lo stesso solvente. Aggiungere 0,5 g di carbone attivato R, agitare per 10 min, filtrare e aggiungere al filtrato, agitando in continuazione, una quantita© di una soluzione (10 g/l) di sodio idrossido R sufficiente a portare il pH a circa 1,5 (circa 60 ml). Alluminio e potassio solfato. 1003000. [7784-24-9]. Vedere la monografia Allume (6). Alluminio nitrato. Al(NO3)3.9H2O. (Mr 375,1). 1002800. [7784-27-2]. Alluminio nitrato nonaidrato. Cristalli, deliquescenti, solubilissimi in acqua e alcool, molto poco solubili in acetone. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Alluminio ossido anidro. 1002900. [1344-28-1]. Alluminio ossido, costituito da c-Al2O3, deidratato e attivato per riscaldamento. La dimensione delle particelle e© di 75-150 mm. Aloina. Vedere Barbaloina R. Amido e potassio iodato cartina. Vedere Amido iodata cartina R. Amido solubile. 1085100. [9005-84-9]. Polvere bianca. 257

Reattivi Preparare una soluzione 20 g/l in acqua R calda. La soluzione e© al massimo leggermente opalescente e rimane fluida per raffreddamento. Amido esente da ioduro soluzione. 1085104. Preparare la soluzione come prescritto per l'amido soluzione R omettendo il mercurio(-ico) ioduro. Preparare immediatamente prima dell'uso. Amido iodata cartina. 1085101. Immergere le strisce di carta da filtro in 100 ml di amido esente da ioduro soluzione R contenente 0,1 g di potassio iodato R. Eliminare la soluzione e lasciar essiccare proteggendo dalla luce. Amido soluzione. 1085103. Salda d'amido. Triturare 1,0 g di amido solubile R con 5 ml di acqua R e, continuando ad agitare, versare la miscela in 100 ml di acqua R bollente contenente 10 mg di mercurio(-ico) ioduro R. Effettuare il saggio di sensibilita© ogni volta che si usa il reattivo. Saggio di sensibilita©. Una miscela di 1 ml di amido soluzione, 20 ml di acqua R, circa 50 mg di potassio ioduro R e 0,05 di iodio soluzione R1 e© blu. a-Amilasi. 1100800. 1,4-a-d-Glucano-glucanoidrolasi (EC 3.2.1.1). Polvere da bianca a marrone chiaro. a-Amilasi soluzione. 1100801. Soluzione di a-amilasi R con un'attivita© di 800 FAU/g. Amile nitrito. Miscela di isomeri contenente non meno del 97,0 per cento e non piu© del 100,0 per cento di C5H11NO2. E' costituito principalmente da isoamile nitrito [(CH3)2CHCH2CH2ONO], ma possono essere presenti anche altri isomeri. Amilene idrato. Vedere Alcool tert-pentilico R. Amminoantipirina. Vedere Amminopirazolone R. Amminoazobenzene. C12H11N3. (Mr 197,2). 1003200. [60-09-3]. Colour Index No. 11000. Azobenzen-4ammina. Aghi giallo-brunastri con una sfumatura bluastra, poco solubili in acqua, molto solubili in alcool e in etere. p.f.: circa 128 ‘C. Amminobutanolo. C4H11NO. (Mr 89,1). 1003500. [585663-3]. 2-Amminobutanolo. Liquido oleoso, miscibile con acqua, solubile in alcool. 20 : circa 0,94. d20 20 nD : circa 1,453. p.e.: circa 180 ‘C. 258

Amminoclorobenzofenone. C13H10ClNO. (Mr 231,7). 1003600. [719-59-5]. 2-Ammino-5-clorobenzofenone. Polvere gialla cristallina, praticamente insolubile in acqua, molto solubile in acetone, solubile in alcool. p.f.: circa 97 ‘C. Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Clordiazepossido cloridrato (474) deponendo 5 ml di una soluzione 0,5 g/l in metanolo R; il cromatogramma presenta solo una macchia principale con un Rf di circa 0,9. Conservare protetto dalla luce. Amminoetile difenilborato. C14H16BNO. (Mr 225,1). 1032400. [524-95-8]. 2-(Difenilborilossi)etilammina. Reattivo di Neu. Polvere cristallina bianca o leggermente gialla, praticamente insolubile in acqua, solubile in alcool. p.f.: circa 193 ‘C. 3-Amminofenolo. C6H7NO. (Mr 109,1). m-amminofenolo. Polvere cristallina bianca o leggermente giallastra, solubile in acqua e in alcool. p.f.: circa 122 ‘C. 3-Amminofenolo soluzione. Disciogliere 7,5 mg di 3-amminofenolo R in 20 ml di alcool R e diluire a 500 ml con acqua R. Conservare protetto dalla luce. 4-Amminofenolo. C6H7NO. (Mr 109,1). 1004300. [12330-8]. Polvere cristallina, bianca o leggermente colorata, si colora per esposizione all'aria e alla luce, moderatamente solubile in acqua, solubile in etanolo. p.f.: circa 186 ‘C, con decomposizione. Conservare protetto dalla luce. Amminonitrobenzofenone. C13H10N2O3. (Mr 242,2). 1004000. [1775-95-7]. 2-Ammino-5-nitrobenzofenone. Polvere gialla cristallina, praticamente insolubile in acqua, solubile in tetraidrofurano, poco solubile in metanolo. p.f. : circa 160 ‘C. A1% 1 cm : da 690 a 720 determinata a 233 nm utilizzando una soluzione 0,01 g/l in metanolo R. Amminopirazolone. C11H13N3O. (Mr 203,2). 1004600. [83-07-8]. 4-Ammino-2,3-dimetil-1-fenil-5-pirazolone. Polvere o aghi giallo chiaro, moderatamente solubili in acqua, molto solubili in alcool, poco solubili in etere. p.f.: circa 108 ‘C. Amminopirazolone soluzione. 1004601. Soluzione 1 g/l in tampone soluzione a pH 9,0 R.

Reattivi 3-Amminopropanolo. C3H9NO. (Mr 75,1). 1004400. [156-87-6]. 3-Ammino-1-propanolo. Liquido viscoso, incolore, limpido. 20 : circa 0,99. d20 20 nD : circa 1,461. p.f.: circa 11 ‘C. Ammoniaca. 1004701. Contiene non meno di 170 g/l e non piu© di 180 g/l di NH3 (Mr 17,03). Diluire 67 g di ammoniaca concentrata R a 100 ml con acqua R. 20 : da 0,931 a 0,934. d20 Se utilizzata nel saggio limite per il ferro, l'ammoniaca R soddisfa ai seguenti requisiti aggiuntivi. Evaporare 5 ml a secco in un b.m., aggiungere 10 ml di acqua R, 2 ml di una soluzione (200 g/l) di acido citrico R e 0,1 ml di acido tioglicolico R. Alcalinizzare mediante aggiunta di ammoniaca R e diluire a 20 ml con acqua R. Non si sviluppa una colorazione rosa. Conservare protetto dall'anidride carbonica atmosferica, ad una temperatura inferiore a 20 ‘C. Ammoniaca concentrata. 1004700. Vedere la monografia Ammoniaca soluzione concentrata (877). Ammoniaca concentrata R1. 1004800. Contiene non meno del 32,0 per cento m/m di NH3 (Mr 17,03). Liquido incolore limpido. 20 d20 : da 0,883 a 0,889. Determinazione quantitativa. Pesare accuratamente una beuta con tappo a smeriglio contenente 50,0 ml di acido cloridrico 1 M. Introdurre 2 ml di ammoniaca concentrata R1 e pesare di nuovo. Titolare la soluzione con sodio idrossido 1 M, usando 0,5 ml di rosso metile indicatore misto R come indicatore. 1 ml di acido cloridrico 1 M equivale a 17,03 mg di NH3. Conservare protetto dall'anidride carbonica atmosferica, ad una temperatura inferiore a 20 ‘C. Ammoniaca diluita R1. 1004702. Contiene non meno di 100 g/l e non piu© di 104 g/l di NH3 (Mr 17,03). Diluire 41 g di ammoniaca concentrata R a 100 ml con acqua R Ammoniaca diluita R2. 1004703. Contiene non meno di 33 g/l e non piu© di 35 g/l di NH3 (Mr 17,03). Diluire 14 g di ammoniaca concentrata R a 100 ml con acqua R.

Ammoniaca Pb R. Oltre ai saggi descritti per l'ammoniaca diluita R1, soddisfa anche al saggio seguente: A 20 ml aggiungere 1ml di potassio cianuro soluzione Pb R ed acqua R fino ad un volume di 50 ml. Aggiungere 2 gocce di sodio solfuro R: la soluzione non annerisce. Ammonio acetato. C2H7NO2. (Mr 77,1). 1004900. [63161-8]. Cristalli incolori, molto deliquescenti, solubilissimi in acqua e in alcool. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Ammonio acetato soluzione. 1004901. Disciogliere 150 g di ammonio acetato R in acqua R. Aggiungere 3 ml di acido acetico glaciale R e diluire a 1000 ml con acqua R. Usare entro una settimana. Ammonio bicarbonato. NH4HCO3. (Mr 79,1). 1005500. [1066-33-7]. Contiene non meno del 99 per cento di NH4HCO3. Ammonio carbonato. Miscela di proporzioni variabili di ammonio bicarbonato (NH4HCO3, Mr 79,1) e ammonio carbammato (NH2COONH4, Mr 78,1). 1005200. [506-87-6]. Massa bianca traslucida, lentamente solubile in circa 4 parti di acqua. Si decompone in acqua bollente. L'ammonio carbonato libera non meno del 30 per cento m/m di NH3 (Mr 17,03). Determinazione quantitativa. Disciogliere 2,00 g in 25 ml di acqua R. Aggiungere lentamente 50,0 ml di acido cloridrico 1 M, titolare con sodio idrossido 1 M, usando 0,1 ml di metilarancio soluzione R come indicatore. 1 ml di acido cloridrico 1 M equivale a 17,03 mg di NH3. Conservare ad una temperatura inferiore a 20 ‘C. Ammonio carbonato soluzione. 1005201. Soluzione 158 g/l. Ammonio e cerio nitrato. Vedere Cerio e ammonio nitrato R. Ammonio e cerio solfato. Vedere Cerio e ammonio solfato R. Ammonio cloruro. 1005300. [12125-02-9]. Vedere la monografia Ammonio cloruro (7). Ammonio cloruro soluzione. 1005301. Soluzione 107 g/l. Ammonio diidrogenofosfato. (NH4)H2PO4. (Mr 115,0). 1005400. [7722-76-1]. Ammonio fosfato monobasico. Polvere cristallina bianca o cristalli incolori, molto solubili in acqua. pH (2.2.3). Una soluzione 23 g/l ha un pH di circa 4,2. 259

Reattivi Ammonio fosfato dibasico. (NH4)2HPO4. (Mr 132,1). 1006100. [7783-28-0]. Diammonio idrogeno fosfato. Ammonio fosfato. Cristalli o granuli, bianchi, igroscopici, solubilissimi in acqua, praticamente insolubili in alcool. Il pH di una soluzione 200 g/l e© circa 8. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Ammonio fosfato monobasico. Vedere Ammonio diidrogenofosfato R. Ammonio molibdato. (NH4)6Mo7O24.4H2O. (Mr 1236). 1005700. [12054-85-2]. Cristalli incolori o leggermente gialli o verdastri, solubili in acqua, praticamente insolubili in alcool. Ammonio molibdato reattivo. 1005701. Mescolare, nell'ordine indicato, 1 volume di una soluzione (25 g/l) di ammonio molibdato R, 1 volume di una soluzione (100 g/l) di acido ascorbico R e 1 volume di acido solforico R (294,5 g/l H2SO4). Aggiungere 2 volumi di acqua R. Usare entro un giorno. Ammonio molibdato reattivo R1. 1005706. Mescolare 10 ml di una soluzione (60 g/l) di disodio arseniato R, 50 ml di ammonio molibdato soluzione R, 90 ml di acido solforico diluito R e diluire a 200 ml in acqua R. Condizionare la miscela a 37 ‘C per 24 h, e conservare in una beuta ambrata. Ammonio molibdato soluzione. 1005702. Soluzione 100 g/l. Ammonio molibdato soluzione R2. 1005703. Disciogliere 5,0 g di ammonio molibdato R, riscaldando, in 30 ml di acqua R. Raffreddare, portare a pH 7,0 con ammoniaca diluita R2 e diluire a 50 ml con acqua R. Ammonio molibdato soluzione R3. 1005704. Soluzione I. Disciogliere 5 g di ammonio molibdato R in 20 ml di acqua R riscaldando. Soluzione II. Mescolare 150 ml di alcool R con 150 ml di acqua R. Aggiungere raffreddando 100 ml di acido solforico R. Immediatamente prima dell'uso aggiungere 80 volumi della soluzione II a 20 volumi della soluzione I. 260

Ammonio molibdato soluzione R4. 1005705. Disciogliere 1,0 g di ammonio molibdato R in acqua R e diluire a 40 ml con lo stesso solvente. Aggiungere 3 ml di acido cloridrico R e 5 ml di acido perclorico R e diluire a 100 ml con acetone R. Conservare protetto dalla luce e usare entro 1 mese. Ammonio nitrato. NH4NO3. (Mr 80,0). 1005800. [648452-2]. Polvere cristallina bianca o cristalli trasparenti, igroscopici, deliquescenti, solubilissimi in acqua, molto solubili in metanolo, solubili in alcool. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Ammonio nitrato R1. NH4NO3. (Mr 80,0). 1005801. [6484-52-2]. Soddisfa ai requisiti prescritti per l'ammonio nitrato R e ai seguenti requisiti aggiuntivi: Acidita©. La soluzione della sostanza e© debolmente acida (2.2.4). Cloruri (2.4.4). 0,50 g soddisfano al saggio limite per i cloruri (100 ppm). Solfati (2.4.13). 1,0 g soddisfa al saggio limite per i solfati (150 ppm). Ceneri solforiche (2.4.14). Non superiori allo 0,05 per cento, determinate su 1,0 g. Ammonio ossalato. C2H8N2O4.H2O. (Mr 142,1). 1005900. [6009-70-7]. Cristalli incolori, solubili in acqua. Ammonio ossalato soluzione. 1005901. Soluzione 40 g/l. Ammonio persolfato. (NH4)2S2O8. (Mr 228,2). 1006000. [7727-54-0]. Polvere cristallina bianca o cristalli granulari, molto solubili in acqua. Ammonio pirrolidinditiocarbammato. C5H12N2S2. (Mr 164,3). 1006200. [5108-96-3]. Ammonio 1-pirrolidinilditioformiato. Polvere cristallina da bianca a gialla pallida, moderatamente solubile in acqua, molto poco solubile in alcool. Conservare in una bottiglia contenente un frammento di ammonio carbonato in un sacchetto di mussola. Ammonio reineckato. NH4[Cr(NCS)4(NH3)2].H2O. (Mr 354,4). 1006300. [13573-16-5]. Ammonio diammintetrakis(isotiocianato)cromato(III) monoidrato. Sale di Reinecke.

Reattivi Polvere o cristalli rossi, moderatamente solubili in acqua fredda, solubili in acqua calda e in alcool. Ammonio reineckato soluzione. 1006301.

Massa bianca cristallina sino a 20-21 ‘C, liquido al di sopra di 23 ‘C, praticamente insolubile in acqua, molto solubile in etanolo, in etere, in etile acetato e in etere di petrolio.

Soluzione 10 g/l.

n25 D : circa 1,56.

Preparare immediatamente prima dell'uso.

p.e.: circa 230 ‘C.

(Mr 114,1).

L'anetolo utilizzato in gas cromatografia soddisfa al saggio seguente:

Polvere cristallina bianca o cristalli incolori, igroscopici, solubilissimi in acqua, poco solubili in alcool.

Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas cromatografia (2.2.28) nelle condizioni descritte nella monografia Anice essenza (804) usando la sostanza in esame come soluzione in esame.

Ammonio solfammato. 1006400. [7773-06-0].

NH2SO3NH4.

p.f.: circa 130 ‘C.

Ammonio solfato. (NH4)2SO4. (Mr 132,1). 1006500. [7783-20-2].

L'area del picco principale, corrispondente al transanetolo, con un tempo di ritenzione di circa 41 min, non e© inferiore al 99,0 per cento dell'area totale dei picchi.

Cristalli incolori o granuli bianchi, solubilissimi in acqua, praticamente insolubili in acetone e in alcool.

cis-Anetolo. C10H12O. (Mr 148,2). 1007000. (Z)-1Metossi-4-(1-propenil)benzene.

pH (2.2.3). Il pH di una soluzione 50 g/l in acqua esente da anidride carbonica R e© compreso tra 4,5 e 6,0.

Massa bianca cristallina sino a 20-21 ‘C, liquida al di sopra di 23 ‘C, praticamente insolubile in acqua, molto solubile in etanolo, solubile in etere, in etile acetato e in etere di petrolio.

Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.

Ceneri solforiche (2.4.14). Non superiori allo 0,1 per cento. Ammonio solfuro soluzione. Saturare 120 ml di ammoniaca diluita R1 con idrogeno solfuro R ed aggiungere altri 80 ml di ammoniaca diluita R1. La soluzione deve essere preparata di recente. Ammonio tiocianato. NH4SCN. (Mr 76,1). 1006700. [1762-95-4]. Ammonio solfocianato. Cristalli incolori, deliquescenti, solubilissimi in acqua, solubili in alcool. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Ammonio tiocianato soluzione. 1006701. Soluzione 76 g/l. Ammonio vanadato. NH4VO3. (Mr 117,0). 1006800. [7803-55-6]. Ammonio trioxovanadato(V). Polvere cristallina da bianca a leggermente giallastra, poco solubile in acqua, solubile in ammoniaca diluita R1. Ammonio vanadato soluzione. 1006801. Disciogliere 1,2 g di ammonio vanadato R in 95 ml di acqua R e diluire a 100 ml con acido solforico R. Amoxicillina triidrato. 1103400. Vedere la monografia Amoxicillina triidrato. (260). Anetolo. C10H12O. (Mr 148,2). 1006900. [4180-23-8]. 1-Metossi-4-(1-propenil)benzene.

n25 D : circa 1,56. p.e.: circa 230 ‘C. Il cis-anetolo utilizzato in gas cromatografia soddisfa al saggio seguente: Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas cromatografia (2.2.28) nelle condizioni descritte nella monografia Anice essenza (804) usando la sostanza in esame come soluzione in esame. L'area del picco principale non e© inferiore al 92,0 per cento dell'area totale dei picchi. Anidride acetica. C4H6O3. (Mr 102,1). 1000500. [108-24-7]. Contiene non meno del 97,0 per cento m/m di C4H6O3. Liquido incolore limpido. p.e.: da 136 ‘C a 142 ‘C. Determinazione quantitativa. Disciogliere 2,00 g in 50,0 ml di sodio idrossido 1 M in una beuta con tappo a smeriglio e bollire a ricadere per 1 h. Titolare con acido cloridrico 1 M, usando 0,5 ml di fenolftaleina soluzione R come indicatore. Calcolare il numero di millilitri di sodio idrossido 1 M necessari per 1 g …n1 †. Disciogliere 2,00 g in 20 ml di cicloesano R in una beuta con tappo a smeriglio, raffreddare in ghiaccio e aggiungere una miscela fredda di 10 ml di anilina R e 20 ml di cicloesano R. Bollire la miscela a ricadere per 1 h, aggiungere 50,0 ml di sodio idrossido 1 M e agitare vigorosamente. Titolare con acido cloridrico 1 M, usando 0,5 ml di fenolftaleina soluzione R come indi261

Reattivi catore. Calcolare il numero di millilitri di sodio idrossido 1 M necessari per 1 g …n2 †. Calcolare la percentuale di C4H6O3 dall'espressione: 10; 2 …n1 ÿ n2 † Anidride acetica soluzione R1. 1000501. Disciogliere 25,0 ml di anidride acetica R in piridina anidra R e diluire a 100,0 ml con lo stesso solvente. Conservare protetto dalla luce e dall'aria. Anidride arseniosa. As2O3. (Mr 197,8). 1008300. [1327-53-3]. Diarsenico triossido. Polvere cristallina o massa bianca, poco solubile in acqua, solubile in acqua bollente. Anidride carbonica. 1015600. [124-38-9]. Vedere la monografia Carbonio diossido (375). Anidride carbonica R1. CO2. (Mr 44,01). 1015700. Contiene non meno del 99,995 per cento V/V di CO2. Carbonio monossido: meno di 5 ppm. Ossigeno: meno di 25 ppm. Anidride cromica. Vedere Cromo triossido R.

Polvere cristallina bianca o granuli bianchi o biancogrigiastri, igroscopici, solubilissimi in acqua con formazione di HIO3. Stabilita© al riscaldamento. Disciogliere 2 g, previamente essiccati per 1 h a 200 ‘C, in 50 ml di acqua R. La soluzione e© incolore. Determinazione quantitativa. Disciogliere 0,100 g in 50 ml di acqua R, aggiungere 3 g di potassio ioduro R e 10 ml di acido cloridrico diluito R. Titolare lo iodio liberato con sodio tiosolfato 0,1 M, utilizzando 1 ml di amido soluzione R come indicatore. 1 ml di sodio tiosolfato 0,1 M equivale a 2,782 mg di I2O5. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso, protetto dalla luce. Anidride maleica. C4H2O3. (Mr 98,1). 1050700. [108-31-6]. 2,5-Furandione. Cristalli bianchi, solubili in acqua formando acido maleico, solubilissimi in acetone e in etile acetato, molto solubili in toluene, solubili in alcool con formazione dell'estere, molto poco solubili in etere di petrolio. p.f.: circa 52 ‘C. Un eventuale residuo insolubile in toluene non supera il 5 per cento (acido maleico).

Anidride fosforica. P2O5. (Mr 141,9). 1032900. [1314-56-3]. Difosforo pentossido. Polvere bianca, amorfa, deliquescente. Si idrata in acqua con sviluppo di calore. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.

Anidride maleica soluzione. 1050701. Disciogliere 5 g di anidride maleica R in toluene R e diluire a 100 ml con lo stesso solvente. Utilizzare entro un mese. Se la soluzione diventa torbida, filtrare.

Anidride ftalica. C8H4O3. (Mr 148,1). 1065700. [85-44-9]. Isobenzofuran-1,3-dione. Contiene non meno del 99,0 per cento di C8H4O3. Fiocchi bianchi. p.f.: da 130 ‘C a 132 ‘C. Determinazione quantitativa. Disciogliere 2,000 g in 100 ml di acqua R e bollire a ricadere per 30 min. Raffreddare e titolare con sodio idrossido 1 M, usando fenolftaleina soluzione R come indicatore. 1 ml di sodio idrossido 1 M equivale a 74,05 mg di C8H4O3.

Anidride propionica. C6H10O3. (Mr 130,1). 1072500. [123-62-6]. Liquido incolore limpido, solubile in alcool e in etere. 20 d20 : circa 1,01. p.e.: circa 167 ‘C.

Anidride ftalica soluzione. 1065701. Disciogliere 42 g di anidride ftalica R in 300 ml di piridina anidra R. Lasciare a riposo per 16 h. Conservare protetto dalla luce e usare entro una settimana. Anidride iodica ricristallizzata. I2O5. (Mr 333,8). 1046000. [12029-98-0]. Diiodio pentossido. Anidride iodica. Contiene non meno del 99,5 per cento di I2O5. 262

Anidride propionica reattivo. 1072501. Disciogliere 1 g di acido toluensolfonico R in 30 ml di acido acetico glaciale R. Aggiungere 5 ml di anidride propionica R e lasciare a riposo per almeno 15 min prima dell'uso. Usare entro 24 h dalla preparazione. Anidride solforosa. SO2. (Mr 64,1). 1086700. [7446-09-5]. Zolfo diossido. Gas incolore. Quando e© compresso e© un liquido incolore. Anidride solforosa R1. SO2 (Mr 64,1). 1110900. Contiene non meno del 99,9 per cento V/V di SO2. Anidride trifluoroacetica. C4F6O3. (Mr 210,0). 1093300. [407-25-0]. Liquido incolore. 20 d20 : circa 1,5.

Reattivi Anidride vanadica. Vedere Divanadio pentossido R.

Antitrombina III soluzione R1. 1007801.

Anilina. C6H7N. (Mr 93,1). 1007100. [62-53-3]. Benzenammina.

Ricostituire l'antitrombina III R seguendo le direttive del produttore e diluire a 1 U.I. per millilitro con tampone tris(idrossimetil)amminometano-sodio cloruro soluzione a pH 7,4 R.

Liquido incolore o leggermente giallastro, solubile in acqua, miscibile con alcool e con etere. 20 d20 : circa 1,02.

p.e.: da 183 ‘C a 186 ‘C. Conservare protetto dalla luce. Anisaldeide. Vedere Aldeide anisica R. Antimonio tricloruro. SbCl3. (Mr 228,1). 1007700. [10025-91-9]. Cristalli incolori o massa cristallina trasparente, igroscopici, molto solubili in etanolo. L'antimonio tricloruro si idrolizza in acqua. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso, protetto dall'umidita©. Antimonio tricloruro soluzione. 1007701. Lavare rapidamente 30 g di antimonio tricloruro R con due porzioni, da 15 ml ciascuna, di cloroformio esente da etanolo R, eliminare i lavaggi e disciogliere immediatamente i cristalli lavati in 100 ml di cloroformio esente da etanolo R, riscaldando leggermente. Conservare la soluzione su qualche grammo di sodio solfato anidro R. Antimonio tricloruro soluzione R1. 1007702. Soluzione I. Disciogliere 110 g di antimonio tricloruro R in 400 ml di dicloroetano R. Aggiungere 2 g di alluminio ossido anidro R, mescolare e filtrare su un filtro di vetro sinterizzato (40). Diluire a 500,0 ml con dicloroetano R e mescolare. L'assorbanza (2.2.25) della soluzione, determinata a 500 nm in una cella di 2 cm, non e© maggiore di 0,07. Soluzione II. Sotto cappa, mescolare 100 ml di acetile cloruro R distillato di recente e 400 ml di dicloroetano R e conservare in un luogo fresco. Mescolare 90 ml della soluzione I e 10 ml della soluzione II. Conservare in una bottiglia scura con tappo a smeriglio e usare entro 7 giorni; eliminare il reattivo nel quale si sviluppi una colorazione.

Antitrombina III soluzione R2. 1007802. Ricostituire l'antitrombina III R seguendo le direttive del produttore e diluire a 0,5 U.I. per millilitro con tampone tris(idrossimetil)amminometano-sodio cloruro soluzione a pH 7,4 R. Antracene. C14H10. (Mr 178,2). 1007400. [120-12-7]. Polvere cristallina bianca, praticamente insolubile in acqua, poco solubile in cloroformio. p.f.: circa 218 ‘C. Antrone. C14H10O. (Mr 194,2). 1007500. [90-44-8]. Antracen-9(10H)-one. Polvere cristallina giallo pallida. p.f.: circa 155 ‘C. Apigenina. C15H10O5. (Mr 270,2). 1095800. [520-36-5]. 4',5,7-Triidrossiflavone. Polvere giallastra chiara; praticamente insolubile in acqua, moderatamente solubile in alcool. p.f.: circa 310 ‘C (con decomposizione.). Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Camomilla romana fiore (380), deponendo 10 ml di una soluzione 0,25 g/l in metanolo R. Il cromatogramma presenta nel terzo superiore una banda principale con fluorescenza giallo-verde. Apigenina-7-glucoside. C21H20O10. (Mr 432,6). 1095900. Polvere giallastra chiara; praticamente insolubile in acqua, moderatamente solubile in alcool. p.f.: da 198 ‘C a 201 ‘C. Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Camomilla romana fiore (380), deponendo 10 ml di una soluzione 0,25 g/l in metanolo R. Il cromatogramma presenta nel terzo mediano una banda principale con fluorescenza giallastra. Apigenina-7-(6-acetil)glucoside. C23H22O11. (Mr 474,43). 4H-1-Benzopiran-4-one 7-(6-O-acetil)-[(b-D-glucopiranosil)ossi]-5-idrossi-2-(4-idrossifenil). 5055.

Antitrombina III. 1007800. [90170-80-2].

Polvere gialla pallida.

L'antitrombina III e© ottenuta dal plasma umano e purificata mediante cromatografia su agarosio eparina e deve avere un'attivita© specifica di almeno 6 U.I. per milligrammo.

p.f: da 247 a 249 ‘C. Aprotinina. 1007900. [9087-70-1]. Vede la monografia Aprotinina (580). 263

Reattivi Arabinosio. C5H10O5. (Mr 150,1). 1008000. [87-72-9]. l(+)-Arabinosio. Polvere cristallina bianca, molto solubile in acqua. ‰ Š20 D : da + 103‘ a + 105‘, determinato su una soluzione 50 g/l in acqua R contenente circa lo 0,05 per cento di NH3. Arbutina. C12H16O7. (Mr 272,3). 1008100. [497-76-7]. Arbutoside. 4-Idrossifenil-b-d-glucopiranoside. Aghi brillanti, bianchi, sottili, molto solubili in acqua, solubilissimi in acqua calda, solubili in alcool, praticamente insolubili in etere. ‰ Š20 D : circa ÿ 64‘, determinato su una soluzione 20 g/l. p.f. : circa 200 ‘C. Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Uva orsina foglia (1054); il cromatogramma presenta solo una macchia principale. Arbutoside. Vedere Arbutina R. Argento dietilditiocarbammato. C5H10AgNS2. (Mr 256,1). 11104000. [1470-61-7]. Polvere da giallo pallido a grigio-giallastro, praticamente insolubile in acqua, solubile in piridina. Il reattivo puo© essere preparato come segue: disciogliere 1,7 g di argento nitrato R in 100 ml di acqua R e, a parte, 2,3 g di sodio dietilditiocarbammato R in 100 ml di acqua R. Raffreddare le due soluzioni a 10 ‘C, mescolare e, agitando, raccogliere il precipitato giallo su un filtro di vetro sinterizzato. Lavare il precipitato con 200 ml di acqua R fredda e poi essiccarlo nel vuoto per 2-3 h. L'argento dietilditiocarbammato puo© essere utilizzato solo fintanto che non abbia cambiato aspetto e non svolga odore forte. Argento nitrato. 1078300. [7761-88-8]. Vedere la monografia Argento nitrato (9). Argento nitrato soluzione R1. 1078301. Soluzione 42,5 g/l. Conservare protetto dalla luce. Argento nitrato soluzione R2. 1078302. Soluzione 17 g/l. Conservare protetto dalla luce. Argento nitrato soluzione ammoniacale. 1078303. Disciogliere 2,5 g di argento nitrato R in 80 ml di acqua R e aggiungere ammoniaca diluita R1 goccia a goccia e agitando fino al discioglimento del precipitato. Diluire a 100 ml con acqua R. Preparare immediatamente prima dell'uso. Argento nitrato soluzione in piridina. 1078304. Soluzione 85 g/l in piridina R. Conservare protetto dalla luce. 264

Argento ossido. Ag2O. (Mr 231,7). 1078400. [20667-12-3]. Diargento ossido. Polvere nero-brunastra, praticamente insolubile in acqua e in alcool, molto solubile in acido nitrico diluito e in ammoniaca. Conservare protetto dalla luce. Arginina. Vedere la monografia Arginina (806). Argon. Ar. (Ar 39,95). 1008200. [7440-37-1]. Contiene non meno del 99,995 per cento V/V di Ar. Carbonio monossido. Se utilizzato come descritto nel saggio Monossido di carbonio nei gas medicinali (Metodo I, 2.5.25), dopo il passaggio di 10 litri di argon R ad una velocita© di flusso di 4 litri per ora, non sono necessari piu© di 0,05 ml di sodio tiosolfato 0,002 M per la titolazione (0,6 ppm V/V). Arpagoside. C24H30O11. (Mr 494,5). 1098600. Polvere cristallina bianca, molto igroscopica, solubile in acqua e in alcool. p.f.: da 117 ‘C a 121 ‘C. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Arsenito soluzione. 1008301. Disciogliere 0,50 g di anidride arseniosa R in 5 ml di sodio idrossido soluzione diluita R, aggiungere 2,0 g di sodio bicarbonato R e diluire a 100,0 ml con acqua R. C13H16N2O5. (Mr 280,3). 1008500. [13433-09-5]. Acido (S) -3-ammino-N-[(S) -1carbossi-2-feniletil]succinammico. L-Aspartil-L-fenilalanina.

Polvere bianca. p.f.: circa 210 ‘C, con decomposizione. Azometina H. C17H12NNaO8S2. (Mr 445,4). 1008700. [5941-07-1]. Sodio idrogeno 4-idrossi-5-(2-idrossibenzilidenammino)-2,7-naftalendisolfonato. Azometina H soluzione. 1008701. Disciogliere 0,45 g di azometina H R e 1 g di acido ascorbico R riscaldando leggermente in acqua R e diluire a 100 ml con lo stesso solvente. Azoto. N2. (Mr 28,01). 1059300. [7727-37-9]. Azoto lavato ed essiccato. Azoto R1. 1059400. Contiene non meno del 99,999 per cento V/V di N2. Carbonio monossido: meno di 5 ppm. Ossigeno: meno di 5 ppm.

Reattivi Azoto esente da ossigeno. 1059600. Azoto R privato dell'ossigeno mediante passaggio attraverso la pirogallolo soluzione alcalina R.

Bario idrossido. Ba(OH)2.8H2O. (Mr 315,5). 1009400. [12230-71-6]. Bario diidrossido ottaidrato. Cristalli incolori, solubili in acqua.

Azoto monossido. NO. (Mr 30,01). 1108300. Contiene non meno del 98,0 per cento V/V di NO.

Bario idrossido soluzione. 1009401. Acqua di barite. Soluzione 47,3 g/l.

Azoto per cromatografia. 1059500. Contiene non meno del 99,95 per cento V/V di N2.

Bario solfato. 1009500. [7727-43-7]. Vedere la monografia Bario solfato (10).

Azoto protossido. N2O. (Mr 44,01). 1108500. Contiene non meno del 99,99 per cento V/V di N2O. Azoto monossido: meno di 1 ppm. Carbonio monossido: meno di 1 ppm. Azzurro.... Vedere Blu...R.

Benzalconio cloruro. Vedere la monografia Benzalconio cloruro (372).

Barbaloina. C21H22O9.H2O. (Mr 436,4). 1008800. [141573-2]. Aloina. 1,8-Diidrossi-3-idrossimetil-10-b-D-glucopiranosil-10H-antracen-9-one monoidrato. Polvere cristallina da giallo a giallo scuro, o aghi gialli, che imbruniscono per esposizione all'aria e alla luce, moderatamente solubili in acqua e in alcool, solubili in acetone, in ammoniaca e nelle soluzioni di idrossidi alcalini, molto poco solubili in etere. A1% 1 cm : circa 192 a 269 nm, circa 226 a 296,5 nm, circa 259 a 354 nm, determinata su una soluzione in metanolo R e calcolata con riferimento alla sostanza anidra. Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Frangola corteccia (25); il cromatogramma presenta solo una macchia principale. Barbital. 1008900. [57-44-3]. Vedere monografia Barbital (170). Barbital sodico. C8H11N2NaO3. (Mr 206,2). 1009000. [144-02-5]. Contiene non meno del 98,0 per cento del derivato sodico del 5,5-dietil-1H,3H,5H-pirimidin-2,4,6-trione. Polvere cristallina bianca o cristalli incolori, molto solubili in acqua, poco solubili in alcool, praticamente insolubili in etere. Bario carbonato. BaCO3. (Mr 197,3). 1009200. [513-77-9]. Polvere bianca o masse friabili, praticamente insolubili in acqua. Bario cloruro. BaCl2.2H2O. (Mr 244,3). 1009300. [1032627-9]. Bario dicloruro. Cristalli incolori, molto solubili in acqua, poco solubili in alcool. Bario cloruro soluzione R1. 1009301. Soluzione 61 g/l. Bario cloruro soluzione R2. 1009302. Soluzione 36,5 g/l.

Benzaldeide. C7H6O. (Mr 106,1). 1009600. [100-52-7]. Liquido incolore o leggermente giallo, poco solubile in acqua, miscibile con alcool e con etere. 20 d20 : circa 1,05. 20 nD : circa 1,545. Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per cento distilla tra 177 ‘C e 180 ‘C. Conservare protetto dalla luce. Benzene. C6H6. (Mr 78,1). 1009800. [71-43-2]. Benzolo. Liquido infiammabile, incolore, limpido, praticamente insolubile in acqua, miscibile con alcool e con etere. p.e.: circa 80 ‘C. Benzetonio cloruro. C27H42ClNO2.H2O. (Mr 466,1). 1009900. [121-54-0]. Benzildimetil[2-[2-[4-(1,1,3,3-tetrametilbutil)fenossi]etossi]etil]ammonio cloruro monoidrato. Polvere bianca fine o cristalli incolori, solubili in acqua e in alcool, poco solubili in etere. p.f.: circa 163 ‘C. Conservare protetto dalla luce. Benzile benzoato. 1010800. [120-51-4]. Vedere la monografia Benzile benzoato (705). Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Balsamo del Peru© (754) deponendo 20 ml di una soluzione allo 0,3 per cento in etile acetato R. Dopo aver spruzzato e riscaldato, il cromatogramma presenta una macchia principale con un Rf di circa 0,8. Benzile cinnamato. C16H14O2. (Mr 238,3). 1010900. [10341-3]. Benzile 3-fenil-2-propenoato. Cristalli incolori o giallastri, praticamente insolubili in acqua, solubili in alcool e in etere. p.f.: circa 39 ‘C. Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Balsamo del Peru© (754) deponendo 20 ml di una soluzione (3 g/l) in etile acetato R. Dopo aver spruzzato e riscaldato, il cromatogramma presenta una macchia principale con un Rf di circa 0,6. 265

Reattivi Benzilpenicillina sodica. 1011000. [69-57-8]. Vedere la monografia Benzilpenicillina sodica (114). Benzofenone. C13H10O. (Mr 182,2). 1010300. [119-61-9]. Difenilmetanone. Cristalli prismatici, praticamente insolubili in acqua, molto solubili in alcool e in etere. p.f.: circa 48 ‘C. Benzoilarginina estere etilico cloridrato. C15H23ClN4O3. (Mr 342,8). 1010500. [2645-08-1]. N-Benzoil-L-arginina estere etililico cloridrato. Etile (S) -2-benzammido-5guanidinovalerato cloridrato. BAEE. Polvere cristallina bianca, solubilissima in acqua e in etanolo, praticamente insolubile in etere. ‰ Š20 D : da ÿ 15‘ a ÿ 18‘, determinato su una soluzione 10 g/l. p.f. : circa 129 ‘C. A1% 1 cm : da 310 a 340, determinata a 227 nm utilizzando una soluzione 0,01 g/l. N-Benzoil-L-prolil-L-fenilalanil-L-arginina 4-nitroanilide acetato. C35H42N8O8. (Mr 703). 1010600. Benzoile cloruro. C7H5ClO. (Mr 140,6).1010400. [98-88-4]. Liquido incolore, lacrimogeno, solubile in etere, si decompone in acqua e in alcool. 20 : circa 1,21. d20 p.e.: circa 197 ‘C. Benzoino. C14H12O2. (Mr 212,3). 1010200. [579-44-2]. 2-Idrossi-1,2-difeniletanone. Cristalli leggermente giallastri, molto poco solubili in acqua, molto solubili in acetone, solubili in alcool caldo, moderatamente solubili in etere. p.f.: circa 137 ‘C. Berberina emisolfato. C20H38NO4.ÃÙÄSO4. (Mr 384,4). Berberina solfato neutro. Bergaptene. C12H8O4. (Mr 216,2). 1103700. [484-20-8]. 5-Metossipsoralene. Cristalli incolori, praticamente insolubili in acqua, moderatamente solubili in alcool e poco solubili in acido acetico glaciale. p.f.: circa 188 ‘C. Betulina. C30H50O2. (Mr 442,7). 1011100. [473-98-3]. Lup-20(39)-en-3b,28-diolo. Polvere bianca cristallina. p.f.: da 248 a 251 ‘C. Bisbenzimmide. C25H27Cl3N6O.5H2O. (Mr 624). 1103800. [23491-44-3]. 4-[5-[-5-(4-metilpiperazin-1-il)benzimidazol-2-il]benzimidazol-2-il]fenolo tricloridrato pentaidrato. 266

Bisbenzimmide soluzione madre. 1103801. Disciogliere 5 mg di bisbenzimmide R in acqua R e diluire a 100 ml con lo stesso solvente. Conservare al buio. Bisbenzimmide soluzione di lavoro. 1103802. Immediatamente prima dell'uso diluire 100 ml di bisbenzimmide soluzione madre R a 100 ml con tampone fosfato soluzione salina a pH 7,4 R. 2,2'-Bis(idrossimetil)propan-1,3-diolo tetrakis[3-[3,5-bis (1,1-dimetiletil) 4-idrossifenil] propionato]. Vedere Pentaeritritile tetrakis[3-[3,5-di(1,1-dimetiletil)-4-idrossifenil] propionato R. Bis(metilfenilossazolil)benzene. Vedere Metilfenilossazolilbenzene R. Bismuto nitrato basico. [4BiNO3(OH)2.BiO(OH)]. (Mr 1462). 1011500. [1304-85-4]. Polvere bianca, praticamente insolubile in acqua. Bismuto nitrato basico R1. 1011501. Contiene non meno del 71,5 per cento e non piu© del 74,0 per cento di bismuto (Bi), e non meno del 14,5 per cento e non piu© del 16,5 per cento di nitrato, calcolato come pentossido di azoto (N2O5). Bismuto nitrato basico soluzione. 1011502. Disciogliere 5 g di bismuto nitrato basico R1 in una miscela di 8,4 ml di acido nitrico R e 50 ml di acqua R e diluire a 250 ml con acqua R. Filtrare se necessario. Acidita©. A 10 ml aggiungere 0,05 ml di metilarancio soluzione R. Sono necessari 5,0-6,25 ml di sodio idrossido 1 M per far virare l'indicatore. Biureto. C2H5N3O2. (Mr 103,1). 1011600. [108-19-0]. Cristalli bianchi, igroscopici, solubili in acqua, moderatamente solubili in alcool, molto poco solubili in etere. p.f.: da 188 a 190 ‘C, con decomposizione. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Biureto reattivo. 1011601. Disciogliere 1,5 g di rame(-ico) solfato R e 6,0 g di potassio e sodio tartrato R in 500 ml di acqua R. Aggiungere 300 ml di una soluzione (100 g/l) di sodio idrossido R esente da carbonato, diluire a 1000 ml con la stessa soluzione e mescolare. Blu acido 83. C45H44N3NaO7S2. (Mr 826). 1012200. [6104-59-2]. Colour Index No. 42660. Blu brillante R. Blu brillante di Coomassie R 250.

Reattivi Polvere marrone insolubile in acqua fredda, poco solubile in acqua bollente e in etanolo, solubile in acido solforico, in acido acetico glaciale e nelle soluzioni diluite di idrossidi alcalini.

Blu bromofenolo soluzione R1. 1012802.

Blu acido 90. C47H48N3NaO7S2. (Mr 854). 1001300. [6104-58-1]. Colour Index No. 42655. Sodio [4-[[4[(4-etossifenil)ammino]fenil][4-(etil)(3-solfonatobenzil)ammino]2-metilfenil]metilen]3-metilcicloesa-2,5-dien1-iliden](etil)-(3-solfonatobenzil)ammonio. Polvere marrone scuro, di lucentezza violetta, con alcune particelle di lucentezza metallica, solubile in acqua e in etanolo. Perdita all'essiccamento (2.2.32). Non superiore al 5,0 per cento, determinata su 0,500 g per essiccamento in stufa a 100-105 ‘C. A1% 1 cm : maggiore di 500, determinata a 577 nm usando una soluzione 0,01 g/l in una soluzione tampone a pH 7,0 e calcolata con riferimento alla sostanza essiccata.

Blu bromofenolo soluzione R2. 1012803.

Blu acido 92. C26H16N3Na3O10S3. (Mr 696). 1001400. [3861-73-2]. Colour Index No. 13390. Blu di Coomassie. Sodio anazolene. Trisodio 8-idrossi-4'-fenilammino1,1-azonaftalen-3,5',6-trisolfonato. Cristalli blu scuro poco solubili in alcool, solubili in acqua, in acetone e in glicole etilenico monoetiletere. Blu acido 92 soluzione. 1001401. Disciogliere 0,5 g di blu acido 92 R in una miscela di 10 ml di acido acetico glaciale R, 45 ml di alcool R e 45 ml di acqua R. Blu brillante. Vedere Blu acido 83 R. Blu bromofenolo. C19H10Br4O5S. (Mr 670). 1012800. [115-39-9]. 3',3'',5',5''-Tetrabromofenolsolfonftaleina. 4,4'-(3H-2,1-Benzossatiol-3-iliden)bis[2,6-dibromofenolo] S,S-diossido. Azzurro bromofenolo. Polvere giallo-arancione chiaro, molto poco solubile in acqua, poco solubile in alcool, molto solubile nelle soluzioni di idrossidi alcalini. Blu bromofenolo soluzione. 1012801. Disciogliere 0,1 g di blu bromofenolo R in 1,5 ml di sodio idrossido 0,1 M e 20 ml di alcool R e diluire a 100 ml con acqua R. Saggio di sensibilita©. A 0,05 ml della soluzione di blu bromofenolo aggiungere 20 ml di acqua esente da anidride carbonica R e 0,05 ml di acido cloridrico 0,1 M. La soluzione e© gialla. Non sono necessari piu© di 0,1 ml di sodio idrossido 0,1 M per far virare la colorazione al violetto-bluastro. Viraggio. Da pH 2,8 (giallo) a pH 4,4 (violettobluastro).

Disciogliere 50 mg di blu bromofenolo R, riscaldando leggermente, in 3,73 ml di sodio idrossido 0,02 M e diluire a 100 ml con acqua R. Disciogliere, riscaldando. 0,2 g di blu bromofenolo R in 3 ml di sodio idrossido 0,1 M e 10 ml di alcool R. Dopo aver preparato la soluzione, lasciare raffreddare e diluire a 100 ml con alcool R. Blu bromotimolo. C27H28Br2O5S. (Mr 624). 1012900. [76-59-5]. 3',3''-Dibromotimolsolfonftaleina. 4,4'-(3H2,1-Benzossatiol-3-iliden)bis[2-bromo-6-isopropil-3metilfenolo] S,S-diossido. Azzurro bromotimolo. Polvere da rosa-rossastra a brunastra, praticamente insolubile in acqua, solubile in alcool e nelle soluzioni diluite di idrossidi alcalini. Blu bromotimolo soluzione R1. 1012901. Disciogliere 50 mg di blu bromotimolo R in una miscela di 4 ml di sodio idrossido 0,02 M e 20 ml di alcool R e diluire a 100 ml con acqua R. Saggio di sensibilita©. A 0,3 ml della blu bromotimolo soluzione R1 aggiungere 100 ml di acqua esente da anidride carbonica R. La soluzione e© gialla. Non sono necessari piu© di 0,1 ml di sodio idrossido 0,02 M per far virare la colorazione al blu. Viraggio. Da pH 5,8 (giallo) a pH 7,4 (blu). Blu bromotimolo soluzione R2. 1012902. Soluzione 10 g/l in dimetilformammide R. Blu bromotimolo soluzione R3. 1012903. Riscaldare 0,1 g di blu bromotimolo R con 3,2 ml di sodio idrossido 0,05 M e 5 ml di alcool al 90 per cento V/V R. Dopo solubilizzazione, diluire a 250 ml con alcool al 90 per cento V/V R. Blu destrano 2000. 1011700. [9049-32-5]. Preparato dal destrano con una massa molecolare relativa media di 2  106 introducendo un cromoforo policiclico che colora la sostanza in blu. Il grado di sostituzione e© 0,017. Eé liofilizzato ed e© rapidamente e completamente solubile in acqua R e nelle soluzioni saline acquose. Una soluzione 1 g/l in tampone fosfato soluzione a pH 7 R presenta un massimo di assorbimento (2.2.25) a 280 nm. Blu di Coomassie. Vedere Blu acido 92 R. Blu di Coomassie soluzione. Vedere Blu acido 92 soluzione R. Blu di fibrina. Vedere Fibrina blu R. 267

Reattivi Blu di disulfina. C27H31N2NaO6S2. (Mr 566,6). 1086000. [129-17-9]. Schultz No. 769. Colour Index No 42045. Blu acido 1. Blu VS. Blu sulfan. Sodio [4-[(4-dietilamminofenil)(2,4-disolfonatofenil)metilen]cicloesa-2,5dien-1-iliden]dietilammonio. Polvere violetta, solubile in acqua. Le soluzioni diluite sono blu e virano al giallo per aggiunta di acido cloridrico concentrato. Blu di Poirrier. C37H27N3Na2O9S3. (Mr 800). Schultz No. 815. Colour Index No. 42755. Azzurro anilina ``Wasserblau''. Miscela di di-etrisolfonati della trifenilrosanilina e della trifenilpararosanilina. Polvere di colore blu scuro. Viraggio. Da pH 9,4 a pH 14,0. Blu di Poirrier soluzione. Disciogliere 0,2 g di blu di Poirrier R in acqua R e diluire a 100 ml con lo stesso solvente. Blu idrossinaftolo, sale sodico. C20H11N2Na3O11S3. (Mr 620). 1044500. [63451-35-4]. Trisodio 2,2'-diidrossi1,1'-azonaftalen-3',4,6'-trisolfonato. Blu indofenolo. C18H16N2O. (Mr 276,3). 1045700. [13231-0]. Schultz No. 939. Colour Index No. 49700. N-(4Dimetilamminofenil)-1,4-naftochinone monoimmina. Polvere nero-violetta, praticamente insolubile in acqua, solubile in cloroformio. Cromatografia. Esaminare mediante cromatografia su strato sottile (2.2.27) usando gel di silice G R come sostanza di rivestimento. Deporre sulla lastra 10 ml di una soluzione 0,1 g/l in diclorometano R ed eluire per un percorso di 10 cm con lo stesso solvente. Il cromatogramma presenta solo una macchia principale. Un alone puo©, comunque, rimanere al punto iniziale. Blu metilene. C16H18ClN3S.xH2O. (Mr 319,9 per la sostanza anidra). 1055800. [7220-79-3]. Schultz No. 1038. Colour Index No. 52015. 3,7-Bis(dimetilammino)-5-fenotiazinio cloruro. Si presenta in diverse forme idratate a puo© contenere fino al 22 per cento di acqua. Polvere cristallina, verde scuro o bronzo, molto solubile in acqua, solubile in alcool. Blu Nilo A. C20H21N3O5S. (Mr 415,5). 1058200. [362557-8]. Schultz No. 1029. Colour Index No 51180. 5-Ammino-9-dietilamminobenzo[a]fenossazinio idrogeno solfato. Nilo blu A. Polvere cristallina verde con una lucentezza bronzea, moderatamente solubile in alcool, in acido acetico glaciale e in piridina. Una soluzione 0,005 g/l in alcool al 50 per cento V/V R presenta un'assorbanza massima (2.2.25) a 640 nm. 268

Blu Nilo A soluzione. 1058201. Nilo blu A soluzione. Soluzione 10 g/l in acido acetico anidro R. Saggio di sensibilita©. A 50 ml di acido acetico anidro R aggiungere 0,25 ml di Blu Nilo A soluzione. La soluzione e© blu. Per aggiunta di 0,1 ml di acido perclorico 0,1 M, la colorazione vira al verde-bluastro. Viraggio. Da pH 9,0 (blu) a pH 13,0 (rosso). Blu nitrotetrazolio. C40H30Cl2N10O6. (Mr 818). 1060000. [298-83-9]. 3,3'-(3,3'-Dimetossi-4,4'-difenilen)bis[2-(4nitrofenil)-5-fenil-2H-tetrazolio] dicloruro. Blu p-nitrotetrazolio. Cristalli, solubili in metanolo, dando luogo ad una soluzione gialla limpida. p.f.: circa 189 ‘C, con decomposizione. Blu oracet 2R. C20H14N2O2. (Mr 314,3). 1061100. [439565-7]. Colour Index No. 61110. 1-Ammino-4-(fenilammino)antracen-9,10-dione. p.f.: 174 ‘C circa. Blu solido B sale. C14H12Cl2N4O2. (Mr 339,2). 1037400. [84633-94-3]. Schultz No. 490. Colour Index. No. 37235. 3,3'-Dimetossidifenil-4,4'bisdiazonio dicloruro. Polvere verde scuro, solubile in acqua. Eé stabilizzata per aggiunta di zinco cloruro. Conservare in recipiente ermeticamente chiuso, a una temperatura compresa tra 2 ‘C e 8 ‘C. Blu sulfan. Vedere Blu di disulfina R. Blu tetrazolio. C40H32Cl2N8O2. (Mr 728). 1089000. [1871-22-3]. 3,3'-(3,3'-Dimetossi[1,1'-difenil]-4,4'-diil)bis[2,5-difenil-2H-tetrazolio] dicloruro. Cristalli gialli, poco solubili in acqua, molto solubili in alcool e in metanolo, praticamente insolubili in acetone e in etere. p.f.: circa 245 ‘C, con decomposizione. Blu tetrazolio soluzione alcalina. Ad 1 volume di una soluzione (2 g/l) di blu tetrazolio R aggiungere 3 volumi di una soluzione (120 g/l) di sodio idrossido R in metanolo R. Preparare al momento dell'uso. Blu timolo. C27H30O5S. (Mr 466,6). 1090600. [76-61-9]. Timolsolfonftaleina. 4,4'-(3H-2,1-benzossatiol-3-iliden) bis[2-isopropil-5-metilfenolo] S,S-diossido. Polvere cristallina da verde-brunastra a blu-verdastra, poco solubile in acqua, solubile in alcool e nelle soluzioni diluite di idrossidi alcalini. Blu timolo soluzione. 1090601. Disciogliere 0,1 g di blu timolo R in una miscela di 2,15 ml di sodio idrossido 0,1 M e 20 ml di alcool R e diluire a 100 ml con acqua R.

Reattivi Saggio di sensibilita©. A 0,1 ml della blu timolo soluzione aggiungere 100 ml di acqua esente da anidride carbonica R e 0,2 ml di sodio idrossido 0,02 M. La soluzione e© blu. Non sono necessari piu© di 0,1 ml di acido cloridrico 0,02 M per far virare la colorazione al giallo. Viraggio. Da pH 1,2 (rosso) a pH 2,8 (giallo); da pH 8,0 (verde-oliva) a pH 9,6 (blu). Blu toluidina. C15H16ClN3S. (Mr 305,8). 1091900. [92-31-9]. Schultz No. 1041. Colour Index No. 52040. Blu toluidina O. 3-Ammino-7-dimetilammino-2-metil5-fenotiazinio cloruro. Polvere verde scuro, solubile in acqua, poco solubile in alcool. Boldina. C19H21NO4. (Mr 327,4). Polvere bianca microcristallina, imbrunisce alla luce, poco solubile in acqua ed in etere, solubile in alcool, in cloroformio, negli acidi minerali diluiti e negli idrossidi alcalini. p.f.: da 166 ‘C a 168 ‘C. ‰ Š20 D : + 124‘  3, determinato su una soluzione (10 g/l) in alcool R. La soluzione 0,01 g/l in alcool R presenta due massimi di assorbimento, a 283 nm a 303 nm. Il valore dell'assorbanza specifica e©, rispettivamente, 434  3 e 426  3. Borace. Vedere la monografia Borace (13). Borneolo. C10H18O. (Mr 154,3). 1011900. [507-70-0]. endo-1,7,7-Trimetilbiciclo[2.2.1]eptan-2-olo. Cristalli incolori, sublima facilmente, praticamente insolubile in acqua, molto solubile in alcool, in etere e in etere di petrolio. p.f.: circa 208 ‘C. Cromatografia. Esaminare mediante cromatografia su strato sottile (2.2.27), usando gel di silice G R come sostanza di rivestimento. Deporre sulla lastra 10 ml di una soluzione 1 g/l in toluene R. Eluire per un percorso di 10 cm usando cloroformio R. Lasciare asciugare la lastra all'aria, spruzzare con aldeide anisica soluzione R, usando 10 ml per una lastra di 200 mm  200 mm, e scaldare a 100-105 ‘C per 10 min. Il cromatogramma ottenuto presenta solo una macchia principale. Bornile acetato. C12H20O2. (Mr 196,3). 1012000. [565561-8]. endo-1,7,7-Trimetilbiciclo[2.2.1]ept-2-il acetato. Cristalli incolori o liquido incolore, molto poco solubile in acqua, solubile in alcool e in etere. p.f.: circa 28 ‘C. Cromatografia. Esaminare mediante cromatografia su strato sottile (2.2.27), usando gel di silice G R come sostanza di rivestimento. Deporre sulla lastra 10 ml di

una soluzione 2 g/l in toluene R. Eluire per un percorso di 10 cm usando cloroformio R. Lasciare asciugare la lastra all'aria, spruzzare con anisaldeide soluzione R, usando 10 ml per una lastra di 200 mm  200 mm, e scaldare a 100-105 ‘C per 10 min. Il cromatogramma ottenuto presenta solo una macchia principale. Boro trifluoruro. BF3. (Mr 67,8). 1012100. [7637-07-2]. Gas incolore. Bromelina. 1012300. [37189-34-7]. Concentrato di enzimi proteolitici ottenuto da Ananas comosus Merr. Polvere giallo opaca. Attivita©: 1 g, libera in 20 min, circa 1,2 g di azoto amminico da una soluzione di gelatina R a 45 ‘C e a pH 4,5. Bromelina soluzione. 1012301. Soluzione 10 g/l di bromelina R in una miscela di 1 volume di tampone fosfato soluzione a pH 5,5 R e 9 volumi di una soluzione (9 g/l) di sodio cloruro R. Bromo. Br2. (Mr 159,8). 1012400. [7726-95-6]. Liquido fumante rosso-brunastro, poco solubile in acqua, solubile in alcool e in etere. 20 : circa 3,1. d20

Bromo (acqua di). Vedere Acqua di bromo R. Bromo soluzione. 1012401. Disciogliere 30 g di bromo R e 30 g di potassio bromuro R in acqua R e diluire a 100 ml con lo stesso solvente. 5-Bromo-2'-desossiuridina. C9H11BrN2O5. (Mr 307,1). 1012500. [59-14-3]. 5-Bromo-1-(2-desossi-b-D-eritropentofuranosil)-1H,3H-pirimidin-2,4-dione. p.f.: circa 194 ‘C. Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Idoxuridina (669), deponendo 5 ml di una soluzione 0,25 g/l. Il cromatogramma ottenuto presenta solo una macchia principale. Bromocresolo porpora. C21H16Br2O5S. (Mr 540,2). 1012700. [115-40-2]. 3',3''-Dibromo-o-cresolsolfonftaleina. 4,4'-(3H-2,1-Benzossatiazol-3-iliden)bis[2-bromo6-metilfenolo] S,S-diossido. Rosso bromocresolo. Polvere rosata, praticamente insolubile in acqua, solubile in alcool e nelle soluzioni diluite di idrossidi alcalini. Bromocresolo porpora soluzione. 1012701. Rosso bromocresolo soluzione. Disciogliere 50 mg di bromocresolo porpora R in 269

Reattivi 0,92 ml di sodio idrossido 0,1 M e 20 ml di alcool R e diluire a 100 ml con acqua R. Saggio di sensibilita©. A 0,2 ml di bromocresolo porpora soluzione aggiungere 100 ml di acqua esente da anidride carbonica R e 0,05 ml di sodio idrossido 0,02 M. La soluzione e© viola-bluastra. Non sono necessari piu© di 0,2 ml di acido cloridrico 0,02 M per far virare al giallo l'indicatore. Viraggio. Da pH 5,2 (giallo) a pH 6,8 (viola-bluastro). BRP indicatore soluzione. 1013000. Disciogliere 0,1 g di blu bromotimolo R, 20 mg di rosso metile R e 0,2 g di fenolftaleina R in alcool R e diluire a 100 ml con lo stesso solvente. Filtrare. Brucina. C23H26N2O4.2H2O. (Mr 430,5). 1013100. [35757-3]. 10,11-Dimetossistricnina. Cristalli incolori, poco solubili in acqua, molto solubili in alcool e in etere. p.f.: circa 178 ‘C. Butanolo. C4H10O. (Mr 74,1). 1013200. [71-36-3]. n-Butanolo. 1-Butanolo. Alcool butilico. Liquido incolore, limpido, miscibile con alcool. 20 d20 : circa 0,81. p.e.: 116-119 ‘C. 2-Butanolo R1. C4H10O. (Mr 74,1). 1013301. [78-92-2]. Alcool sec-butilico. Contiene non meno del 99,0 per cento di C4H10O. Liquido incolore, limpido, solubile in acqua, miscibile con alcool e con etere. 20 d20 : circa 0,81. Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per cento distilla tra 99 ‘C e 100 ‘C. Determinazione quantitativa. Mediante gas cromatografia come descritto nella cromatografia Alcool isopropilico (970). Butilammina. C4H11N. (Mr 73,1). 1013600. [109-73-9]. 1-Butanammina. Distillare e usare entro un mese. Liquido incolore, miscibile con acqua, con alcool e con etere. n20 D : circa 1,401. p.e.: circa 78 ‘C. tert-Butilammina. Vedere (1,1-Dimetil)etilammina R. Butile acetato. C6H12O2. (Mr 116,2). 1013400. [123-86-4]. Liquido infiammabile, incolore, limpido, poco solubile in acqua, miscibile con alcool e con etere. 20 d20 : circa 0,88. 20 nD : circa 1,395. Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per cento distilla tra 123 ‘C e 126 ‘C. 270

Butile acetato R1. C6H12O2. (Mr 116,2). 1013401. Liquido incolore, limpido, infiammabile, poco solubile in acqua, miscibile con alcool e con etere. 20 d20 : circa 0,883. 20 nD : circa 1,395. Butanolo. Non piu© dello 0,2 per cento, determinato mediante gas cromatografia. n-Butile formiato. Non piu© dello 0,1 per cento, determinato mediante gas cromatografia. n-Butile propionato. Non piu© dello 0,1 per cento, determinato mediante gas cromatografia. Acqua. Non piu© dello 0,1 per cento. Determinazione quantitativa. Non meno del 99,5 per cento di C6H12O2, determinato mediante gas cromatografia. Butilidrossitoluene. 1013800. [128-37-0]. 2,6-Di-tertbutil-4-metilfenolo. Idrossitoluene butilato. Vedere la monografia Butilidrossitoluene (581). tert-Butilmetiletere. 1013900. [1634-04-4]. Vedere (1,1Dimetiletil)metiletere R. Butirrolattone. C4H6O2. (Mr 86,1). 1104000. [96-48-0]. Diidro-2(3H)-furanone. c-Butirrolattone. Liquido oleoso, miscibile con acqua, solubile in metanolo ed in etere. n25 D : circa 1,435. p.e.: circa 204 ‘C. Cadmio. Cd. (Ar 112,4). 1014100. [10108-64-2]. Metallo bianco-argenteo brillante, praticamente insolubile in acqua, molto solubile in acido nitrico e in acido cloridrico caldo. Caffeina. 1014400. [58-08-2]. Vedere la monografia Caffeina (267). Calcio acetato anidro. C4H6CaO4. (Mr 158,2). Polvere bianca, solubile in acqua dando una soluzione leggermente opalescente che diventa limpida per riscaldamento o per aggiunta di alcune gocce di acido acetico R. Contiene non meno del 95 per cento di calcio acetato anidro R che si determina mediante il saggio Ceneri solforiche. 1 g di ceneri equivale a 1,162 g di C4H6CaO4. Calcio carbonato. 1014500. [471-34-1]. Vedere la monografia Calcio carbonato (14). Calcio cloruro. 1014600. [10035-04-8]. Vedere la monografia Calcio cloruro (15). Calcio cloruro soluzione. 1014601. Soluzione 73,5 g/l. Calcio cloruro R1. CaCl2.4H2O. (Mr 183,1). 1014700. Calcio cloruro tetraidrato. Contiene non piu© di 0,05 ppm di Fe.

Reattivi Calcio cloruro soluzione 0,01 M. 1014602. Disciogliere 0,147 g di calcio cloruro R in acqua R e diluire a 100,0 ml con lo stesso solvente. Calcio cloruro soluzione 0,02 M. 1014603. Disciogliere 2,94 g di calcio cloruro R in 900 ml di acqua R, portare a pH 6,0-6,2 e diluire a 1000,0 ml con acqua R. Conservare a 2-8 ‘C. Calcio cloruro anidro. CaCl2. (Mr 111,0). 1014800. [10043-52-4]. Contiene non meno del 98,0 per cento di CaCl2, calcolato con riferimento alla sostanza essiccata. Granuli bianchi, deliquescenti, solubilissimi in acqua, molto solubili in alcool e in metanolo. Perdita all'essiccamento (2.2.32). Non superiore al 5,0 per cento, determinata per essiccamento in stufa a 200 ‘C. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso, protetto dall'umidita©. Calcio idrossido. Ca(OH)2. (Mr 74,1). 1015000. [130562-0]. Calcio diidrossido. Polvere bianca, quasi completamente solubile in 600 parti di acqua. Calcio idrossido soluzione. 1015001. Soluzione satura preparata di recente in acqua esente da anidride carbonica R. Calcio lattato. 1015100. [41372-22-9]. Vedere la monografia Calcio lattato pentaidrato (468). Calcio solfato. CaSO4.ÃÙÄH2O. (Mr 145,1). 1015200. [10101-41-4]. Calcio solfato emiidrato. Polvere bianca, solubile in circa 1500 parti di acqua, praticamente insolubile in alcool. Se miscelata con dell'acqua pari alla meta© della sua massa, solidifica rapidamente formando una massa dura e porosa. Calcio solfato soluzione. 1015201. Agitare 5 g di calcio solfato R con 100 ml di acqua R per 1 h e filtrare. Calcone - acido carbossilico. Vedere Acido calconcarbossilico R. Canfora. C10H16NO. (Mr 152,2). (1R, 4 R)-1,7-7-trimetilbiciclo2.2.1eptan-2-one. D-canfora. Polvere cristallina bianca, cristalli incolori o masse cristalline friabili, molto volatili anche a temperatura ambiente, di odore forte caratteristico, poco solubili in acqua, solubilissimi in alcool, in etere e in etere di petrolio, molto solubili negli oli grassi, molto poco solubili in glicerolo. p.f.: da 174 ‘C a 180 ‘C.

Se usata come standard interno in gas cromatografia, il saggio ``Sostanze correlate'' deve fornire un cromatogramma della soluzione in esame in cui la somma delle aree di tutti i picchi, escluso il principale, non e© superiore all'1,0 per cento dell'area del picco principale. Caolino leggero. 1047400. [1332-58-7]. Silicato di alluminio idrato naturale purificato. Contiene un idoneo agente disperdente. Polvere bianca, impalpabile, esente da particelle sabbiose, untuosa al tatto, praticamente insolubile in acqua e negli acidi minerali. Particelle grossolane. Porre 5,0 g in un cilindro con tappo a smeriglio lungo circa 160 mm e con diametro di 35 mm ed aggiungere 60 ml di una soluzione (10 g/l) di sodio pirofosfato R. Agitare bene e lasciare a riposo per 5 min. Usando una pipetta, prelevare 50 ml del liquido da un punto posto a circa 5 cm sotto la superficie. Al liquido rimanente aggiungere 50 ml di acqua R, agitare, lasciare a riposo per 5 min e prelevare 50 ml come descritto prima. Ripetere le operazioni finche¨ e© stato prelevato un totale di 400 ml. Trasferire la sospensione rimanente in una capsula per evaporazione. Evaporare a secco a b.m. ed essiccare il residuo fino a massa costante ad una temperatura di 100-105 ‘C. Il residuo pesa non piu© di 25 mg (0,5 per cento). Particelle fini. Disperdere 5,0 g in 250 ml di acqua R agitando vigorosamente per 2 min. Versare immediatamente in un cilindro di vetro con diametro di 50 mm e, usando una pipetta, trasferire 20 ml in una capsula di vetro, evaporare a secco a b.m. ed essiccare fino a massa costante a 100-105 ‘C. Lasciare la sospensione rimanente a riposo a 20 ‘C per 4 h e, ponendo la punta di una pipetta esattamente a 5 cm sotto la superficie del liquido, aspirare altri 20 ml senza smuovere il sedimento, porre in una capsula di vetro, evaporare a secco fino a massa costante ad una temperatura di 100-105 ‘C. La massa del secondo residuo non e© inferiore al 70 per cento di quella del primo residuo. Capsaicina. C18H27NO3. (Mr 305,4). Cristalli incolori, praticamente insolubili in acqua, solubili in alcool, in benzene e in cloroformio. p.f.: da 64 ‘C a 65 ‘C. Carbazolo. C12H9N. (Mr 167,2). 1015400. [86-74-8]. Dibenzopirrolo. Cristalli, praticamente insolubili in acqua, molto solubili in acetone, poco solubili in etanolo. p.f.: circa 245 ‘C. 271

Reattivi Carbofenotione. C11H16ClO2PS3. (Mr 342,9). 1016200. [786-19-6]. O,O-dietile S-[[(4-clorofenil)tio]metil]-ditiofosfato. Liquido giallastro, praticamente insolubile in acqua, miscibile con i solventi organici. d425 : circa 1,27. Carbomero. 1015500. [9007-20-9]. Polimero reticolato dell'acido acrilico, contiene una grande proporzione (dal 56 per cento al 68 per cento) di gruppi carbossilici, calcolati con riferimento alla sostanza essiccata a 80 ‘C per 1 h. La massa molecolare relativa media e© di circa 3106. pH (2.2.3). Il pH di una sospensione 10 g/l e© circa 3. Carbone attivato. 1017800. [64365-11-3]. Vedere la monografia Carbone attivato (313). Carbone grafitato per cromatografia. 1015900. Catene di carbonio lunghe piu© di C9 con una dimensione delle particelle di 400-850 mm. Densita©: 0,72. Area superficiale: 10 m2/g. Non usare ad una temperatura superiore a 400 ‘C. Carbonio diossido. Vedere Anidride carbonica R. Carbonio monossido. CO. (Mr 28,01).1016000. [630-08-0]. Monossido di carbonio. Contiene non meno del 99,97 per cento V/V di CO. Carbonio solfuro. CS2. (Mr 76,1). 1015800. [75-15-0]. Liquido infiammabile, incolore o giallastro, praticamente insolubile in acqua, miscibile con etanolo e con etere. 20 d20 : circa 1,26. p.e.: da 46 ‘C a 47 ‘C. Carbonio tetracloruro. CCl4. (Mr 153,8). 1016100. [56-23-5]. Tetraclorometano. Liquido incolore, limpido, praticamente insolubile in acqua, miscibile con alcool. 20 d20 : da 1,595 a 1,598. p.e.: da 76 ‘C a 77 ‘C b-Cariofillene. C15H24. (Mr 204,4). 1101000. [87-44-5]. (E)-(1R,9S)-4,11,11-Trimetil-8-metilenbiciclo[7.2.0]undec4-ene. Liquido oleoso, praticamente insolubile in acqua, miscibile con alcool e con etere. d417 : 0,905 circa. n20 : 1,492 circa. D 15 ‰ ŠD : ÿ 5,2‘ circa. p.e.14: da 129 ‘C a 130 ‘C. 272

Il b-cariofillene utilizzato in gas cromatografia soddisfa al saggio aggiuntivo seguente: Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas cromatografia (2.2.28) come prescritto nella monografia Garofano essenza (1091) usando la sostanza in esame come soluzione in esame. L'area del picco principale non e© inferiore al 98,5 per cento dell'area totale dei picchi. Carminio indaco. C16H8N2Na2O8S2. (Mr 466,3). 1045600. [860-22-0]. Schultz No. 1309. Colour Index No. 73015. Disodio 3,3'-dioxo-2,2'-bisindoliliden-5,5'-disolfonato. E 132. Generalmente contiene sodio cloruro. Polvere blu o blu-violetta o granuli blu con lucentezza color rame, moderatamente solubili in acqua, praticamente insolubili in alcool. Eé precipitato da una soluzione acquosa per aggiunta di sodio cloruro. Carminio indaco soluzione. 1045601. Ad una miscela di 10 ml di acido cloridrico R e 990 ml di una soluzione (200 g/l) di acido solforico esente da azoto R aggiungere 0,2 g di carminio indaco R. La soluzione soddisfa al saggio seguente: Aggiungere 10 ml a una soluzione di 1,0 mg di potassio nitrato R in 10 ml di acqua R, aggiungere rapidamente 20 ml di acido solforico esente da azoto R e scaldare fino all' ebollizione. La colorazione blu scompare entro 1 min. Carminio indaco soluzione R1. 1045602. Disciogliere 4 g di carminio indaco R in circa 900 ml di acqua R aggiunti in diverse porzioni. Aggiungere 2 ml di acido solforico R e diluire a 1000 ml con acqua R. Determinazione del titolo. Porre in una beuta a collo largo da 100 ml, 10,0 ml di soluzione standard di nitrato (NO3 100 ppm) R, 10 ml di acqua R, 0,05 ml della carminio indaco soluzione R1 e in una sola aggiunta, ma con cautela, 30 ml di acido solforico R. Titolare la soluzione immediatamente, usando la carminio indaco soluzione R1, fino ad ottenere una colorazione blu stabile. Il numero di millilitri usati, n, equivale a 1 mg di NO3. Carta al, alla, cartina al, alla. Vedere al nome del reattivo di cui e© impregnata. Cartina all'argento-manganese. Vedere Manganeseargento cartina R. Cartina azzurra al tornasole. Vedere Tornasole cartina blu R.

Reattivi Cartina rossa al tornasole. Vedere Tornasole cartina rossa R. Carvacrolo. C10H14O. (Mr 150,2). 1016400. [499-75-2]. 5-Isopropil-2-metilfenolo. Liquido brunastro, praticamente insolubile in acqua, solubilissimo in alcool e in etere. 20 d20 : circa 0,975. 20 nD : circa 1,523. p.e.: circa 237 ‘C.

Cefelina dicloridrato. C28H40Cl2N2O4.7H2O. (Mr 666). 1017100. [5884-43-5]. (R)-1-[(2S,3R,11bS)-3-Etil-1,3,4, 6,7,11b-esaidro-9,10-dimetossi-2H-benzo[a]chinolizin-2ilmetil]-1,2,3,4-tetraidro-7-metossiisochinolin-6-olo cloridrato eptaidrato. Polvere cristallina da bianca a giallastra, molto solubile in acqua, solubile in acetone e in alcool. ‰ Š20 D : circa + 25‘, determinato su una soluzione 20 g/l. Cellulosa per cromatografia. 1016800. [9004-34-6].

Carvone. C10H14O. (Mr 150,2). 1016500. [2244-16-8]. (S)-p-Menta-6,8-dien-2-one. (+)-2-Metil-5-(1-metiletenil)2-cicloesen-1-one. Liquido praticamente insolubile in acqua, miscibile con alcool. 20 d20 : circa 0,965. 20 nD : circa 1,500. ‰ Š20 D : circa + 61‘. p.e. : circa 230 ‘C. Il carvone utilizzato in gas cromatografia soddisfa al seguente saggio aggiuntivo. Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas cromatografia (2.2.28) come prescritto nella monografia Menta essenza (405) usando la sostanza in esame come soluzione in esame. L'area del picco principale non e© inferiore al 98,0 per cento dell'area totale dei picchi.

Polvere omogenea, bianca, fine, con una dimensione delle particelle media inferiore a 30 mm.

Caseina. 1016600. [9000-71-9]. Miscela di fosfoproteine correlate ottenute dal latte. Polvere amorfa o granuli bianchi, molto poco solubili in acqua e nei solventi organici non polari. Eé solubile in acido cloridrico concentrato dando luogo ad una soluzione violetto pallido. Forma sali con acidi e basi. Il suo punto isoelettrico e© a pH 4,7 circa. Le soluzioni alcaline sono levogire.

Cellulosa F254 microcristallina. Polvere omogenea, bianca, fine, con una dimensione delle particelle media inferiore a 30 mm, contenente un indicatore di fluorescenza avente un'intensita© ottimale a 254 nm.

Cefalina reattivo. 1017200. Aggiungere a 0,5-1 g di cervello bovino essiccato con acetone, polvere R 20 ml di acetone R e lasciare a riposo per 2 h. Centrifugare a 500 g per 2 min e decantare il liquido sopranatante. Essiccare il residuo a pressione ridotta, aggiungere 20 ml di cloroformio R e lasciare a riposo per 2 h, agitando frequentemente. Rimuovere il materiale solido per filtrazione o centrifugazione ed evaporare il cloroformio a pressione ridotta. Sospendere il residuo in 5-10 ml di una soluzione (9 g/l) di sodio cloruro R. I solventi usati per preparare il reattivo dovrebbero contenere un idoneo antiossidante, per esempio, 0,02 g/l di butilidrossianisolo. Conservare congelato o liofilizzato ed usare entro 3 mesi.

Preparazione di uno strato sottile. Sospendere 15 g in 100 ml di acqua R e omogenizzare in un miscelatore elettrico per 60 s. Rivestire le lastre, accuratamente pulite, con uno strato di 0,1 mm di spessore, usando un dispositivo appropriato. Lasciar seccare all'aria. Cellulosa per cromatografia R1. 1016900. Cellulosa microcristallina. Polvere omogenea, bianca, fine, con una dimensione delle particelle media inferiore a 30 mm. Preparazione di uno strato sottile. Sospendere 25 g in 90 ml di acqua R e omogenizzare in un miscelatore elettrico per 60 s. Rivestire le lastre, accuratamente pulite, con uno strato di 0,1 mm di spessore, usando un dispositivo appropriato. Lasciar seccare all'aria. Cellulosa per cromatografia F254. 1017000.

Preparazione di uno strato sottile. Sospendere 25 g in 100 ml di acqua R e omogenizzare usando un miscelatore elettrico per 60 s. Rivestire le lastre, accuratamente pulite, con uno strato di 0,1 mm di spessore, usando un dispositivo appropriato. Lasciar seccare all'aria. Cerio e ammonio nitrato. (NH4)2Ce(NO3)6. (Mr 548,2). 1005000. [16774-21-3]. Polvere cristallina giallo-arancio o cristalli trasparenti arancioni, solubili in acqua. Cerio e ammonio solfato. (NH4)4Ce(SO4)4.2H2O. (Mr 633). 1005100. [18923-36-9]. Polvere cristallina o cristalli giallo-arancio, solubili lentamente in acqua. Cerio(-ico) solfato. Ce(SO4)2.4H2O. (Mr 404,3). 1017300. [123333-60-8]. Cerio(IV) solfato; solfato cerico. Polvere cristallina o cristalli, giallo o giallo-arancio, molto poco solubili in acqua, lentamente solubili negli acidi diluiti. 273

Reattivi Cerio(-oso) nitrato. Ce(NO3)3.6H2O. (Mr 434,3). 1017400. [10294-41-4]. Cerio trinitrato esaidrato. Polvere cristallina, incolore o giallo pallido, molto solubile in acqua e in alcool. Cervello bovino essiccato con acetone, polvere. 1061300. Tagliare in piccoli pezzi un cervello bovino fresco dopo averlo privato del tessuto connettivo e vascolare. Porre in acetone R per una deidratazione preliminare. Completare la deidratazione mescolando in un mortaio 30 g di questo materiale con porzioni successive, ciascuna da 75 ml, di acetone R fino ad ottenere una polvere secca dopo la filtrazione. Essiccare a 37 ‘C per 2 h o fino a scomparsa dell'odore di acetone.

Chinina. C20H24N2O2. (Mr 324,4). 1074100. [130-95-0]. (R)-(6-Metossichinol-4-il)[(2S,4S,5R)-5-vinilchinuclidin2-il]metanolo. Polvere microcristallina, bianca, molto poco solubile in acqua, poco solubile in acqua bollente, solubilissima in etanolo, solubile in etere. ‰ Š20 D : circa ÿ 167‘, determinato su una soluzione 10 g/l in etanolo R. p.f. : circa 175 ‘C. Conservare protetto dalla luce. Chinina cloridrato. 1074200. [6119-47-7]. Vedere la monografia Chinina cloridrato (18).

Cesio cloruro. CsCl. (Mr 168,4). 1014200. [7647-17-8].

Chinina solfato. 1074300. [6119-70-6]. Vedere la monografia Chinina solfato (19).

Polvere bianca, solubilissima in acqua, molto solubile in metanolo, praticamente insolubile in acetone.

Cianocobalamina. 1023600. [68-19-9]. Vedere la monografia Cianocobalamina (547).

Cetiltrimetilammonio bromuro. C19H42BrN. (Mr 364,5). 1017700. [57-09-0]. Cetrimmonio bromuro. N-EsadecilN,N,N-trimetilammonio bromuro.

Cianogeno bromuro soluzione. 1023700. [506-68-3]. Aggiungere goccia a goccia, raffreddando, ammonio tiocianato 0,1 M ad acqua di bromo R fino alla scomparsa della colorazione gialla. Preparare immediatamente prima dell'uso.

Polvere cristallina bianca, solubile in acqua, molto solubile in alcool. p.f.: circa 240 ‘C. Cetostearile sodico solfato. Vedere Sodio cetostearile solfato R. Cetrimide. 1017600. [8044-71-1]. Vedere la monografia Cetrimide (378). Chinidina. C20H24N2O2. (Mr 324,4). 1074000. [56-54-2]. (S)-(6-Metossichinol-4-il)[(2R,4S,5R)-5-vinilchinuclidin2-il]metanolo. Cristalli bianchi, molto poco solubili in acqua, moderatamente solubili in alcool, poco solubili in etere e in metanolo. ‰ Š20 D : circa + 260‘, determinato su una soluzione 10 g/l in etanolo R. p.f. : circa 172 ‘C. Conservare protetto dalla luce. Chinidina solfato. Vedere la monografia Chinidina solfato (17). Chinidrone. C12H10O4. (Mr 218,2). 1073900. [106-34-3]. Composto equimolare di 1,4-benzochinone e idrochinone. Cristalli lucenti o polvere cristallina, verde scuro, poco solubili in acqua, moderatamente solubili in acqua calda, solubili in alcool, in ammoniaca concentrata e in etere. p.f.: circa 170 ‘C. 274

Cianoguanidina. C2H4N4. (Mr 84,1). 1023800. [461-58-5]. Diciandiammide. 1-Cianoguanidina. Polvere cristallina, bianca, moderatamente solubile in acqua e in alcool, praticamente insolubile in etere e in diclorometano. p.f.: circa 210 ‘C. Cicloesano. C6H12. (Mr 84,2). 1023900. [110-82-7]. Liquido infiammabile, incolore, limpido, praticamente insolubile in acqua, miscibile con solventi organici. 20 : circa 0,78. d20 p.e.: circa 80,5 ‘C. Il cicloesano utilizzato in spettrofotometria soddisfa ai seguenti requisiti aggiuntivi: Trasmittanza minima (2.2.25) determinata usando acqua R come bianco: 45 per cento a 220 nm, 70 per cento a 235 nm, 90 per cento a 240 nm, 98 per cento a 250 nm. Cicloesano R1. 1023901. Soddisfa ai requisiti prescritti per il cicloesano R e al seguente requisito aggiuntivo. La fluorescenza, misurata a 460 nm, per illuminazione con un fascio di luce eccitante a 365 nm, non e© piu© intensa di quella di una soluzione contenente 0,002 ppm di chinina R in acido solforico 0,05 M.

Reattivi Cicloesilammina. C6H13N. (Mr 99,2). 1024000. [108-91-8]. liquido incolore, solubile in acqua, miscibile con i comuni solventi organici. n20 D : circa 1,460. p.e.: da 134 a 135 ‘C. Cinconidina. C19H22N2O. (Mr 294,4). 1020400. [485-71-2]. (R)-(Chinol-4-il)[(2S,4S,5R)-5-vinilchinuclidin-2-il]metanolo. Polvere bianca, cristallina, molto poco solubile in acqua e in etere di petrolio, solubile in alcool, poco solubile in etere. ‰ Š20 D : da ÿ 105‘ a ÿ 110‘, determinato su una soluzione 50 g/l in alcool R. p.f. : circa 208 ‘C con decomposizione. Conservare protetto dalla luce. Cinconina. C19H22N2O. (Mr 294,4). 1020500. [118-10-5]. (S)-(Chinol-4-il)[(2R,4S,5R)-5-vinilchinuclidin-2-il]metanolo. Polvere cristallina bianca, molto poco solubile in acqua, moderatamente solubile in alcool e in metanolo, poco solubile in etere. ‰ Š20 D : da + 225‘ a + 230‘, determinato su una soluzione 50 g/l in alcool R. p.f. : circa 263 ‘C. Conservare protetto dalla luce. Cineolo. C10H18O. (Mr 154,3). 1020600. [470-82-6]. Eucaliptolo. 1,8-Epossi-p-mentano. Liquido incolore, praticamente insolubile in acqua, miscibile con etanolo e con etere. 20 d20 : da 0,922 a 0,927.

n20 D : da 1,456 a 1,459.

Punto di solidificazione (2.2.18). Da 0 ‘C a 1 ‘C. Intervallo di distillazione (2.2.11). Da 174 ‘C a 177 ‘C. Fenolo. Agitare 1 g con 20 ml di acqua R. Lasciare separare e aggiungere a 10 ml dello strato acquoso 0,1 ml di ferro(-ico) cloruro soluzione R1. Non compare alcuna colorazione violetta. Olio di trementina. Disciogliere 1 g in 5 ml di alcool al 90 per cento V/V R. Aggiungere goccia a goccia acqua di bromo R preparata di recente. Non sono necessari piu© di 0,5 ml per far virare la colorazione al giallo persistente per 30 min. Residuo all'evaporazione. Non superiore allo 0,05 per cento. A 10,0 ml aggiungere 25 ml di acqua R, evaporare a b.m. ed essiccare il residuo fino a massa costante a 100-105 ‘C. Il cineolo utilizzato in gas cromatografia soddisfa al seguente saggio aggiuntivo:

Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas cromatografia (2.2.28) come prescritto nella monografia Menta essenza (405) usando la sostanza in esame come soluzione in esame. L'area del picco principale non e© inferiore al 98,0 per cento dell'area totale dei picchi. C3H7NO2S. (Mr 121,1). 1024200. [52-90-4]. Polvere, molto solubile in acqua, in alcool e in acido acetico, praticamente insolubile in acetone. L-Cisteina.

Cisteina cloridrato. 1024300. [7048-04-6]. Vedere la monografia Cisteina cloridrato monoidrato (895). C6H12N2O4S2. (Mr 240,3). 1024400. [56-89-3]. Polvere cristallina, bianca, praticamente insolubile in acqua e in alcool. Eé solubile nelle soluzioni diluite di idrossidi alcalini. Si decompone a 250 ‘C. ‰ Š20 D : da -218‘ a -224‘, determinato in acido cloridrico 1 M. L-Cistina.

Citrale. C10H16O. (Mr 152,2). 1020800. [5392-40-5]. Miscela di (2E)-e (2Z)-3,7-Dimetilotta-2,6-dienale. Liquido giallo chiaro, praticamente insolubile in acqua, miscibile con alcool, con etere e con glicerolo. Cromatografia. Esaminare mediante cromatografia su strato sottile (2.2.27), usando gel di silice GF254 R come sostanza di rivestimento. Deporre sulla lastra 10 ml di una soluzione 1 g/l in toluene R. Eluire per un percorso di 15 cm usando una miscela di 15 volumi di etile acetato R e 85 volumi di toluene R. Lasciare asciugare la lastra all'aria ed esaminare alla luce ultravioletta a 254 nm. Il cromatogramma ottenuto presenta solo una macchia principale. Citronellale. C10H18O. (Mr 154,2). 3,7-Dimetil-6-ottenale. Liquido oleoso, bianco giallastro, con odore di limone; solubile in alcool, molto poco solubile in acqua. d: 0,848-0,856. dD20 : 1,446. ‰ Š25 D : +11,5‘. Citroptene. C11H10O4. (Mr 206,2). 1021300. [487-06-9]. Limettina. 5,7-Dimetossi-2H-1-benzopiran-2-one. Aghi praticamente insolubili in acqua, in etere e in etere di petrolio, molto solubili in acetone e in alcool. p.f.: 145 ‘C circa. Cromatografia. Esaminare mediante cromatografia su strato sottile (2.2.27), usando gel di silice GF254 R come sostanza di rivestimento. Deporre sulla lastra 10 ml di una soluzione 1 g/l in toluene R. Eluire per un percorso di 15 cm usando una miscela di 15 volumi di etile acetato R e 85 volumi di toluene R. Lasciare asciugare 275

Reattivi la lastra all'aria e esaminare alla luce ultravioletta a 254 nm. Il cromatogramma ottenuto presenta solo una macchia principale.

4-Clorobenzensolfonammide. C6H6ClNO2S. (Mr 191,6). 1097400. [98-64-6].

Clobetasolo propionato. C25H32ClFO5. (Mr 467,0). 1097700. [25122-46-7]. 21-Cloro-9-fluoro-11b,17-diidrossi-16b-metilpregna-1,4-diene-3,20-dione 17-propionato.

p.f.: circa 145 ‘C.

Polvere cristallina bianca, insolubile in acqua, solubile in alcool e in acetone. ‰ Š20 D : circa + 104‘ (in diossano).

2-Cloroetanolo. C2H5ClO. (Mr 80,5). 1097500. [107-07-3]. Liquido incolore, solubile in alcool. n20 D : circa 1,442.

Clofenotano. Vedere la monografia Clofenotano (F.U.). Cloralio idrato. 1017900. [302-17-0]. Vedere la monografia Cloralio idrato (265). Cloralio idrato soluzione. 1017901. Disciogliere 80 g cloralio idrato R in 20 ml di acqua R. Cloramina. 1018000. [55-86-7]. Vedere la monografia Cloramina (381). Cloramina soluzione. 1018001. Preparare

immediatamente

p.e.: circa 130 ‘C. p.f. : circa - 89 ‘C. 2-Cloroetanolo soluzione. 1097501. Disciogliere 125 mg di 2-cloroetanolo R in 2-propanolo R e diluire a 50 ml con lo stesso solvente. Diluire 5 ml della soluzione a 50 ml con 2-propanolo R. (2-Cloroetil)dietilammina cloridrato. (Mr 1 72,1). 1018500. [869-24-9].

C6H15Cl2N.

Polvere cristallina bianca, solubilissima in acqua e in metanolo, molto solubile in diclorometano, praticamente insolubile in esano.

Cloramina soluzione R1. 1018002.

p.f.: circa 211 ‘C.

Soluzione 0,1 g/l di cloramina R. Preparare immediatamente prima dell'uso.

Clorofenolo. C6H5ClO. (Mr 128,6). 1018900. [106-48-9]. 4-Clorofenolo.

Cloramina soluzione R2. 1018003.

Cristalli incolori o quasi incolori, poco solubili in acqua, solubilissimi in alcool, in etere e nelle soluzioni di idrossidi alcalini.

Soluzione 0,2 g/l. prima dell'uso.

Preparare

immediatamente

Cloroacetanilide. C8H8ClNO. (Mr 169,6). 1018100 [53903-7]. 4'-Cloroacetanilide. Polvere cristallina, praticamente insolubile in acqua, solubile in alcool. p.f.:circa 178 ‘C. Cloroanilina. C6H6ClN. (Mr 127,6). 1018300. [106-47-8]. 4-Cloroanilina. Cristalli solubili in acqua calda, molto solubili in alcool e in etere. p.f.: circa 71 ‘C. 2-Cloro-4-nitroanilina. C6H5ClN2O2. (Mr 172,6). 1018800. [121-87-9]. Polvere cristallina gialla, molto solubile in metanolo. p.f.: circa 107 ‘C. Conservare protetto dalla luce. 276

Clorobutanolo. 1018400. [6001-64-5]. Vedere la monografia Clorobutanolo anidro (382).

20 : circa 1,197. d20

p.f. : circa 196 ‘C.

Soluzione 20 g/l. prima dell'uso.

Polvere bianca.

p.f.: circa 42 ‘C. Cloroformio. CHCl3. (Mr 119,4). 1018600. [67-66-3]. Triclorometano. Liquido incolore, limpido, poco solubile in acqua, miscibile con alcool. 20 : da 1,475 a 1,481. d20

p.e.: circa 60 ‘C. Il cloroformio contiene lo 0,4-1,0 per cento m/m di etanolo. Etanolo. Introdurre 1,00 g (m g) in una beuta con tappo a smeriglio. Aggiungere 15,0 ml di nitrocromico reattivo R, chiudere la beuta, agitare energicamente per 2 min e lasciare a riposo per 15 min. Aggiungere 100 ml di acqua R e 5 ml di una soluzione (200 g/l) di potassio ioduro R. Dopo 2 min titolare con sodio tiosolfato 0,1 M, utilizzando 1 ml di amido soluzione R come indicatore, fino ad ottenere una colorazione verde

Reattivi chiaro (n1 ml di sodio tiosolfato 0,1 M). Effettuare una prova in bianco (n2 ml di sodio tiosolfato 0,1 M). Calcolare la percentuale di etanolo utilizzando l'espressione: …n2 ÿ n1 † 0; 115 m Cloroformio acidificato. 1018601. A 100 ml di cloroformio R aggiungere 10 ml di acido cloridrico R. Agitare, lasciare a riposo e separare i due strati. Cloroformio esente da etanolo. 1018602. Agitare 200 ml di cloroformio R con quattro porzioni, da 100 ml ciascuna, di acqua R. Essiccare su 20 g di sodio solfato anidro R per 24 h. Distillare il filtrato su 10 g di sodio solfato anidro R. Eliminare i primi 20 ml di distillato. Preparare immediatamente prima dell'uso. Cloroformio deuterato. C2HCl3. (Mr 120,4). 1025000. [865-49-6]. (2H)-Cloroformio. Cloroformio-d. Il grado di deuterazione non e© inferiore al 99,7 per cento. Liquido incolore, limpido, praticamente insolubile in acqua, miscibile con acetone, con alcool e con etere. Puo© essere stabilizzato da una lamina d'argento. 20 d20 : circa 1,51. 20 nD : circa 1,445. p.e.: circa 60 ‘C. Acqua e deuterio ossido. Non piu© dello 0,05 per cento. Cloroformio stabilizzato con amilene. CHCl3. (Mr 119,4). 1018700. Liquido incolore, limpido, poco solubile in acqua, miscibile con alcool. Acqua. Non piu© dello 0,05 per cento. Residuo all'evaporazione. Non superiore allo 0,001 per cento. Trasmittanza minima (2.2.25), determinata usando acqua R come bianco: non inferiore al 50 per cento a 255 nm, non inferiore all'80 per cento a 260 nm, non inferiore al 98 per cento a 300 nm. Determinazione quantitativa. Non meno del 99,8 per cento di CHCl3, determinato mediante gas cromatografia. 3-Cloropropan-1,2-diolo. C3H7ClO2. (Mr 110,5). 1097600. [96-24-2]. Liquido incolore, solubile in acqua, in alcool e in etere. 20 : circa 1,322. d20 20 nD : circa 1,480. p.e.: circa 213 ‘C.

Clorotiazide. Vedere la monografia Clorotiazide (385). Clorotrimetilsilano. C3H9ClSi. (Mr 108,6). 1019300. [75-77-4]. Trimetilclorosilano. Liquido incolore, limpido, fumante all'aria. 20 d20 : circa 0,86. n20 D : circa 1,388. p.e.: circa 57 ‘C. Cobalto cloruro. CoCl2.6H2O. (Mr 237,9). 1021600. [7791-13-1]. Polvere cristallina rossa o cristalli rosso scuro, solubilissimi in acqua, solubili in alcool. Cobalto nitrato. Co(NO3)2.6H2O. (Mr 291,0). 1021700. [10026-22-9]. Cristalli piccoli rosso granato, solubilissimi in acqua. Codeina. 1021800. [76-57-3]. Vedere la monografia Codeina (76). Codeina fosfato. 1021900. [52-28-8]. Vedere la monografia Codeina fosfato emiidrato (74). Colesterolo. 1019400. [57-88-5]. Vedere la monografia Colesterolo (993). Colina cloruro. C5H14ClNO. (Mr 139,6). 1019500. [67-48-1]. (2-Idrossietil)trimetilammonio cloruro. Cristalli deliquescenti, solubilissimi in acqua e in alcool. Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Suxametonio cloruro (248), deponendo 5 ml di una soluzione 0,2 g/l in metanolo R. Il cromatogramma presenta solo una macchia principale. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Colza, olio. Vedere Olio di colza R. Coniugato fluorescente di sierimmune rabico. Vedere Sierimmune rabico coniugato fluorescente R. Cortisone acetato. 1097800. [50-04-4]. Vedere la monografia Cortisone acetato (321). Cresolo. C7H8O. (Mr 108,1). 1022700. [95-48-7]. o-Cresolo. 2-Metilfenolo. Cristalli o liquido in sopraffusione che imbrunisce per esposizione alla luce e all'aria, miscibile con etanolo e con etere, solubile in circa 50 parti di acqua e solubile nelle soluzioni di idrossidi alcalini. 20 : circa 1,05. d20 20 nD : da 1,540 a 1,550. p.e.: circa 190 ‘C. Punto di solidificazione (2.2.18). Non inferiore a 30,5 ‘C. Residuo all'evaporazione. Non superiore allo 0,1 per cento m/m, determinato mediante evaporazione a b.m. ed essiccamento a 100-105 ‘C. Conservare protetto dalla luce, dall'umidita© e dall'ossigeno e distillare prima dell'uso. 277

Reattivi Cristal violetto. C25H30ClN3. (Mr 408,0). 1022900. [54862-9]. Schultz No. 78. Colour Index No. 42555. Esametilpararosanilinio cloruro. Violetto di genziana. Polvere verde scuro o cristalli, solubili in acqua e in alcool. Cristal violetto soluzione. 1022901. Violetto di genziana soluzione. Disciogliere 0,5 g di cristal violetto R in acido acetico anidro R e diluire a 100 ml con lo stesso solvente. Saggio di sensibilita©. A 50 ml di acido acetico anidro R aggiungere 0,1 ml di cristal violetto soluzione. Per aggiunta di 0,1 ml di acido perclorico 0,1 M la soluzione, di colore porpora-bluastro, vira al verde-bluastro. Cromazurolo S. C23H13Cl2Na3O9S. (Mr 605). 1019600. [1667-99-8]. Schultz No. 841. Colour Index No. 43825. Trisodio 5-[(3-carbossilato-5-metil-4-oxocicloesa-2,5dien-1-ilidene)(2,6-dicloro-3-solfonatofenil)metil]-2idrossi-3-metilbenzoato. Polvere nero-brunastra, solubile in acqua, poco solubile in alcool. Cromo(-ico) cloruro esaidrato. [Cr(H2O)4Cl2]Cl.2H2O. (Mr 266,5) 1104800. [10060-12-5]. Polvere cristallina verde scuro, igroscopica.

Cupri-citrica soluzione R1. 1023200. Disciogliere 25 g di rame(-ico) solfato R, 50 g di acido citrico R e 144 g di sodio carbonato anidro R in acqua R e diluire a 1000 ml con lo stesso solvente. Apportare delle modifiche alla soluzione cos|© da soddisfare ai requisiti seguenti: a) A 25,0 ml aggiungere 3 g di potassio ioduro R. Aggiungere con cautela e in piccole quantita© 25 ml di una soluzione al 25 per cento m/m di acido solforico R. Titolare con sodio tiosolfato 0,1 M usando 0,5 ml di amido soluzione R come indicatore, aggiunto alla fine della titolazione. Nella titolazione sono utilizzati 24,5-25,5 ml di sodio tiosolfato 0,1 M. b) Diluire 10,0 ml a 100,0 ml con acqua R e mescolare. A 10,0 ml della soluzione, aggiungere 25,0 ml di acido cloridrico 0,1 M R e scaldare per 1 h a b.m. Raffreddare, portare al volume iniziale con acqua R e titolare con sodio idrossido 0,1 M, usando 0,1 ml di fenolftaleina soluzione R1 come indicatore. Nella titolazione sono utilizzati 5,7-6,3 ml di sodio idrossido 0,1 M. c) Diluire 10,0 ml a 100,0 ml con acqua R e mescolare. Titolare 10,0 ml della soluzione con acido cloridrico 0,1 M, usando 0,1 ml di fenolftaleina soluzione R1 come indicatore.

Conservare protetto dall'umidita© e da agenti ossidanti.

Nella titolazione sono utilizzati 6,0-7,5 ml di acido cloridrico 0,1 M.

Cromo triossido. CrO3. (Mr 100,0). 1019900. [1333-82-0].

Cupri-citrico reattivo. Vedere Cupri-citrica soluzione R.

Aghi rosso-brunastri scuro o granuli, deliquescenti, solubilissimi in acqua. Conservare in un recipiente di vetro ermeticamente chiuso. Cromo(-ico) e potassio solfato. Vedere Allume cromico R. Cromotropo II B. C16H9N3Na2O10S2. (Mr 513,4). 1020200. [548-80-1]. Schultz No. 67. Colour Index No. 16575. Disodio 4,5-diidrossi-3-(4-nitrofenilazo)naftalen-2,7-disolfonato. Polvere marrone-rossiccia, solubile in acqua dando luogo ad una colorazione rosso-giallastra, praticamente insolubile in alcool. Cromotropo II B soluzione. 1020201. Soluzione 0,05 g/l in acido solforico R. Cupri-citrica soluzione. 1023100. Disciogliere 25 g di rame(-ico) solfato R, 50 g di acido citrico R e 144 g di sodio carbonato anidro R in acqua R e diluire a 1000 ml con lo stesso solvente. 278

Cupri-tartarica soluzione. 1023300. Potassio cupritartrato soluzione. Reattivo di Fehling. Soluzione I. Disciogliere 34,6 di rame(-ico) solfato R in acqua R e diluire a 500 ml con lo stesso solvente. Soluzione II. Disciogliere 173 g di sodio e potassio tartrato R e 50 g di sodio idrossido R in 400 ml di acqua R. Scaldare all'ebollizione, lasciare raffreddare e diluire a 500 ml con acqua esente da anidride carbonica R. Mescolare volumi uguali delle due soluzioni immediatamente prima dell'uso. Cupri-tartarica soluzione R2. 1023302. Potassio cupritartrato soluzione R2. Mescolare 1 ml di una soluzione contenente 5 g/l di rame(-ico) solfato R e 10 g/l di potassio tartrato R con 50 ml di sodio carbonato soluzione R1. Preparare immediatamente prima dell'uso. Cupri-tartarica soluzione R3. 1023303. Mescolare uguali volumi di una soluzione (10 g/l) di rame(-ico) solfato R e una soluzione (20 g/l) di

Reattivi sodio tartrato R. A 1,0 ml della miscela aggiungere 50 ml di sodio carbonato soluzione R1. Preparare immediatamente prima dell'uso. Cupri-tartarica soluzione R4. 1023304. Soluzione I. Rame solfato R 150 g/l. Soluzione II. Disciogliere 2,5 g di sodio carbonato anidro R, 2,5 g di sodio e potassio tartrato R, 2,0 g di sodio bicarbonato R, e 20,0 g di sodio solfato anidro R in acqua R e diluire a 100 ml con lo stesso solvente. Mescolare 1 volume della soluzione I con 25 volumi della soluzione II immediatamente prima dell'uso. Curcumina. C21H20O6. (Mr 368,4). 1023500. [458-37-7]. 1,7-Bis(4-idrossi-3-metossifenil)epta-1,6-dien-3,5-dione. Polvere cristallina, bruna-arancio, praticamente insolubile in acqua, solubile in acido acetico glaciale, praticamente insolubile in etere. p.f.: circa 183 ‘C. Dantrone. C14H8O4. (Mr 240,2). 1024500. [117-10-2]. 1,8-Diidrossiantrachinone. Polvere cristallina arancione. p.f.: 195 ‘C circa. Decano. C10H22. (Mr 142,3). 1024600. [124-18-5]. Liquido incolore, praticamente insolubile in acqua. n20 D : circa 1,411. p.e.: circa 174 ‘C. Decanolo. C10H22O. (Mr 158,3). 1024700. [112-30-1]. Alcool n-decilico. Liquido viscoso, che solidifica a 6 ‘C circa, praticamente insolubile in acqua, solubile in alcool e in etere. n20 D : circa 1,436. p.e.: circa 230 ‘C. 2'-Desossiuridina. C9H12N2O5. (Mr 228,2). 1024800. [951-78-0]. 1-(2-Desossi-b-D-eritro-pentofuranosil)-1H, 3H-pirimidin-2,4-dione. p.f.: circa 165 ‘C. Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Idoxuridina (669), deponendo 5 ml di una soluzione 0,25 g/l. Il cromatogramma ottenuto presenta solo una macchia principale. Destrano reticolato per cromatografia R2. 1025500. Destrano in granuli reticolato con un intervallo di frazionamento idoneo per la separazione dei peptidi e delle proteine con una massa molecolare relativa compresa tra 15  102 e 30  103. I granuli, allo stato secco, hanno un diametro di 20-80 mm.

Destrano reticolato per cromatografia R3. 1025600. Destrano in granuli reticolato con un intervallo di frazionamento idoneo per la separazione dei peptidi e delle proteine con una massa molecolare relativa compresa tra 4  103 e 15  104. I granuli, allo stato secco, hanno un diametro di 40-120 mm. Destrosio. Vedere Glucosio R. Deuterio ossido. 2H2O. (Mr 20,03). 1025300. [7789-20-0]. Acqua deuterata. Il grado di deuterazione non e© inferiore al 99,7 per cento. 20 : circa 1,11. d20 20 nD : circa 1,328. p.e.: circa 101 ‘C. Devarda lega. E' costituita da 50 parti di rame R, 45 parti di alluminio R e 5 parti di zinco R. Polvere grigia, insolubile in acqua, parzialmente solubile in acido cloridrico e in sodio idrossido soluzione, solubile in acido nitrico. 3,3'-Diamminobenzidina tetracloridrato. C12H18Cl4N4.2H2O. (Mr 396,1). 1098000. [7411-49-6]. 3,3',4,4'-Difenil-tetrammina tetracloridrato diidrato. Polvere quasi bianca o leggermente rosata, solubile in acqua. p.f.: circa 280 ‘C. Dibenzile. C14H14. (Mr 182,3). 1011200. [103-29-7]. 1,2Difeniletano. Polvere bianca cristallina, praticamente insolubile in acqua, solubilissima in diclorometano, molto solubile in acetone, solubile in alcool. p.f.: da 50 ‘C a 53 ‘C. Dibutile ftalato. C16H22O4. (Mr 278,3). 1026800. [84-74-2]. Dibutile benzen-1,2-dicarbossilato. Liquido oleoso incolore o debolmente colorato, limpido, molto poco solubile in acqua, miscibile con acetone, con alcool e con etere. 20 : da 1,043 a 1,048. d20 20 nD : da 1,490 a 1,495. Dicarbossidina cloridrato. C20H26Cl2N2O6. (Mr 461,3). 1026900. [56455-90-4]. Acido 4,4'-[(4,4'-diamminodifenil-3,3'-diil)diossi]dibutanoico dicloridrato Dicicloesilammina. C12H23N. (Mr 181,3). 1027500. [10183-7]. N,N-Dicicloesilammina. Liquido incolore, moderatamente solubile in acqua, miscibile con i comuni solventi organici. n20 D : circa 1,484 p.e.: circa 256 ‘C. Punto di solidificazione (2.2.18). Da 0 ‘C a 1 ‘C. 279

Reattivi Dicicloesilurea. C13H24N2O. (Mr 224,4). 1027600. [238723-7]. 1,3-Dicicloesilurea. Polvere cristallina bianca. p.f.: circa 232 ‘C Diclorobenzene. C6H4Cl2. (Mr 147,0). 1027100. [95-50-1]. 1,2-Diclorobenzene. Liquido oleoso incolore, praticamente insolubile in acqua, solubile in etanolo e in etere. 20 : circa 1,31. d20

p.e.: circa 180 ‘C. Diclorochinonclorimmide. C6H2Cl3NO. (Mr 210,4). 1027400. [101-38-2]. 2,6-Dicloro-N-cloro-1,4-benzochinone monoimmina. Polvere cristallina da giallo pallido a giallo-verdastra, praticamente insolubile in acqua, solubile in alcool e nelle soluzioni alcaline diluite. p.f.: circa 66 ‘C. Dicloroetano. C2H4Cl2. (Mr 99,0). 1036000. [107-06-2]. 1,2-Dicloroetano. Etilene cloruro. Liquido incolore, limpido, solubile in circa 120 parti di acqua e in 2 parti di alcool, miscibile con etere. 20 d20 : circa 1,25.

Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per cento distilla tra 82 ‘C e 84 ‘C. Diclorofenolindofenolo sale sodico. C12H6Cl2NNaO2.2H2O. (Mr 326,1), 1027300. [620-45-1]. Sodio derivato del 2,6dicloro-N-(4-idrossifenil)-1,4-benzochinone monoimmina diidrato. Polvere verde scuro, molto solubile in acqua e in etanolo. La soluzione acquosa e© blu scuro; per acidificazione diventa rosa. Diclorofenoloindofenolo soluzione standard. 1027301. Disciogliere 50,0 mg di diclorofenoloindofenolo sale sodico R in 100,0 ml di acqua R e filtrare. Determinazione del titolo. Disciogliere 20,0 mg di acido ascorbico R in 10 ml di una soluzione (200 g/l) di acido metafosforico R, preparata di recente, e diluire a 250,0 ml con acqua R. Titolare rapidamente 5,0 ml con la diclorofenoloindofenolo soluzione, aggiunta da una microburetta graduata in 0,01 ml, finche¨ la colorazione rosa persista per 10 s; la titolazione non deve durare piu© di 2 min. Diluire la diclorofenoloindofenolo soluzione con acqua R in modo che 1 ml della soluzione equivalga a 0,1 mg di acido ascorbico (C6H8O6). Usare entro tre giorni dalla preparazione. Standardizzare immediatamente prima dell'uso. 280

Diclorofluoresceina. C20H10Cl2O5. (Mr 401,2). 1027200. [76-54-0]. 2,7-Diclorofluoresceina. Acido 2-(2,7-dicloro6-idrossi-3-oxo-3H-xanten-9-il)benzoico. Polvere da marrone giallastro ad arancione-giallo, poco solubile in acqua, molto solubile in alcool e nelle soluzioni diluite di idrossidi alcalini dando una soluzione che mostra una fluorescenza verde-giallastra; praticamente insolubile in etere. Diclorometano. CH2Cl2. (Mr 84,9). 1055900. [75-09-2]. Metilene cloruro. Liquido incolore, moderatamente solubile in acqua, miscibile con alcool e con etere. p.e.: da 39 ‘C a 42 ‘C. Il diclorometano utilizzato in fluorimetria soddisfa al requisito aggiuntivo seguente: Fluorescenza. Per irraggiamento a 365 nm, la fluorescenza (2.2.21) misurata a 460 nm in una cella da 1 cm non e© piu© intensa di quella di una soluzione contenente 0,002 ppm di chinina R in acido solforico 0,5 M, misurata nelle stesse condizioni. Diclorometano acidificato. 1055901. A 100 ml di diclorometano R aggiungere 10 ml di acido cloridrico R, agitare, lasciare a riposo e separare i due strati. Usare lo strato inferiore. Diclorvos. C4H7Cl2O4P. (Mr 221). 1101200. [62-73-7]. 2,2,-Diclorovinil dimetil fosfato. Liquido da incolore a giallo brunastro, solubile in acqua, miscibile con la maggior parte dei solventi organici. n25 D : circa 1,452. Didodecile 3,3'-tiodipropionato. C30H58O4S. (Mr 514,8). 1027700. [123-28-4]. Dilauril-tio-dipropionato. Polvere cristallina bianca, praticamente insolubile in acqua, molto solubile in acetone e in etere di petrolio, poco solubile in alcool. p.f.: circa 39 ‘C. Dietanolammina. C4H11NO2. (Mr 105,1). 1027800. [11142-2]. 2,2'-Imminobisetanolo. 2,2'-Imminodietanolo. Liquido leggermente giallo, limpido, viscoso, o cristalli deliquescenti che fondono a circa 28 ‘C, solubilissimi in acqua, in acetone e in metanolo. 20 d20 : circa 1,09. pH (2.2.3). Da 10,0 a 11,5, determinato su una soluzione 50 g/l. La dietanolammina utilizzata nel saggio della fosfatasi alcalina soddisfa al seguente saggio aggiuntivo: Etanolammina. Non piu© dell'1,0 per cento. Esaminare mediante gas cromatografia (2.2.28), usando propanolammina R come standard interno. Soluzione dello standard interno. Disciogliere 1,00 g di propanolammina R in acetone R e diluire a 10,0 ml con lo stesso solvente.

Reattivi Soluzione in esame (a). Disciogliere 5,00 g della sostanza in esame in acetone R e diluire a 10,0 ml con lo stesso solvente. Soluzione in esame (b). Disciogliere 5,00 g della sostanza in esame in acetone R, aggiungere 1,0 ml della soluzione dello standard interno e diluire a 10,0 ml con lo stesso solvente. Soluzioni di riferimento. Disciogliere 0,50 g di etanolammina R in acetone R e diluire a 10,0 ml con lo stesso solvente. A 0,5 ml, 1,0 ml e 2,0 ml di questa soluzione, aggiungere 1,0 ml della soluzione dello standard interno e diluire a 10,0 ml con acetone R. Il procedimento cromatografico puo© essere eseguito usando: ö una colonna lunga 1 m e con diametro interno di 4 mm, impaccata con difenilfenilene ossido polimero R (180-250 mm), ö azoto per cromatografia R come gas di trasporto ad una velocita© di flusso di 40 ml per minuto, ö un rivelatore a ionizzazione di fiamma. Mantenere la temperatura della colonna a 125 ‘C per 3 min e poi aumentarla fino a 300 ‘C ad una velocita© di 12 ‘C per minuto. Mantenere la temperatura della camera di iniezione a 250 ‘C e quella del rivelatore a 280 ‘C. Iniettare 1,0 ml di ciascuna soluzione in esame e 1,0 ml di ciascuna soluzione di riferimento. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Dietilammina. C4H11N. (Mr 73,1). 1028000. [109-89-7]. Liquido infiammabile, incolore, limpido, fortemente alcalino, miscibile con acqua e con alcool. 20 d20 : circa 0,71. p.e.: circa 55 ‘C. Dietilamminoetildestrano. 1028200. Resina a scambio anionico disponibile come cloridrato. Polvere formante un gel con acqua. N,N-Dietilanilina. C10H15N. (Mr 149,2). 1028400. [91-66-7]. 20 d20 : circa 0,938. p.e.: circa 217 ‘C. p.f. : circa ÿ 38 ‘C. Dietilenglicole. C4H10O3. (Mr 106,1). 1028300. [111-46-6]. 2,2'-Ossidietanolo. Contiene non meno del 99,5 per cento m/m di C4H10O3. Liquido incolore, limpido, igroscopico, miscibile con acqua, con acetone e con alcool. 20 : circa 1,118. d20 n20 D : circa 1,447. p.e.: da 244 ‘C a 246 ‘C. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.

Di(2-etilesil)ftalato. C24H38O4. (Mr 390,5). 1028100. Di(2-etilesile) benzen-1,2-dicarbossilato. Liquido oleoso, incolore, praticamente insolubile in acqua, solubile nei solventi organici. 20 : circa 0,98. d20 20 nD : circa 1,486. Viscosita© (2.2.9). Circa 80 mPas. N,N-Dietiletilendiammina. C6H16N2. (Mr 116,2). 1028500. [100-36-7]. Liquido leggermente oleoso, incolore o leggermente giallo, con forte odore di ammoniaca, irritante per la pelle, gli occhi e le mucose. 20 d20 : 0,827. p.e.: da 145 ‘C a 147 ‘C. Acqua (2.5.12). Non piu© dell'1,0 per cento, determinata su 0,500 g. Dietilfenilendiammina solfato. C10H18N2O4S. (Mr 262,3). 1028600. [6283-63-2]. N,N'-Dietil-p-fenilendiammina solfato. N,N'-Dietilbenzen-1,4-diammina solfato. Polvere bianca o leggermente gialla, solubile in acqua. p.f.: circa 185 ‘C, con decomposizione. Conservare protetto dalla luce. Dietilfenilendiammina solfato soluzione. 1028601. A 250 ml di acqua R aggiungere 2 ml di acido solforico R e 25 ml di sodio edetato 0,02 M. Disciogliere in questa soluzione 1,1 g di dietilfenilendiammina solfato R e diluire a 1000 ml con acqua R. Non usare se la soluzione non e© incolore. Conservare protetto dalla luce e dal calore ed usare entro 1 mese. Dietossitetraidrofurano. C8H16O3. (Mr 160,2). 1027900. [3320-90-9]. 2,5-Dietossitetraidrofurano. Miscela di isomeri cis e trans. Liquido incolore o leggermente giallastro, limpido, praticamente insolubile in acqua, solubile in alcool, in etere e nella maggior parte dei solventi organici. 20 d20 : circa 0,98. n20 D : circa 1,418.

Difenilammina. C12H11N. (Mr 169,2). 1032100. [122-39-4]. Cristalli bianchi, poco solubili in acqua, solubili in alcool. p.f.: circa 55 ‘C. Conservare protetto dalla luce. Difenilammina soluzione. 1032101. Soluzione 1 g/l in acido solforico R. Conservare protetto dalla luce. 281

Reattivi Difenilammina soluzione R1. 1032102. Soluzione 10 g/l in acido solforico R. La soluzione e© incolore. Difenilammina soluzione R2. 1032103. Disciogliere 1 g di difenilammina R in 100 ml di acido acetico glaciale R e aggiungere 2,75 ml di acido solforico R. Usare immediatamente. Difenilantracene. C26H18. (Mr 330,4).1032200. [1499-10-1]. 9,10-Difenilantracene. Polvere cristallina, da giallastra a gialla, praticamente insolubile in acqua, molto solubile in etere. p.f.: circa 248 ‘C. Difenilbenzidina. C24H20N2. (Mr 336,4). 1032300. [53191-9]. N,N'-Difenilbenzidina. N,N'-Difenilbifenil-4,4'diammina. Polvere cristallina, bianca o debolmente grigia, praticamente insolubile in acqua, poco solubile in acetone e in alcool. p.f.: circa 248 ‘C. Nitrati. Disciogliere 8 mg in una miscela raffreddata di 5 ml di acqua R e 45 ml di acido solforico esente da azoto R. La soluzione e© incolore o blu molto chiaro. Ceneri solforiche (2.4.14). Non superiori allo 0,1 per cento. Conservare protetto dalla luce. Difenilcarbazide. C13H14N4O. (Mr 242,3). 1032500. [14022-7]. 1,5-Difenilcarbonidrazide. Polvere cristallina, bianca che gradualmente diventa rosa per esposizione all'aria, molto poco solubile in acqua, solubile in acetone, in alcool e in acido acetico glaciale. p.f.: circa 170 ‘C. Ceneri solforiche (2.4.14). Non superiori allo 0,1 per cento. Conservare protetto dalla luce. Difenilcarbazide soluzione. 1032501. Disciogliere 0,2 g di difenilcarbazide R in 10 ml di acido acetico glaciale R e diluire a 100 ml con etanolo R. Preparare immediatamente prima dell'uso. Difenilcarbazone. C13H12N4O. (Mr 240,3). 1032600. [53862-5]. 1,5-Difenilcarbazone. Polvere cristallina, giallo-arancio, praticamente insolubile in acqua, molto solubile in alcool. p.f.: circa 157 ‘C, con decomposizione. Difenilcarbazone-mercurio(-ico) reattivo. 1032601. Soluzione I. Disciogliere 0,1 g di difenilcarbazone R in etanolo R e diluire a 50 ml con lo stesso solvente. Soluzione II. Disciogliere 1 g di mercurio(-ico) cloruro R in etanolo R e diluire a 50 ml con lo stesso solvente. Mescolare volumi uguali delle due soluzioni. 282

Difenilfenilene ossido polimero. 1032800. 2,6-Difenil-pfenilene ossido polimero. Granuli porosi, bianchi o quasi bianchi. La grandezza dei granuli e© specificata dopo il nome del reattivo nei saggi dove e© utilizzato. Difenilossazolo. C15H11NO. (Mr 221,3).1032700. [92-71-7]. 2,5-Difenilossazolo. Polvere bianca, praticamente insolubile in acqua, solubile in metanolo, moderatamente solubile in diossano e in acido acetico glaciale. p.f. : circa 70 ‘C. A1% 1 cm : circa 1260 determinata a 305 nm in metanolo R. Il difenilossazolo utilizzato per la scintillazione liquida e© di una qualita© analitica adatta. Difenil-4-olo. C12H10O. (Mr 170,2). 1011300. [90-43-7]. 4-Fenilfenolo. Polvere cristallina bianca, praticamente insolubile in acqua. p.f.: da 164 ‘C a 167 ‘C. Difosforo pentossido. Vedere Anidride fosforica R. Digitonina. C56H92O29. (Mr 1229). 1028700. [11024-24-1]. 3b-[O-b-D-Glucopiranosil-(1! 3)-O-b-D-galattopiranosil-(1!2)-O-[b-D-xilopiranosil-(1! 3)]-O-b-D-galattopiranosil-(1! 4)-O-b-D-galattopiranosilossi]-(25R)-5aspirostan-2a,15b-diolo. Cristalli, praticamente insolubili in acqua, moderatamente solubili in etanolo, poco solubili in alcool, praticamente insolubili in etere. Digitossina. 1028800. [71-63-6]. Vedere monografia Digitossina (78). 10,11-Diidrocarbamazepina. C15H14N2O. (Mr 238,3). 1028900. [3564-73-6]. 10,11-Diidro-5H-dibenz[b,f]azepin-5-carbossammide. p.f.: da 205 ‘C a 210 ‘C. 1,3-Diidrossinaftalene. C10H8O2. (Mr 160,2). 1029000. [132-86-5]. 1,3-Naftalendiolo. Polvere cristallina, generalmente viola-brunastra, molto solubile in acqua e in alcool. p.f.: circa 125 ‘C. 2,7-Diidrossinaftalene. C10H8O2. (Mr 160,2). 1029100. [582-17-2]. 2,7-Naftalendiolo. Aghi, solubili in acqua, in alcool e in etere. p.f.: 190 ‘C circa. 2,7-Diidrossinaftalene soluzione. 1029101. Disciogliere 10 mg di 2,7-diidrossinaftalene R in 100 ml di acido solforico R e lasciare a riposo fino a decolorazione. Usare entro 2 giorni.

Reattivi Diisobutilchetone. C9H18O. (Mr 142,2). 1029200. [108-83-8]. Liquido incolore, limpido, poco solubile in acqua, miscibile con la maggior parte dei solventi organici. n20 D : circa 1,414. p.e.: circa 168 ‘C. Diluente per ialuronidasi. 1043300. Mescolare 100 ml di tampone fosfato soluzione a pH 6,4 R con 100 ml di acqua R. Disciogliere 0,140 g di gelatina idrolizzata R nella soluzione a 37 ‘C. Usare la soluzione entro 2 h. Dimeticone. 1105400. [9016-00-06]. Vedere la monografia Dimeticone (138). Dimetilacetammide. C4H9NO. (Mr 87,1). 1029700. [127-19-5]. N,N-Dimetilacetammide. Contiene non meno del 99,5 per cento di C4H9NO. Liquido incolore, miscibile con acqua e con molti solventi organici. 20 d20 : circa 0,94. 20 nD : circa 1,437. p.e.: circa 165 ‘C. Dimetilamminobenzaldeide. C9H11NO. (Mr 149,2). 1029800. [100-10-7]. 4-Dimetilamminobenzaldeide. Cristalli bianchi o bianco-giallastri, solubili in alcool e negli acidi diluiti. p.f.: circa 74 ‘C. Dimetilamminobenzaldeide soluzione R1. 1029801. Disciogliere 0,2 g di dimetilamminobenzaldeide R in 20 ml di alcool R e aggiungere 0,5 ml di acido cloridrico R. Agitare la soluzione con carbone attivato R e filtrare. La colorazione del reattivo e© meno intensa di quella della iodio soluzione R3. Preparare immediatamente prima dell'uso. Dimetilamminobenzaldeide soluzione R2. 1029802. Disciogliere 0,2 g di dimetilamminobenzaldeide R, senza riscaldare, in una miscela di 4,5 ml di acqua R e 5,5 ml di acido cloridrico R. Preparare immediatamente prima dell'uso. Dimetilamminobenzaldeide soluzione R6. 1029803. Disciogliere 0,125 g di dimetilamminobenzaldeide R in una miscela raffreddata di 35 ml di acqua R e 65 ml di acido solforico R. Aggiungere 0,1 ml di una soluzione (50 g/l) di ferro(-ico) cloruro R. Prima dell'uso lasciare a riposo per 24 h, protetto dalla luce. Se conservata a temperatura ambiente deve essere utilizzata entro una settimana; se mantenuta in frigorifero, puo© essere conservata per diversi mesi.

Dimetilamminobenzaldeide soluzione R7. 1029804. Disciogliere 1,0 g di dimetilamminobenzaldeide R in 50 ml di acido cloridrico R e aggiungere 50 ml di alcool R. Conservare protetto dalla luce e usare entro 4 settimane. 4-Dimetilamminocinnamaldeide. C11H13NO. (Mr 175,2). 1029900. [6203-18-5]. 3-(4-Dimetilamminofenil)prop-2enale. Cristalli o polvere da arancio a bruno-arancio. Sensibile alla luce. p.f.: circa 138 ‘C. 4-Dimetilamminocinnamaldeide soluzione. 1029901. Disciogliere 2 g di 4-dimetilamminocinnamaldeide R in una miscela di 100 ml di acido cloridrico R1 e 100 ml di etanolo R. Conservare in un luogo fresco. Diluire la soluzione a quattro volte il suo volume con etanolo R immediatamente prima dell'uso. Conservare in un luogo fresco. Dimetilamminonaftalensolfonile cloruro. C12H12ClNO2S. (Mr 269,8). 1030000. [605-65-2]. 5-Dimetilammino-1naftalensolfonile cloruro. Polvere cristallina, gialla, poco solubile in acqua, solubile in metanolo. p.f.: circa 70 ‘C. Conservare in un luogo fresco. Dimetilanilina. C8H11N. (Mr 121,2). 1030100. [121-69-7]. N,N-Dimetilanilina. Liquido oleoso, limpido, quasi incolore se distillato di recente, imbrunisce durante la conservazione fino al bruno-rossastro, praticamente insolubile in acqua, molto solubile in alcool e in etere. n20 D : circa 1,558. Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per cento distilla tra 192 ‘C e 194 ‘C. 2,6-Dimetilanilina. C8H11N. (Mr 121,2). 1030200. [8762-7]. 2,6-Xilidina. Liquido incolore, moderatamente solubile in acqua, solubile in alcool. 20 d20 : circa 0,98. 1,1-Dimetiletilammina. C4H11N. (Mr 73,1). 1100900. [75-64-9]. 2-Ammino-2-metilpropano. tert-Butilammina. Liquido, miscibile con alcool. 20 d20 : circa 0,694.

n20 D : circa 1,378.

p.e.: circa 46 ‘C. 283

Reattivi (1,1-Dimetiletil)metiletere. C5H12O. (Mr 88,1). 1013900. [1634-04-4]. tert-Butil metil etere. Liquido infiammabile, limpido, incolore,. n20 D : circa 1,376. Trasmittanza minima (2.2.25), determinata usando acqua R come bianco: non inferiore al 50 per cento a 240 nm, non inferiore all'80 per cento a 255 nm, non inferiore al 98 per cento a 280 nm. 2,6-Dimetilfenolo. C8H10O. (Mr 122,2). 1030600. [57626-1]. Aghi incolori, poco solubili in acqua, solubilissimi in alcool e in etere. p.e.: circa 203 ‘C. p.f. : da 46 ‘C a 48 ‘C. 3,4-Dimetilfenolo. C8H10O. (Mr 122,2).1098100. [95-65-8]. Cristalli bianchi o quasi bianchi, poco solubili in acqua, molto solubili in alcool. p.e.: circa 226 ‘C. p.f. : da 25 ‘C a 27 ‘C. Dimetilformammide. C3H7NO. (Mr 73,1). 1030300. [6812-2]. Liquido neutro, incolore, limpido, miscibile con acqua e con alcool. 20 d20 : da 0,949 a 0,952. p.e.: circa 153 ‘C. Acqua (2.5.12). Non piu© dello 0,1 per cento. Dimetilgliossima. C4H8N2O2. (Mr 116,1). 1030400. [95-45-4]. 2,3-Butandione diossima. Polvere cristallina, bianca o cristalli incolori, praticamente insolubili in acqua fredda, molto poco solubili in acqua bollente, solubile in alcool e in etere. p.f.: circa 240 ‘C, con decomposizione. Ceneri solforiche (2.4.14). Non superiori allo 0,05 per cento. N,N-Dimetilottilammina. C10H23N. (Mr 157,3). 1030500. [7378-99-6]. Ottildimetilammina. Liquido incolore. 20 : circa 0,765. d20 20 nD : circa 1,424. p.e.: circa 195 ‘C. Dimetilpiperazina. C6H14N2. (Mr 114,2). 1030700. [10658-1]. 1,4-Dimetilpiperazina. Liquido incolore, miscibile con acqua e con alcool. 20 : circa 0,85. d20 20 nD : circa 1,446. p.e.: circa 131 ‘C. 284

Dimetilsolfone. C2H6O2S. (Mr 94,1). 1030900. [67-71-0]. Polvere cristallina, bianca, molto solubile in acqua, solubile in acetone e in alcool. p.f.: da 108 ‘C a 110 ‘C. Dimetilsolfossido. C2H6OS. (Mr 78,1). 1029500. [67-68-5]. Liquido oleoso, incolore, limpido, igroscopico, miscibile con acqua e con alcool. 20 : circa 1,10. d20 p.e.: circa 189 ‘C. Acqua (2.5.12). Non piu© di 10 g/l. Il dimetilsolfossido utilizzato in spettrofotometria soddisfa ai requisiti prescritti per il dimetilsolfossido R con il contenuto di acqua modificato come riportato di seguito e al seguente saggio aggiuntivo. Trasmittanza minima (2.2.25) determinata usando acqua R come bianco: 10 per cento a 262 nm, 35 per cento a 270 nm, 70 per cento a 290 nm, 98 per cento a 340 nm e a lunghezze d'onda piu© elevate. Acqua (2.5.12). Non piu© dello 0,2 per cento m/m. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Dimetilsolfossido deuterato. C22H6OS. (Mr 84,2). 1025100. [2206-27-1]. (2H6)-Dimetilsolfossido. Dimetilsolfossido-d6. Il grado di deuterazione non e© inferiore al 99,8 per cento. Liquido molto igroscopico, praticamente incolore, viscoso, solubile in acqua, in acetone, in etanolo e in etere. 20 : circa 1,18. d20 p.f.: circa 20 ‘C. Acqua e deuterio ossido. Non piu© dello 0,1 per cento. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Dimetilstearilammide. C20H41NO2. (Mr 327,5). 1030800. N,N-Dimetilstearilammide. Massa solida bianca o quasi bianca, solubile in molti solventi organici, incluso l'acetone. p.f.: circa 51 ‘C. Dimetiltetradecilammina. C16H35N. (Mr 241,5). 1031000. N,N-Dimetiltetradecilammina. Contiene non meno del 98,0 per cento m/m e non piu© dell'equivalente del 101,0 per cento m/m di C16H35N. Liquido incolore o leggermente giallo, limpido o quasi limpido, praticamente insolubile in acqua, miscibile con acetone, con alcool e con metanolo. 20 : circa 0,80. d20 p.e.: circa 260 ‘C. Acqua (2.5.12). Non piu© dello 0,3 per cento m/m.

Reattivi Determinazione quantitativa. Disciogliere 0,200 g in 10 ml di alcool R. Usando 0,1 ml di rosso metile soluzione R come indicatore, titolare con acido cloridrico 0,1 M fino ad ottenere una colorazione rossa. 1 ml di acido cloridrico 0,1 M equivale a 24,15 mg di C16H35N. Dimidio bromuro. C20H18BrN3. (Mr 380,3). 1031100. [518-67-2]. 3,8-Diammino-5-metil-6-fenilfenantridinio bromuro. Cristalli rosso scuri, poco solubili in acqua a 20 ‘C, moderatamente solubili in acqua a 60 ‘C e in alcool, praticamente insolubili in etere. Dimidio bromuro-blu sulfan indicatore misto. Vedere Dimidio bromuro-blu di disulfina indicatore misto R. Dimidio bromuro-blu di disulfina indicatore misto. 1031101. Disciogliere separatamente 0,5 g di dimidio bromuro R e 0,25 g di blu sulfan R in 30 ml di una miscela calda di 1 volume di etanolo R e 9 volumi di acqua R, agitare, mescolare le due soluzioni e diluire a 250 ml con la stessa miscela di solventi. Mescolare 20 ml di questa soluzione con 20 ml di una soluzione al 14,0 per cento V/V di acido solforico R, precedentemente diluita con circa 250 ml di acqua R e diluire a 500 ml con acqua R. Conservare protetto dalla luce. Dinitrobenzene. C6H4N2O4. (Mr 168,1). 1031200. [52829-0]. 1,3-Dinitrobenzene. Polvere cristallina o cristalli giallastri, praticamente insolubili in acqua, poco solubili in alcool. p.f.: circa 90 ‘C. Dinitrobenzene soluzione. 1031201. Soluzione 10 g/l in alcool R. Dinitrobenzoile cloruro. C7H3ClN2O5. (Mr 230,6). 1031400. [99-33-2]. 3,5-Dinitrobenzoile cloruro. Polvere cristallina gialla pallida o cristalli incolori. p.f.: circa 68 ‘C. Dinitrofenilidrazina. C6H6N4O4. (Mr 198,1). 1031500. [119-26-6]. 2,4-Dinitrofenilidrazina. Cristalli arancione-rossastri, molto poco solubili in acqua, poco solubili in alcool. p.f.: circa 203 ‘C (metodo istantaneo). Dinitrofenilidrazina soluzione aceto-cloridrica. 1031501. Disciogliere 0,2 g di dinitrofenilidrazina R in 20 ml di metanolo R e aggiungere 80 ml di una miscela di volumi uguali di acido acetico R e acido cloridrico R1. Preparare immediatamente prima dell'uso.

Dinitrofenilidrazina soluzione alcoolica. A 0,5 g di dinitrofenilidrazina R aggiungere 5 ml di acido cloridrico R, agitare bene e aggiungere 100 ml di alcool R, scaldando a b.m. fino a dissoluzione completa. Aggiungere 1 ml di acido cloridrico R, mescolare e lasciare a riposo al buio per circa 12 h. Filtrare. Dinitrofenilidrazina soluzione solforica. Disciogliere 1,5 g di dinitrofenilidrazina R in 20 ml di acido solforico R (500 ml/l) e diluire a 100 ml con acqua R. Filtrare. Preparare immediatamente prima dell'uso. Dinonile ftalato. C 26H 42O 4. (M r 418,6). 1031600. [28553-12-0]. Liquido viscoso da incolore a giallo pallido. 20 : da 0,97 a 0,98. d20 20 nD : da 1,482 a 1,489. Acidita©. Agitare 5,0 g con 25 ml di acqua R per 1 min. Lasciare a riposo, filtrare lo strato acquoso dopo averlo separato e aggiungere 0,1 ml di fenolftaleina soluzione R. Non sono necessari piu© di 0,3 ml di sodio idrossido 0,1 M per far virare la colorazione della soluzione (0,05 per cento, calcolato come acido ftalico). Acqua (2.5.12). Non piu© dello 0,1 per cento. Diossano. C4H8O2. (Mr 88,1). 1032000. [123-91-1]. 1,4-Diossano. Liquido incolore, limpido, miscibile con acqua e con la maggior parte dei solventi organici. 20 d20 : circa 1,03. Punto di solidificazione (2.2.18). Da 9 ‘C a 11 ‘C. Acqua (2.5.12). Non piu© dello 0,5 per cento. Non distillare se il diossano non soddisfa al saggio dei perossidi. Perossidi. Porre 8 ml di potassio ioduro e amido soluzione R in un cilindro con tappo a smeriglio da 12 ml con diametro di circa 1,5 cm. Riempire completamente con la sostanza in esame, agitare energicamente e lasciare a riposo al buio per 30 min. Non si sviluppa alcuna colorazione. Il diossano utilizzato per la scintillazione liquida e© di qualita© analitica idonea. Diottadecile disolfuro. C36H74S2. (Mr 571,1). 1031700. [1844-09-3]. Polvere bianca, praticamente insolubile in acqua. p.f.: da 53 ‘C a 58 ‘C. Diottadecile 3,3-tiodipropionato. C42H82O4S. (Mr 683). 1031900. [693-36-7]. Disteariltio-dipropionato. Polvere cristallina, bianca, praticamente insolubile in acqua, molto solubile in diclorometano, moderatamente solubile in acetone, in alcool e in etere di petrolio. p.f.: da 58 ‘C a 67 ‘C. 285

Reattivi 2,2'-Di(ottadecilossi)-5,5'-spirobi(1,3,2-diossafosforinano). C41H82O6P2. (Mr 733). 1031800. Distearilpentaeritritolo-difosfito. Solido ceroso, bianco, praticamente insolubile in acqua, solubile in idrocarburi. p.f.: da 40 ‘C a 70 ‘C. Disodio arseniato. Na2HASO4.7H2O. (Mr 312,0). 1102500. [10048-95-0]. Disodio idrogeno arseniato eptaidrato. Sodio arseniato dibasico. Cristalli, efflorescenti in aria calda, molto solubili in acqua, solubili in glicerolo, poco solubili in alcool. La soluzione acquosa e© alcalina al tornasole. 20 d20 : circa 1,87. p.f.: circa 57 ‘C, se scaldato rapidamente. Disodio tetraborato. Vedere Sodio tetraborato R. Ditiolo. C7H8S2. (Mr 156,3). 1033800. [496-74-2]. 3,4-Toluenditiolo. 4-Metilbenzen-1,2-ditiolo. Cristalli bianchi, igroscopici, solubili in metanolo e nelle soluzioni di idrossidi alcalini. p.f.: 30 ‘C circa. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Ditiolo reattivo. 1033801. A 1 g di ditiolo R aggiungere 2 ml di acido tioglicolico R e diluire a 250 ml con una soluzione (20 g/l) di sodio idrossido R. Preparare immediatamente prima dell'uso. Ditiotreitolo. C4H10O2S2. (Mr 154,2). 1098200. [2756541-9]. treo-1,4-Dimercapto-2,3-butandiolo. Aghi leggermente igroscopici, molto solubili in acqua, in acetone e in etanolo. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Ditizone. C13H12N4S. (Mr 256,3). 1033900. [60-10-6]. 1,5-Difeniltiocarbazone. Polvere nero bluastra, nero brunastra o nera, praticamente insolubile in acqua, solubile in alcool. Conservare protetto dalla luce. Ditizone soluzione. 1033901. Soluzione 0,5 g/l in cloroformio R. Preparare immediatamente prima dell'uso. Ditizone soluzione R2. 1033903. Disciogliere 40,0 mg di ditizone R in cloroformio R e diluire a 1000,0 ml con lo stesso solvente. Diluire 30,0 ml della soluzione a 100,0 ml con cloroformio R. Determinazione del titolo. Disciogliere una quantita© di mercurio(-ico) cloruro R equivalente a 0,1354 g di HgCl2 in una miscela di uguali volumi di acido solforico diluito R e acqua R e diluire a 100,0 ml con la stessa miscela di solventi. Diluire 2,0 ml di questa soluzione a 100,0 ml con una miscela di volumi uguali di acido solforico diluito R e acqua R. (Questa 286

soluzione contiene 20 ppm di Hg). Trasferire 1,0 ml della soluzione in un imbuto separatore e aggiungere 50 ml di acido solforico diluito R, 140 ml di acqua R e 10 ml di una soluzione (200 g/l) di idrossilammina cloridrato R. Titolare con la ditizone soluzione; dopo ogni aggiunta, agitare la miscela venti volte e verso la fine della titolazione lasciar separare ed eliminare lo strato di cloroformio. Titolare fino ad ottenere una colorazione verde-bluastra. Calcolare l'equivalente in milligrammi di mercurio per millilitro di ditizone soluzione dall'espressione 20/V, dove V e© il volume in millilitri del ditizone soluzione usato nella titolazione. Divanadio pentossido. V2O5. (Mr 181,9). 1034000. [131462-1]. Anidride vanadica. Contiene non meno del 98,5 per cento di V2O5. Polvere da bruno-giallastra a bruno-ruggine, poco solubile in acqua, solubile negli acidi minerali forti e nelle soluzioni di idrossidi alcalini con formazione di sali. Aspetto della soluzione. Scaldare 1 g con 10 ml di acido solforico R per 30 min. Lasciar raffreddare e diluire a 10 ml con lo stesso acido. La soluzione e© limpida (2.2.1). Sensibilita© all'idrogeno perossido. Diluire cautamente 1,0 ml della soluzione preparata per il saggio dell'aspetto della soluzione a 50,0 ml con acqua R. A 0,5 ml della soluzione aggiungere 0,1 ml di una soluzione di idrogeno perossido (H2O2 0,1 g/l). La soluzione ha una netta colorazione arancione in confronto ad un bianco preparato con 0,5 ml della soluzione in esame e 0,1 ml di acqua R. Dopo l'aggiunta di 0,4 ml di una soluzione di idrogeno perossido (H2O2 0,1 g/l), la soluzione arancione diventa gialla-arancio. Perdita alla calcinazione. Non superiore all'1,0 per cento, determinata su 1,00 g a 700 ‘C. Determinazione quantitativa. Disciogliere, scaldando, 0,200 g in 20 ml di una soluzione al 70 per cento m/m di acido solforico R. Aggiungere 100 ml di acqua R e potassio permanganato 0,02 M fino ad ottenere una colorazione rossastra. Decolorare l'eccesso di potassio permanganato per aggiunta di una soluzione (30 g/l) di sodio nitrito R. Aggiungere 5 g di urea R e 80 ml di una soluzione al 70 per cento m/m di acido solforico R. Raffreddare. Titolare immediatamente la soluzione con ferro(-oso) solfato 0,1 M usando 0,1 ml di ferroina R come indicatore, fino ad ottenere una colorazione rosso-verdastra. 1 ml di ferro(-oso) solfato 0,1 M equivale a 9,095 mg di V2O5. Divanadio pentossido soluzione solforica. 1034001. Disciogliere 0,2 g di divanadio pentossido R in 4 ml di acido solforico R e diluire a 100 ml con acqua R.

Reattivi Dotriacontano. C32H66. (Mr 450,9). 1034200. [544-85-4]. n-Dotriacontano. Lastre bianche, praticamente insolubili in acqua, moderatamente solubili in esano, poco solubili in etere. p.f.: circa 69 ‘C. Impurezze. Non piu© dello 0,1 per cento di impurezze con lo stesso valore di tR dell'a-tocoferolo acetato, determinato mediante il metodo gas cromatografico prescritto nella monografia a-Tocoferolo acetato (439). Elio per cromatografia. He. (Mr 4,003). 1041800. [744059-7]. Contiene non meno del 99,995 per cento V/V di He. Emetina dicloridrato. 1034300. [316-42-7]. Vedere la monografia Emetina dicloridrato pentaidrato (81). Emodina. C15H10O5. (Mr 270,2). 1034400. [518-82-1]. 1,3,8-Triidrossi-6-metilantrachinone. Aghi rosso-arancio, praticamente insolubili in acqua, poco solubili in etere, solubili in alcool e nelle soluzioni di idrossidi alcalini. Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Rabarbaro radice (291); il cromatogramma presenta solo una macchia principale. Emoglobina. 1041700. [9008-02-0]. Azoto. Dal 15 per cento al 16 per cento. Ferro. Dallo 0,2 per cento allo 0,3 per cento. Perdita all'essiccamento (2.2.32). Non superiore al 2 per cento. Ceneri solforiche (2.4.14). Non superiori all'1,5 per cento. Emoglobina soluzione. 1041701. Trasferire 2 g di emoglobina R in un recipiente da 250 ml e aggiungere 75 ml di acido cloridrico diluito R2. Agitare fino a dissoluzione completa. Portare il pH a 1,6 þ 0,1 (2.2.3) usando acido cloridrico 1 M. Trasferire in un recipiente da 100 ml con l'ausilio di acido cloridrico R2. Aggiungere 25 mg di tiomersale R. Preparare giornalmente, conservare ad una temperatura di 5 þ 3 ‘C e riportare il pH a 1,6 prima dell'uso. Conservare a 2-8 ‘C. Eparina. 1041900. [9041-08-1]. Vedere la monografia Eparina sodica (333). Eptano. C7H16. (Mr 100,2). 1042000. [142-82-5]. Liquido infiammabile, incolore, praticamente insolubile in acqua, miscibile con etanolo e con etere. 20 d20 : da 0,683 a 0,686. 20 nD : da 1,387 a 1,388. Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per cento distilla tra 97 ‘C e 98 ‘C.

Eritrociti di coniglio sospensione. 1074500. Preparare una sospensione all'1,6 per cento V/V di eritrociti di coniglio come segue: defibrinare 15 ml di sangue di coniglio prelevato di recente agitando con palline di vetro, centrifugare a 2000 giri per 10 min e lavare gli eritrociti con tre porzioni, da 30 ml ciascuna, di una soluzione (9 g/l) di sodio cloruro R. Diluire 1,6 ml della sospensione di eritrociti a 100 ml con una miscela di 1 volume di tampone fosfato soluzione a pH 7,2 R e 9 volumi di una soluzione (9 g/l) di sodio cloruro R. Erucammide. C22H43NO. (Mr 337,6). 1034500. [112-84-5]. (Z)-Docos-13-enammide. Polvere bianca o giallastra o granuli, praticamente insolubili in acqua, solubilissimi in diclorometano, solubili in etanolo. p.f.: circa 70 ‘C. Esacosano. C26H54. (Mr 366,7). 1042200. [630-01-3]. Fiocchi bianchi o incolori. p.f.: circa 57 ‘C. 2,2',2'',6,6,'6''-Esa(1,1-dimetiletil)-4,4',4''-[(2,4,6-trimetil-1,3,5-benzentriil)-trismetilen]trifenolo. C54H78O3. (Mr 775). 1042100. Polvere cristallina, praticamente insolubile in acqua, solubile in acetone, poco solubile in alcool. p.f.: circa 244 ‘C. Esadimetrina bromuro. (C13H30Br2N2)n. 1042300. [28728-55-4]. 1,5-Dimetil-1,5-diazaundecametilenepolimetobromuro. Poli(1,1,5,5-tetrametil-1,5-azonia-undecametilene dibromuro). Polvere amorfa, bianca, igroscopica, solubile in acqua. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Esametildisilazano. C6H19NSi2. (Mr 161,4). 1042400. [999-97-3]. Liquido incolore, limpido. 20 : circa 0,78. d20 20 nD : circa 1,408. p.e.: circa 125 ‘C. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Esametilentetrammina. C6H12N4. (Mr 140,2). 1042500. [100-97-0]. Esammina. 1,3,5,7-Tetra-azatriciclo [3.3.1.13,7 ]decano. Polvere cristallina, incolore, solubilissima in acqua. Esano. C6H14. (Mr 86,2). 1042600. [110-54-3]. Liquido incolore, infiammabile, praticamente insolubile in acqua, miscibile con etanolo e con etere. 20 : da 0,659 a 0,663. d20 n20 D : da 1,375 a 1,376. 287

Reattivi Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per cento distilla tra 67 ‘C e 69 ‘C. L'esano utilizzato in spettrofotometria soddisfa al seguente saggio aggiuntivo: Trasmittanza minima (2.2.25) determinata usando acqua R come bianco: 97 per cento da 260 nm a 420 nm. Escina. 1001700. [11072-93-8]. Miscela di saponine correlate ottenute dai semi di Aesculus hippocastanum L. Polvere amorfa, quasi bianca o leggermente rossastra o giallastra, fine. Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Poligala radice (202), con l'eccezione di deporre 20 ml della soluzione. Dopo aver spruzzato con aldeide anisica soluzione R e scaldato, il cromatogramma presenta una macchia principale con Rf di circa 0,4. Esilammina. C6H15N. (Mr 101,2). 1042700. [111-26-2]. Esanammina. Liquido incolore, poco solubile in acqua, solubile in alcool e in etere. 20 : circa 0,766. d20 20 nD : circa 1,418. p.e.: da 127 ‘C a 131 ‘C. 17a-Estradiolo. C18H24O2. (Mr 272,4). 1034600. [57-91-0]. Polvere cristallina, bianca o quasi bianca, o cristalli incolori. p.f.: da 178 ‘C a 179 ‘C. Estragolo. C10H12O. (Mr 148,2). 1034700. [140-67-0]. 1-Metossi-4-(2-propenil)benzene. Liquido, miscibile con alcool. n20 D : circa 1,52. p.e.: circa 216 ‘C. L'estragolo utilizzato in gas cromatografia soddisfa al saggio seguente: Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas cromatografia (2.2.28) nelle condizioni descritte nella monografia Anice essenza (804) utilizzando la sostanza in esame come soluzione in esame. L'area del picco principale non e© inferiore al 98,0 per cento dell'area totale dei picchi. Etanolammina. C2H7NO. (Mr 61,1). 1034900. [141-43-5]. 2-Amminoetanolo. Liquido limpido, incolore, viscoso, igroscopico, miscibile con acqua e con metanolo, moderatamente solubile in etere. 20 : circa 1,04. d20 20 nD : circa 1,454. p.f.: circa 11 ‘C. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. 288

Etanolo. C2H6O. (Mr 46,07). 1034800. [64-17-5]. Contiene non meno del 99,5 per cento V/V di C2H6O. Liquido incolore, infiammabile, limpido, molto mobile, miscibile con acqua, con acetone, con etere e con glicerolo. 20 : da 0,791 a 0,794. d20 p.e.: da 78 ‘C a 79 ‘C. Conservare protetto dalla luce, a temperatura non superiore a 30 ‘C. Etanolo R1. 1034801. Soddisfa ai requisiti prescritti per l'etanolo R e ai requisiti seguenti: Metanolo. Non piu© dello 0,005 per cento V/V, determinato mediante gas cromatografia (2.2.28). Soluzione in esame. Usare la sostanza in esame. Soluzione di riferimento. Diluire 0,50 ml di metanolo anidro R a 100,0 ml con la sostanza in esame. Diluire 1,0 ml di questa soluzione a 100,0 ml con la sostanza in esame. Il procedimento cromatografico puo© essere eseguito usando: ö una colonna di vetro lunga 2 m e con diametro interno di 2 mm, impaccata con etilvinilbenzene-divinilbenzene copolimero R (75-100 mm), ö azoto per cromatografia R come gas di trasporto ad una velocita© di flusso di 30 ml per minuto, ö un rivelatore a ionizzazione di fiamma. Mantenere la temperatura della colonna a 130 ‘C, quella della camera di iniezione a 150 ‘C e quella del rivelatore a 200 ‘C. Iniettare tre volte, alternativamente 1 ml della soluzione in esame e della soluzione di riferimento. Dopo ciascuna cromatografia, scaldare la colonna a 230 ‘C per 8 min. Integrare il picco del metanolo. Calcolare il contenuto percentuale di metanolo dall'espressione: ab cÿb a = percentuale V/V di metanolo contenuta nella soluzione di riferimento, b = area del picco del metanolo nel cromatogramma ottenuto con la soluzione in esame, c = area del picco del metanolo nel cromatogramma ottenuto con la soluzione di riferimento. Etere. C4H10O. (Mr 74,1). 1035000. [60-29-7]. Dietiletere. Liquido volatile e molto mobile, incolore, limpido, molto infiammabile, igroscopico, solubile in acqua, miscibile con alcool. 20 d20 : da 0,713 a 0,715. p.e.: da 34 ‘C a 35 ‘C.

Reattivi Non distillare se l'etere non soddisfa al saggio dei perossidi. Perossidi. Porre 8 ml di potassio ioduro e amido soluzione R in un cilindro con tappo a smeriglio da 12 ml e con diametro di circa 1,5 cm. Riempire completamente con la sostanza in esame, agitare vigorosamente e lasciare a riposo al buio per 30 min. Non si sviluppa alcuna colorazione. Il nome e la concentrazione degli eventuali stabilizzanti aggiunti sono indicati in etichetta. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso, protetto dalla luce, ad una temperatura non superiore a 15 ‘C. Etere esente da perossidi. 1035100. Vedere la monografia Etere per anestesia (367). Etere dibutilico. C8H18O. (Mr 130,2). 1026700. [142-96-1]. Dibutiletere. Liquido infiammabile, incolore, praticamente insolubile in acqua, miscibile con etanolo e con etere. 20 : circa 0,77. d20 20 nD : circa 1,399. Non distillare se l'etere dibutilico non soddisfa al saggio dei perossidi. Perossidi. Porre 8 ml di potassio ioduro e amido soluzione R in un cilindro con tappo a smeriglio di 12 ml con diametro di circa 1,5 cm. Riempire completamente con la sostanza in esame, agitare vigorosamente e lasciare a riposo protetto dalla luce per 30 min. Non si sviluppa alcuna colorazione. Il nome e la concentrazione degli eventuali stabilizzanti aggiunti sono indicati in etichetta. Etere diisopropilico. Vedere Etere isopropilico R. Etere di petrolio. 1063100. [8032-32-4]. Petroleina. Liquido infiammabile, non fluorescente, incolore, limpido, praticamente insolubile in acqua, miscibile con alcool. 20 : da 0,661 a 0,664. d20 Intervallo di distillazione (2.2.11). Da 50 ‘C a 70 ‘C. Etere di petrolio R1. 1063101. Soddisfa ai requisiti prescritti per etere di petrolio R, con le modifiche seguenti: 20 : da 0,630 a 0,656. d20 Intervallo di distillazione (2.2.11). Da 40 ‘C a 60 ‘C. Non si intorbidisce a 0 ‘C. Etere di petrolio R2. 1063102. Soddisfa ai requisiti prescritti per etere di petrolio R, con le modifiche seguenti: 20 : da 0,620 a 0,630. d20 Intervallo di distillazione (2.2.11). Da 30 ‘C a 40 ‘C. Non si intorbidisce a 0 ‘C.

Etere di petrolio R3. 1063103. Etere di petrolio da 40‘ C a 80‘ C. Soddisfa ai requisiti prescritti per etere di petrolio R, con le modifiche seguenti: 20 d20 : da 0,659 a 0,671. Intervallo di distillazione (2.2.11). Da 40 ‘C a 80 ‘C. Etere isopropilico. C6H14O. (Mr 102,2). 1029300. [108-20-3]. Liquido incolore, limpido, molto poco solubile in acqua, miscibile con alcool e con etere. 20 : da 0,723 a 0,728. d20 p.e.: da 67 ‘C a 69 ‘C. Non distillare se l'etere isopropilico non soddisfa al saggio dei perossidi. Perossidi. Porre 8 ml di potassio ioduro e amido soluzione R in un cilindro con tappo a smeriglio da 12 ml con diametro di circa 1,5 cm. Riempire completamente con la sostanza in esame, agitare vigorosamente e lasciare a riposo protetto dalla luce per 30 min. Non si sviluppa alcuna colorazione. Il nome e la concentrazione degli eventuali stabilizzanti aggiunti sono indicati in etichetta. Conservare protetto dalla luce. 4-[(Etilammino)metil]piridina. C8H12N2. (Mr 136,2). 1101300. [33403-97-3]. Liquido giallo pallido. 20 d20 : circa 0,98. 20 nD : circa 1,516. p.e.: circa 98 ‘C. Etilbenzene. C8H10. (Mr 106,2). 1035800. [100-41-4]. Contiene non meno del 99,5 per cento m/m di C8H10, determinato mediante gas cromatografia. Liquido incolore, limpido, praticamente insolubile in acqua, solubile in acetone e in alcool. 20 d20 : circa 0,87. 20 nD : circa 1,496. p.e.: circa 135 ‘C. Etile acetato. C4H8O2. (Mr 88,1). 1035300. [141-78-6]. Etere acetico. Liquido incolore, limpido, solubile in acqua, miscibile con alcool. 20 d20 : da 0,901 a 0,904. p.e.: da 76 ‘C a 78 ‘C. Etile acetato trattato. 1035301. Disperdere 200 g di acido solfammico R in etile acetato R e portare a 1000 ml con lo stesso solvente. Porre sotto agitazione per tre giorni la sospensione ottenuta e filtrare attraverso carta da filtro. La soluzione deve essere usata entro un mese dalla sua preparazione. 289

Reattivi Etile acrilato. C5H8O2. (Mr 100,1). 1035400. [140-88-5]. Etile 2-propenoato. Liquido incolore. 20 : circa 0,924. d20 20 nD : circa 1,406. p.e.: circa 99 ‘C. p.f. : circa - 71 ‘C. Etile cianoacetato. C5H7NO2. (Mr 113,1). 1035500. [105-56-6]. Liquido da incolore a giallo pallido, poco solubile in acqua, miscibile con alcool e con etere. p.e.: da 205 ‘C a 209 ‘C, con decomposizione. Etile formiato. C3H6O2. (Mr 74,1). 1035600. [109-94-4]. Liquido infiammabile, incolore, limpido, molto solubile in acqua, miscibile con alcool e con etere. 20 d20 : circa 0,919. 20 nD : circa 1,36 . p.e.: circa 54 ‘C. Etile p-idrossibenzoato. 1035700. [120-47-8]. Vedere la monografia Etile paraidrossibenzoato (900). Etile ioduro. Vedere Iodoetano R. Etilendiammina. C2H8N2. (Mr 60,1). 1036500. [107-15-3]. 1,2-Diamminoetano. Etan-1,2-diammina. Liquido fumante, incolore, limpido, fortemente alcalino, miscibile con acqua e con alcool, poco solubile in etere. p.e.: circa 116 ‘C. Etilene bis[3,3-di[3-(1,1-dimetiletil)-4-idrossifenil]butirrato]. C50H66O8. (Mr 795). 1035900. [32509-66-3]. Etilene bis[3,3-di(3-tert-butil-4-idrossifenil)butirrato]. Polvere cristallina, praticamente insolubile in acqua e in etere di petrolio, solubilissima in acetone, in etere e in metanolo. p.f.: circa 165 ‘C. Etilene cloruro. Vedere Dicloroetano R. Etilene ossido. Vedere Ossido di etilene R. 2-Etil-1,3 esandiolo. C8H18O2. (Mr 146,2). 1105900. [94-96-2]. Liquido leggermente oleoso, solubile in etanolo, 2-propanolo, glicole propilenico ed olio di ricino. 20 : circa 0,942. d20 20 nD : circa 1,451. p.e.: circa 244 ‘C. Etilenglicole. Vedere Glicole etilenico R. Etilenglicole etere monoetilico. Vedere Glicole etilenico monoetiletere R. 290

Etilenglicole etere monometilico. Vedere Glicole etilenico monometiletere R. N-Etilmaleimmide. C6H7NO2. (Mr 125,1). 1036700. [128-53-0]. 1-Etil-1H-pirrol-2,5-dione. Cristalli incolori, moderatamente solubili in acqua, molto solubili in alcool. p.f.: da 41 ‘C a 45 ‘C. Conservare a 2-8 ‘C. Etilmetilchetone. Vedere Metiletilchetone R. Etilvinilbenzene-divinilbenzene copolimero. 1036900. Granuli polimerici rigidi, porosi, reticolati. Sono disponibili molte qualita© con diverse dimensioni dei granuli. L'intervallo della dimensione dei granuli e© specificato dopo il nome del reattivo nei saggi dove e© utilizzato. Etilvinilbenzene-divinilbenzene copolimero R1. 1036901. Granuli polimerici reticolati, rigidi, porosi, con un'area superficiale specifica nominale di 500600 m2/g e aventi pori con un diametro medio di 7,5 nm. Sono disponibili molte qualita© di granuli di diverse dimensioni. L'intervallo della dimensione delle sfere e© specificato dopo il nome del reattivo nei saggi dove e© utilizzato. Etossicrisoidina cloridrato. C14H17ClN4O. (Mr 292,8). 1035200. 2,4-Diammino-4'-etossiazobenzene cloridrato. Polvere rossastra, solubile in alcool. Etossicrisoidina soluzione. 1035201. Soluzione 1 g/l in alcool R. Saggio di sensibilita©. Ad una miscela di 5 ml di acido cloridrico diluito R e 0,05 ml di etossicrisoidina soluzione aggiungere 0,05 ml di bromuro bromato 0,0167 M. La colorazione vira dal rosso al giallo chiaro entro 2 min. Eugenolo. C10H12O2. (Mr 164,2). 1037000. [97-53-0]. 4-(2-Propenil)-2-metossifenolo. Liquido oleoso, incolore o giallo pallido, che imbrunisce e diventa piu© viscoso per esposizione all'aria e alla luce, praticamente insolubile in acqua, miscibile con alcool, con etere e con gli oli grassi ed essenziali. 20 : circa 1,07. d20 p.e.: circa 250 ‘C. L'eugenolo utilizzato in gas cromatografia soddisfa al seguente saggio aggiuntivo: Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas cromatografia (2.2.28) come prescritto nella monografia Garofano essenza (1091) usando la sostanza in esame come soluzione in esame. L'area del picco principale non e© inferiore al 98,0 per cento dell'area totale dei picchi. Conservare protetto dalla luce.

Reattivi Euglobuline bovine. 1037100.

Euglobuline umane. 1037200.

Usare sangue bovino fresco raccolto in una soluzione anticoagulante (per esempio, una soluzione di sodio citrato). Eliminare tutto il sangue emolizzato. Centrifugare a 1500-1800 g ad una temperatura di 15-20 ‘C per ottenere un plasma sopranatante povero in piastrine.

Per la preparazione usare sangue umano fresco raccolto in una soluzione anticoagulante (per esempio una soluzione di sodio citrato) o sangue umano per trasfusioni, raccolto in sacche di plastica per il sangue, che abbiano appena raggiunto la data di scadenza. Scartare l'eventuale sangue emolizzato. Centrifugare a 1500-1800 g a 15 ‘C fino ad ottenere un plasma sopranatante povero in piastrine. Si possono mescolare gruppi equivalenti.

Ad 1 litro di plasma bovino aggiungere 75 g di bario solfato R e agitare per 30 min. Centrifugare ad almeno 1500-1800 g ad una temperatura di 15-20 ‘C e raccogliere il liquido sopranatante limpido. Aggiungere 10 ml di una soluzione di aprotinina R contenente 0,2 mg/ml e agitare per garantire il mescolamento. In una camera a 4 ‘C, introdurre 25 litri di acqua distillata R a 4 ‘C in un recipiente con una capacita© minima di almeno 30 litri, e aggiungere circa 500 g di ghiaccio secco. Aggiungere immediatamente, agitando, il liquido sopranatante ottenuto dal plasma. Si forma un precipitato bianco. Lasciare sedimentare a 4 ‘C per 10-15 h. Rimuovere la soluzione sopranatante limpida con un sifone. Raccogliere il precipitato mediante centrifugazione a 4 ‘C. Sospendere il precipitato mediante dispersione meccanica in 500 ml di acqua distillata R a 4 ‘C, agitare per 5 min e raccogliere il precipitato centrifugando a 4 ‘C. Disperdere il precipitato meccanicamente in 60 ml di una soluzione contenente 9 g/l di sodio cloruro R e 0,9 g/l di sodio citrato R e portare il pH a 7,2-7,4 per aggiunta di una soluzione (10 g/l) di sodio idrossido R. Filtrare su un filtro di vetro sinterizzato; per facilitare la dissoluzione del precipitato triturare le particelle con uno strumento adatto. Lavare il filtro e lo strumento con 40 ml della soluzione cloruro-citrato descritta in precedenza e diluire a 100 ml con la stessa soluzione. Liofilizzare la soluzione. Le rese sono generalmente di 6-8 g di euglobuline per litro di plasma bovino. Saggio di idoneita©. Per questo saggio, preparare le soluzioni usando tampone fosfato soluzione a pH 7,4 R contenente 30 g/l di albumina bovina R.

Ad 1 litro di plasma aggiungere 75 g di bario solfato R e agitare per 30 min. Centrifugare a non meno di 15000 giri a 15 ‘C e aspirare il liquido sopranatante limpido. Aggiungere 10 ml di una soluzione di aprotinina R contenente 0,2 mg/ml e agitare per garantire il mescolamento. In un recipiente della capacita© di almeno 30 litri, in una camera a 4 ‘C, introdurre 25 litri di acqua distillata R a 4 ‘C e aggiungere circa 500 g di ghiaccio secco. Aggiungere immediatamente agitando il liquido sopranatante ottenuto dal plasma. Si forma un precipitato bianco. Lasciar sedimentare a 4 ‘C per 10-15 h. Rimuovere la soluzione sopranatante limpida con un sifone. Raccogliere il precipitato centrifugando a 4 ‘C. Sospendere il precipitato mediante dispersione meccanica in 500 ml di acqua distillata R a 4 ‘C, agitare per 5 min e raccogliere il precipitato mediante centrifugazione a 4 ‘C. Disperdere il precipitato meccanicamente in 60 ml di una soluzione contenente 9 g/l di sodio cloruro R e 0,9 g/l di sodio citrato R, e portare il pH a 7,2-7,4 con l'aggiunta di una soluzione (10 g/l) di sodio idrossido R. Filtrare su un filtro di vetro sinterizzato; per facilitare la dissoluzione del precipitato triturare le particelle con uno strumento adatto. Lavare il filtro e lo strumento con 40 ml della soluzione cloruro-citrato descritta sopra e diluire a 100 ml con la stessa soluzione. Liofilizzare la soluzione. Le rese sono generalmente di 6-8 g di euglobuline per litro di plasma umano. Saggio di idoneita©. Per questo saggio, preparare le soluzioni usando tampone fosfato soluzione a pH 7,2 R contenente 30 g/l di albumina bovina R.

In una provetta con diametro di 8 mm posta a b.m. a 37 ‘C introdurre 0,2 ml di una soluzione di una preparazione di riferimento di urochinasi contenente 100 U.I. per millilitro e 0,1 ml di una soluzione di trombina umana R contenente 20 U.I. per millilitro. Aggiungere rapidamente 0,5 ml di una soluzione contenente 10 mg di euglobuline bovine per millilitro. Si forma un coagulo solido in meno di 10 s. Annotare il tempo che intercorre tra l'aggiunta della soluzione di euglobuline bovine e la lisi del coagulo. Il tempo di lisi non e© superiore a 15 min.

In una provetta con un diametro di 8 mm, posta a b.m. a 37 ‘C introdurre 0,1 ml di una soluzione di una preparazione di riferimento di streptochinasi contenente 10 U.I. di attivita© streptochinasica per millilitro e 0,1 ml di una soluzione di trombina umana R contenente 20 U.I. per millilitro. Aggiungere rapidamente 1 ml di una soluzione contenente 10 mg di euglobuline umane per millilitro. Si forma un coagulo solido in meno di 10 s. Annotare il tempo che intercorre tra l'aggiunta della soluzione di euglobuline umane e la lisi del coagulo. Il tempo di lisi non supera i 15 min.

Conservare protetto dall'umidita© a 4 ‘C ed usare entro 1 anno.

Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso a 4 ‘C e usare entro 1 anno. 291

Reattivi Fattore V di coagulazione del sangue soluzione. 1021400. La soluzione del fattore V di coagulazione del sangue puo© essere preparata con il metodo seguente o mediante qualunque altro metodo che escluda il fattore VIII. Preparare il reattivo del fattore V dal plasma bovino fresco trattato con ossalato, mediante frazionamento a 4 ‘C con una soluzione satura di ammonio solfato R preparata a 4 ‘C. Separare la frazione che precipita tra il 38 per cento e il 50 per cento di saturazione, che contiene il fattore V senza contaminazione significativa con il fattore VIII. Rimuovere l'ammonio solfato per dialisi e diluire la soluzione con una soluzione (9 g/l) di sodio cloruro R per ottenere una soluzione contenente tra il 10 per cento e il 20 per cento della quantita© di fattore V presente nel plasma umano normale fresco. Determinazione del contenuto di fattore V. Preparare due diluizioni della preparazione del fattore V in tampone imidazolo soluzione a pH 7,3 R contenente 1 volume della preparazione, rispettivamente in 10 volumi e in 20 volumi della soluzione tampone. Saggiare ogni diluizione come segue: mescolare 0,1 ml di plasma substato privo di fattore V R, 0,1 ml della soluzione in esame, 0,1 ml di tromboplastina reattivo R e 0,1 ml di una soluzione (3,5 g/l) di calcio cloruro R e misurare il tempo di coagulazione, cioe© l'intervallo tra il momento in cui si aggiunge la soluzione di calcio cloruro e il primo accenno di formazione di fibrina, che puo© essere osservato visivamente o mediante un apparecchio adatto. Nello stesso modo, determinare il tempo di coagulazione (in duplicato) di quattro diluizioni di plasma umano normale in tampone imidazolo soluzione a pH 7,3 R, contenenti rispettivamente, 1 volume in 10 (equivalente al 100 per cento di fattore V), 1 volume in 50 (20 per cento), 1 volume in 100 (10 per cento) e 1 volume in 1000 (1 per cento). Riportare su carta logaritmica la media dei tempi di coagulazione per ciascuna diluizione del plasma umano rispetto alla percentuale equivalente del fattore V e ricavare, per interpolazione, la percentuale del fattore V per le due diluizioni della soluzione del fattore V. La media dei due risultati da© la percentuale del fattore V nella soluzione in esame. Conservare la soluzione congelata ad una temperatura non superiore a ÿ 20 ‘C. Fattore Xa bovino di coagulazione del sangue. 1037300. [9002-05-5]. Enzima che converte la protrombina in trombina. La preparazione semi-purificata e© ottenuta dal plasma liquido bovino e puo© essere preparata mediante attivazione dello zimogeno del fattore X con un attivatore adatto come il veleno della vipera di Russell. 292

Conservare la preparazione liofilizzata a ÿ 20 ‘C e la soluzione congelata ad una temperatura inferiore a ÿ 20 ‘C. Fattore Xa bovino soluzione. 1037301. Ricostituire come indicato dal produttore e diluire con tampone tris(idrossimetil)amminometano-sodio cloruro soluzione a pH 7,4 R. Un'eventuale variazione nell'assorbanza della soluzione, misurata a 405 nm (2.2.25) rispetto al tampone tris(idrossimetil)amminometano-sodio cloruro soluzione a pH 7,4 R usato come bianco non e© superiore a 0,150,20 per minuto. Fenantrene. C14H10. (Mr 178,2). 1063200. [85-01-8]. Cristalli bianchi, praticamente insolubili in acqua, molto solubili in etere, moderatamente solubili in alcool. p.f.: circa 100 ‘C. Fenantrolina cloridrato. C12H9ClN2.H2O. (Mr 234,7). 1063300. [3829-86-5]. 1,10-Fenantrolina cloridrato monoidrato. Polvere bianca o quasi bianca, molto solubile in acqua, solubile in alcool. p.f.: circa 215 ‘C, con decomposizione. Fenazone. 1063400. [60-80-0]. Vedere la monografia Fenazone (421). Fencone. C10H16O. (Mr 152,2). 1037600. [7787-20-4]. 1,3,3-Trimetilbiciclo[2.2.1]eptan-2-one. Liquido oleoso, miscibile con alcool e con etere, praticamente insolubile in acqua. : circa 1,46. n20 D p.e.15mm : circa 66 ‘C. Il fencone utilizzato in gas cromatografia soddisfa al saggio seguente: Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas cromatografia (2.2.28) nelle condizioni descritte nella monografia Finocchio amaro frutto (824) usando la sostanza in esame come soluzione in esame. L'area del picco principale non e© inferiore al 98,0 per cento dell'area totale dei picchi. Fenilalanina. 1064100. [63-91-2]. Vedere la monografia Fenilalanina (782). p-Fenilendiammina dicloridrato. C6H10Cl2N2. (Mr 181,1). 1064200. [615-28-1]. 1,4-Diamminobenzene dicloridrato. Polvere cristallina o cristalli bianchi o leggermente colorati, che diventano rossastri per esposizione all'aria, molto solubili in acqua, poco solubili in alcool e in etere.

Reattivi a-Fenilglicina. C8H9NO2. (Mr 151,2). 1064300. [283506-5]. Acido (RS) -2-ammino-2-fenilacetico. Fenilidrazina cloridrato. C6H9ClN2. (Mr 144,6). 1064500. [59-88-1]. Polvere cristallina bianca o quasi bianca, che imbrunisce per esposizione all'aria, solubile in acqua e in alcool. p.f.: circa 245 ‘C, con decomposizione. Conservare protetto dalla luce. Fenilidrazina cloridrato soluzione. 1064501. Disciogliere 0,9 g di fenilidrazina cloridrato R in 50 ml di acqua R. Decolorare con carbone attivato R e filtrare. Al filtrato aggiungere 30 ml di acido cloridrico R e diluire a 250 ml con acqua R. Fenilidrazina soluzione solforica. 1064502. Disciogliere 65 mg di fenilidrazina cloridrato R, precedentemente ricristallizzata da alcool all'85 per cento V/V R, in una miscela di 80 volumi di acqua R e 170 volumi di acido solforico R e diluire a 100 ml con la stessa miscela di solventi. Preparare immediatamente prima dell'uso. Fenolftaleina. C20H14O4. (Mr 318,3). 1063700. [77-09-8]. 3,3-Bis(4-idrossifenil)-3H-isobenzofuran-1-one. Polvere bianca o bianco-giallastra, praticamente insolubile in acqua, solubile in alcool. Fenolftaleina soluzione. 1063702. Disciogliere 0,1 g di fenolftaleina R in 80 ml di alcool R e diluire a 100 ml con acqua R. Saggio di sensibilita©. A 0,1 ml della soluzione di fenolftaleina aggiungere 100 ml di acqua esente da anidride carbonica R. La soluzione e© incolore. Non sono necessari piu© di 0,2 ml di sodio idrossido 0,02 M per far virare la colorazione al rosa. Viraggio. Da pH 8,2 (incolore) a pH 10,0 (rosso). Fenolftaleina soluzione R1. 1063703. Soluzione 10 g/l in alcool R. Fenolo. 1063500. [108-95-2]. Vedere la monografia Fenolo (631). Fenossibenzammina cloridrato. C18H23Cl2NO. (Mr 340,3). 1063900. N-(2-Cloroetil)-N-(1-metil-2-fenossietil)-benzilammina cloridrato. Contiene non meno del 97,0 per cento e non piu© dell'equivalente del 103,0 per cento di C18H23Cl2NO, calcolato con riferimento alla sostanza essiccata. Polvere cristallina bianca o quasi bianca, moderatamente solubile in acqua, molto solubile in alcool. p.f.: circa 138 ‘C. Perdita all'essiccamento (2.2.32). Non superiore allo 0,5 per cento, determinata mediante essiccamento su anidride fosforica R ad una pressione non superiore a 670 Pa per 24 h.

Determinazione quantitativa. Disciogliere 0,500 in 50,0 ml di cloroformio esente da etanolo R e estrarre con tre porzioni, ciascuna da 20 ml, di acido cloridrico 0,01 M. Scartare gli estratti acidi, filtrare lo strato di cloroformio su cotone e diluire 5,0 ml del filtrato a 500,0 ml con cloroformio esente da etanolo R. Misurare l'assorbanza della soluzione ottenuta in una cella chiusa al massimo di assorbimento a 272 nm. Calcolare il contenuto di C18H23Cl2NO, considerando che il valore dell'assorbanza specifica e© di 56,3. Conservare protetto dalla luce. Fenossietanolo. C8H10O2. (Mr 138,2). 1064000. [122-99-6]. 2-Fenossietanolo. Liquido oleoso, incolore, limpido, poco solubile in acqua, molto solubile in alcool e in etere. 20 : circa 1,11. d20 20 nD : circa 1,537. Punto di solidificazione (2.2.18). Non inferiore a 12 ‘C. Ferro. Fe. (Ar 55,85). 1046600. [7439-89-6]. Polvere o fili grigi, solubili negli acidi minerali diluiti. Ferrocifene. C26H16FeN6. (Mr 468,3). 1038000. [1476811-7]. Dicianobis(1,10-fenantrolina)ferro(II). Polvere cristallina, bronzo-violetta, praticamente insolubile in acqua e in alcool. Conservare protetto dalla luce e dall'umidita©. Ferro(-ico) ammonico solfato. FeNH4(SO4)2.12H2O. (Mr 482,2). 1037700. [7783-83-7]. Ferro ammonio disolfato dodecaidrato. Cristalli violetto pallido, efflorescenti, solubilissimi in acqua, praticamente insolubili in alcool. Ferro(-ico) ammonico solfato soluzione R1. Disciogliere 0,2 g di ferro(-ico) ammonico solfato R in 50 ml di acqua R, aggiungere 5 ml di acido nitrico R e diluire a 100 ml con acqua R. Ferro(-ico) ammonico solfato soluzione R2. 1037702. Soluzione 100 g/l. Se necessario filtrare prima dell'uso. Ferro(-ico) ammonico solfato soluzione R4. Disciogliere 5 g di ferro(-ico) ammonico solfato R in acqua R. Aggiungere, raffreddando, 11 ml di acido solforico R e diluire a 100 ml con acqua R. Ferro(-ico) ammonico solfato soluzione R5. 1037704. Agitare 30,0 g di ferro(-ico) ammonico solfato R con 40 ml di acido nitrico R e diluire a 100 ml con acqua R. Se la soluzione e© torbida, centrifugarla o filtrarla. Conservare protetto dalla luce. 293

Reattivi Ferro(-ico) ammonico solfato soluzione R6. 1037705. Disciogliere 20 g di ferro(-ico) ammonico solfato R in 75 ml di acqua R, aggiungere 10 ml di una soluzione al 2,8 per cento V/V di acido solforico R e diluire a 100 ml con acqua R. Ferro(-ico) ammonio solfato. Vedere Ferro(-ico) ammonico solfato R. Ferro(-ico) cloruro. FeCl3.6H2O. (Mr 270,3). 1037800. [10025-77-1]. Masse cristalline arancio-giallastre o brunastre, deliquescenti, solubilissime in acqua, solubili in alcool e in etere. Per esposizione alla luce, il ferro(-ico) cloruro e le sue soluzioni sono parzialmente ridotte. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Ferro(-ico) 1037804.

cloruro-acido

solfammico

reattivo.

Soluzione contenente 10 g/l di ferro(-ico) cloruro R e 16 g/l di acido solfammico R. Ferro(-ico) cloruro soluzione R1. 1037801. Soluzione 105 g/l. Ferro(-ico) cloruro soluzione R2. 1037802. Soluzione 13 g/l. Ferro(-ico) cloruro in acido acetico. Disciogliere, agitando, 75 mg di ferro(-ico) cloruro R in 50 ml di acido acetico anidro R. Dopo raffreddamento aggiungere 50 ml di acido solforico R. Preparare immediatamente prima dell'uso. Ferro(-ico) solfato. Fe2(SO4)3.xH2O. 1037900. [1002822-5]. Ferro(III) trisolfato idratato. Polvere bianco-giallastra, molto igroscopica, si decompone all'aria, poco solubile in acqua e in alcool. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso, protetto dalla luce. Ferro(-oso) ammonico solfato. Fe(NH4)2(SO4)2.6H2O. (Mr 392,2). 1038200. [7783-85-9]. Ferro diammonio disolfato esaidrato. Cristalli o granuli verde-bluastro pallido, molto solubili in acqua, praticamente insolubili in alcool. Conservare protetto dalla luce. Ferro(-oso) ammonio solfato. Vedere Ferro(-oso) ammonico solfato R. Ferro(-oso) solfato. 1038300. [7782-63-0]. Vedere la monografia Ferroso solfato (83). 294

Ferro(-oso) solfato soluzione R2. 1038301. Disciogliere 0,45 g di ferro(-oso) solfato R in 50 ml di acido cloridrico 0,1 M e diluire a 100 ml con acqua esente da anidride carbonica R. Preparare immediatamente prima dell'uso. Ferroina. 1038100. [14634-91-4]. Disciogliere 0,7 g di ferro(-oso) solfato R e 1,76 g di fenantrolina cloridrato R in 70 ml di acqua R e diluire a 100 ml con lo stesso solvente. Saggio di sensibilita©. A 50 ml di acido solforico diluito R aggiungere 0,15 ml di osmio tetrossido soluzione R e 0,1 ml di ferroina. Dopo l'aggiunta di 0,1 ml di ammonio e cerio nitrato 0,1 M la colorazione vira dal rosso al blu chiaro. Ferro salicilato soluzione. 1046700. Disciogliere 0,1 g di ferro(-ico) ammonico solfato R in una miscela di 2 ml di acido solforico diluito R e 48 ml di acqua R e diluire a 100 ml con acqua R. Aggiungere 50 ml di una soluzione (11,5 g/l) di sodio salicilato R, 10 ml di acido acetico diluito R, 80 ml di una soluzione (136 g/l) di sodio acetato R e diluire a 500 ml con acqua R. Utilizzare una soluzione preparata di recente. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso, protetto dalla luce. Fibrina blu. 1101400. Mescolare 1,5 g di fibrina con 30 ml di una soluzione (5 g/l) di carminio indaco R in acido cloridrico diluito R all'1 per cento V/V. Scaldare la miscela a 80 ‘C e mantenere sotto agitazione a questa temperatura per 30 min circa. Lasciar raffreddare. Filtrare. Lavare accuratamente mediante risospensione in acido cloridrico diluito R all'1 per cento V/V e mescolare per 30 min circa; filtrare. Ripetere l'operazione di lavaggio tre volte. Essiccare a 50 ‘C. Triturare. Fibrina-rosso Congo. 1038400. Tagliare la fibrina lavata in piccoli pezzi e lasciare tutta la notte in una soluzione (20 g/l) di rosso Congo R in alcool al 90 per cento V/V R. Filtrare, lavare la fibrina con acqua R e conservare in etere R. Fibrinogeno. 1038500. [9001-32-5]. Vedere la monografia Fibrinogeno umano liofilizzato (24). Floroglucina. C6H6O3,2H2O. (Mr 162,1). 1064600. [6099-90-7]. Benzen-1,3,5-triolo diidrato. Cristalli bianchi o giallastri, poco solubili in acqua, solubili in alcool. p.f.: circa 223 ‘C (metodo istantaneo). Floroglucina soluzione. 1064601. Ad 1 ml di una soluzione (100 g/l) di floroglucina R in alcool R, aggiungere 9 ml di acido cloridrico R. Conservare protetto dalla luce.

Reattivi Fluorantene. C16H10. (Mr 202,3). 1038600. [206-44-0]. 1,2-(1,8-Naftilen)benzene. 1,2-Benzacenaftene. Cristalli da giallo a marrone chiaro. p.e.: circa 384 ‘C. p.f. : da 105 ‘C a 110 ‘C. Fluoresceina sodica. Vedere Sodio fluoresceinato R. Fluorodinitrobenzene. C6H3FN2O4. (Mr 186,1). 1038800. [70-34-8]. 1-Fluoro-2,4-dinitrobenzene. Cristalli gialli pallidi, solubili in etere e in glicole propilenico. p.f.: circa 29 ‘C. 1-Fluoro-2-nitro-4-(trifluorometil)benzene. C7H3F4NO2. (Mr 209,1). 1038900. [367-86-2]. p.f.: circa 197 ‘C. Formaldeide. 1039100. [50-00-0]. Vedere Formaldeide soluzione R. Formaldeide soluzione. 1039101. Vedere la monografia Formaldeide soluzione 35 per cento (826). Formammide. CH3NO. (Mr 45,0). 1039200. [75-12-7]. Liquido oleoso, incolore, limpido, igroscopico, miscibile con acqua e con alcool. Si idrolizza in acqua. p.e.: circa 103 ‘C, determinato ad una pressione di 2 kPa. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Formammide trattata. 1039201. Disperdere 1,0 g di acido solfammico R in 20,0 ml di formammide R contenente il 5 per cento (V/V) di acqua R. Fosfato dipotassico. Vedere Potassio fosfato dibasico R. Fosfato disodico. Vedere la monografia Sodio fosfato dibasico dodecaidrato (118). Fosfato disodico anidro. Vedere Sodio fosfato dibasico anidro R.

(V ml). Estrarre con tre porzioni, ciascuna da 4V ml, di acetone R, filtrare a pressione ridotta e essiccare il residuo a 37 ‘C per 18 h. Estrarre il residuo con due porzioni, ciascuna da 2V ml, di una miscela di 2 volumi di etere di petrolio R2 e 3 volumi di etere di petrolio R1, filtrando ciascun estratto su carta da filtro precedentemente umidificata con la miscela dei solventi. Riunire gli estratti e evaporare a secco a 45 ‘C ad una pressione non superiore a 670 Pa. Disciogliere il residuo in 0,2V ml di etere R e lasciare a riposo a 4 ‘C fino a formazione di deposito. Centrifugare ed evaporare il liquido sopranatante limpido a bassa pressione fino al volume di 100 ml per chilogrammo della sostanza omogeinizzata e pesata. Lasciare a riposo a 4 ‘C fino a formazione di un precipitato (per 12-24 h) e centrifugare. Aggiungere al liquido sopranatante limpido un volume di acetone R pari a cinque volte il suo volume, centrifugare ed eliminare il liquido sopranatante. Essiccare il precipitato. Conservare in un essiccatore sotto vuoto protetto dalla luce. Fosfomolibdotungstico reattivo. 1065000. Disciogliere 100 g di sodio tungstato R e 25 g di sodio molibdato R in 700 ml di acqua R. Aggiungere 100 ml di acido cloridrico R e 50 ml di acido fosforico R. Scaldare a ricadere la miscela in un apparecchiatura di vetro per 10 h. Aggiungere 150 g di litio solfato R, 50 ml di acqua R e qualche goccia di bromo R. Bollire fino a rimuovere l'eccesso di bromo (15 min), raffreddare, diluire a 1000 ml con acqua R e filtrare. Il reattivo dovrebbe essere giallo. Se assume una colorazione verdastra, e© inadeguato per l'uso ma puo© essere rigenerato per ebollizione con alcune gocce di bromo R. Eliminare ogni eccesso di bromo per ebollizione. Conservare a 2-8 ‘C. Fosfomolibdotungstico reattivo diluito. 1065001. Ad 1 volume di fosfomolibdotungstico reattivo R aggiungere 2 volumi di acqua R.

Fosfato disodico diidrato. Vedere la monografia Sodio fosfato dibasico diidrato (602).

Fosforo pentossido. Vedere Anidride fosforica R.

Fosfato monopotassico. Vedere Potassio fosfato monobasico R.

Ftalaldeide. Vedere Aldeide ftalica R.

Fruttosio. Vedere la monografia Fruttosio (188).

Fosfato trisodico dodecaidrato. Vedere Sodio fosfato tribasico dodecaidrato R.

Ftalazina. C8H6N2. (Mr 130,1). 1065400. [253-52-1]. Cristalli giallo pallido molto solubili in acqua, solubili in etanolo, in etile acetato e in metanolo, moderatamente solubili in etere. p.f.: da 89 ‘C a 92 ‘C.

Fosfolipidi. 1064800. Lavare una quantita© di cervello umano o bovino, ben separato dalle meningi e dai vasi sanguigni e omogeinizzarlo in un apparecchio adatto. Pesare 1000-1300 g della sostanza omogeinizzata e misurare il volume

Ftaleina porpora. C32H32N2O12.xH2O. (Mr 637, sostanza anidra). 1065500. [2411-89-4]. Metalftaleina. Porpora ftaleina. Acido (1,3-diidro-3-oxo-isobenzofuran-1-iliden)bis[(6-idrossi-5-metil-3,1-fenilen)bis(metilenimmino)diacetico].

Fosfato monosodico anidro. Vedere Sodio fosfato monobasico anidro R.

295

Reattivi Polvere da bianco-giallastra a brunastra, praticamente insolubile in acqua, solubile in alcool. Il prodotto si puo© trovare in commercio sotto forma di sale sodico: polvere da bianco-giallastra a rosa, solubile in acqua, praticamente insolubile in alcool. Saggio di sensibilita©. Disciogliere 10 mg in 1 ml di ammoniaca concentrata R e diluire a 100 ml con acqua R. A 5 ml della soluzione aggiungere 95 ml di acqua R, 4 ml di ammoniaca concentrata R, 50 ml di alcool R e 0,1 ml di bario cloruro 0,1 M. La soluzione e© violettablu. Aggiungere 0,15 ml di sodio edetato 0,1 M. La soluzione diventa incolore. Fucosio. C6H12O5. (Mr 164,2). 1039500. [6696-41-9]. 6-Desossi-L-galattosio. Polvere bianca, solubile in acqua e in alcool. ‰ Š20 D : circa ÿ 76‘, determinato su una soluzione (90 g/l) 24 h dopo la dissoluzione. p.f. : circa 140 ‘C. Fucsina basica. 1039400. [569-61-9]. Miscela di rosanilina cloridrato (C20H20ClN3; Mr 337,9; Colour Index No. 42510; Schultz No. 780) e pararosanilina cloridrato (C19H18ClN3; Mr 323,8; Colour Index No. 42500; Schultz No. 779). Se necessario, purificare nel seguente modo. Disciogliere 1 g in 250 ml di acido cloridrico diluito R. Lasciare a riposo per 2 h a temperatura ambiente, filtrare e neutralizzare con sodio idrossido soluzione diluita R e aggiungerne 1-2 ml in eccesso. Filtrare il precipitato attraverso un filtro di vetro sinterizzato (40) e lavare con acqua R. Disciogliere il precipitato in 70 ml di metanolo R, precedentemente riscaldato fino ad ebollizione, ed aggiungere 300 ml di acqua R a 80 ‘C. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente, filtrare ed essiccare i cristalli sotto vuoto. Cristalli con lucentezza bronzeo-verdastra, solubili in acqua e in alcool. Conservare protetto dalla luce. Fucsina decolorata soluzione. 1039401. Disciogliere 0,1 g di fucsina basica R in 60 ml di acqua R. Aggiungere una soluzione contenente 1 g di sodio solfito anidro R o 2 g di sodio solfito R in 10 ml di acqua R. Aggiungere lentamente 2 ml di acido cloridrico R., agitando di continuo. Diluire a 100 ml con acqua R. Lasciare a riposo protetto dalla luce per almeno 12 h, decolorare con carbone attivato R e filtrare. Se la soluzione diventa torbida, filtrare prima dell'uso. Se la soluzione diventa violetta con il passare del tempo, decolorare di nuovo mediante aggiunta di carbone attivato R. Saggio di sensibilita©. A 1,0 ml aggiungere 1,0 ml di acqua R e 0,1 ml di alcool esente da aldeide R. 296

Aggiungere 0,2 ml di una soluzione contenente 0,1 g/l di formaldeide (CH2O, Mr 30,0). Si sviluppa una colorazione rosa pallido entro 5 min. Conservare protetto dalla luce. Fucsina decolorata soluzione R1. 1039402. A 1 g di fucsina basica R aggiungere 100 ml di acqua R. Scaldare a 50 ‘C e lasciare raffreddare agitando di tanto in tanto. Lasciare a riposo per 48 h, agitare e filtrare. A 4 ml del filtrato aggiungere 6 ml di acido cloridrico R, mescolare e diluire a 100 ml con acqua R. Lasciare a riposo per almeno 1 h prima dell'uso. Furfurolo. C5H4O2. (Mr 96,1). 1039600. [98-01-1]. 2-Furaldeide. 2-Furancarbaldeide. Furfurale. Liquido oleoso, limpido, da incolore a giallo-brunastro, miscibile in 11 parti di acqua, miscibile con alcool e con etere. 20 d20 : da 1,155 a 1,161.

Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per cento distilla tra 159 ‘C e 163 ‘C. Galattosio. C6H12O6. (Mr 180,2). 1039700. [59-23-4]. D-(+)-Galattosio. Polvere cristallina, bianca, molto solubile in acqua. ‰ Š20 D : da + 79‘ a + 81‘, determinato su una soluzione (100 g/l) in acqua R contenente circa 0,05 per cento di NH3. Gel di silice amminopropilmetilsililato per cromatografia. 1102400. Gel di silice con una dimensione particellare molto fine (tra 3 mm e 10 mm), chimicamente modificato in superficie mediante legame con gruppi amminopropilmetilsilile. La dimensione particellare e© indicata dopo il nome del reattivo nei saggi dove e© utilizzato. Polvere omogenea, fine, bianca, praticamente insolubile in acqua e in alcool. Gel di silice amminopropilsililato per cromatografia. 1077000. Gel di silice con una dimensione particellare fine (tra 3 mm e 10 mm), chimicamente modificato in superficie mediante legame con gruppi amminopropilsilile. La dimensione particellare e© indicata dopo il nome del reattivo nei saggi dove e© utilizzato. Polvere omogenea, bianca, fine, praticamente insolubile in acqua e in alcool. Gel di silice anidro. 1076100. [112926-00-8]. Acido silicico amorfo, polimerizzato, parzialmente deidratato; a 20 ‘C assorbe acqua pari a circa il 30 per

Reattivi cento della sua massa. Contiene cobalto cloruro come indicatore. Praticamente insolubile in acqua, parzialmente solubile in soluzioni di sodio idrossido.

pH (2.2.3). Agitare 1 g per 5 min con 10 ml di acqua esente da anidride carbonica R. Il pH della sospensione e© circa 7.

Gel di silice butilsililato. 1076200.

Gel di silice 60. Polvere omogenea bianca. Porosita© media 6 nm.

Gel di silice finemente suddiviso (tra 3 mm e 10 mm) chimicamente modificato in superficie mediante legame con gruppi butilsilile. La dimensione delle particelle e© indicata dopo il nome del reattivo nei saggi dove e© utilizzato. Polvere omogenea, bianca, fine, praticamente insolubile in acqua e in alcool. Silice sferoidale: 30 nm. Volume dei pori: 0,6 cm3 per grammo. Area superficiale specifica: 80 m2 per grammo. Gel di silice esilsililato per cromatografia. 1077100. Gel di silice finemente suddiviso (tra 3 mm e 10 mm), chimicamente modificato in superficie mediante l'introduzione di gruppi esilsilile. La dimensione delle particelle e© indicata dopo il nome del reattivo nei saggi dove e© utilizzato. Polvere omogenea, bianca, fine, praticamente insolubile in acqua e in alcool. Gel di silice fenilato. 1075700. Gel di silice finemente suddiviso (5 mm), chimicamente modificato in superficie mediante legame con gruppi fenilici. La dimensione delle particelle e© indicata dopo il nome del reattivo nei saggi dove e© utilizzato. Polvere omogenea, bianca, fine, praticamente insolubile in acqua, in alcool e in diclorometano. Silice sferoidale: 8 nm. Area superficiale specifica: 180 m2 per grammo. Carbonio totale: 5,5 per cento. Gel di silice G. 1076300. [112926-00-8]. Contiene circa il 13 per cento di calcio solfato emiidrato.

pH (2.2.3). Soddisfa al saggio prescritto per il gel di silice G R. Gel di silice 60 F254. Polvere omogenea, bianca, fine con una dimensione media delle particelle compresa tra 60 lm e 200 lm. pH (2.2.3). Soddisfa al saggio prescritto per il gel di silice G R. Fluorescenza. Soddisfa al saggio prescritto per il gel di silice GF254 R. Gel di silice GF254. 1076400. [112926-00-8]. Contiene circa il 13 per cento di calcio solfato emiidrato e circa l'1,5 per cento di un indicatore fluorescente avente un'intensita© ottimale a 254 nm. Polvere omogenea, bianca, fine con una dimensione delle particelle di circa 15 mm. Contenuto di calcio solfato. Determinare mediante il metodo prescritto per il gel di silice G R. pH (2.2.3). Soddisfa al saggio prescritto per il gel di silice G R. Fluorescenza. Preparare una lastra usando gel di silice GF254 (2.2.27). Deporre separatamente sulla lastra, su dieci punti, volumi crescenti da 1 ml a 10 ml di una soluzione (1 g/l) di acido benzoico R in una miscela di 10 volumi di acido formico anidro R e 90 volumi di 2-propanolo R. Eluire per un percorso di 10 cm con la stessa miscela di solventi. Dopo l'evaporazione dei solventi esaminare il cromatogramma alla luce ultravioletta a 254 nm. L'acido benzoico produce macchie scure su sfondo fluorescente nel terzo superiore del cromatogramma per quantita© uguali e superiori a 2 lg. Gel di silice H. 1076500. [112926-00-8].

Polvere omogenea, bianca, fine, con una dimensione delle particelle di circa 15 mm.

Polvere omogenea, bianca, fine con una dimensione delle particelle di circa 15 mm.

Contenuto di calcio solfato. Deporre 0,25 g in una beuta con tappo a smeriglio, aggiungere 3 ml di acido cloridrico diluito R e 100 ml di acqua R e agitare vigorosamente per 30 min. Filtrare attraverso un filtro di vetro sinterizzato e lavare il residuo. Effettuare la determinazione complessometrica del calcio (2.5.11) sui filtrati e i lavaggi riuniti.

pH (2.2.3). Soddisfa al saggio prescritto per il gel di silice G R.

1 ml di sodio edetato 0,1 M equivale a 14,51 mg di CaSO4.ÃÙÄH2O.

Gel di silice H silanizzato. 1076600. Preparazione di uno strato sottile. Vedere Gel di silice HF254 silanizzato R. Polvere omogenea bianca, fine, che, dopo essere stata agitata con acqua, galleggia in superficie per le sue proprieta© idrorepellenti. 297

Reattivi Separazione cromatografica. Soddisfa al saggio prescritto per il gel di silice HF254 silanizzato R.

Gel di silice idrofilo per cromatografia. 1077200.

Contiene circa l'1,5 per cento di un indicatore fluorescente avente un'intensita© ottimale a 254 nm.

Gel di silice molto finemente suddiviso (tra 3 mm e 10 mm) con una superficie modificata allo scopo di conferire caratteristiche idrofile. La dimensione delle particelle puo© essere indicata dopo il nome del reattivo nei saggi dove e© utilizzato.

Polvere omogenea, bianca, fine con una dimensione delle particelle di circa 15 mm.

Polvere omogenea, bianca, fine, praticamente insolubile in acqua e in alcool.

pH (2.3.3). Soddisfa al saggio prescritto per il gel di silice G R.

Gel di silice nitrilato per cromatografia. 1077300.

Gel di silice HF254. 1076700.

Fluorescenza. Soddisfa al saggio prescritto per il gel di silice GF254 R. Gel di silice HF254 silanizzato. 1076800. Contiene circa l'1,5 per cento di un indicatore fluorescente avente un'intensita© ottimale a 254 nm. Polvere omogenea, bianca, fine che, dopo agitazione con acqua, galleggia in superficie per le sue proprieta© idrorepellenti. Preparazione di uno strato sottile. Agitare vigorosamente 30 g con 60 ml di una miscela di 1 volume di metanolo R e 2 volumi di acqua R per 2 min. Rivestire le lastre accuratamente pulite, con uno strato di 0,25 mm di spessore usando un dispositivo appropriato. Lasciare asciugare all'aria le lastre rivestite e poi essiccarle in stufa a 100105 ‘C per 30 min. Separazione cromatografica. Introdurre, rispettivamente, 0,1 g di metile laurato R, metile miristato R, metile palmitato R e metile stearato R in una beuta da 250 ml. Aggiungere 40 ml di potassio idrossido soluzione alcoolica R e scaldare a ricadere a b.m. per 1 h. Lasciare raffreddare, trasferire la soluzione in un imbuto separatore con 100 ml di acqua R, acidificare (pH 2-3) con acido cloridrico diluito R e agitare con tre porzioni, ciascuna da 10 ml, di cloroformio R. Essiccare gli estratti di cloroformio riuniti su sodio solfato anidro R, filtrare ed evaporare a secco a b.m. Disciogliere il residuo in 50 ml di cloroformio R. Esaminare mediante cromatografia su strato sottile (2.2.27), usando gel di silice HF254 silanizzato come sostanza di rivestimento. Deporre sulla lastra, su tre punti separati, 10 ml della soluzione cloroformica. Eluire per un percorso di 14 cm con una miscela di 10 volumi di acido acetico glaciale R, 25 volumi di acqua R e 65 volumi di diossano R. Essiccare la lastra a 120 ‘C per 30 min. Lasciar raffreddare, spruzzare con una soluzione (35 g/l) di acido fosfomolibdico R in 2-propanolo R e scaldare a 150 ‘C fino a che le macchie diventino visibili. Esporre la lastra a vapori di ammoniaca fino a che lo sfondo diventi bianco. I cromatogrammi presentano quattro macchie ben definite, nettamente separate. 298

Gel di silice molto finemente suddiviso, modificato in superficie mediante l'introduzione di gruppi cianopropilsilile. La dimensione delle particelle e© indicata dopo il nome del reattivo nel saggio dove e© utilizzato. Polvere omogenea, bianca, fine, praticamente insolubile in acqua, in alcool e in etere. Gel di silice nitrilato per cromatografia R1. 1077400. Gel di silice molto finemente suddiviso, costituito da particelle sferiche, porose, con gruppi nitrilici legati chimicamente. La dimensione delle particelle e© indicata dopo il nome del reattivo nel saggio dove e© utilizzato. Polvere omogenea, bianca, fine praticamente insolubile in acqua, in alcool e in etere. Gel di silice ottadecilsililato per cromatografia. 1077500. Gel di silice molto finemente suddiviso (tra 3 mm e 10 mm), chimicamente modificato in superficie mediante l'introduzione di gruppi ottadecilsilile. La dimensione delle particelle e© indicata dopo il nome del reattivo nei saggi dove e© utilizzato. Polvere omogenea, bianca, fine, praticamente insolubile in acqua e in alcool. Gel di silice ottadecilsililato per cromatografia R1. 1110100. Gel di silice ultrapuro (dimensione dei pori 10 nm) chimicamente modificato in superficie mediante legame di gruppi ottadecilsilile (carbonio totale 19 per cento). Contiene meno di 20 ppm di metalli. Gel di silice ottadecilsililato per cromatografia disattivato. 1077600. Gel di silice molto finemente suddiviso (tra 3 mm e 10 mm), pretrattato, prima dell'introduzione di gruppi ottadecilsilile, mediante accurato lavaggio e idrolisi della maggior parte dei ponti superficiali silossanici per minimizzare l'interazione con i componenti basici. La dimensione delle particelle e© indicata dopo il nome del reattivo nei saggi dove e© utilizzato. Polvere omogenea, bianca, fine, praticamente insolubile in acqua e in alcool.

Reattivi Gel di silice ottadecilsililato per cromatografia disattivato postmodificato. 1108600.

Polvere omogenea, bianca, fine, praticamente insolubile in acqua ed in alcool.

Gel di silice molto finemente suddiviso (tra 3 mm e 10 mm), trattato, prima dell'introduzione di gruppi ottadecilsilile, mediante lavaggio e idrolisi della maggior parte dei ponti silossanici superficiali. Per minimizzare ulteriormente ogni interazione con i componenti basici e© bloccato con cura alle estremita© per proteggere la maggior parte dei gruppi silanoli rimanenti. La dimensione delle particelle e© indicata dopo il nome del reattivo nel saggio dove e© utilizzato.

Limiti del pH di utilizzo: da 2 a 8.

Polvere omogenea, bianca, fine, praticamente insolubile in acqua e in alcool.

Gel polietere idrossilato per cromatografia. 1067000. Gel con particelle di piccole dimensioni avente una superficie idrofila dotata di gruppi ossidrilici. Ha un limite di esclusione per il destrano di massa molecolare relativa compresa tra 2  105 e 2  106. Gelatina. 1040000. [9000-70-8]. Vedere la monografia Gelatina (330).

Gel di silice ottilsililato per cromatografia. 1077700.

Gelatina idrolizzata. 1040100.

Gel di silice molto finemente suddiviso (tra 3 mm e 10 mm), chimicamente modificato in superficie mediante l'introduzione di gruppi ottilsilile. La dimensione delle particelle e© indicata dopo il nome del reattivo nei saggi dove e© utilizzato.

Disciogliere 50 g di gelatina R in 1000 ml di acqua R. Porre in autoclave con vapore saturo a 121 ‘C per 90 min e liofilizzare.

Polvere omogenea, bianca, fine, praticamente insolubile in acqua e in alcool. Gel di silice per cromatografia. 1076900. Gel di silice finemente suddiviso (tra 3 mm e 10 mm). La dimensione delle particelle e© indicata dopo il nome del reattivo nei saggi dove e© utilizzato. Polvere omogenea, bianca, fine, praticamente insolubile in acqua e in alcool. Gel di silice per cromatografia modificato con gruppi cianopropilsililici. Vedere Gel di silice nitrilato per cromatografia R. Gel di silice per cromatografia modificato con gruppi nitrilici. Vedere Gel di silice nitrilato per cromatografia R1. Gel di silice per cromatografia per esclusione. 1077900. Gel di silice suddiviso molto finemente (10 mm) con una superficie molto idrofilica. Il diametro medio dei pori e© circa 30 nm. Eé compatibile con soluzioni acquose tra pH 2 e pH 8 e con solventi organici. Eé adatto per la separazione di proteine con masse molecolari relative di 1  103 - 3  105 . Gel di silice a scambio anionico forte per cromatografia. 1077800. Gel di silice molto finemente suddiviso (tra 3 mm e 10 mm), chimicamente modificato in superficie mediante l'introduzione di gruppi ammonici quaternari. La dimensione delle particelle e© indicata dopo il nome del reattivo nei saggi dove e© utilizzato.

Geranile acetato. C12H20O2. (Mr 196,3). 1106500. [10587-3]. (E) -3,7-Dimetilotta-2,6-dien-1-il-acetato. Liquido incolore o leggermente giallo, con un debole odore di rosa e lavanda. 25 : da 0,896 a 0,913. d25

n15 D : circa 1,463. p.e.: circa 138 ‘C. Il geranile acetato usato in gas cromatografia soddisfa al seguente saggio aggiuntivo: Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas cromatografia (2.2.28) come prescritto nella monografia Arancia amara essenza (1175), usando la sostanza in esame come soluzione in esame. L'area del picco principale non e© inferiore al 99,0 per cento dell'area totale dei picchi. Giallo metanile. C18H14N3NaO3S. (Mr 375,4). 1052900. [587-98-4]. Schultz No. 169. Colour Index No. 13065. Sodio 3-[4-(fenilammino)fenilazo]benzensolfonato. Polvere giallo-brunastra, solubile in acqua e in alcool, molto poco solubile in etere. Giallo metanile soluzione. 1052901. Soluzione 1 g/l in metanolo R. Saggio di sensibilita©. A 50 ml di acido acetico anidro R aggiungere 0,1 ml di giallo metanile soluzione. Aggiungere 0,05 ml di acido perclorico 0,1 M; la colorazione vira dal rosso-rosato al violetto. Viraggio. Da pH 1,2 (rosso) a pH 2,3 (giallo-arancione). 299

Reattivi Giallo metile. C14H15N3. (Mr 225,3). 1029600. [60-11-7]. Schultz No. 28. Colour Index No. 11020. 4-Dimetilamminoazobenzene. Giallo dimetile. Piccoli cristalli gialli o fiocchi gialli o arancioni, praticamente insolubili in acqua, molto poco solubili in alcool. Cromatografia. Esaminare mediante cromatografia su strato sottile (2.2.27) usando gel di silice G R come sostanza di rivestimento. Deporre 10 ml di una soluzione 0,1 g/l in diclorometano R ed eluire per un percorso di 10 cm con lo stesso solvente. Il cromatogramma presenta solo una macchia principale.

Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Digitale foglia (117); il cromatogramma presenta solo una macchia principale.

Giallo naftolo. C10H5N2NaO5. (Mr 256,2). Sale monosodico dell'acido 2,4-dinitro-1-naftolo. Schultz No. 18. Colour Index No. 10315.

Glicole etilenico. C2H6O2. (Mr 62,1). 1036100. [107-21-1]. Etan-1,2-diolo, Etilenglicole. Liquido leggermente viscoso, incolore, igroscopico, miscibile con acqua e con alcool, poco solubile in etere. 20 : da 1,113 a 1,115. d20 20 nD : circa 1,432. p.e.: circa 198 ‘C. p.f. : circa ÿ 12 ‘C, Acidita©. A 10 ml aggiungere 20 ml di acqua R e 1 ml di fenolftaleina soluzione R. Non sono necessari piu© di 0,15 ml di sodio idrossido 0,02 M per far virare la colorazione al rosa. Acqua (2.5.12). Non piu© dello 0,2 per cento.

Polvere o cristalli giallo-aranciati, molto solubile in acqua, poco solubile in alcool. La soluzione acquosa ha un massimo di assorbimento a 440 nm circa. Viraggio. Da pH 2,0 (incolore) a pH 3,2 (giallo). Giallo titanio. C28H19N5Na2O6S4. (Mr 696). 1090900. [1829-00-1]. Schultz No. 280. Colour Index No. 19540. Giallo tiazolo. Disodio 2,2'-[(1-triazen-1,3-diil)di-4,1fenilene]bis-[6-metilbenzotiazol-7-solfonato]. Polvere giallo-brunastra, molto solubile in acqua e in alcool. Giallo titanio cartina. 1090901. Immergere strisce di carta da filtro in giallo titanio soluzione R e lasciarvele per alcuni minuti. Lasciare essiccare a temperatura ambiente. Giallo titanio soluzione. 1090902. Soluzione 0,5 g/l. Saggio di sensibilita©. A 0,1 ml di giallo titanio soluzione aggiungere 10 ml di acqua R, 0,2 ml di soluzione standard di magnesio (Mg 10 ppm) R e 1,0 ml di sodio idrossido 1 M. Eé visibile una netta colorazione rosa per confronto con una soluzione di riferimento preparata in una maniera simile omettendo il magnesio. Gitossina. C41H64O14. (Mr 781). 1040200. [4562-36-1]. Glicoside di Digitalis purpurea L. 3b-(O-2,6-Didesossib-D-ribo-esopiranosil-(1! 4)-O-2,6-didesossi-b-D-riboesopiranosil-(1! 4)-2,6-didesossi-b-D-ribo-esopiranosilossi)-14,16b-diidrossi-5b,14b-card-20(22)-enolide. Polvere cristallina, bianca, praticamente insolubile in acqua e nella maggior parte dei comuni solventi organici, solubile in piridina. ‰ Š20 D : da + 20‘ a + 24‘, determinato su una soluzione 5 g/l in una miscela di volumi uguali di cloroformio R e metanolo R. 300

Glicerina. Vedere Glicerolo 85 per cento R. Glicerolo. 1040500. [56-81-5]. Vedere la monografia Glicerolo (496). Glicerolo 85 per cento. 1040600. Vedere la monografia Glicerolo 85 per cento (497). Glicina. 1040700. [56-40-6]. Glicocolla. Vedere la monografia Glicina (614).

Glicole etilenico monoetiletere. C4H10O2. (Mr 90,1). 1036200. [110-80-5]. Cellosolve. 2-Etossietanolo. Liquido incolore, limpido, miscibile con acqua, con acetone, con alcool e con etere. 20 : circa 0,93. d20 n25 D : circa 1,406. p.e.: circa 135 ‘C. Glicole etilenico monometiletere. C3H8O2. (Mr 76,1). 1036300. [109-86-4]. 2-Metossietanolo. Metossietanolo. Liquido incolore, limpido, miscibile con acqua, con acetone, con alcool e con etere. 20 : circa 0,97. d20 20 nD : circa 1,403. p.e.: circa 125 ‘C. Glicole propilenico. 1072900. [57-55-6]. Vedere la monografia Glicole propilenico (430). Gliossale soluzione. 1098400. [107-22-2]. Contiene circa il 40 per cento m/m di gliossale. Determinazione quantitativa. In una beuta con tappo a smeriglio porre 1,000 g di gliossale soluzione, 20 ml di una soluzione (70 g/l) di idrossilammina cloridrato R e 50 ml di acqua R. Lasciare a riposo per 30 min e aggiungere 1 ml di rosso metile indicatore misto R e

Reattivi titolare con sodio idrossido 1 M fino al viraggio della colorazione dal rosso al verde. Effettuare una titolazione in bianco. 1 ml di sodio idrossido 1 M equivale a 29,02 mg di gliossale (C2H2O2). Gliossalidrossianile. C14H12N2O2. (Mr 240,3). 1041000. [1149-16-2]. Gliossale bis(2-idrossianile). Cristalli bianchi, solubili in alcool caldo. p.f.: circa 200 ‘C. Glucosammina cloridrato. C6H14ClNO5. (Mr 215,6). 1040300. [66-84-2]. D-Glucosammina cloridrato. Cristalli, solubili in acqua, praticamente insolubili in etere. ‰ Š20 D : + 100‘, diminuisce fino a + 47,5‘ dopo 30 min, determinato su una soluzione 100 g/l in acqua R. Glucosio. 1025700. [50-99-7]. Vedere la monografia Glucosio anidro (177). Gomma adragante. 1092300. [9000-65-1]. Vedere la monografia Gomma adragante (532). Gomma arabica. 1000100. Vedere la monografia Gomma arabica (307). Gomma arabica soluzione. 1000101. Disciogliere 100 g di gomma arabica R in 1000 ml di acqua R. Agitare con un agitatore meccanico per 2 h. Centrifugare a circa 2000 giri per 30 min fino ad ottenere una soluzione limpida. Conservare in recipienti di polietilene da circa 250 ml tra 0 ‘C e ÿ 20 ‘C. Gomma metilsilicone. Vedere Poli(dimetil)silossano R. Gonadotropina corionica. 1041100. [9002-61-3]. Vedere la monografia Gonadotropina corionica (498). Gonadotropina sierica. 1041200. Vedere la monografia Gonadotropina sierica equina per uso veterinario (719). Guaiaco resina. 1041400. Resina ottenuta dal cuore del legno di Guaiacum officinale L. e Guaiacum sanctum L. Frammenti vetrosi duri, bruno-rossastri o bruno-verdastri; fratture lucenti. Guaiazulene. C15H18. (Mr 198,3). 1041500. [489-84-9]. 1,4-Dimetil-7-isopropilazulene. Cristalli blu scuri o liquido blu, molto poco solubili in acqua, miscibili con oli grassi ed essenziali e con paraffina liquida, moderatamente solubili in alcool, solubili in acido solforico (500 g/l) e in acido fosforico all'80 per cento m/m, dando luogo ad una soluzione incolore. p.f.: circa 30 ‘C. Conservare protetto dalla luce e dall'aria.

Guanidina cloridrato. CH5N3HCl. (Mr 95,5). 1098500. [50-01-1]. Polvere cristallina, molto solubile in acqua e in alcool. Guanina. C5H5N5O. (Mr 151,1). 1041600. [73-40-5]. 2-Ammino-1,7-diidro-6H-purin-6-one. Polvere bianca, amorfa, praticamente insolubile in acqua, poco solubile in alcool. Eé solubile in ammoniaca e nelle soluzioni diluite di idrossidi alcalini. Ialuronidasi diluente. Vedere Diluente per ialuronidasi R. b-Idrastina. C21H21NO6. (Mr 383,4). Alcaloide principale dell'Hydrastis canadensis L. Prismi ortorombici, incolori; insolubile in acqua, poco solubile in alcool e in etere, molto solubile in cloroformio. ‰ Š20 D : -50‘ determinato su una soluzione (3 g/l) in etanolo. p.f.: 132 ‘C. Idrazina solfato. H6N2O4S. (Mr 130,1). 1043400. [1003493-2]. Idrazinio solfato. Cristalli incolori, moderatamente solubili in acqua fredda, solubili in acqua calda (50 ‘C) e molto solubili in acqua bollente, praticamente insolubili in alcool. Arsenico (2.4.2). 1,0 g soddisfa al saggio limite A per l'arsenico (1 ppm). Ceneri solforiche (2.4.14). Non superiori allo 0,1 per cento. Idrocarburi a bassa tensione di vapore (tipo L). 1049400. Massa untuosa, solubile in benzene e in toluene. Idrochinone. C6H6O2. (Mr 110,1). 1044100. [123-31-9]. 1,4-Benzendiolo. Aghi bianchi o incolori, fini, che imbruniscono per esposizione alla luce e all'aria, solubili in acqua, in alcool e in etere. p.f.: circa 173 ‘C. Conservare protetto dalla luce e dall'aria. Idrocortisone acetato. 1098800. [50-03-3]. Vedere la monografia Idrocortisone acetato (334). Idrogeno per cromatografia. H2. (Mr 2,016). 1043700. [1333-74-0]. Contiene non meno del 99,95 per cento V/V di H2. Idrogeno perossido soluzione concentrata. 1043900. [7722-84-1]. Vedere la monografia Idrogeno perossido soluzione 30 per cento (396). Idrogeno perossido soluzione diluita.1043800. [7722-84-1]. Vedere la monografia Idrogeno perossido soluzione 3 per cento (395). Idrogeno solfuro. Vedere Acido solfidrico R. 301

Reattivi Idrogeno solfuro R1. Vedere Acido solfidrico R1. Idrossichinolina. C9H7NO. (Mr 145,2). 1044600. [14824-3]. 8-Chinolinolo. 8-Idrossichinolina. Polvere cristallina, bianca o leggermente giallastra, poco solubile in acqua, molto solubile in acetone, in alcool e negli acidi minerali diluiti. p.f.: circa 75 ‘C. Ceneri solforiche (2.4.14). Non superiori allo 0,05 per cento. Idrossilammina cloridrato. NH4ClO. (Mr 69,5). 1044300. [5470-11-1]. Idrossilammonio cloruro. Polvere cristallina, bianca, solubilissima in acqua, solubile in alcool. Idrossilammina cloridrato soluzione R2. 1044304. Disciogliere 2,5 g di idrossilammina cloridrato R in 4,5 ml di acqua R calda e aggiungere 40 ml di alcool R e 0,4 ml di blu bromofenolo soluzione R2. Aggiungere potassio idrossido soluzione alcoolica 0,5 M R fino al viraggio ad una colorazione giallo-verdastra. Diluire a 50,0 ml con alcool R. Idrossilammina soluzione alcalina. 1044302. Immediatamente prima dell'uso, mescolare volumi uguali di una soluzione (139 g/l) di idrossilammina cloridrato R e di una soluzione (150 g/l) di sodio idrossido R. Idrossilammina soluzione alcalina R1. 1044303. Soluzione A. Disciogliere 12,5 g di idrossilammina cloridrato R in metanolo R e diluire a 100 ml con lo stesso solvente. Soluzione B. Disciogliere 12,5 g di sodio idrossido R in metanolo R e diluire a 100 ml con lo stesso solvente. Mescolare volumi uguali di soluzione A e di soluzione B immediatamente prima dell'uso. Idrossilammina soluzione alcoolica. 1044301. Disciogliere 3,5 g di idrossilammina cloridrato R in 95 ml di alcool al 60 per cento V/V R, aggiungere 0,5 ml di una soluzione (2 g/l) di metilarancio R in alcool al 60 per cento V/V R e potassio idrossido soluzione 0,5 M in alcool al 60 per cento V/V in quantita© sufficiente a dare una netta colorazione gialla. Diluire a 100 ml con alcool al 60 per cento V/V R. Idrossimetilfurfurale. C6H6O3. (Mr 126,1). 1044400. [67-47-0]. 5-Idrossimetilfurfurale. Cristalli aghiformi, molto solubili in acqua, in acetone e in alcool, solubili in etere. p.f.: circa 32 ‘C. 302

5-Idrossiuracile. C4H4N2O3. (Mr 128,1). 1044700. [496-76-4]. Acido isobarbiturico. Pirimidin-2,4,5-triolo. Polvere cristallina, bianca. p.f.: circa 310 ‘C, con decomposizione. Cromatografia. Esaminato come prescritto nella monografia Fluorouracile (611), il cromatogramma presenta una macchia principale con un Rf di circa 0,3. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Imidazolo. C3H4N2. (Mr 68,1). 1045400. [288-32-4]. Polvere cristallina, bianca, solubile in acqua e in alcool. p.f.: circa 90 ‘C. Imminodibenzile. C14H13N. (Mr 195,3). 1045500. [49419-9]. 10,11-Diidrodibenz[b,f]azepina. Polvere cristallina, gialla pallida, praticamente insolubile in acqua, molto solubile in acetone. p.f.: circa 106 ‘C. Indolo. C8H7N. (Mr 117,1). Scagliette lucide, di intenso odore fecale, gradevole in soluzione molto diluita; poco solubile in acqua calda, solubile in alcool, molto solubile in etere; volatile in corrente di vapore. p.f.: circa 52 ‘C. Indometacina. 1101500. [53-86-1]. Vedere la monografia Indometacina (92). Iodio.1045800. [7553-56-2].Vedere la monografiaIodio(31). Iodio soluzione R1. 1045801. A 10,0 ml di iodio 0,05 M aggiungere 0,6 g di potassio ioduro R e diluire a 100,0 ml con acqua R. Preparare immediatamente prima dell'uso. Iodio soluzione R2. 1045802. A 10,0 ml di iodio 0,05 M aggiungere 0,6 g di potassio ioduro R e diluire a 1000,0 ml con acqua R. Preparare immediatamente prima dell'uso. Iodio soluzione R3. 1045803. Diluire 2,0 ml di iodio soluzione R1 a 100,0 ml con acqua R. Preparare immediatamente prima dell'uso. Iodio soluzione R4. 1045806. Disciogliere 14 g di iodio R in 100 ml di una soluzione (400 g/l) di potassio ioduro R, aggiungere 1 ml di acido cloridrico diluito R e diluire a 1000 ml con acqua R. Conservare protetto dalla luce. Iodio soluzione alcoolica. 1045804. Soluzione 10 g/l in alcool R. Conservare protetto dalla luce.

Reattivi Iodio soluzione cloroformica. 1045805. Soluzione 5 g/l in cloroformio R. Conservare protetto dalla luce. Iodio bromuro. IBr. (Mr 206,8). 1045900. [7789-33-5]. Cristalli nero-bluastri o nero-brunastri, molto solubili in acqua, in alcool, in etere e in acido acetico glaciale. p.e.: circa 116 ‘C. p.f.: circa 40 ‘C. Conservare protetto dalla luce, in un luogo fresco. Iodio bromuro soluzione. 1045901. Disciogliere 20 g di iodio bromuro R in acido acetico glaciale R e diluire a 1000 ml con lo stesso solvente. Conservare protetto dalla luce. Iodio-iodurata soluzione. Vedere Potassio ioduro e iodio soluzione R. Iodobismutico reattivo. Reattivo di Dragendorf. Vedere Potassio iodobismutato soluzione R. Iodobismutico reattivo R1. Vedere Potassio iodobismutato soluzione R1. Iodobismutico reattivo R2. Vedere Potassio iodobismutato soluzione R2. Iodobismutico reattivo diluito. Vedere Potassio iodobismutato soluzione diluita R. Iodoetano.C2H5I. (Mr 155,9). 1099100. [75-03-6]. Liquido incolore o leggermente giallo, che scurisce all'aria e alla luce, miscibile in alcool e nella maggior parte dei solventi organici. 20 d20 : circa 1,95. 20 nD : circa 1,513. p.e.: circa 72 ‘C. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Iodoplatinato reattivo. Vedere Iodoplatinico reattivo R. Iodoplatinico reattivo. 1046300. Acido iodoplatinico soluzione. A 3 ml di una soluzione (100 g/l) di acido cloroplatinico R aggiungere 97 ml di acqua R e 100 ml di una soluzione (60 g/l) di potassio ioduro R. Conservare protetto dalla luce. Iodosolforoso reattivo. 1046400. L'apparecchio, che deve essere mantenuto chiuso e asciutto durante la preparazione, e© costituito da un recipiente da 3000-4000 ml, dal fondo tondo provvisto di tubolature per un agitatore e un termometro, e di un tubo per l'essiccamento. A 700 ml di piridina anidra R e 700 ml di glicole etilenico monometiletere R aggiungere, agitando costantemente, 220 g di iodio R finemente polverizzato, precedentemente essiccato su ani-

dride fosforica R. Continuare ad agitare fino a dissoluzione completa dello iodio (30 min circa). Raffreddare a ÿ 10 ‘C ed aggiungere rapidamente, continuando ad agitare, 190 g di anidride solforosa R liquida. Non lasciare che la temperatura superi 30 ‘C. Raffreddare. Determinazione del titolo. Porre 20 ml circa di metanolo anidro R in una beuta da titolazione e titolare al punto di equivalenza con lo iodosolforoso reattivo (determinazione dell'acqua, 2.5.12). Introdurre in modo appropriato una idonea quantita© di acqua R, accuratamente pesata e ripetere la determinazione dell'acqua. Calcolare l'equivalente dell'acqua in milligrammi per millilitro di iodosolforoso reattivo. L'equivalente minimo dell'acqua e© 3,5 mg di acqua per millilitro di reattivo. Lavorare protetti dall'umidita©. Determinare il titolo immediatamente prima dell'uso. Conservare in un recipiente asciutto. 5-Iodouracile. C4H3IN2O2. (Mr 238,0). 1046500. [69607-1]. 5-Iodo-1H,3H-pirimidin-2,4-dione. p.f.: circa 276 ‘C, con decomposizione. Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Idoxuridina (669), deponendo 5 ml di una soluzione 0,25 g/l. Il cromatogramma ottenuto presenta solo una macchia principale. Iosciamina solfato. 1044900. [620-61-1]. Vedere la monografia Iosciamina solfato (501). Ioscina bromidrato. 1044800. [114-49-8]. Vedere Scopolamina bromidrato R. Iperoside. C21H20O12. (Mr 464,4). 1045000. 2-(3,4Diidrossifenil)-3-b-D-galattopiranosilossi-5,7-diidrossicromen-4-one. Aghi giallo pallido, solubili in metanolo. ‰ Š20 D : ÿ 8,3, determinato su una soluzione 2 g/l in piridina R. p.f. : circa 240 ‘C, con decomposizione. Una soluzione in metanolo R presenta due massimi di assorbimento (2.2.25), a 259 nm e a 364 nm. Ipofosforoso reattivo. 1045200. Disciogliere con l'aiuto di un leggero riscaldamento, 10 g di sodio ipofosfito R in 20 ml di acqua R e diluire a 100 ml con acido cloridrico R. Lasciare depositare e decantare o filtrare su lana di vetro. Ipoxantina. C5H4N4O. (Mr 136,1). 1045300. [68-94-0]. 1H-Purin-6-one. Polvere cristallina, bianca, molto poco solubile in acqua, moderatamente solubile in acqua bollente, solu303

Reattivi bile negli acidi diluiti e nelle soluzioni diluite di idrossidi alcalini; si decompone senza fusione a circa 150 ‘C. Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Mercaptopurina (96); il cromatogramma presenta solo una macchia principale. Isatina. C8H5NO2. (Mr 147,1). 1046800. [91-56-5]. 2,3-Indolindione. Cristalli rosso-giallastri, piccoli, poco solubili in acqua, solubili in acqua calda, in alcool e in etere, solubili nelle soluzioni di idrossidi alcalini dando una colorazione violetta che diventa gialla lasciando a riposo. p.f.: circa 200 ‘C, con parziale sublimazione. Ceneri solforiche (2.4.14). Non superiori allo 0,2 per cento. Isatina reattivo. 1046801. Disciogliere 6 mg di ferro(-ico) solfato R in 8 ml di acqua R e aggiungere cautamente 50 ml di acido solforico R. Aggiungere 6 mg di isatina R e agitare fino a dissoluzione. Il reattivo deve essere giallo pallido, e comunque non arancione o rosso. Isobutilmetilchetone. C6H12O. (Mr 100,2). 1054300. [108-10-1]. 4-Metil-2-pentanone. Isopropilacetone. Metilisobutilchetone. Liquido incolore, limpido, poco solubile in acqua, miscibile con la maggior parte dei solventi organici. 20 d20 : circa 0,80. p.e.: circa 115 ‘C. Intervallo di distillazione (2.2.11). Distillare 100 ml. L'intervallo della temperatura di distillazione da 1 ml a 95 ml di distillato non e© superiore a 4,0 ‘C. Residuo all'evaporazione. Non superiore allo 0,01 per cento, determinato per evaporazione a b.m. ed essiccamento a 100-105 ‘C. Isobutilmetilchetone R1. 1054301. Agitare 50 ml di isobutilmetilchetone R distillato di recente con 0,5 ml di acido cloridrico R1 per 1 min. Lasciare separare le fasi e scartare la fase inferiore. Preparare immediatamente prima dell'uso. Isomentolo. C10H20O. (Mr 156,3). 1047000. [23283-97-8]. (+)-Isomentolo: (1S,2R,5R)-2-Isopropil-5-metilcicloesanolo. (þ)-Isomentolo: Miscela di parti uguali di (1S,2R,5R)- e (1R,2S,5S)-2-Isopropil-5-metilcicloesanolo. Cristalli incolori, praticamente insolubili in acqua, solubilissimi in alcool e in etere. ‰ Š20 D : (+)-Isomentolo: circa + 24‘, determinato su una soluzione 100 g/l in alcool R. 304

p.e. : (+)-Isomentolo: circa 218 ‘C. (þ)-Isomentolo: circa 218 ‘C. p.f. : (+)-Isomentolo: circa 80 ‘C. (þ)-Isomentolo: circa 53 ‘C. (+)-Isomentone. C10H18O. (Mr 154,2). 1047100. (1R)-cis-pMentan-3-one. (1R)-cis-2-Isopropil-5-metilcicloesanone. Contiene quantita© variabili di mentone. Liquido incolore, molto poco solubile in acqua, solubile in alcool e in etere. 20 d20 : circa 0,904.

n20 D : circa 1,453.

‰ Š20 D : circa + 93,2‘. L'isomentone utilizzato in gas cromatografia soddisfa al seguente saggio aggiuntivo: Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas cromatografia (2.2.28) come prescritto nella monografia Menta essenza (405) usando la sostanza in esame come soluzione in esame. L'area del picco principale non e© inferiore all'80,0 per cento dell'area totale dei picchi. Isopropanolo. Vedere 2-Propanolo R. Isopropile miristato. 1047200. [110-27-0]. Vedere la monografia Isopropile miristato (725). 4-Isopropilfenolo. C9H12O. (Mr 136,2). 1047300. [99-89-8]. Contiene non meno del 98 per cento di C9H12O. p.e.: circa 212 ‘C. p.f. : da 59 ‘C a 61 ‘C. Istamina dicloridrato. 1042800. [56-92-8]. Vedere la monografia Istamina dicloridrato (143). Istamina fosfato. 1042900. [23297-93-0]. Istamina fosfato acido. Vedere la monografia Istamina fosfato (144). Istamina soluzione. 1042901. Soluzione (9 g/l) di sodio cloruro R contenente 0,1 lg per millilitro di istamina base (sotto forma di fosfato o dicloridrato). L-Istidina. Vedere

la monografia Istidina (911).

Istidina monocloridrato. C6H10ClN3O2.H2O. (Mr 209,6). 1043000. [123333-71-1]. Acido (RS)-2-ammino-3-(imidazol-4-il)propionico cloridrato monoidrato. Cristalli incolori o polvere cristallina, solubili in acqua. p.f.: circa 250 ‘C, con decomposizione. Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Istamina dicloridrato (143); il cromatogramma presenta solo una macchia principale.

Reattivi Kieselguhr G. 1047600. Eé costituito da kieselguhr trattato con acido cloridrico e calcinato, al quale si aggiunge il 15 per cento circa di calcio solfato emiidrato. Polvere fine bianca-grigiastra; la colorazione grigia diventa piu© pronunciata triturando con acqua. La dimensione particellare media e© compresa tra 10 mm e 40 mm. Contenuto di calcio solfato. Determinare mediante il metodo prescritto per il gel di silice G R. pH (2.2.3). Agitare 1 g con 10 ml di acqua esente da anidride carbonica R per 5 min. Il pH della sospensione e© compreso tra 7 e 8. Separazione cromatografica. Esaminare mediante cromatografia su strato sottile (2.2.27). Preparare le lastre usando un impasto di kieselguhr G con una soluzione (2,7 g/l) di sodio acetato R. Deporre 5 ml di una soluzione contenente 0,1 g/l rispettivamente di lattosio, saccarosio, glucosio e fruttosio in piridina R. Eluire per un percorso di 14 cm usando una miscela di 12 volumi di acqua R, 23 volumi di 2-propanolo R e 65 volumi di etile acetato R. Il tempo di migrazione del solvente e© di 40 min circa. Essiccare, spruzzare sulla lastra 10 ml circa di aldeide anisica soluzione R e scaldare per 5-10 min a 100-105 ‘C. Il cromatogramma presenta quattro macchie ben definite senza code e ben separate l'una dall'altra. Kieselguhr per cromatografia. 1047500. Polvere fine, bianca o bianco-giallastra, praticamente insolubile in acqua, negli acidi diluiti e nei solventi organici. Velocita© di filtrazione. Usare un colonna cromatografica lunga 0,25 m con diametro interno di 10 mm chiusa all'estremita© con un disco di vetro sinterizzato (100) e sulla quale vi siano due marcature a 0,10 m e a 0,20 m al di sopra del disco. Porre in colonna una quantita© di sostanza in esame sufficiente a raggiungere la prima marcatura e riempire fino alla seconda marcatura con acqua R. Quando le prime gocce iniziano a fluire dalla colonna, riempire nuovamente fino alla seconda marcatura con acqua R e misurare il tempo necessario affinche¨ i primi 5 ml fluiscano attraverso la colonna. La velocita© di scorrimento non e© inferiore ad 1 ml per minuto. Aspetto dell'eluato. L'eluato ottenuto nel saggio per la velocita© di filtrazione e© incolore (Metodo I, 2.2.2). Acidita© o alcalinita©. A 1,00 g aggiungere 10 ml di acqua R, agitare vigorosamente e lasciare a riposo per 5 min. Filtrare la sospensione su un filtro precedentemente lavato con acqua R calda fino a che i

lavaggi siano neutri. A 2,0 ml del filtrato aggiungere 0,05 ml di rosso metile soluzione R; la soluzione e© gialla. A 2,0 ml del filtrato aggiungere 0,05 ml di fenolftaleina soluzione R1; la soluzione e© al massimo leggermente rosata. Sostanze solubili in acqua. Porre 10,0 g in una colonna cromatografica lunga 0,25 m e con diametro interno di 10 mm ed eluire con acqua R. Raccogliere i primi 20 ml dell'eluato, evaporare a secco e essiccare il residuo a 100-105 ‘C. Il residuo pesa non piu© di 10 mg. Ferro (2.4.9). A 0,50 g aggiungere 10 ml di una miscela di volumi uguali di acido cloridrico R1 e acqua R, agitare vigorosamente, lasciare a riposo per 5 min e filtrare. 1,0 ml del filtrato soddisfa al saggio limite per il ferro (200 ppm). Perdita alla calcinazione. Non superiore allo 0,5 per cento. Durante il riscaldamento al rosso (600 ‘C) la sostanza non imbrunisce ne¨ annerisce. Lantanio nitrato. La(NO3)3.6H2O. (Mr 433,0). 1048000. [10277-43-7]. Lantanio trinitrato esaidrato. Cristalli incolori, deliquescenti, solubilissimi in acqua. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Lantanio nitrato soluzione. 1048001. Soluzione 50 g/l. Lattosio. 1047900. [5989-81-1]. Vedere la monografia Lattosio (187). Lega nichel-alluminio. 1058100. Lega di Raney. Contiene dal 48 per cento al 52 per cento di alluminio (Al, Ar 26,98) e dal 48 per cento al 52 per cento di nichel (Ni, Ar 58,70). Prima dell'uso, ridurre a polvere fine (180). Eé praticamente insolubile in acqua e solubile negli acidi minerali. Leucina. 1048500. [61-90-5]. Vedere la monografia Leucina (771). Limone essenza. 1101700. Vedere la monografia Limone essenza (620). Limonene. C10H16. (Mr 136,2). 1048600. [5989-27-5]. D-Limonene. (+)-p-Menta-1,8-diene. (R)-4-Isopropenil1-metilcicloes-1-ene. Liquido incolore, praticamente insolubile in acqua, solubile in alcool. 20 d20 : circa 0,84.

n20 D : da 1,471 a 1,474.

‰ Š20 D : da + 96‘ a + 106‘. p.e. : da 175 ‘C a 177 ‘C. 305

Reattivi Il limonene utilizzato in gas cromatografia soddisfa al seguente saggio aggiuntivo: Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas cromatografia (2.2.28) come prescritto nella monografia Menta essenza (405) usando la sostanza in esame come soluzione in esame. L'area del picco principale non e© inferiore al 99,0 per cento dell'area totale dei picchi. Linalile acetato. C12H20O2. (Mr 196,3). 1107200. [115-95-7]. (RS)-3,7-Dimetil-otta-1,6-dien-3-ile acetato. Liquido incolore o leggermente giallo con un forte odore di bergamotto e di lavanda. 25 d25 : da 0,895 a 0,912.

n20 D : da 1,448 a 1,451. p.e.: circa 215 ‘C.

Il linanile acetato utilizzato in gas cromatografia soddisfa al seguente saggio aggiuntivo: Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas cromatografia (2.2.28) come prescritto nella monografia Arancia amara fiore essenza (1175), usando la sostanza in esame come soluzione in esame. L'area del picco principale non e© inferiore al 95,0 per cento dell'area totale dei picchi. Linalolo. C10H18O. (Mr 154,2). 1048700. [78-70-6]. (RS)-3,7-Dimetil-otta-1,6-dien-3-olo. Miscela di due stereoisomeri (licareolo e coriandrolo). Liquido, praticamente insolubile in acqua, solubile in etere. 20 : circa 0,860. d20 20 nD : circa 1,462. p.e.: circa 200 ‘C. Il linalolo utilizzato in gas cromatografia soddisfa al saggio seguente: Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas cromatografia (2.2.28) nelle condizioni descritte nella monografia Anice essenza (804) usando la sostanza in esame come soluzione in esame. L'area del picco principale non e© inferiore al 98,0 per cento dell'area totale dei picchi. Litio. Li. (Ar 6,94). 1048800. [7439-93-2]. Metallo morbido la cui superficie tagliata di recente e© grigio-argentea. Annerisce rapidamente a contatto con l'aria. Reagisce violentemente con acqua, liberando idrogeno e dando luogo a una soluzione di litio idrossido; solubile in metanolo, liberando idrogeno e dando luogo a una soluzione di litio metossido; praticamente insolubile in etere e in etere di petrolio. Conservare in etere di petrolio o in paraffina liquida. 306

Litio carbonato. Li2CO3. (Mr 73,9). 1048900. [554-13-2]. Dilitio carbonato. Polvere impalpabile, bianca, moderatamente solubile in acqua, molto poco solubile in alcool. Una soluzione satura a 20 ‘C contiene circa 13 g/l di Li2CO3. Litio cloruro. LiCl. (Mr 42,39). 1049000. [7447-41-8]. Polvere cristallina o granuli o cristalli cubici, deliquescenti, molto solubili in acqua, solubili in acetone e in alcool. Le soluzioni acquose sono neutre o leggermente alcaline. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Litio idrossido. LiOH,H2O. (Mr 41,96). 1049100. [131066-3]. Litio idrossido monoidrato. Polvere granulare, bianca, fortemente alcalina, assorbe rapidamente acqua e anidride carbonica, solubile in acqua, moderatamente solubile in alcool. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Litio solfato. Li2SO4.H2O. (Mr 128,0). 1049200. [1010225-7]. Dilitio solfato monoidrato. Cristalli incolori, molto solubili in acqua, praticamente insolubili in alcool. Luteololo-7-glucoside. C21H20O11. (Mr 448). Cinaroside. 2-(3,4-Diidrossifenil)-7-(b-D-glucopiranosil)ossi-5idrossi-4H-cromen-4-one. Polvere gialla, poco solubile in etanolo e in metanolo. p.f.: circa 253 ‘C. Assorbanza (2.2.25). Una soluzione (0,04 g/l) in metanolo R presenta due massimi di assorbimento (2.2.25) rispettivamente a 255 e a 352 nm. Macrogol 200. 1099200. [25322-68-3]. Polietilenglicole 200. Liquido viscoso incolore o quasi incolore, limpido, solubilissimo in acetone e in etanolo, praticamente insolubile in etere e negli oli grassi. 20 : circa 1,127. d20

n20 D : circa 1,450. Macrogol 200 R1. 1099201. Introdurre 500 ml di macrogol 200 R in un pallone a fondo tondo da 1000 ml. Usando un evaporatore rotante rimuovere gli eventuali componenti volatili mantenendo per 6 h una temperatura di 60 ‘C, e sotto vuoto ad una pressione di 1,5-2,5 kPa. Macrogol 300. 1067100. [25322-68-3]. Polietilenglicole 300. Vedere la monografia Macrogol 300 (842). Macrogol 400. 1067200. [25322-68-3]. Polietilenglicole 400. Vedere la monografia Macrogol 400 (843).

Reattivi Macrogol 1000. 1067300. [25322-68-3]. Polietilenglicole 1000. Vedere la monografia Macrogol 1000 (844). Macrogol 1500. 1067400. [25322-68-3]. Polietilenglicole 1500. Vedere la monografia Macrogol 1500 (1021). Macrogol 20000. 1067600. Polietilenglicole 20000. Vedere la monografia Macrogol 20000 (1025). Macrogol 20000 2-nitrotereftalato. 1067601. Polietilenglicole 20000 2-nitrotereftalato.

Ferro (2.4.9). Disciogliere 0,2 g in 6 ml di acido cloridrico diluito R e diluire a 10 ml con acqua R. La soluzione soddisfa al saggio limite per il ferro (50 ppm). Magnesio ossido pesante. 1050000. [1309-48-4]. Vedere la monografia Magnesio ossido pesante (41). Magnesio solfato. 1050200. [10034-99-8]. Vedere la monografia Magnesio solfato (44).

Solido ceroso, bianco o quasi bianco, duro, solubile in acetone.

Manganese solfato. MnSO4.H2O. (Mr 169,0). 1050900. [10034-96-5]. Manganese solfato monoidrato.

Magnesio. Mg. (Ar 24,30). 1049500. [7439-95-4].

Polvere cristallina o cristalli rosa pallido, molto solubili in acqua, praticamente insolubili in alcool.

Nastro bianco-argento, volute o fili, o polvere grigia. Magnesio acetato. C4H6MgO4.4H2O. (Mr 214,5). 1049600. [16674-78-5]. Magnesio diacetato tetraidrato. Cristalli incolori, deliquescenti, molto solubili in acqua e in alcool.

Perdita alla calcinazione. Dal 10,0 per cento al 12,0 per cento, determinata su 1,000 g a 500 ‘C. Manganese-argento cartina. 1078200.

Magnesio cloruro. 1049700. [7791-18-6]. Vedere la monografia Magnesio cloruro (402).

Immergere strisce di carta da filtro lenta in una soluzione contenente 8,5 g/l di manganese solfato R e 8,5 g/l di argento nitrato R. Mantenerle per alcuni minuti e lasciar seccare su anidride fosforica R al riparo da vapori acidi e alcalini.

Magnesio nitrato. Mg(NO3)2.6H2O. (Mr 256,4). 1049800. [13446-18-9]. Magnesio nitrato esaidrato.

Mannitolo. 1051000. [69-65-8]. Vedere la monografia Mannitolo (559).

Cristalli trasparenti, incolori, deliquescenti, solubilissimi in acqua, molto solubili in alcool.

Mannosio. C6H12O6. (Mr 180,2). 1051100. [3458-28-4]. D-(+)-Mannosio.

Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.

Polvere cristallina bianca o cristalli bianchi, piccoli, solubilissimi in acqua, poco solubili in etanolo.

Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.

Magnesio ossido. 1049900. [1309-48-4]. Vedere la monografia Magnesio ossido leggero (40). Magnesio ossido R1. 1049901. Soddisfa ai requisiti prescritti per il magnesio ossido R con le modifiche seguenti: Arsenico (2.4.2). Disciogliere 0,5 g in una miscela di 5 ml di acqua R e 5 ml di acido cloridrico R1. La soluzione soddisfa al saggio limite A per l'arsenico (2 ppm). Metalli pesanti (2.4.8). Disciogliere 0,75 g in una miscela di 3 ml di acqua R e 7 ml di acido cloridrico R1. Aggiungere 0,05 ml di fenolftaleina soluzione R e ammoniaca concentrata R fino al viraggio alla colorazione rosa. Neutralizzare l'eccesso di ammoniaca per aggiunta di acido acetico glaciale R. Aggiungere un eccesso di 0,5 ml dello stesso acido e diluire a 15 ml con acqua R. Filtrare, se necessario. 12 ml della soluzione soddisfano al saggio limite A per i metalli pesanti (10 ppm). Preparare la soluzione di riferimento utilizzando una miscela di 5 ml della soluzione standard di piombo (Pb 1 ppm) R e 5 ml di acqua R.

‰ Š20 D : da + 13,7‘ a + 14,7‘, determinato su una soluzione 200 g/l in acqua R contenente circa lo 0,05 per cento di NH3. p.f. : circa 132 ‘C, con decomposizione. Meclozina cloridrato. 1051200. [1104-22-9]. Vedere la monografia Meclozina cloridrato (622). Melammina. C3H6N6. (Mr 126,1). 1051300. [108-78-1]. 1,3,5-Triazin-2,4,6-triammina. Polvere amorfa, bianca, molto poco solubile in acqua e in alcool. Menadione. 1051400. [58-27-5]. Vedere la monografia Menadione (507). Mentile acetato. C12H22O2. (Mr 198,3). 1051800. [1640945-3]. 2-Isopropil-5-metilcicloesile acetato. Liquido incolore, poco solubile in acqua, miscibile con alcool e con etere. 20 d20 : circa 0,92. 20 nD : circa 1,447. p.e.: circa 225 ‘C. 307

Reattivi Il mentile acetato utilizzato in gas cromatografia soddisfa al seguente saggio aggiuntivo: Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas cromatografia (2.2.28) come prescritto nella monografia Menta essenza (405) usando la sostanza in esame come soluzione in esame. L'area del picco principale non e© inferiore al 98,0 per cento dell'area totale dei picchi. Mentofurano. C10H14O. (Mr 150,2). 1051500. [17957-94-7]. 3,9-Epossi-p-menta-3,8-diene. 3,6-Dimetil-4,5,6,7-tetraidrobenzofurano. Liquido leggermente bluastro, molto poco solubile in acqua, solubile in alcool. 20 d15 : circa 0,965. 20 nD : circa 1,480. ‰ Š20 D : circa + 93‘. p.e. : 196 ‘C. Il mentofurano utilizzato in gas cromatografia soddisfa al seguente saggio aggiuntivo: Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas cromatografia (2.2.28) come prescritto nella monografia Menta essenza (405) usando la sostanza in esame come soluzione in esame. L'area del picco principale non e© inferiore al 97,0 per cento dell'area totale dei picchi. Mentolo. 1051600. [2216-51-5]. Vedere le monografie Levomentolo (619) e Mentolo racemico (623). Il mentolo utilizzato in gas cromatografia soddisfa al seguente saggio aggiuntivo: Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas cromatografia (2.2.28) come prescritto nella monografia Menta essenza (405) usando la sostanza in esame come soluzione in esame. L'area del picco principale non e© inferiore al 98,0 per cento dell'area totale dei picchi. Mentone. C10H18O. (Mr 154,2). 1051700. [14073-97-3]. …ÿ†-trans-p-Mentan-3-one. (2S,5R)-2-Isopropil-5-metilcicloesanone. Contiene quantita© variabili di isomentone. Liquido incolore, molto poco solubile in acqua, solubilissimo in alcool e in etere. 20 : circa 0,897. d20 20 nD : circa 1,450. Il mentone utilizzato in gas cromatografia soddisfa al saggio seguente: Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas cromatografia (2.2.28) come prescritto nella monografia Menta essenza (405) usando la sostanza in esame come soluzione in esame. L'area del picco principale non e© inferiore al 90,0 per cento dell'area totale dei picchi. 308

Mercaptopurina. 1051900. [6112-76-1]. Vedere la monografia Mercaptopurina (96). 2-Mercaptoetanolo. C2H6OS. (Mr 78,1). 1099300. [60-24-2]. Liquido, miscibile con acqua. 20 d20 : circa 1,116. p.e.: circa 157 ‘C. Mercurio. Hg. (Ar 200,6). 1052800. [7439-97-6]. Liquido bianco-argento; si frantuma in globuli sferici che non lasciano tracce metalliche per strofinamento su carta. 20 d20 : circa 13,5. p.e.: circa 357 ‘C. Mercurio soluzione nitrica. 1052801. Disciogliere cautamente 3 ml di mercurio R in 27 ml di acido nitrico fumante R. Diluire la soluzione con un volume uguale di acqua R. Conservare protetto dalla luce e usare entro 2 mesi. Mercurio(-ico) acetato. C4H6HgO4. (Mr 318,7). 1052000. [1600-27-7]. Mercurio diacetato. Cristalli bianchi, molto solubili in acqua, solubili in alcool. Mercurio(-ico) acetato soluzione. 1052001. Disciogliere 3,19 g di mercurio(-ico) acetato R in acido acetico anidro R e diluire a 100 ml con lo stesso acido. Se necessario, neutralizzare la soluzione con acido perclorico 0,1 M usando 0,05 ml di cristal violetto soluzione R come indicatore. Mercurio(-ico) bromuro. HgBr2. (Mr 360,4). 1052100. [7789-47-1]. Mercurio dibromuro. Cristalli bianchi o debolmente gialli o polvere cristallina, poco solubili in acqua, solubili in alcool. Mercurio(-ico) bromuro cartina. 1052101. In una bacinella rettangolare porre una soluzione (50 g/l) di mercurio(-ico) bromuro R in etanolo R e immergervi pezzi di carta da filtro bianca del peso di 80 g per metro quadrato (velocita© di filtrazione = tempo di filtrazione espresso in secondi per 100 ml di acqua a 20 ‘C su una superficie filtrante di 10 cm2 e pressione costante di 6,7 kPa: da 40 s a 60 s, ciascuno di 1,5 cm per 20 cm e piegato in due. Lasciare sgocciolare il liquido in eccesso e lasciar asciugare la carta, proteggendo dalla luce, sospesa su un filo non-metallico. Eliminare dalle estremita© di ciascuna striscia 1 cm e tagliare il rimanente in quadrati di 1,5 cm di lato o dischi di 1,5 cm di diametro. Conservare in un recipiente con tappo a smeriglio avvolto in una carta nera.

Reattivi Mercurio(-ico) cloruro. 1052200. [7487-94-7]. Vedere la monografia Mercurio dicloruro (120). Mercurio(-ico) cloruro soluzione. 1052201. Soluzione 54 g/l. Mercurio(-ico) ioduro. HgI2. (Mr 454,4). 1052300. [777429-0]. Mercurio di-ioduro.

Mercurio(-oso e -ico) nitrato soluzione. Reattivo di Millon. Disciogliere 3 ml di mercurio R in 27 ml di acido nitrico fumante R e diluire la soluzione con un volume uguale di acqua R. Puo© essere conservato per non piu© di 2 mesi protetto dalla luce.

Polvere cristallina, scarlatta, densa, poco solubile in acqua, moderatamente solubile in acetone, in alcool e in etere, solubile in un eccesso di potassio ioduro soluzione R.

Liquido infiammabile, incolore, limpido, miscibile con acqua e con alcool.

Conservare protetto dalla luce.

p.e.: da 64 ‘C a 65 ‘C.

Mercurio(-ico) nitrato. Hg(NO3)2.H2O. (Mr 342,6). 1052400. [7782-86-7]. Mercurio dinitrato monoidrato. Cristalli incolori o leggermente colorati, igroscopici, solubili in acqua in presenza di una piccola quantita© di acido nitrico.

Metanolo. CH4O. (Mr 32,04). 1053200. [67-56-1].

20 d20 : da 0,791 a 0,793.

Metanolo R1. 1053201. Soddisfa ai requisiti prescritti per il metanolo R e al seguente requisito aggiuntivo: Trasmittanza minima (2.2.25) determinata usando acqua R come bianco.

Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso, protetto dalla luce.

20 per cento a 210 nm,

Mercurio(-ico) ossido. HgO. (Mr 216,6). 1052500. [21908-53-2]. Mercurio ossido giallo. Mercurio ossido.

75 per cento a 230 nm,

Polvere da giallo a giallo-arancio, praticamente insolubile in acqua e in alcool.

98 per cento a 260 nm e a lunghezze d'onda piu© elevate.

Conservare protetto dalla luce.

Metanolo anidro. 1053400. [67-56-1].

Mercurio(-ico) solfato soluzione. 1052600. [7783-35-9]. Reattivo di Denige©s. Disciogliere 1 g di mercurio ossido R in una miscela di 20 ml di acqua R e 4 ml di acido solforico R. Mercurio(-ico) tiocianato. Hg(SCN)2. (Mr 316,7). 1052700. [592-85-8]. Mercurio di(tiocianato). Polvere cristallina, bianca, molto poco solubile in acqua, poco solubile in alcool e in etere, solubile in soluzioni di sodio cloruro. Mercurio(-ico) tiocianato soluzione. 1052701. Disciogliere 0,3 g di mercurio(-ico) tiocianato R in etanolo R e diluire a 100 ml con lo stesso solvente. Usare entro una settimana. Mercurio(-oso) cloruro. Cl2Hg2. Calomelano, mercurio monocloruro. Polvere pesante, bianca; si decompone lentamente alla luce del sole in mercurio dicloruro e mercurio metallico; sublima a 400-500 ‘C senza fondere. Praticamente insolubile in acqua; l'acido cloridrico e i cloruri dei metalli alcalini ed alcalini-terrosi aumentano la solubilita© in acqua; insolubile in alcool ed in etere.

50 per cento a 220 nm, 95 per cento a 250 nm,

Trattare 1000 ml di metanolo R con 5 g di magnesio R. Se necessario innescare la reazione per aggiunta di 0,1 ml di mercurio(-ico) cloruro soluzione R. Quando lo sviluppo di gas e© cessato, distillare il liquido e raccogliere il distillato in un recipiente asciutto protetto dall'umidita©. Acqua (2.5.12). Non piu© di 0,3 g/l. Metanolo cloridrico. 1053202. [134-20-3]. Diluire 1,0 ml di acido cloridrico R1 a 100,0 ml con metanolo R. Metanolo esente da aldeide. 1053300. Disciogliere 25 g di iodio R in 1 litro di metanolo R e versare la soluzione, sotto continua agitazione, in 400 ml di sodio idrossido 1 M. Aggiungere 150 ml di acqua R e lasciare a riposo per 16 h. Filtrare. Bollire a ricadere fino a scomparsa dell'odore di iodoformio. Effettuare una distillazione frazionata. Contiene non piu© dello 0,001 per cento di aldeidi e chetoni. Metanolo deuterato. C2H4O. (Mr 36,1). 1025200. [811-98-3]. (2H)-Metanolo. Metanolo-d. Il grado di deuterazione non e© inferiore al 99,8 per cento. 309

Reattivi Liquido incolore, limpido, miscibile con acqua, con alcool e con diclorometano. 20 d20 : circa 0,888.

n20 D : circa 1,326. p.e.: circa 65,4 ‘C. 4-Metilamminofenolo solfato. C14H20N2O6S. (Mr 344,4). 1053800. [55-55-0]. Cristalli incolori, solubilissimi in acqua, poco solubili in alcool, praticamente insolubili in etere. p.f.: circa 260 ‘C. Metilarancio. C14H14N3NaO3S. (Mr 327,3). 1054800. [547-58-0]. Schultz No. 176. Colour Index No. 13025. Sodio 4'-dimetilamminoazobenzen-4-sofonato. Eliantina. Polvere cristallina, giallo-arancio, poco solubile in acqua, praticamente insolubile in alcool. Metilarancio indicatore misto. 1054801. Disciogliere 20 mg di metilarancio R e 0,1 g di verde bromocresolo R in 1 ml di sodio idrossido 0,2 M e diluire a 100 ml con acqua R. Viraggio.. Da pH 3,0 (arancio) a pH 4,4 (verdeoliva). Metilarancio soluzione. 1054802. Disciogliere 0,1 g di metilarancio R in 80 ml di acqua R e diluire a 100 ml con alcool R. Saggio di sensibilita©. Una miscela di 0,1 ml di metilarancio soluzione e 100 ml di acqua esente da anidride carbonica R e© gialla. Non sono necessari piu© di 0,1 ml di acido cloridrico 1 M per far virare la colorazione al rosso. Viraggio. Da pH 3,0 (rosso) a pH 4,4 (giallo). Metilbenzensolfonato. C7H8O3S. (Mr 178,20). Liquido incolore, poco solubile in alcool, miscibile con etere e con diclorometano. p.f.20: 154 ‘C. d417 : 1,273. Metilbenzotiazolone idrazone cloridrato. C8H10ClN3S.H2O. (Mr 233,7). 1055300. [149022-15-1]. 3-Metilbenzotiazol2(3H)-one idrazone cloridrato monoidrato. Polvere cristallina, quasi bianca o giallastra. p.f.: circa 270 ‘C. Idoneita© per la determinazione delle aldeidi. A 2 ml di metanolo esente da aldeide R aggiungere 60 ml di una soluzione (1 g/l) di aldeide propionica R in metanolo esente da aldeide R e 5 ml di una soluzione (4 g/l) di 310

metilbenzotiazolone idrazone cloridrato. Mescolare. Lasciare a riposo per 30 min. Preparare un bianco omettendo la soluzione di aldeide proprionica. Aggiungere 25,0 ml di una soluzione (2 g/l) di ferro(-ico) cloruro R alla soluzione in esame e al bianco, diluire a 100,0 ml con acetone R e mescolare. L'assorbanza (2.2.25) della soluzione in esame, misurata a 660 nm usando il bianco preparato in precedenza, non e© inferiore a 0,62. 2-Metilbut-2-ene. C5H10. (Mr 70,1). 1055400. [513-35-9]. Liquido molto infiammabile, praticamente insolubile in acqua, miscibile con alcool e con etere. p.e.: da 37,5 ‘C a 38,5 ‘C. 2-Metilbutano. C5H12. (Mr 72,2). 1099500. [78-78-4]. Isopentano. Contiene non meno del 99,5 per cento di C5H12. Liquido incolore molto infiammabile. 20 : circa 0,621. d20 20 nD : circa 1,354. p.e.: circa 29 ‘C. Acqua (2.5.12). Non piu© dello 0,02 per cento. Residuo all'evaporazione. Non superiore allo 0.0003 per cento. Trasmittanza minima (2.2.25) determinata usando acqua R come bianco: 50 per cento a 210 nm, 85 per cento a 220 nm, 98 per cento a 240 nm e a lunghezze d'onda piu© elevate. 2-Metil-2-butanolo. Vedere Alcool tert-pentilico R. Metilcellulosa 450. 1055500. [9004-67-5]. Vedere la monografia Metilcellulosa (345). La viscosita© nominale e© 450 mPas. 3-O-Metildopamina cloridrato. C9H14ClNO2. (Mr 203,7). 1055600. [1477-68-5]. 4-(2-Amminoetil)-2-metossifenolo cloridrato. p.f.: da 213 ‘C a 215 ‘C. Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Dopamina cloridrato (664), deponendo 10 ml di una soluzione 0,075 g/l in metanolo R. Il cromatogramma ottenuto presenta solo una macchia principale. 4-O-Metildopamina cloridrato. C9H14ClNO2. (Mr 203,7). 1055700. [645-33-0]. 5-(2-Amminoetil)-2-metossifenolo cloridrato. p.f.: da 207 ‘C a 208 ‘C. Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Dopamina cloridrato (664), deponendo 10 ml di una soluzione 0,075 g/l in metanolo R. Il cromatogramma ottenuto presenta solo una macchia principale.

Reattivi Metile acetato. C3H6O2. (Mr 74,1). 1053700. [79-20-9]. Liquido incolore, limpido, solubile in acqua, miscibile con alcool. 20 : circa 0,933. d20 20 nD : circa 1,361. p.e.: da 56 ‘C a 58 ‘C. Metile antranilato. C8H9NO2. (Mr 151,2). 1107300. [134-20-3]. Metil 2-amminobenzoato. Cristalli incolori o liquido incolore o giallastro, solubili in acqua, molto solubili in alcool e in etere. p.f. : da 24 ‘C a 25 ‘C. p.e.: da 134 ‘C a 136 ‘C. Il metile antranilato utilizzato in gas cromatografia soddisfa al seguente saggio aggiuntivo: Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas cromatografia (2.2.28) come prescritto nella monografia Arancia amara fiore essenza (1175), usando la sostanza in esame come soluzione in esame. L'area del picco principale non e© inferiore al 95,0 per cento dell'area totale dei picchi. Metile arachidato. C21H42O2. (Mr 326,6). 1053900. [112028-1]. Metile eicosanoato. Contiene non meno del 98,0 per cento di C21H42O2, determinato mediante gas cromatografia (2.4.22). Massa cristallina, bianca o gialla, solubile in alcool e in etere di petrolio. p.f.: circa 46 ‘C. Metile cinnamato. C10H10O2. (Mr 162,2). 1099400. [103-26-4]. Cristalli incolori praticamente insolubili in acqua, solubili in alcool e in etere. n20 D : circa 1,56. p.e.: circa 260 ‘C. p.f. : da 34 ‘C a 36 ‘C. Metile decanoato. C11H22O2. (Mr 186,3). 1054000. [110-42-9]. Metile n-decanoato. Contiene non meno del 99,0 per cento di C11H22O2. Liquido incolore o giallo, limpido, solubile in etere di petrolio. 20 : da 0,871 a 0,876. d20 n20 D : da 1,425 a 1,426. Sostanze estranee. Esaminare mediante gas cromatografia (2.2.28), iniettando uguali volumi di ciascuna delle seguenti soluzioni: (I) soluzione (0,02 g/l) della sostanza in esame in carbonio solfuro R, (II) soluzione (2 g/l) della sostanza in esame in carbonio solfuro R e (III) carbonio solfuro R. Effettuare il procedimento cromatografico nelle condizioni del saggio per il buti-

lidrossitoluene prescritto nella monografia Lanolina anidra (134). Nel cromatogramma ottenuto con la soluzione (II) l'area totale dei picchi, ad eccezione del picco del solvente e del picco principale, e© inferiore all'area del picco principale del cromatogramma ottenuto con la soluzione (I). Metile laurato. C13H26O2. (Mr 214,4). 1054400. [111-82-.0]. Metile dodecanoato. Contiene non meno del 98,0 per cento di C13H26O2, determinato mediante gas cromatografia (2.4.22). Liquido incolore o giallo, solubile in alcool e in etere di petrolio. 20 d20 : circa 0,87. 20 nD : circa 1,431. p.f.: circa 5 ‘C. Metile metilacrilato. C5H8O2. (Mr 100,1). 1054500. [80-62-6]. Metile 2-metil-2-propenoato. Liquido incolore. n20 D : circa 1,414. p.e.: circa 100 ‘C,. p.f. : circa ÿ 48 ‘C. Contiene un idoneo stabilizzante. Metile miristato. C15H30O2. (Mr 242,4). 1054600. [124-10-7]. Metile tetradecanoato. Contiene non meno del 98,0 per cento di C15H30O2, determinato mediante gas cromatografia (2.4.22). Liquido incolore o leggermente giallo, solubile in alcool e in etere di petrolio. 20 d20 : circa 0,87. 20 nD : circa 1,437. p.f.: circa 20 ‘C. Metile oleato. C19H36O2. (Mr 296,4). 1054700. [112-62-9]. Metile (Z)-ottadec-9-enoato. Contiene non meno del 98,0 per cento di C19H36O2, determinato mediante gas cromatografia (2.4.22). Liquido incolore o leggermente giallo, solubile in alcool e in etere di petrolio. 20 : circa 0,88. d20 20 nD : circa 1,452. Metile paraidrossibenzoato. 1055000. [99-76-3]. Vedere la monografia Metile paraidrossibenzoato (409). Metile palmitato. C17H34O2. (Mr 270,5). 1054900. [112-39-0]. Metile esadecanoato. Contiene non meno del 98,0 per cento di C17H34O2, determinato mediante gas cromatografia (2.4.22). Massa cristallina, bianca o gialla, solubile in alcool e in etere di petrolio. p.f.: circa 30 ‘C. 311

Reattivi Metile stearato. C19H38O2. (Mr 298,5). 1055200. [112-61-8]. Metile ottadecanoato. Contiene non meno del 98,0 per cento di C19H38O2, determinato mediante gas cromatografia (2.4.22). Massa cristallina, bianca o gialla, solubile in alcool e in etere di petrolio. p.f.: circa 38 ‘C. Metilenbisacrilammide. C7H10N2O2. (Mr 154,2). 1056000. [110-26-9]. N,N'-Metilenbispropenammide. Polvere bianca o quasi bianca, fine, poco solubile in acqua, solubile in alcool. p.f.: fonde con decomposizione ad una temperatura superiore a 300 ‘C. Metilene cloruro. Vedere Diclorometano R. Metiletilchetone. C4H8O. (Mr 72,1). 1054100. [78-93-3]. Etilmetilchetone. 2-Butanone. Liquido infiammabile, incolore, limpido, solubilissimo in acqua, miscibile con alcool e con etere. 20 d20 : circa 0,81. p.e.: da 79 ‘C a 80 ‘C. Metilfenilossazolilbenzene. C26H20N2O2. (Mr 392,5). 1056200. [3073-87-8]. 1,4-Bis[2-(4-metil-5-fenil)ossazolil]benzene. Polvere giallo-verdastra con una fluorescenza blu, fine, o piccoli cristalli, solubili in alcool, moderatamente solubili in xilene. p.f.: circa 233 ‘C. Il metilfenilossazolilbenzene utilizzato per scintillazione liquida e© di idonea qualita© analitica. Metilisobutilchetone. Vedere Isobutilmetilchetone R. Metilisobutilchetone R1. Vedere Isobutilmetilchetone R1. 2-Metil-5-nitroimidazolo. C4H5N3O2. 1056100. [88054-22-2]. Polvere da bianca a gialla chiara p.f.: da 252 ‘C a 254 ‘C.

(Mr

127,1).

Metilpiperazina. C5H12N2. (Mr 100,2). 1056300. [7487918-8]. 1-Metilpiperazina. Liquido incolore, miscibile con acqua e con alcool. 20 : circa 0,90. d20 20 nD : circa 1,466. p.e.: circa 138 ‘C. 2-Metilpropanolo. C4H10O. (Mr 74,1). 1056400. [78-83-1]. Alcool isobutilico. Liquido incolore limpido, solubile in acqua, miscibile con alcool e con etere. 20 d20 : circa 0,80 circa. 312

n15 D : da 1,397 a 1,399. p.e.: circa 107 ‘C. Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 96 per cento distilla tra 107 ‘C e 109 ‘C. 2-Metil-2-propanolo. C4H10O. (Mr 74,1). 1056500. [75-65-0]. Alcool 1,1-dimetiletilico. Alcool tert-butilico. Tert-Butanolo. Liquido incolore, limpido o massa cristallina, solubili in acqua, miscibili con alcool e con etere. Punto di solidificazione (2.2.18). Circa 25 ‘C. Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per cento distilla tra 81 ‘C e 83 ‘C. Metiltoluen-4-solfonato. Massa solida, colorata, cristallina. L-Metionina.

1053500. [63-68-3]. Vedere la monografia Metionina (1027). Metossietanolo.Vedere Glicole etilenico monometiletere R. Metossifenilacetico reattivo. 1053601. Disciogliere 2,7 g di acido metossifenilacetico R in 6 ml di tetrametilammonio idrossido soluzione R e aggiungere 20 ml di etanolo R. Conservare in un recipiente di polietilene.

Miristicina. C11H12O3. (Mr 192,2). 1099600. [607-91-0]. 5-Allil-1-metossi-2,3-metilenediossibenzene. 4-Metossi6-(2-propenil)-1,3-benzodiossolo. Liquido incolore oleoso, praticamente insolubile in acqua, poco solubile in etanolo, solubile in etere, miscibile con toluene e con xilene. 20 : circa 1,144. d20 20 nD : circa 1,540. p.e.: da 276 ‘C a 277 ‘C. p.f. : circa 173 ‘C. Cromatografia. Esaminato come prescritto nella monografia Anice stellato (1153), il cromatogramma ottenuto presenta solo una macchia principale. Conservare in un luogo fresco, protetto dalla luce. Mirtillo nero estratto secco idroalcoolico ad alto titolo R. Polvere di colore viola-rossastro scuro. Assorbanza (2.2.25). La soluzione contenente il 2 per cento V/V di acido cloridrico concentrato R in metanolo R presenta due massimi di assorbimento rispettivamente a 280 nm e a 535 nm. Miscela riducente. 1074700. Polverizzare le sostanze aggiunte nel seguente ordine fino ad ottenere una miscela omogenea: 20 mg di potassio bromuro R, 0,5 g di idrazina solfato R e 5 g di sodio cloruro R. Miscela solfocromica. 1019700. Soluzione satura di cromo triossido R in acido solforico R.

Reattivi Molibdovanadico reattivo. 1056700. In un bicchiere da 150 ml, mescolare 4 g di ammonio molibdato R finemente polverizzato e 0,1 g di ammonio vanadato R finemente polverizzato. Aggiungere 70 ml di acqua R e triturare le particelle usando una bacchetta di vetro. Si ottiene una soluzione limpida in pochi minuti. Aggiungere 20 ml di acido nitrico R e diluire a 100 ml con acqua R. Mordente nero 11. Vedere Nero mordente 11 R. Mordente nero 11 miscela composta. Vedere Nero mordente 11 miscela composta R. Morfina cloridrato. 1056900. Vedere la monografia Morfina cloridrato (97). Morfolina. C4H9NO. (Mr 87,1). 1057000. [110-91-8]. Tetraidro-1,4-ossazina. Liquido igroscopico, incolore, infiammabile, solubile in acqua e in alcool. 20 : circa 1,01. d20 Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per cento distilla tra 126 ‘C e 130 ‘C. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Naftalene. C10H8. (Mr 128,2). 1057100. [91-20-3]. Cristalli bianchi, praticamente insolubili in acqua, molto solubili in etere, solubili in alcool. p.f.: circa 80 ‘C. Il naftalene utilizzato per la scintillazione liquida e© di un'idonea qualita© analitica. Naftilammina. C10H9N. (Mr 143,2). 1057700. [134-32-7]. 1-Naftilammina. Polvere cristallina, bianca, che vira al rosa per esposizione alla luce e all'aria, poco solubile in acqua, molto solubile in alcool e in etere. p.f.: circa 51 ‘C. Conservare protetto dalla luce. Naftiletilendiammina dicloridrato. C12H16Cl2N2. (Mr 259,2). 1057800. [1465-25-4]. N-(1-Naftil)etilendiammina dicloridrato. Puo© contenere metanolo di cristallizzazione. Polvere da bianca a bianco-giallastra, solubile in acqua, poco solubile in alcool. Naftolbenzeina. C27H20O3. (Mr 392,5). 1057600. [694888-5]. a-Naftolbenzeina. Fenilbis(4-idrossi-1-naftil)metanolo. Polvere rosso-brunastra o cristalli nero-brunastri, lucenti, praticamente insolubili in acqua, solubili in alcool e in acido acetico glaciale. Naftolbenzeina soluzione. 1057601. Soluzione 2 g/l in acido acetico anidro R. Saggio di sensibilita©. A 50 ml di acido acetico glaciale R aggiungere 0,25 ml di naftolbenzeina solu-

zione. La soluzione e© giallo-brunastra. Non sono necessari piu© di 0,05 ml di acido perclorico 0,1 M per far virare la colorazione al verde. -Naftolo. C10H8O. (Mr 144,2). 1057300. [90-15-3]. 1-Naftolo. Polvere cristallina bianca o cristalli bianchi o incolori, che imbruniscono per esposizione alla luce, poco solubili in acqua, molto solubili in alcool e in etere. p.f.: circa 95 ‘C. Conservare protetto dalla luce. -Naftolo soluzione. 1057301. Disciogliere 0,10 g di a-naftolo R in 3 ml di una soluzione (150 g/l) di sodio idrossido R e diluire a 100 ml con acqua R. Preparare immediatamente prima dell'uso. b-Naftolo. C10H8O. (Mr 144,2). 1057400. [135-19-3]. 2-Naftolo. Lamine bianche o leggermente rosate o cristalli, molto poco solubili in acqua, solubilissimi in alcool. p.f.: circa 122 ‘C. Conservare protetto dalla luce. b-Naftolo soluzione. 1057401. Disciogliere 5 g di b-naftolo R ricristallizzato di recente in 40 ml di sodio idrossido soluzione diluita R e diluire a 100 ml con acqua R. Preparare immediatamente prima dell'uso. Nero amido 10 B. C22H14N6Na2O9S2. (Mr 617). 1003100. [1064-48-8]. Schultz No. 299. Colour Index No. 20470. Disodio 5-ammino-4-idrossi-6-[(4-nitrofenil)azo]-3-(fenilazo)naftalen-2,7-disolfonato. Polvere nera o marrone scura, moderatamente solubile in acqua, solubile in alcool. Nero amido 10 B soluzione. 1003101. Soluzione 5 g/l in una miscela di 10 volumi di acido acetico R e 90 volumi di metanolo R. Nero eriocromo. Vedere Nero mordente 11 R. Nero mordente 11. C20H12N3NaO7S. (Mr 461,4). 1056800. [1787-61-7]. Schultz No. 241. Colour Index No. 14645. Sodio 2-idrossi-1-[(1-idrossi-2-naftil)azo]-6nitronaftalen-4-solfonato. Nero eriocromo T. Polvere nero-brunastra, solubile in acqua e in alcool. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso, protetto dalla luce. Nero mordente 11 miscela composta. 1056801. Mescolare 1 g di nero mordente 11 R con 99 g di sodio cloruro R. Saggio di sensibilita©. Disciogliere 50 mg in 100 ml di acqua R. La soluzione e© violetto-brunastra. Per aggiunta di 0,3 ml di ammoniaca diluita R1 la solu313

Reattivi zione vira al blu. Per aggiunta successiva di 0,1 ml di una soluzione (10 g/l) di magnesio solfato R, la soluzione vira al violetto. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso, protetto dalla luce. Nichel alluminio lega. Vedere Lega nichel-alluminio R. Nichel cloruro. NiCl2. (Mr 129,6). 1057900. [7718-54-9]. Nichel cloruro, anidro. Polvere cristallina, gialla, solubilissima in acqua, solubile in alcool. Sublima in assenza di aria e assorbe velocemente ammoniaca. La soluzione acquosa e© acida. Nichel solfato. NiSO4.7H2O. (Mr 280,9). 1058000. [10101-98-1]. Nichel solfato eptaidrato. Polvere cristallina o cristalli verdi, molto solubili in acqua, poco solubili in alcool. Nicotinamide-adenina dinucleotide. (Mr 663). 1108100. [53-84-9]. NAD+.

C21H27N7O14P2.

Polvere bianca, molto igroscopica, molto solubile in acqua. Nicotinamide-adenina 1108101.

dinucleotide

soluzione.

Disciogliere 40 mg di nicotinamide-adenina dinucleotide R in acqua R e diluire a 10 ml con lo stesso solvente. Preparare immediatamente prima dell'uso. Ninidrina. C9H4O3,H2O. (Mr 178,1). 1058300. [485-47-2]. 1,2,3-Indantrione monoidrato. Polvere cristallina, bianca o gialla molto pallida, solubile in acqua e in alcool, poco solubile in etere.

Ninidrina e stagno(-oso) cloruro reattivo R1. 1058302. Disciogliere 4 g di ninidrina R in 100 ml di glicole etilenico monometiletere R. Agitare leggermente con 1 g di resina a scambio cationico R (300-840 mm) e filtrare (soluzione a). Disciogliere 0,16 g di stagno(-oso) cloruro R in 100 ml di tampone soluzione a pH 5,5 R (soluzione b). Immediatamente prima dell'uso, mescolare volumi uguali di ciascuna soluzione. Nitroanilina. C6H6N2O2. (Mr 138,1). 1058600. [100-01-6]. 4-Nitroanilina. Polvere cristallina, giallo brillante, molto poco solubile in acqua, moderatamente solubile in acqua bollente, solubile in alcool e in etere; forma sali solubili in acqua con acidi minerali forti. p.f.: circa 147 ‘C. Nitrobenzaldeide. C7H5NO3. (Mr 151,1). 1058700. [552-89-6]. 2-Nitrobenzaldeide. Aghi gialli, poco solubili in acqua, molto solubili in alcool, solubili in etere, volatili in corrente di vapore. p.f.: circa 42 ‘C. Nitrobenzaldeide cartina. 1058701.

Soluzione 2 g/l in una miscela di 5 volumi di acido acetico diluito R e 95 volumi di butanolo R.

Disciogliere 0,2 g di nitrobenzaldeide R in 10 ml di una soluzione (200 g/l) di sodio idrossido R. Usare la soluzione entro 1 h. Immergere la meta© inferiore di una striscia di carta da filtro lenta lunga 10 cm e larga 0,8-1 cm. Lasciare assorbire il reattivo in eccesso tra due fogli di carta da filtro. Usare entro pochi minuti dalla preparazione.

Ninidrina soluzione R1. 1058304.

Nitrobenzaldeide soluzione. 1058702.

Conservare protetto dalla luce. Ninidrina soluzione. 1058303.

Disciogliere 1,0 g di ninidrina R in 50 ml di alcool R e aggiungere 10 ml di acido acetico glaciale R. Ninidrina soluzione R2. 1058305. Disciogliere 3 g di ninidrina R in 100 ml di una soluzione (45,5 g/l) di sodio metabisolfito R. Ninidrina soluzione R3. 1058306. Soluzione 4 g/l in una miscela di 5 volumi di acido acetico anidro R e 95 volumi di butanolo R. Ninidrina e stagno(-oso) cloruro reattivo. 1058301. Disciogliere 0,2 g di ninidrina R in 4 ml di acqua R calda, aggiungere 5 ml di una soluzione (1,6 g/l) di stagno(-oso) cloruro R, lasciare a riposo per 314

30 min, poi filtrare e conservare ad una temperatura di 2-8 ‘C. Immediatamente prima dell'uso diluire 2,5 ml della soluzione con 5 ml di acqua R e 45 ml di 2-propanolo R.

Aggiungere 0,12 g di nitrobenzaldeide R polverizzata a 10 ml di sodio idrossido soluzione diluita R; lasciare a riposo per 10 min agitando di frequente e filtrare. Preparare immediatamente prima dell'uso. Nitrobenzene. C6H5NO2. (Mr 123,1). 1058800. [98-95-3]. Liquido incolore o lievemente giallo, praticamente insolubile in acqua, miscibile con alcool e con etere. p.e.: circa 211 ‘C. Dinitrobenzene. A 0,1 ml aggiungere 5 ml di acetone R, 5 ml di acqua R e 5 ml di sodio idrossido soluzione concentrata R. Agitare e lasciare a riposo. Lo strato superiore e© quasi incolore.

Reattivi Nitrobenzile cloruro. C7H6ClNO2. (Mr 171,6). 1059000. [100-14-1]. 4-Nitrobenzile cloruro. Cristalli gialli pallidi, lacrimogeni, praticamente insolubili in acqua, solubilissimi in alcool e in etere. Nitrobenzoile cloruro. C7H4ClNO3. (Mr 1058900. [122-04-3]. 4-Nitrobenzoile cloruro.

185,6).

Cristalli gialli o massa cristallina, che si decompongono in aria umida, completamente solubili nelle soluzioni di sodio idrossido dando luogo ad una colorazione arancione-giallastra. p.f.: circa 72 ‘C. 4-(4-Nitrobenzil)piridina. C12H10N2O2. (Mr 214,2). 1101900. [1083-48-3]. Polvere gialla. p.f.: circa 70 ‘C. Nitrocromico reattivo. 1059100. Disciogliere 0,7 g di potassio dicromato R in acido nitrico R e diluire a 100 ml con lo stesso acido. Nitroetano. C2H5NO2. (Mr 75,1). 1059200. [79-24-3]. Liquido incolore, oleoso, limpido. p.e.: circa 114 ‘C. Nitrofurantoina. 1099700. [67-20-9]. Vedere la monografia Nitrofurantoina (101). Nitrofurfuraldiacetato. Vedere (5-Nitro-2-furil)metilene diacetato R. (5-Nitro-2-furil)metilene diacetato. C9H9NO7. (Mr 243,2). 1099800. [92-55-7]. Nitrofurfurale diacetato. 5-Nitrofurfurilidene diacetato. Cristalli gialli. p.f.: circa 90 ‘C. Nitrometano. CH3NO2. (Mr 61,0). 1059700. [75-52-5]. Liquido oleoso, incolore, limpido, poco solubile in acqua, miscibile con alcool e con etere. 20 : da 1,132 a 1,134. d20 20 nD : da 1,381 a 1,383. Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per cento distilla tra 100 ‘C e 103 ‘C. Nitro-vanadomolibdico reattivo. 1060100. Soluzione I. Disciogliere 10 g di ammonio molibdato R in acqua R, aggiungere 1 ml di ammoniaca R e diluire a 100 ml con acqua R. Soluzione II. Disciogliere 2,5 g di ammonio vanadato R in acqua R calda, aggiungere 14 ml di acido nitrico R e diluire a 500 ml con acqua R. A 96 ml di acido nitrico R aggiungere 100 ml della soluzione I e 100 ml della soluzione II e diluire a 500 ml con acqua R.

Nitrosodipropilammina. C6H14N2O. (Mr 130,2). 1099900. [621-64-7]. Dipropilnitrosammina. Liquido, solubile in etanolo, in etere e negli acidi forti. 20 d20 : circa 0,915. p.e.: circa 78 ‘C. Reattivo di qualita© idonea per la determinazione della chemiluminescenza. Nitrosodipropilammina soluzione. 1099901. Iniettare 78,62 g di etanolo R attraverso il setto di una fiala contenente 1 g di nitrosodipropilammina R. Diluire 1 a 100 con etanolo R e porre aliquote da 0,5 ml in fiale sigillate per compressione. Conservare la buio a 5 ‘C. Nordazepam. C15H11ClN2O. (Mr 270,7). 1060200. [340-57-8]. 7-Cloro-2,3-diidro-5-fenil-1H-1,4-benzodiazepin-2-one. Polvere cristallina bianca o gialla pallida, praticamente insolubile in acqua, poco solubile in alcool. p.f.: circa 216 ‘C. DL-Norleucina. C6H13NO2. (Mr 131,2). 1060300. [616-06-8]. Acido (RS)-2-Amminoesanoico. Cristalli lucenti, moderatamente solubili in acqua e in alcool, solubili negli acidi. Norpseudoefedrina cloridrato. C9H14ClNO. (Mr 187,7). 1060400. [53643-20-2]. (1R,2R)- o (1S,2S)-2-Ammino1-fenilpropanolo cloridrato. Polvere cristallina, solubile in acqua. p.f.: da 180 ‘C a 181 ‘C. Noscapina cloridrato. 1060500. [912-60-7]. Vedere la monografia Noscapina cloridrato (515). Oleammide. C18H35NO. (Mr 281,5). 1060900. (Z)-Ottadec-9-enoammide. Polvere o granuli giallastri o bianchi, praticamente insolubili in acqua, solubilissimi in diclorometano, solubili in etanolo. p.f.: circa 80 ‘C. Olio di colza. 1074600. Olio grasso ottenuto per spremitura dai semi di differenti varieta© di Brassica napus L. La frazione di acidi grassi contiene dal 40 per cento al 55 per cento di acido erucico. Liquido da giallo a giallo scuro, limpido, praticamente insolubile in alcool, miscibile con etere e con etere di petrolio. Indice di iodio (2.5.4). Da 94 a 120. Indice di saponificazione (2.5.6). Da 168 a 181. Indice di perossidi (2.5.5). Non superiore a 5. Contenuto di acido erucico. Esaminare come prescritto nel saggio per gli oli estranei negli oli grassi mediante cromatografia su strato sottile (2.4.21), utilizzando le seguenti soluzioni. 315

Reattivi Soluzione (a). Disciogliere 20 mg della miscela di acidi grassi in 4 ml di cloroformio R.

Oro cloruro. HauCl4.3H2O (Mr 393,8). Idrogenotetracloroaurato.

Soluzione (b). Diluire 2,0 ml di soluzione (a) a 50,0 ml con cloroformio R.

Cristalli gialli, igroscopici, solubilissimo in acqua, solubile in alcool e in etere.

Il cromatogramma ottenuto con la soluzione (a) mostra cinque macchie distinte. La macchia con il valore di Rf inferiore (circa 0,25) e© la piu© intensa o una delle piu© intense e corrisponde all'acido erucico. La macchia corrispondente all'acido erucico e© anche nettamente visibile nel cromatogramma ottenuto con la soluzione (b).

Osmio tetrossido. OsO4. (Mr 254,2). 1061200. [20816-12-0].

Olio di girasole. 1086900. Olio grasso ottenuto per spremitura dai semi di Helianthus annuus L. Liquido giallo pallido, limpido. 15 d15 :

circa 0,92.

Indice di ossidrile (2.5.3.). Da 14 a 16. Indice di iodio (2.5.4). Da 125 a 136. Indice di saponificazione (2.5.6). Da 188 a 194. Olio di mais. 1050400. Olio grasso ottenuto dagli embrioni di Zea mays L. per spremitura o per estrazione. Liquido da giallo chiaro a giallo dorato, limpido, praticamente insolubile in alcool, miscibile con etere e con etere di petrolio. Indice di iodio (2.5.4). Da 103 a 128. Indice di perossidi (2.5.5). Non superiore a 5. Indice di saponificazione (2.5.6). Da 187 a 195. Identificazione. Esaminare mediante cromatografia su strato sottile (2.3.2). Il cromatogramma ottenuto e© confrontabile con quello dell'olio di mais mostrato in Figura 2.3.2.-1. Olio di oliva. 1061000. [8001-25-0]. Vedere la monografia Olio di oliva (518). Olio di ricino poliossietilato. 1068200.

Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Osmio tetrossido soluzione. 1061201. Soluzione 2,5 g/l in acido solforico 0,05 M. Ossido di etilene. C2H4O. (Mr 44,05). 1036400. [75-21-8]. Ossirano. Gas infiammabile, incolore, solubilissimo in acqua e in etanolo. Punto di liquefazione: circa 12 ‘C. Ossido di etilene soluzione madre. 1036401. Tutte le operazioni necessarie per la preparazione di queste soluzioni devono essere effettuate sotto cappa. L'operatore deve proteggersi le mani e il viso indossando guanti protettivi di polietilene ed un'idonea maschera. Conservare le soluzioni in un recipiente ermeticamente chiuso in frigorifero a 4-8 ‘C. Effettuare tutte le determinazioni tre volte. In una provetta pulita e asciutta, raffreddata in una miscela di 1 parte di sodio cloruro R e 3 parti di ghiaccio frantumato, introdurre un basso flusso di ossido di etilene R gas, lasciando che si formi una condensazione sulla parete interna della provetta. Usando una siringa di vetro, precedentemente raffreddata a ÿ10 ‘C, iniettare circa 300 ml (corrispondenti a circa 0,25 g) di ossido di etilene R liquido in 50 ml di macrogol 200 R1. Determinare la quantita© di ossido di etilene assorbita pesando prima e dopo l'assorbimento (MEO). Diluire a 100,0 ml con macrogol 200 R1. Mescolare bene prima dell'uso.

Olmio perclorato soluzione. 1043101.

Determinazione quantitativa. In un recipiente adatto, a 10 ml di una sospensione (500 g/l) di magnesio cloruro R in etanolo R aggiungere 20,0 ml di acido cloridrico alcoolico 0,1 M. Chiudere ed agitare fino ad ottenere una soluzione satura e lasciare a riposo durante la notte per raggiungere l'equilibrio. Pesare 5,00 g di ossido di etilene soluzione madre R (2,5 g/l) nel recipiente e lasciare a riposo per 30 min. Titolare con potassio idrossido soluzione alcoolica 0,1 M determinando il punto di fine titolazione potenziometricamente (2.2.20).

Soluzione (40 g/l) di olmio ossido R in una soluzione di acido perclorico R contenente 141 g/l di HClO4.

Effettuare una titolazione in bianco, sostituendo la sostanza in esame con la stessa quantita© di macrogol 200 R1.

Liquido giallo chiaro. Diventa limpido al di sopra dei 26 ‘C. Olio di vaselina. 1062000. [8042-47-5]. Vedere la monografia Paraffina liquida (239). Olmio ossido. Ho2O3. (Mr 377,9). 1043100. [12055-62-8]. Diolmio triossido. Polvere giallastra, praticamente insolubile in acqua.

316

Aghi gialli chiari o massa cristallina gialla, igroscopici, sensibili alla luce, solubili in acqua, in alcool ed in etere.

Reattivi Il contenuto di ossido di etilene in milligrammi per grammo e© dato da: …Vo ÿ V1 †  f  4; 404 m Dove Vo e V1 sono i volumi di potassio idrossido soluzione alcoolica usati rispettivamente per la titolazione in bianco e per la determinazione quantitativa, f = fattore di molarita© del potassio idrossido soluzione alcoolica, m = massa del campione prelevata (g). Ossido di etilene soluzione. 1036402. Pesare una quantita© di ossido di etilene soluzione madre R raffreddata equivalente a 2,5 mg di ossido di etilene in un recipiente freddo e diluire a 50,0 ml con macrogol 200 R1. Mescolare bene e diluire 2,5 g di questa soluzione a 25,0 ml con macrogol 200 R1 (5 mg di ossido di etilene per grammo di soluzione). Preparare immediatamente prima dell'uso. Ossido di etilene soluzione R1. 1036403. Diluire 1,0 ml di ossido di etilene soluzione madre R raffreddata (controllare il volume esatto per pesata) a 50,0 ml con macrogol 200 R1. Mescolare bene e diluire 2,5 g di questa soluzione a 25,0 ml con macrogol 200 R1. Calcolare la quantita© esatta di ossido di etilene in ppm dal volume determinato per pesata e considerando che la densita© del macrogol 200 R1 e© 1,127. Preparare immediatamente prima dell'uso. Ossido di magnesio pesante. 1050000. [1309-48-4]. Vedere monografia Magnesio ossido pesante (41). Ossigeno. O2. (Mr 32,00). 1108800. Contiene non meno del 99,99 per cento V/V di O2. Azoto e argon. Meno di 100 ppm. Carbonio diossido. Meno di 10 ppm. Carbonio monossido. Meno di 5 ppm. Ottadecile 3-[3,5-di-(1,1-dimetiletil)-4-idrossifenil]propionato. C35H62O3. (Mr 530,9) 1060600. [2082-79-3]. Ottadecile 3-(3,5-di-tert-butil-4-idrossifenil)propionato. Polvere cristallina bianca o leggermente giallastra, praticamente insolubile in acqua, solubilissima in acetone ed in esano, poco solubile in metanolo. p.f.: da 49 ‘C a 55 ‘C. Ottanolo. C8H18O. (Mr 130,2). 1060700. [111-87-5]. 1-Ottanolo. Alcool caprilico.

Liquido incolore, insolubile in acqua, miscibile con alcool e con etere. 20 d20 : circa 0,828.

p.e.: circa 195 ‘C. Ottoxinolo 10. C34H62O11 (media). (Mr 647). 1060800. [9002-93-1]. a-[4-(1,1,3,3-Tetrametilbutil)fenil]-x-idrossipoli(ossietilene). Liquido viscoso, limpido, giallo pallido, miscibile con acqua, con acetone e con alcool, solubile in toluene. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Palladio cloruro. PdCl2. (Mr 177,3). 1061500. [7647-10-1]. Cristalli rossi. p.f.: da 678 ‘C a 680 ‘C. Palladio cloruro soluzione. 1061501. Disciogliere 1 g di palladio cloruro R in 10 ml di acido cloridrico R caldo. Diluire la soluzione a 250 ml con una miscela di volumi uguali di acido cloridrico diluito R e acqua R. Diluire questa soluzione con 2 volumi di acqua R immediatamente prima dell'uso. Pancreas polvere. 1061700. Vedere la monografia Pancreas polvere (350). Papaverina cloridrato. 1061800. [61-25-6]. Vedere la monografia Papaverina cloridrato (102). Paracetamolo. 1061900. [103-90-2]. Vedere la monografia Paracetamolo (49). Paracetamolo esente da 4-amminofenolo. 1061901. Ricristallizzare il paracetamolo R da acqua R e seccare sotto vuoto a 70 ‘C; ripetere il procedimento finche¨ il prodotto soddisfa al saggio seguente: disciogliere 5 g di sostanza essiccata in una miscela di volumi uguali di metanolo R e di acqua R e diluire a 100 ml con la stessa miscela di solventi. Aggiungere 1 ml di una soluzione, preparata di recente, contenente 10 g/l di sodio nitroprussiato R e 10 g/l di sodio carbonato anidro R, mescolare e lasciare a riposo per 30 min proteggendo dalla luce. Non si sviluppa alcuna colorazione blu o verde. Paraffina liquida. 1062000. [8042-47-5]. Vedere la monografia Paraffina liquida (239). Paraffina bianca molle. 1062100. Miscela semiliquida di idrocarburi ottenuta dal petrolio e sbiancata, praticamente insolubile in acqua ed in alcool, solubile in etere ed in etere di petrolio R1, le cui soluzioni presentano a volte una leggera opalescenza. 317

Reattivi Pararosanilina cloridrato. C19H18ClN3. (Mr 323,8). 1062200. [569-61-9] Schultz No. 779. Colour Index No. 42500. 4-[Di(4-amminofenil)metilen]cicloesa-2,5-dienimminio cloruro. Polvere cristallina rosso-bluastra, poco solubile in acqua, solubile in etanolo, praticamente insolubile in etere. Le soluzioni in acqua e in etanolo sono rosso scuro; le soluzioni in acido solforico ed in acido cloridrico sono gialle. p.f.: circa 270 ‘C, con decomposozione. Pararosanilina decolorata soluzione. 1062201. In una beuta con tappo a smeriglio, a 0,1 g di pararosanilina cloridrato R aggiungere 60 ml di acqua R e una soluzione di 1,0 g di sodio solfito anidro R o 2,0 g di sodio solfito R o 0,75 g di sodio metabisolfito R in 10 ml di acqua R. Aggiungere lentamente, sotto agitazione, 6 ml di acido cloridrico diluito R, chiudere la beuta e continuare ad agitare fino a dissoluzione completa. Diluire a 100 ml con acqua R. Lasciare a riposo per 12 h prima dell'uso. Conservare protetto dalla luce. Penicillasi soluzione. 1062300. Disciogliere 10 g di caseina idrolizzata, 2,72 g di potassio fosfato monobasico R e 5,88 g di sodio citrato R in 200 ml di acqua R, portare il pH a 7,2 con una soluzione (200 g/l) di sodio idrossido R e diluire a 1000 ml con acqua R. Disciogliere 0,41 g di magnesio solfato R in 5 ml di acqua R e aggiungere 1 ml di una soluzione (1,6 g/l) di ferro(-oso) ammonico solfato R e acqua R fino a 10 ml. Sterilizzare entrambe le soluzioni per riscaldamento in autoclave, raffreddare, mescolare, distribuirle in strati sottili in beute ed inoculare con Bacillus cereus (NCTC 9946). Lasciare a riposo le beute tra 18 ‘C e 37 ‘C finche¨ la crescita risulti evidente e poi mantenere a 35-37 ‘C per 16 h, agitando costantemente per assicurare la massima areazione. Centrifugare e sterilizzare il liquido sopranatante per filtrazione su un filtro a membrana. 1,0 ml di penicillasi soluzione contiene non meno di 0,4 microkatal (corrispondenti all'idrolisi di non meno di 500 mg di benzilpenicillina ad acido benzilpenicilloico per ora) a 30 ‘C e a pH 7, purche¨ la concentrazione di benzilpenicillina non scenda al di sotto del livello necessario per la saturazione enzimatica. La costante di Michaelis per la benzilpenicillina della penicillasi nella penicillasi soluzione e© approssimativamente 12 mg per millilitro. Sterilita© (2.6.1). Soddisfa al saggio di sterilita©. 318

Conservare a una temperatura compresa tra 0 ‘C e 2 ‘C ed utilizzare entro 2-3 giorni. Se liofilizzata e mantenuta in fiale sigillate, si conserva per diversi mesi. Pentaeritritile tetrakis[3-[3,5-di(1,1-dimetiletil)-4-idrossifenil]propionato]. C73H108O12. (Mr 1178). 1062400. [6683-19-8]. Pentaeritritile tetrakis[3-(3,5-di-tert-butil4-idrossifenil)propionato]. Polvere cristallina da bianca a gialla chiara, praticamente insolubile in acqua, solubilissima in acetone, solubile in metanolo, poco solubile in esano. p.f.: da 110 ‘C a 125 ‘C. Forma a: da 120 ‘C a 125 ‘C. Forma b: da 110 ‘C a 115 ‘C. Pentano. C5H12. (Mr 72,2). 1062500. [109-66-0]. Liquido infiammabile, limpido, incolore, molto poco solubile in acqua, miscibile con acetone, con etanolo e con etere. 20 d20 : circa 0,63.

n20 D : circa 1,359. p.e.: circa 36 ‘C. Il pentano utilizzato in spettrofotometria soddisfa al seguente requisito aggiuntivo: Trasmittanza minima (2.2.25), determinata usando acqua R come bianco: 20 per cento a 200 nm, 50 per cento a 210 nm, 85 per cento a 220 nm, 93 per cento a 230 nm, 98 per cento a 240 nm. Pentanolo. C5H12O. (Mr 88,1). 1062600. [71-41-0]. 1-Pentanolo. Alcool amilico normale. Liquido incolore, moderatamente solubile in acqua, miscibile con alcool e con etere. n20 D : circa 1,410. p.e.: circa 137 ‘C. Pepsina polvere. 1062800. [9001-75-6]. Vedere la monografia Pepsina polvere (682). Piastrinico sostituto. Vedere Sostituto piastrinico R. Piombo acetato. C4H6O4Pb.3H2O. (Mr 379,3). 1048100. [6080-56-4]. Piombo diacetato triidrato. Cristalli incolori, efflorescenti, molto solubili in acqua, solubili in alcool. Piombo acetato cartina. 1048102. Immergere la carta da filtro, del peso di circa 80 g per metro quadrato, in una miscela di 1 volume di

Reattivi acido acetico diluito R e 10 volumi di piombo acetato soluzione R. Dopo aver asciugato la carta, tagliarla in strisce di 15 mm  40 mm.

Liquido alcalino da incolore a leggermente giallo, miscibile con acqua, con alcool, con etere e con etere di petrolio.

Piombo acetato cotone. 1048101.

p.e.: circa 106 ‘C.

Immergere del cotone assorbente in una miscela di 1 volume di acido acetico diluito R e 10 volumi di piombo acetato soluzione R. Eliminare l'eccesso di liquido, senza strizzare il cotone, ponendolo su parecchi strati di carta da filtro. Lasciar asciugare all'aria.

2-Piridilammina. C5H6N2. (Mr 94,1). 1073400. [504-29-0]. 2-Amminopiridina.

Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.

Piridilazonaftolo. C15H11N3O. (Mr 249,3). 1073500. [85-85-8]. 1-(2-Piridilazo)-2-naftolo.

Piombo acetato soluzione. 1048103. Soluzione 95 g/l in acqua esente da anidride carbonica R. Piombo acetato basico soluzione. 1048400. [1335-32-6]. Piombo subacetato soluzione. Contiene non meno del 16,7 per cento m/m e non piu© del 17,4 per cento m/m di Pb (Ar 207,2) in una forma corrispondente approssimativamente alla formula C8H14O10Pb3. Disciogliere 40,0 g di piombo acetato R in 90 ml di acqua esente da anidride carbonica R. Portare il pH a 7,5 con sodio idrossido soluzione concentrata R. Centrifugare ed usare la soluzione sopranatante limpida e incolore. La soluzione rimane limpida se conservata in un recipiente ben chiuso.

Cristalli grandi solubili in acqua, in alcool ed in etere. p.e.: circa 210 ‘C. p.f. : circa 58 ‘C.

Polvere rosso mattone, praticamente insolubile in acqua, solubile in alcool, in metanolo e nelle soluzioni alcaline diluite calde. p.f.: circa 138 ‘C. Piridilazonaftolo soluzione. 1073501. Soluzione 1 g/l in etanolo R. Saggio di sensibilita©. A 50 ml di acqua R aggiungere 10 ml di tampone acetato soluzione a pH 4,4 R, 0,10 ml di sodio edetato 0,02 M e 0,25 ml di piridilazonaftolo soluzione. Dopo aggiunta di 0,15 ml di una soluzione (5 g/l) di rame(-ico) solfato R, la colorazione vira dal giallo chiaro al violetto. Piridina. C5H5N. (Mr 79,1). 1073200. [110-86-1]. Liquido incolore, limpido, igroscopico, miscibile con acqua e con alcool. p.e.: circa 115 ‘C.

Piombo diossido. PbO2. (Mr 239,2). 1048200. [1309-60-0].

Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.

Polvere marrone scuro, che sviluppa ossigeno se riscaldata, praticamente insolubile in acqua, solubile in acido cloridrico con sviluppo di cloro, solubile in acido nitrico diluito in presenza di idrogeno perossido, di acido ossalico o di altri agenti riducenti, solubile nelle soluzioni concentrate calde di idrossidi alcalini.

Piridina anidra. 1073300. [110-86-1]. Seccare la piridina R su sodio carbonato anidro R. Filtrare e distillare.

Piombo nitrato. Pb(NO3)2. (Mr 331,2). 1048300. [1009974-8]. Piombo dinitrato.

Pirocatecolo. C6H6O2. (Mr 110,1). 1073600. [120-80-9]. Benzen-1,2-diolo.

Polvere cristallina bianca o cristalli incolori, molto solubili in acqua.

Cristalli incolori o leggermente gialli, solubili in acqua, in acetone, in alcool ed in etere.

Acqua (2.5.12). Non piu© dello 0,01 per cento m/m. Pirocatechina. Vedere Pirocatecolo R.

Piombo nitrato soluzione. 1048301.

p.f.: circa 102 ‘C.

Soluzione 33 g/l.

Conservare protetto dalla luce.

Piperazina idrato. 1065900. [142-63-2]. Vedere la monografia Piperazina idrato (425). Piperidina. C5H11N. (Mr 85,2). 1066000. [110-89-4]. Esaidropiridina.

Pirogallolo. C6H6O3. (Mr 126,1). 1073700. [87-66-1]. Benzen-1,2,3-triolo. Cristalli bianchi che diventano brunastri per esposizione all'aria e alla luce, solubilissimi in acqua, in alcool ed in etere, poco solubili in carbonio solfuro. Le 319

Reattivi soluzioni acquose, e piu© rapidamente le soluzioni alcaline, per esposizione all'aria diventano brune a causa dell'assorbimento di ossigeno. p.f.: circa 131 ‘C. Conservare protetto dalla luce. Pirogallolo soluzione alcalina. 1073701. Disciogliere 0,5 g di pirogallolo R in 2 ml di acqua esente da anidride carbonica R. Disciogliere 12 g di potassio idrossido R in 8 ml di acqua esente da anidride carbonica R. Mescolare le due soluzioni immediatamente prima dell'uso. Plasma di coniglio citratato. 1020900. Prelevare il sangue con un'iniezione intracardica da un coniglio lasciato a digiuno per 12 h, utilizzando una siringa di plastica con un ago No. 1 contenente un idoneo volume di una soluzione (38 g/l) di sodio citrato R in modo che il rapporto tra il volume della soluzione citrica e del sangue sia 1: 9. Separare il plasma per centrifugazione a 1500-1800 g, a 15-20 ‘C, per 30 min. Conservare a 0-6 ‘C. Utilizzare entro 4 h dalla raccolta. Plasma povero in piastrine. 1066100. Aspirare 45 ml di sangue umano in una siringa di plastica da 50 ml contenente 5 ml di una soluzione sterile (38 g/l) di sodio citrato R. Centrifugare subito a 1500 g a 4 ‘C per 30 min. Eliminare i due terzi superiori del plasma sopranatante utilizzando una siringa di plastica e centrifugare subito a 3500 g a 4 ‘C per 30 min. Eliminare i due terzi superiori del liquido e congelare rapidamente, in quantita© idonee, in tubi di plastica a una temperatura pari o inferiore a - 40 ‘C. Utilizzare apparecchiature in materiale plastico o trattate con silicone. Plasma substrato. 1066200. Separare il plasma dal sangue umano o bovino raccogliendolo in una soluzione (38 g/l) di sodio citrato R pari a un nono del suo volume, o in una soluzione contenente 20 g/l di sodio citrato acido R e 25 g/l di glucosio R pari a due settimi del suo volume. Nel primo caso preparare il substrato il giorno della raccolta del sangue, nel secondo, prepararlo entro due giorni dalla raccolta del sangue. Conservare a ÿ 20 ‘C. Plasma substrato R1. 1066201. Utilizzare attrezzature idrorepellenti (fatte di materiali come plastiche idonee o di vetro appropriatamente trattato con silicone) per prelevare e maneggiare il sangue. 320

Raccogliere un volume idoneo di sangue da almeno cinque pecore; 285 ml di sangue raccolti in 15 ml di soluzione anticoagulante rappresentano un volume idoneo, ma possono essere raccolti volumi inferiori prelevando il sangue sia da animali vivi che al momento della macellazione, utilizzando un ago attaccato ad un'appropriata cannula abbastanza lunga da raggiungere il fondo del recipiente di raccolta. Scartando i primi millilitri e raccogliendo solo il sangue che fluisce liberamente, raccogliere il sangue in una quantita© di soluzione anticoagulante contenente 8,7 g/l di sodio citrato R e 4 mg di aprotinina R per 100 ml di acqua R, sufficiente a far si che il rapporto finale tra il sangue e la soluzione anticoagulante sia di 19 a 1. Durante e immediatamente dopo la raccolta far ruotare leggermente il recipiente per assicurare il mescolamento ma non far schiumeggiare. Quando la raccolta e© completa chiudere il recipiente e raffreddare a 10-15 ‘C. A raffreddamento avvenuto riunire il contenuto di tutti i recipienti, ad eccezione di quelli che dovessero mostrare un'evidente emolisi o dei coaguli, e mantenere il sangue, riunito, a 10-15 ‘C. Centrifugare, al piu© presto possibile ed entro 4 h dalla raccolta, il sangue riunito a 1000-2000 g a 10-15 ‘C per 30 min. Separare il liquido sopranatante e centrifugare a 5000 giri per 30 min. (Una centrifugazione piu© rapida, per esempio a 20000 g per 30 min, potrebbe essere necessaria per chiarificare il plasma, ma non devono essere usate procedure di filtrazione). Separare il liquido sopranatante e, subito dopo, mescolare bene e distribuire il plasma substrato in piccoli contenitori muniti di tappo, in porzioni sufficienti ad effettuare il saggio per l'eparina (per esempio 10-30 ml). Subito dopo raffreddare rapidamente a una temperatura inferiore a ÿ 70 ‘C (per esempio immergendo i contenitori in azoto liquido) e conservare a una temperatura inferiore a ÿ 30 ‘C. Il plasma e© idoneo per essere usato come plasma substrato nel saggio dell'eparina se, nelle condizioni del saggio, da© un tempo di coagulazione appropriato al metodo di rivelazione usato e se fornisce ripide curve logaritmiche dose-effetto riproducibili. Quando richiesto per l'uso, scongelare una porzione del plasma substrato a b.m. a 37 ‘C, ruotando leggermente fino a scongelamento completo; una volta scongelato dovrebbe essere mantenuto a 10-20 ‘C e usato immediatamente. Il plasma scon-

Reattivi gelato puo© essere blandamente centrifugato, se necessario; non devono essere usate procedure di filtrazione. Plasma substrato R2. 1066202. Preparare da sangue umano contenente meno dell'1 per cento del normale tasso di fattore IX. Raccogliere il sangue in una soluzione (38 g/l) di sodio citrato R in quantita© pari a un nono del suo volume. Conservare in piccoli quantitativi in tubi di plastica a una temperatura di ÿ 30 ‘C o inferiore. Plasma substrato privo di fattore V. 1066300. Utilizzare preferibilmente plasma che e© ne e© privo congenitamente, o prepararlo come segue: separare il plasma dal sangue umano raccolto in una soluzione (13,4 g/l) di sodio ossalato R pari a un decimo del suo volume. Incubare a 37 ‘C per 24-36 h. Il tempo di coagulazione determinato con il metodo descritto per il fattore V di coagulazione del sangue soluzione R dovrebbe essere 70-100 s. Se il tempo di coagulazione e© inferiore a 70 s, incubare nuovamente per 12-24 h. Conservare in piccole porzioni a una temperatura di ÿ 20 ‘C o inferiore. Poli(cianopropil)(fenilmetil)silossano. 1066600 Contiene il 90 per cento di gruppi cianopropilici, e il 10 per cento di gruppi fenilmetilici. Fase stazionaria per gas cromatografia. Poli[(cianopropil)metilfenil]metilsilossano. 1066500. Contiene il 25 per cento di gruppi cianopropilici, il 25 per cento di gruppi fenilici e il 50 per cento di gruppi metilici. (La massa molecolare relativa media e© 8000). Liquido molto viscoso (viscosita© di circa 9000 mPas). 25 : circa 1,10. d25

n25 D : circa 1,502. Poli(cianopropil)silossano. 1066700 Polisilossano sostituito con il 100 per cento di gruppi cianopropilici. Poli(dimetil)(difenil)(divinil)silossano. 1100000. Contiene il 94 per cento di gruppi metilici, il 5 per cento di gruppi fenilici e l'1 per cento di gruppi vinilici. SE54. Fase stazionaria per gas cromatografia. Poli(dimetil)(difenil)silossano. 1066900. Contiene il 95 per cento di gruppi metilici e il 5 per cento di gruppi fenilici, DB-5, SE52. Fase stazionaria per cromatografia.

Polidimetilsilossano. 1066800. Colla gommosa siliconica (metile). Polimero organosiliconico con l'aspetto di una gomma incolore, semiliquida. La viscosita© intrinseca, determinata come segue e© circa 115 mlg-1. Pesare, approssimando al decimo di mg, 1,5 g, 1 g e 0,3 g della sostanza in esame, in palloni tarati da 100 ml. Aggiungere 40-50 ml di toluene R, agitare fino a completa dissoluzione della sostanza e diluire a 100,0 ml con lo stesso solvente. Determinare la viscosita© (2.2.9) di ciascuna soluzione. Determinare la viscosita© del toluene R nelle stesse condizioni. Ridurre alla meta© la concentrazione di ciascuna soluzione diluendo con toluene R. Determinare la viscosita© di queste soluzioni. c

= concentrazione in g/100 ml,

t1

= tempo di scorrimento della soluzione in esame,

t2

= tempo si scorrimento del toluene,

1 = viscosita© della soluzione in esame in millipascal secondi, 2 = viscosita© del toluene in millipascal secondi, d1

= densita© relativa della soluzione in esame,

d2

= densita© relativa del toluene.

Per ottenere le densita© relative usare i seguenti dati: Concentrazione (g/100 ml)

Densita© relativa (d1)

0 - 0,5 0,5 - 1,25 1,25 - 2,20 2,20 - 2,75 2,75 - 3,20 3,20 - 3,75 3,75 - 4,50

1,000 1,001 1,002 1,003 1,004 1,005 1,006

La viscosita© specifica si ottiene dall'equazione: sp ˆ

1 ÿ 2 t1 d1 ˆ 2 t2 d2

e la viscosita© ridotta da: rid ˆ

sp c

La viscosita© intrinseca () e© ottenuta per estrapolazione dall'equazione precedente a c = 0. Cio© si fa disegnando la curva sp/c o log sp/c in funzione di c. L'estrapolazione a c = 0 da© g. La viscosita© intrinseca e© espressa in millilitri per grammo; il valore ottenuto deve percio© essere moltiplicato per 100. Esaminare mediante spettofotometria di assorbimento infrarosso (2.2.24). Deporre la sostanza, dispersa, se 321

Reattivi necessario, in qualche goccia di carbonio tetracloruro R, su una lamina di sodio cloruro. Lo spettro ottenuto non presenta l'assorbimento a 3053 cm-1 corrispondente ai gruppi vinilici.

Polvere granulare bianca o incolore, o cristalli trasparenti, solubili in acqua e in glicerolo, molto solubili in acqua bollente, praticamente insolubili in alcool. La soluzione acquosa e© leggermente acida.

Perdita all'essiccamento (2.2.32). Non superiore al 2,0 per cento, determinata su 1,000 g per essiccamento sotto vuoto a 350 ‘C per 15 min. Non superiore allo 0,8 per cento, determinata su 2,000 g per essiccamento a 200 ‘C per 2 h.

Potassio bicarbonato. KHCO3. (Mr 100,1). 1069900. [298-14-6]. Potassio idrogeno carbonato.

Polietilenglicole. Vedere Macrogol R. Polietilenglicole adipato. (C8H12O4)n. (Mr (172,2)n). 1067700. Massa cerosa bianca, praticamente insolubile in acqua, solubile in cloroformio. p.f.: circa 43 ‘C. Polietilenglicole succinato. (C6H8O4)n. (Mr (144,1)n). 1067800.

Cristalli trasparenti, incolori, molto solubili in acqua, praticamente insolubili in alcool. Potassio bicarbonato soluzione metanolica satura. 1069901. Disciogliere 0,1 g di potassio bicarbonato R in 0,4 ml di acqua R, scaldando a b.m. Aggiungere 25 ml di metanolo R e agitare, mantenendo la soluzione a b.m. fino a dissoluzione completa. Usare una soluzione preparata di recente. Potassio bromato. KBrO3. (Mr 167,0). 1068700. [775801-2].

Polvere cristallina bianca, praticamente insolubile in acqua, solubile in cloroformio.

Polvere granulare bianca o cristalli, solubili in acqua, poco solubili in alcool.

p.f.: circa 102 ‘C.

Potassio bromuro. 1068800. [7758-02-3]. Vedere la monografia Potassio bromuro (184).

Polimetilfenilsilossano. 1067900. Gomma metilfenilsiliconica. Contiene il 50 per cento di gruppi metilici e il 50 per cento di gruppi fenilici. (Massa molecolare relativa media pari a 4000).

Il potassio bromuro usato per spettrofotometria di assorbimento infrarosso (2.2.24) soddisfa anche al seguente requisito:

Poli[metil(95)fenil(5)]silossano. 1068000.

Una pasticca, dello spessore di 2 mm, preparata con la sostanza precedentemente essiccata a 250 ‘C per 1 h, ha una linea di base sostanzialmente piatta nell'intervallo compreso tra 4000 cm-1 e 620 cm-1. Non presenta massimi con un'assorbanza superiore a 0,02 al di sopra della linea di base, ad eccezione dei massimi dell'acqua a 3440 cm-1 e a 1630 cm-1.

Polisilossano contenente il 95 per cento di gruppi metilici e il 5 per cento di gruppi fenilici.

Potassio carbonato. K2CO3. (Mr 138,2). 1068900. [58408-7]. Dipotassio carbonato.

Poli[metil(94)fenil(5)vinil(1)]silossano. 1068100.

Polvere granulare bianca, igroscopica, solubilissima in acqua, praticamente insolubile in etanolo.

Liquido molto viscoso (viscosita© di circa 1300 mPas). Fase stazionaria per gas cromatografia. 25 : circa 1,09. d25

n25 D : circa 1,540.

Polisilossano contenente il 94 per cento di gruppi metilici, il 5 per cento di gruppi fenilici e l'1 per cento di gruppi vinilici. Polisorbato 20. 1068300. [9005-64-5]. Vedere la monografia Polisorbato 20 (426). Polisorbato 80. 1068400. [9005-65-6]. Vedere la monografia Polisorbato 80 (428). Polvere di pancreas. Vedere Pancreas polvere R. Potassio-antimonio tartrato. C 4 H 4 KO 7 Sb. ÃÙÄ H 2 O. (Mr 333,9). 1007600. Potassio [tartrato(4-) O1,O2,O3]antimoniato(III) emiidrato. 322

Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Potassio cianuro. KCN. (Mr 65,1) 1069400. [151-50-8]. Polvere cristallina bianca o masse bianche o granuli, molto solubili in acqua, poco solubili in alcool. Potassio cianuro soluzione. 1069401. Soluzione 100 g/l. Potassio cianuro soluzione Pb R. Disciogliere 0,50 g di potassio cianuro R in 8 ml di ammoniaca diluita R1 e diluire a 100 ml con acqua R. A 10 ml aggiungere 2 ml di idrogeno solfuro soluzione R; non si verifica alcun

Reattivi cambiamento di colore in confronto ad una prova in bianco preparata senza aggiungere la soluzione di idrogeno solfuro. Potassio citrato. 1069300. [6100-05-6]. Vedere la monografia Potassio citrato (400). Potassio clorato. KClO3. (Mr 122,6). 1069000. [3811-04-9]. Polvere bianca, granuli o cristalli, solubili in acqua. Potassio cloruro. 1069100. [7447-40-7]. Vedere la monografia Potassio cloruro (185). Il potassio cloruro usato per spettrofotometria di assorbimento infrarosso (2.2.24) soddisfa anche al seguente requisito: Una pasticca, dello spessore di 2 mm, preparata con la sostanza precedentemente essiccata a 250 ‘C per 1 h, ha una linea di base sostanzialmente piatta nell'intervallo compreso tra 4000 cm-1 e 620 cm-1. Non presenta massimi con un'assorbanza superiore a 0,02 al di sopra della linea di base, ad eccezione dei massimi dell'acqua a 3440 cm-1 e a 1630 cm-1. Potassio cloruro soluzione 0,1 M. 1069101. Soluzione di potassio cloruro R contenente l'equivalente di 7,46 g di KCl in 1000,0 ml. Potassio cromato K2CrO4. (Mr 194,2). 1069200. [778900-6]. Dipotassio cromato. Cristalli gialli, molto solubili in acqua. Potassio cromato soluzione. 1069201. Soluzione 50 g/l. Potassio dicromato. K2Cr2O7. (Mr 294,2). 1069500. [7778-50-9]. Dipotassio dicromato. Il potassio dicromato utilizzato per la calibrazione degli spettrofotometri (2.2.25) contiene non meno del 99,9 per cento di K2Cr2O7, calcolato con riferimento alla sostanza essiccata a 130 ‘C. Cristalli rosso-arancio, solubili in acqua, praticamente insolubili in alcool.

Potassio dicromato soluzione. 1069501. Soluzione 106 g/l. Potassio dicromato soluzione R1. 1069502. Soluzione 5 g/l. Potassio ferricianuro. K3[Fe(CN)6]. (Mr 329,3). 1069700. [13746-66-2]. Potassio esacianoferrato (III). Cristalli rossi, molto solubili in acqua. Potassio ferricianuro soluzione. 1069701. Lavare 5 g di potassio ferricianuro R con un po' di acqua R, disciogliere e diluire a 100 ml con acqua R. Preparare immediatamente prima dell'uso. Potassio ferriperiodato soluzione. Vedere Potassio periodato R. Potassio ferrocianuro. K4[Fe(CN)6].3H2O. (Mr 422,4). 1069800. [14459-95-1]. Potassio esacianoferrato (II) triidrato. Cristalli gialli trasparenti, molto solubili in acqua, praticamente insolubili in alcool. Potassio ferrocianuro soluzione. 1069801. Soluzione 53 g/l. Potassio fosfato bibasico. Vedere Potassio fosfato dibasico R. Potassio fosfato dibasico. K2HPO4. (Mr 174,2). 1033000. [7758-11-4]. Polvere cristallina bianca, igroscopica, solubilissima in acqua, poco solubile in alcool. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Potassio fosfato monobasico. 1069600. [7778-77-0]. Vedere la monografia Potassio fosfato monobasico (920). Potassio fosfato monobasico soluzione 0,2 M. 1069601.

Determinazione quantitativa. Disciogliere 1,000 g in acqua R e diluire a 250,0 ml con lo stesso solvente. Aggiungere 50,0 ml di questa soluzione a una soluzione, preparata di recente, di 4 g di potassio ioduro R, 2 g di sodio bicarbonato R e 6 ml di acido cloridrico R in 100 ml di acqua R, in un recipiente da 500 ml. Chiudere il recipiente e lasciare a riposo proteggendo dalla luce per 5 min. Titolare con sodio tiosolfato 0,1 M, utilizzando come indicatore 1 ml di amido esente da ioduro soluzione R.

Potassio ftalato acido. C8H5KO4. (Mr 204,2). 1070000. [877-24-7]. Potassio idrogeno benzen-1,2-dicarbossilato.

1 ml di sodio tiosolfato 0,1 M equivale a 4,903 mg di K2Cr2O7.

Soluzione di potassio ftalato acido R contenente l'equivalente di 40,84 g di C8H5KO4 in 1000,0 ml.

Soluzione di potassio fosfato moonobasico R contenente l'equivalente di 27,22 g di KH2PO4 in 1000,0 ml.

Cristalli bianchi, solubili in acqua, poco solubili in alcool. Potassio ftalato acido soluzione 0,2 M. 1070001.

323

Reattivi Potassio idrogeno solfato. Potassio bisolfato. KHSO4. (Mr 136,2). 1070100. [7646-93-7]. Cristalli igroscopici, trasparenti, incolori, molto solubili in acqua dando luogo ad una soluzione fortemente acida. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Potassio idrossido. 1070300. [1310-58-3]. Vedere la monografia Potassio idrossido (840). Potassio idrossido 0,5 M in alcool al 10 per cento V/V. 1070302. Disciogliere 28 g di potassio idrossido R in 100 ml di alcool R e diluire a 1000 ml con acqua R. Potassio idrossido soluzione alcoolica. 1070303. Disciogliere 3 g di potassio idrossido R in 5 ml di acqua R e diluire a 100 ml con alcool esente da aldeide R. Decantare la soluzione limpida. La soluzione dovrebbe essere quasi incolore. Potassio idrossido soluzione alcoolica R1. 1070304. Disciogliere 6,6 g di potassio idrossido R in 50 ml di acqua R e diluire a 1000 ml con etanolo R. Potassio idrossido soluzione alcoolica 2 M. 1070301. Disciogliere 12 g di potassio idrossido R in 10 ml di acqua R e diluire a 100 ml con alcool R. Potassio iodato. KIO3. (Mr 214,0). 1070400. [7758-05-6]. Polvere cristallina bianca, solubile in acqua. Potassio iodobismutato soluzione. 1070600. A 0,85 g di bismuto nitrato basico R aggiungere 40 ml di acqua R, 10 ml di acido acetico glaciale R e 20 ml di una soluzione (400 g/l) di potassio ioduro R. Potassio iodobismutato soluzione R1. 1070601. Disciogliere 100 g di acido tartarico R in 400 ml di acqua R e aggiungere 8,5 g di bismuto nitrato basico R. Agitare per 1 h, aggiungere 200 ml di una soluzione (400 g/l) di potassio ioduro R ed agitare bene. Lasciare a riposo per 24 h e filtrare. Conservare protetto dalla luce. Potassio iodobismutato soluzione R2. 1070602. Soluzione madre. Sospendere 1,7 g di bismuto nitrato basico R e 20 g di acido tartarico R in 40 ml di acqua R. Alla sospensione aggiungere 40 ml di una soluzione (400 g/l) di potassio ioduro R e agitare per 1 h. Filtrare. La soluzione puo© essere conservata per alcuni giorni in bottiglie scure. Soluzione per spruzzare. Mescolare immediatamente prima dell'uso 5 ml della soluzione madre con 15 ml di acqua R. 324

Potassio iodobismutato soluzione diluita. 1070603. Disciogliere 100 g di acido tartarico R in 500 ml di acqua R ed aggiungere 50 ml di potassio iodobismutato soluzione R1. Conservare protetto dalla luce. Potassio iodomercurato soluzione. Reattivo di Mayer. Mercurio e potassio ioduro soluzione neutra. Vedere Potassio tetraiodomercurato soluzione R. Potassio iodomercurato soluzione alcalina. Reattivo di Nessler. Mercurio potassico ioduro soluzione alcalina. Vedere Potassio tetraiodomercurato soluzione alcalina R. Potassio ioduro. 1070500. [7681-11-0]. Vedere la monografia Potassio ioduro (186). Potassio ioduro soluzione. 1070502. Soluzione 166 g/l. Potassio ioduro e amido soluzione. 1070501. Disciogliere 0,75 g di potassio ioduro R in 100 ml di acqua R. Scaldare all'ebollizione ed aggiungere sotto agitazione una soluzione di 0,5 g di amido solubile R in 35 ml di acqua R. Bollire per 2 min e lasciar raffreddare. Saggio di sensibilita©. Una miscela di 15 ml di potassio ioduro e amido soluzione, 0,05 ml di acido acetico glaciale R e 0,3 ml di iodio soluzione R2 e© blu. Potassio ioduro e iodio soluzione. 1070503. Disciogliere 2 g di iodio R e 4 g di potassio ioduro R in 10 ml di acqua R. Quando la dissoluzione e© completa diluire a 100 ml con acqua R. Potassio ioduro soluzione satura. 1070504. Soluzione satura di potassio ioduro R in acqua esente da anidride carbonica R. Assicurarsi che la soluzione rimanga satura come indicato dalla presenza di cristalli non disciolti. Verificare il reattivo aggiungendo a 0,5 ml della soluzione satura di potassio ioduro 30 ml di una miscela di 2 volumi di cloroformio R e 3 volumi di acido acetico R e poi 0,1 ml di amido soluzione R. Una colorazione blu, eventualmente formatasi, scompare per aggiunta di 0,05 ml di sodio tiosolfato 0,01 M. Conservare protetto dalla luce. Potassio nitrato. KNO3. (Mr 101,1). 1070700. [7757-79-1]. Cristalli incolori, solubilissimi in acqua. Potassio periodato. Potassio metaperiodato. KIO4. (Mr 230,0). 1070800. [7790-21-8].

Reattivi Polvere cristallina bianca o cristalli incolori, solubili in acqua. Potassio ferriperiodato soluzione. 1070801. Disciogliere 1 g di potassio periodato R in 5 ml di una soluzione, (120 g/l) di potassio idrossido R preparata di recente. Aggiungere 20 ml di acqua R e 1,5 ml di ferro(-ico) cloruro soluzione R1. Diluire a 50 ml con una soluzione (120 g/l) di potassio idrossido R, preparata di recente. Potassio ioduro e sodio bicarbonato soluzione. Disciogliere 75 g di potassio ioduro R e 50 g di sodio bicarbonato R in acqua R e diluire a 1000 ml. Potassio permanganato. 1070900. [7722-64-7]. Vedere la monografia Potassio permanganato (121). Potassio permanganato soluzione. 1070902. Soluzione 30 g/l. Potassio 1070901.

permanganato

soluzione

fosforica.

Disciogliere 3 g di potassio permanganato R in una miscela di 15 ml di acido fosforico R e 70 ml di acqua R. Diluire a 100 ml con acqua R. Potassio perrenato. KReO4. (Mr 289,3). 1071000. [1046-65-6]. Polvere cristallina bianca, solubile in acqua, poco solubile in alcool, in metanolo e in glicole propilenico. Potassio persolfato. K2S2O8. (Mr 270,3). 1071100. [7727-21-1]. Dipotassio perossodisolfato. Cristalli incolori o polvere cristallina bianca, moderatamente solubili in acqua, praticamente insolubili in alcool. Le soluzioni acquose si decompongono a temperatura ambiente e, piu© rapidamente, con il calore. Conservare in un luogo fresco. Potassio piombito soluzione. 1071200. Disciogliere 1,7 g di piombo acetato R, 3,4 g di potassio citrato R e 50 g di potassio idrossido R in acqua R e diluire a 100 ml con lo stesso solvente. Potassio piroantimoniato. KSb(OH)6. (Mr 262,9). 1071300. [12208-13-8]. Potassio esaidrossoantimoniato. Cristalli bianchi o polvere cristallina bianca, moderatamente solubili in acqua. Potassio piroantimoniato soluzione. 1071301. Disciogliere 2 g di potassio piroantimoniato R in 95 ml di acqua R calda. Raffreddare velocemente ed aggiungere una soluzione contenente 2,5 g di

potassio idrossido R in 50 ml di acqua R e 1 ml di sodio idrossido soluzione diluita R. Lasciare a riposo per 24 h, filtrare e diluire a 150 ml con acqua R. Potassio solfato. K2SO4. (Mr 174,3). 1033100. [7778-80-5]. Cristalli incolori, solubili in acqua. Potassio tartrato. C 4H 4 K 2 O 6.ÃÙÄH 2O. (M r 235,3). 1071400. [921-53-9]. Dipotassio (2R,3R)-2,3-diidrossibutan-1,4-dioato emiidrato. Polvere granulare bianca o cristalli, solubilissimi in acqua, molto poco solubili in alcool. Potassio tartrato acido. C4H5KO6. (Mr 188,2). 1070200. [868-14-4]. Potassio idrogeno (2R,3R)-2,3-diidrossibutan-1,4-dioato. Polvere cristallina bianca o cristalli leggermente opachi, incolori, poco solubili in acqua, solubili in acqua bollente, molto poco solubili in alcool. Potassio tetraiodomercurato soluzione. 1071500. Disciogliere 1,35 g di mercurio(-ico) cloruro R in 50 ml di acqua R. Aggiungere 5 g di potassio ioduro R e diluire a 100 ml con acqua R. Potassio tetraiodomercurato soluzione alcalina. 1071600. Disciogliere 11 g di potassio ioduro R e 15 g di mercurio(-ico) ioduro R in acqua R e diluire a 100 ml con lo stesso solvente. Immediatamente prima dell'uso, mescolare 1 volume di questa soluzione con un volume uguale di una soluzione (250 g/l) di sodio idrossido R. Potassio tetraossalato. C4H3KO8.2H2O. (Mr 254,2). 1071700. [6100-20-5]. Polvere cristallina bianca, moderatamente solubile in acqua, solubile in acqua bollente, poco solubile in alcool. Potassio tiocianato. KSCN. (Mr 97,2).1071800. [333-20-0]. Potassio solfocianato. Cristalli incolori, deliquescenti, solubilissimi in acqua e in alcool. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Potassio tiocianato soluzione. 1071801. Soluzione 97 g/l. Povidone. 1068500. [9003-39-8]. Vedere la monografia Povidone (685). Procaina cloridrato.1109400. Vedere la monografia Procaina cloridrato (50). D-Prolil-L-fenilalanil-L-arginina 4-nitroanilide dicloridrato. C26H36Cl2N8O5. (Mr 612). 1072800.

325

Reattivi Propanolammina. C3H9NO. (Mr 75,1).1072200.[156-87-6]. 3-Ammino-1-propanolo. Liquido viscoso, incolore, limpido. 20 d20 : circa 0,99.

n20 D : circa 1,461. p.f.: circa 11 ‘C. Propanolo. C3H8O. (Mr 60,1). 1072000. [71-23-8]. 1-Propanolo. Liquido incolore limpido, miscibile con acqua e con alcool. 20 d20 : da 0,802 a 0,806.

Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per cento distilla tra 96 ‘C e 99 ‘C.

Pulegone. C10H16O. (Mr 152,2). 1073100. [89-82-7]. (+)-p-Ment-4-en-3-one. (R) -2-Isopropiliden-5-metilcicloesanone. Liquido incolore, oleoso, praticamente insolubile in acqua, miscibile con alcool e con etere. 20 d15 : circa 0,937.

n20 D : da 1,485 a 1,489. ‰ Š20 D : da + 19,5‘ a + 22,5‘. p.e. : da 222 ‘C a 224 C‘. Il pulegone utilizzato in gas cromatografia soddisfa al saggio seguente.

2-Propanolo. C3H8O. (Mr 60,1). 1072100. [67-63-0]. Alcool isopropilico.

Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas cromatografia (2.2.28) nelle condizioni descritte nella monografia Menta essenza (405) usando la sostanza in esame come soluzione in esame.

Liquido infiammabile, incolore, limpido, miscibile con acqua e con alcool.

L'area del picco principale non e© inferiore al 98,0 per cento dell'area totale dei picchi.

20 d20 : circa 0,785.

p.e.: da 81 ‘C a 83 ‘C. 2-Propanolo R1. 1072101. Soddisfa ai requisiti prescritti per il 2-propanolo R e inoltre ai seguenti: n20 D:

circa 1,378.

Acqua (2.5.12). Non piu© dello 0,05 per cento, determinata su 10 g. Trasmittanza minima (2.2.25), determinata utilizzando acqua R come bianco: 25 per cento a 210 nm, 55 per cento a 220 nm, 75 per cento a 230 nm, 95 per cento a 250 nm, 98 per cento a 260 nm. Propile acetato. C5H10O2. (Mr 102,1). 1072600. [109-60-4]. 20 d20 : circa 0,888.

Rame. Cu. (Ar 63,55). 1022100. [7440-50-8]. Lamine levigate, spire, limatura, fili o polvere del metallo puro di qualita© elettrolitica. Rame(-ico) acetato. 1022200. [142-71-2].

C4H6CuO4,H2O.

(Mr

199,7)

Cristalli verde-blu o polvere, molto solubili in acqua bollente, solubili in acqua ed in alcool, poco solubili in etere e in glicerolo 85 per cento. Rame(-ico) cloruro. CuCl2.2H2O. (Mr 170,5). 1023000. [10125-13-0]. Polvere blu-verdastra o cristalli, deliquescenti in aria umida, efflorescenti in aria secca, molto solubili in acqua, in alcool e in metanolo, moderatamente solubili in acetone, poco solubili in etere. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.

p.e.: circa 102 ‘C.

Rame(-ico) edetato soluzione. 1022300.

p.f. : circa ÿ 95 ‘C. Propile paraidrossibenzoato. 1072700. [94-13-3]. Vedere la monografia Propile para idrossibenzoato (431).

A 2 ml di una soluzione (20 g/l) di rame(-ico) acetato R aggiungere 2 ml di sodio edetato 0,1 M e diluire a 50 ml con acqua R.

Propilenglicole. 1072900. [57-55-6]. Vedere Glicole propilenico R.

Rame(-ico) nitrato. Cu(NO3)2.3H2O. 1022400. [10031-43-3].

Propionaldeide. Vedere Aldeide propionica R.

Cristalli blu scuri, igroscopici, solubilissimi in acqua con reazione fortemente acida, molto solubili in alcool ed in acido nitrico diluito.

Protamina solfato. 1073000. [53597-25-4 (salmina) 900731-2 (clupeina)]. Vedere la monografia Protamina solfato (569). 326

(Mr

241,6).

Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.

Reattivi Rame(-ico) solfato. CuSO4.5H2O. (Mr 249,7). 1022500. [7758-99-8]. Polvere blu o cristalli blu scuri lentamente efflorescenti, solubilissimi in acqua, poco solubili in alcool. Rame(-ico) solfato soluzione. 1022501. Soluzione 125 g/l. Rame(-oso) cloruro. CuCl. (Mr 99,0). Cloruro rameoso. Polvere cristallina bianca o quasi bianca che diventa verdastra per esposizione all'aria e nerastra per esposizione alla luce; praticamente insolubile in acqua e in alcool, solubile in acido cloridrico, in ammoniaca diluita e nelle soluzioni di ammonio cloruro. Conservare protetto dalla luce. Rame(-oso) cloruro soluzione. Disciogliere 1,25 g di rame(-oso) cloruro R e 10 g di ammonio cloruro R in acqua R contenente 3 ml di una soluzione (275 g/l) di sodio metabisolfito R e diluire a 100 ml con acqua R. Dopo alcuni minuti la soluzione e© limpida, incolore o appena giallastra. Conservare in un recipiente ermeticamente pieno. Rame tetrammina soluzione ammoniacale. 1022600. Disciogliere 34,5 g di rame(-ico) solfato R in 100 ml di acqua R e, agitando, aggiungere goccia a goccia ammoniaca concentrata R finche¨ il precipitato che si forma si sia completamente disciolto. Mantenendo la temperatura al di sotto dei 20 ‘C, aggiungere goccia a goccia, continuando ad agitare, 30 ml di sodio idrossido soluzione concentrata R. Filtrare su un filtro di vetro sinterizzato (40), lavare con acqua R finche¨ il filtrato e© limpido e riprendere il precipitato con 200 ml di ammoniaca concentrata R. Filtrare su un filtro di vetro sinterizzato e ripetere la filtrazione per ridurre al minimo il residuo. Ramnosio. C6H12O5.H2O. (Mr 182,2). 1074900. [615535-7]. L-(+)-Ramnosio. 6-Desossi-l-mannosio. Polvere cristallina bianca, molto solubile in acqua. ‰ Š20 D : da + 7,8 a + 8,3 determinato su una soluzione (50 g/l) di acqua R contenente circa lo 0,05 per cento di NH3. Raponticina. C21H24O9. (Mr 420,4). 1075000. [155-58-8]. 3-Idrossi-5-[2-(3-idrossi-4-metossifenil)etenil]fenile b-dglucopiranoside. Polvere cristallina grigio-giallastra, solubile in alcool e in metanolo. Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Rabarbaro (291); il cromatogramma presenta solo una macchia principale.

Reattivo cupro-citrico. Vedere Cupri-citrica soluzione R. Resina cationica debole. 1096000. Resina polimetacrilica, leggermente acida, con gruppi carbossilici presenti in forma protonata. Dimensione delle particelle: da 75 mm a 160 mm. Limiti del pH di utilizzo: da 5 a 14. Massima temperatura di utilizzo: 120 ‘C. Resina a scambio anionico. 1007200. Resina in forma clorurata contenente gruppi ammonici quaternari [CH2N+(CH3)3] legati ad un reticolo polimerico costituito da polistirene reticolato con il 2 per cento di divinilbenzene. Eé disponibile in granuli e la dimensione delle particelle e© specificata nella monografia. Lavare la resina con sodio idrossido 1 M su un filtro di vetro sinterizzato finche¨ i lavaggi risultino esenti da cloruri, poi lavare con acqua R fino a lavaggi neutri. Sospendere in acqua esente da ammonio R, preparata di recente, e proteggere dall'anidride carbonica atmosferica. Resina a scambio anionico fortemente basica. 1026600. Resina di tipo gelatinoso in forma ossidrilica contenente gruppi ammonici quaternari [CH2N+(CH3)3, tipo 1] legati ad un reticolo polimerico costituito da polistirene reticolato con l'8 per cento di divinilbenzene. Granuli trasparenti marroni. Dimensione delle particelle: da 0,2 mm ad 1,0 mm. Contenuto di acqua: circa il 50 per cento. Capacita© di scambio totale: almeno 1,2 meq/ml. Resina a scambio cationico. 1016700. Resina in forma protonata dotata di gruppi solfonici legati ad un reticolo polimerico costituito da polistirene reticolato con l'8 per cento di divinilbenzene. Si presenta sotto forma di biglie sferiche. La dimensione delle particelle e© specificata dopo il nome del reattivo nei saggi dove viene utilizzato. Resina a scambio cationico (forma calcica). 1104600. Resina in forma calcica dotata di gruppi acidi solfonici legati ad un reticolo polimerico costituito da polistirene reticolato con l'8 per cento di divinilbenzene. La dimensione delle particelle e© specificata dopo il nome del reattivo nei saggi dove viene utilizzato. Resina a scambio ionico fortemente acida. 1085400. Resina in forma protonata dotata di gruppi solfonici legati ad un reticolo polimerico costituito da polistirene reticolato con l'8 per cento di divinilbenzene. Eé disponibile in granuli; se non diversamente prescritto la dimensione delle particelle varia da 0,3 mm a 1,2 mm. Capacita©. Da 4,5 mmol a 5 mmol per grammo, con un contenuto di acqua del 50-60 per cento. Preparazione della colonna. Se non diversamente prescritto utilizzare un tubo, munito di un setto di vetro 327

Reattivi sinterizzato, avente una lunghezza di 400 mm, un diametro interno di 20 mm ed un'altezza di riempimento di circa 200 mm. Introdurre la resina, mescolandola con acqua R e versare l'impasto nel tubo, assicurandosi che non restino intrappolate delle bolle d'aria tra le particelle. Durante l'utilizzo non lasciare che il liquido scenda al di sotto della superficie della resina. Se la resina e© in forma protonata, lavare con acqua R finche¨ per la neutralizzazione di 50 ml non siano necessari piu© di 0,05 ml di sodio idrossido 0,1 M, usando come indicatore 0,1 ml di metilarancio soluzione R. Se la resina e© in forma sodica o necessita di una rigenerazione, passare lentamente in colonna 100 ml di una miscela di volumi uguali di acido cloridrico R1 ed acqua R e lavare poi con acqua R come descritto in precedenza. Resina scambiatrice. Vedere Resina a scambio. Resorcina. Vedere Resorcinolo R. Resorcina reattivo. Vedere Resorcinolo reattivo R. Resorcinolo. 1,3-Benzendiolo. 1074800. Vedere la monografia Resorcinolo (290).

[108-46-3].

Resorcinolo reattivo. 1074801. A 80 ml di acido cloridrico R aggiungere 10 ml di una soluzione (20 g/l) di resorcinolo R e 0,25 ml di una soluzione (25 g/l) di rame(-ico) solfato R e diluire a 100,0 ml con acqua R. Preparare la soluzione almeno 4 h prima dell'uso. Conservare a 2-8 ‘C ed usare entro 1 settimana. Rodamina B. C28H31ClN2O3. (Mr 479,0). 1075100. [81-88-9]. Schultz No. 864. Colour Index No. 45170. [9(2-Carbossifenil)-6-dietilammino-3H-xanten-3-iliden]dietilammonio cloruro. Cristalli verdi o polvere viola-rossastra, solubilissimi in acqua ed in alcool. Rosso chinaldina. C21H23IN2. (Mr 430,3). 1073800. [117-92-0]. 2-[2-[4-(Dimetilammino)fenil]-1-etenil]-1etilchinolinio ioduro. Polvere scura nero-bluastra, moderatamente solubile in acqua, molto solubile in alcool. Rosso chinaldina soluzione. 1073801. Disciogliere 0,1 g di rosso chinaldina R in metanolo R e diluire a 100 ml con lo stesso solvente. Viraggio. Da pH 1,4 (incolore) a pH 3,2 (rosso). Rosso Congo. C32H22N6Na2O6S2. (Mr 697). 1022000. [573-58-0]. Schultz No.360. Colour Index No. 22120. Disodio 2,2-`(difenil-4,4'-diilbis(azo)]bis(1-amminonaftalen-4-solfonato). Polvere rosso-brunastra, solubile in acqua. 328

Rosso cresolo. C21H18O5S. (Mr 382,4). 1022800. [173312-6]. Cresolo rosso. Cresolsolfonftaleina. 4,4'-(3H-2,1Benzossatiol-3-iliden)bis-(2-metilfenolo) S,S-diossido. Polvere cristallina bruno-rossastra, poco solubile in acqua, solubile in alcool e nelle soluzioni diluite di idrossidi alcalini. Rosso cresolo soluzione. 1022801. Cresolo rosso soluzione. Disciogliere 0,1 g di rosso cresolo R in una miscela di 2,65 ml di sodio idrossido 0,1 M e 20 ml di alcool R e diluire a 100 ml con acqua R. Saggio di sensibilita©. Una miscela di 0,1 ml di rosso cresolo soluzione e 100 ml di acqua esente da anidride carbonica R, alla quale siano stati aggiunti 0,15 ml di sodio idrossido 0,02 M e© rosso-porpora. Non sono necessari piu© di 0,15 ml di acido cloridrico 0,02 M per far virare la colorazione al giallo. Viraggio. Da pH 7,0 (giallo) a pH 8,6 (rosso). Rosso fenolo. 1063600. [143-74-8]. Vedere la monografia Fenolsolfonftaleina (242). Rosso fenolo soluzione. 1063601. Disciogliere 0,1 g di rosso fenolo R in una miscela di 2,82 ml di sodio idrossido 0,1 M e 20 ml di alcool R e diluire a 100 ml con acqua R. Saggio di sensibilita©. Aggiungere 0,1 ml di rosso fenolo soluzione a 100 ml di acqua esente da anidride carbonica R. La soluzione e© gialla. Non sono necessari piu© di 0,1 ml di sodio idrossido 0,02 M per far virare l'indicatore al violetto-rossastro. Viraggio. Da pH 6,8 (giallo) a pH 8,4 (violetto-rossastro). Rosso fenolo soluzione R2. 1063603. Soluzione I. Disciogliere 33 mg di rosso fenolo R in 1,5 ml di sodio idrossido soluzione diluita R e diluire a 100 ml con acqua R. Soluzione II: Disciogliere 25 mg di ammonio solfato R in 235 ml di acqua R; aggiungere 105 ml di sodio idrossido soluzione diluita R e 135 ml di acido acetico diluito R. Aggiungere 25 ml della soluzione I alla soluzione II. Se necessario, portare il pH della miscela a 4,7. Rosso fenolo soluzione R3. 1063604. Soluzione I. Disciogliere 33 mg di rosso fenolo R in 1,5 ml di sodio idrossido soluzione diluita R e diluire a 50 ml con acqua R. Soluzione II. Disciogliere 50 mg di ammonio solfato R in 235 ml di acqua R; aggiungere 105 ml di sodio idrossido soluzione diluita R e 135 ml di acido acetico diluito R. Aggiungere 25 ml della soluzione I alla soluzione II; se necessario, portare il pH della miscela a 4,7.

Reattivi Rosso metile. C15H15N3O2. (Mr 269,3). 1055100. [49352-7]. Schultz No. 250. Colour Index No. 13020. Acido 2-(4-dimetilamminofenilazo)benzoico. Polvere rosso scuro o cristalli violetti, praticamente insolubili in acqua, solubili in alcool. Rosso metile indicatore misto. 1055101. Disciogliere 0,1 g di rosso metile R e 50 mg di blu metilene R in 100 ml di alcool R. Viraggio. Da pH 5,2 (violetto-rosso) a pH 5,6 (verde). Rosso metile soluzione. 1055102. Disciogliere 50 mg di rosso metile R in una miscela di 1,86 ml di sodio idrossido 0,1 M e 50 ml di alcool R e diluire a 100 ml con acqua R. Saggio di sensibilita©. A 0,1 ml di rosso metile soluzione aggiungere 100 ml di acqua esente da anidride carbonica R e 0,05 ml di acido cloridrico 0,02 M. La soluzione e© rossa. Non sono necessari piu© di 0,1 ml di sodio idrossido 0,02 M per far virare l'indicatore al giallo. Viraggio. Da pH 4,4 (rosso) a pH 6,0 (giallo). Rosso rutenio. [(NH3)5RuORu(NH3)4ORu(NH3)5]Cl6. 4H2O. (Mr 858). 1075200. [11103-72-3]. Polvere rosso-brunastra, solubile in acqua. Rosso rutenio soluzione. 1075201. Soluzione 0,8 g/l in piombo acetato soluzione R. Rosso solido B sale. C17H13N3O9S2. (Mr 467,4). 1037500. [56315-29-8]. Schultz No. 155. Colour Index No. 37125. Sale di rosso solido B. 2-Metossi-4-nitrobenzendiazonio idrogeno naftalen-1,5-disolfonato. Polvere giallo-arancio, solubile in acqua, poco solubile in alcool. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso, protetto dalla luce, a 2-8 ‘C. Rosso Sudan G. C17H24N2O2. (Mr 278,3). 1085800. Schultz No.149. Colour Index No. 12150. Rosso solvente 1. Sudan 3. 1-[(2-Metossifenil)azo]-2-naftolo. Polvere bruno-rossastra, praticamente insolubile in acqua. Cromatografia. Esaminare mediante cromatografia su strato sottile (2.2.27) utilizzando gel di silice G R come sostanza di rivestimento. Deporre 10 ml di una soluzione (0,1 g/l) in diclorometano R ed eluire per un percorso di 10 cm con lo stesso solvente. Il cromatogramma presenta solo una macchia principale. Rutina. C27H30O16.3H2O. (Mr 665). 1075300. [153-18-4]. Rutoside. 3-(O-6-Desossi- -l-mannopiranosil-(1!6)b-d-glucopiranosilossi)-2-(3,4-diidrossifenil)-5,7-di-idrossi-4H-cromen-4-one. Polvere cristallina gialla che imbrunisce alla luce, molto poco solubile in acqua, solubile in circa 400 parti di

acqua bollente, poco solubile in alcool, praticamente insolubile in etere, solubile nelle soluzioni di idrossidi alcalini ed in ammoniaca. p.f.: circa 210 ‘C, con decomposizione. Una soluzione in alcool R mostra due massimi di assorbimento (2.2.25), a 259 nm e a 362 nm. Conservare protetto dalla luce. Rutoside. Vedere Rutina R. Sabbia. 1075800. Granuli di silice bianchi o leggermente grigiastri avente una dimensione delle particelle compresa tra 150 mm e 300 mm. Saccarosio. 1085700. 57-50-11. Vedere la monografia Saccarosio (204). Quando il saccarosio e© usato per il controllo del polarimetro, deve essere mantenuto secco in un fiala sigillata. Salicilaldeide. C7H6O2. (Mr 122,1). 1075400. [90-02-8]. 2-Idrossibenzaldeide. Aldeide salicilica. Liquido oleoso, limpido, incolore. 20 : circa 1,167. d20 20 nD : circa 1,574. p.e.: circa 196 ‘C. p.f.: circa - 7 ‘C. Salicilaldeide-azina. C14H12N2O2. (Mr 240,3). 1075500. 2,2'-Azinodimetildifenolo. Disciogliere 0,30 g di idrazina solfato R in 5 ml di acqua R, aggiungere 1 ml di acido acetico glaciale R e 2 ml di una soluzione, preparata di recente, di salicilaldeide R al 20 per cento V/V in 2-propanolo R. Mescolare, lasciare a riposo fino al formarsi di un precipitato giallo. Agitare con due porzioni, da 15 ml ciascuna, di diclorometano R. Riunire gli strati organici e seccare su sodio solfato anidro R. Decantare o filtrare la soluzione ed evaporare a secco. Ricristallizzare per raffreddamento, da una miscela di 40 volumi di metanolo R e 60 volumi di toluene R. Essiccare i cristalli sotto vuoto. p.f.: circa 213 ‘C. Cromatografia. Esaminare come prescritto nel saggio per l'idrazina nella monografia Povidone (685); il cromatogramma presenta solo una macchia principale. Scopolamina bromidrato. 1044800. [114-49-8]. Vedere la monografia Scopolamina bromidrato (106). Selenio. Se. (Ar 79,0). 1075900. [7782-49-2]. Polvere da rosso-bruna a nera o granuli, praticamente insolubili in acqua ed alcool, solubili in acido nitrico. p.f.: circa 220 ‘C Serina. 1076000. [56-45-1]. Vedere la monografia Serina (788). Setaccio molecolare. 1056600. 329

Reattivi Setaccio molecolare costituito da sodio alluminosilicato. Eé disponibile in granuli aventi una dimensione dei pori di 0,4 nm ed un diametro di 2 mm. Sierimmune rabico coniugato fluorescente. 1038700. Frazione di immunoglobulina con un elevato titolo anticorpale rabico, preparata dal siero di animali idonei che sono stati immunizzati con virus rabico inattivato; l'immunoglobulina e© coniugata con fluoresceina isotiocianato. Sodio. Na. (Ar 22,99). 1078500. [7440-23-5]. Metallo la cui superficie tagliata di recente e© grigioargentea brillante. A contatto con l'aria si appanna rapidamente ed e© completamente ossidato a sodio idrossido e convertito in sodio carbonato. Reagisce violentemente con l'acqua, producendo idrogeno ed una soluzione di sodio idrossido; e© solubile in metanolo anidro, producendo idrogeno ed una soluzione di sodio metossido; praticamente insolubile in etere ed in etere di petrolio. Conservare in etere di petrolio o in paraffina liquida.

zando come indicatore 1 ml di amido soluzione R, titolare con sodio tiosolfato 0,1 M fino al viraggio a colorazione arancio. 1 ml di sodio tiosolfato 0,1 M equivale a 14,00 mg di NaBiO3. Sodio borato. Vedere Sodio tetraborato R. Sodio carbonato. 1079200. [5968-11-6]. Vedere la monografia Sodio carbonato decaidrato (191). Sodio carbonato anidro. Na2CO3. (Mr 106,0). 1079300. [497-19-8]. Polvere bianca, igroscopica, molto solubile in acqua. Quando e© riscaldata a 300 ‘C perde non piu© dell'1 per cento della sua massa. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Sodio carbonato soluzione. 1079301. Soluzione (106 g/l) di sodio carbonato anidro R. Sodio carbonato soluzione R1. 1079302. Soluzione (20 g/l) di sodio carbonato anidro R in sodio idrossido 0,1 M.

Sodio acetato. 1078600. [6131-90-4]. Vedere la monografia Sodio acetato (411).

Sodio cetostearilsolfato. 1079400. Vedere la monografia Sodio cetostearilsolfato (847).

Sodio acetato anidro. C2H3NaO2. (Mr 82,0). 1078700. [127-09-3]. Cristalli incolori o granuli, solubilissimi in acqua, moderatamente solubili in alcool. Perdita all'essiccamento (2.2.32). Non superiore al 2,0 per cento, determinata per essiccamento in stufa a 100-105 ‘C.

Sodio citrato. 1079600. [6132-04-3]. Vedere la monografia Sodio citrato (412).

Sodio arseniato dibasico. Vedere Disodio arseniato R. Sodio ascorbato soluzione. 1078800. [134-03-2]. Disciogliere 3,5 g di acido ascorbico R in 20 ml di sodio idrossido 1 M. Preparare immediatamente prima dell'uso. Sodio azide. NaN3. (Mr 65,0). 1078900. [26628-22-8]. Polvere cristallina o cristalli bianchi, molto solubili in acqua, poco solubili in alcool, praticamente insolubili in etere. Sodio bicarbonato. 1081300. [144-55-8]. Vedere la monografia Sodio bicarbonato (195). Sodio bicarbonato soluzione. 1081301. Soluzione 42 g/l. Sodio bismutato. NaBiO 3. (M r 280,0). 1079000. [12232-99-4]. Contiene non meno dell'85,0 per cento di NaBiO3. Polvere gialla o bruno-giallastra che si decompone lentamente con l'umidita© o ad alta temperatura, praticamente insolubile in acqua fredda. Determinazione quantitativa. Sospendere 0,200 g in 10 ml di una soluzione (200 g/l) di potassio ioduro R e aggiungere 20 ml di acido solforico diluito R. Utiliz330

Sodio citrato acido. C6H6Na2O7.1ÃÙÄ H2O. (Mr 263,1). 1033200. [144-33-2]. Disodio idrogeno 2-idrossipropan1,2,3-tricarbossilato sesquidrato. Polvere bianca, solubile in meno di 2 parti di acqua, praticamente insolubile in alcool. Sodio cloruro. 1079500. [7647-14-5]. Vedere la monografia Sodio cloruro (193). Sodio cloruro soluzione. 1079502. Soluzione al 20 per cento m/m. Sodio cobaltinitrito. Na3[Co(NO2)6]. (Mr 403,9) 1079700. [13600-98-1]. Trisodio esanitrocobaltato (III). Polvere giallo-arancio, molto solubile in acqua, poco solubile in alcool. Sodio cobaltinitrito soluzione. 1079701. Soluzione 100 g/l. Preparare immediatamente prima dell'uso. Sodio decansolfonato. C10H22NaO3S. (Mr 245,3). 1079800. [13419-61-9]. Polvere cristallina o fiocchi, bianchi o quasi bianchi, molto solubili in acqua, solubili in metanolo. Sodio desossiribonucleato. (Circa l'85 per cento ha una massa molecolare relativa di 2  107 o maggiore). 1079900. [73049-39-5]. Preparazione fibrosa bianca ottenuta dal timo di vitello.

Reattivi Saggio di idoneita©. Disciogliere 10 mg in tampone imidazolo soluzione a pH 6,5 R e diluire a 10,0 ml con la stessa soluzione tampone (soluzione a). Diluire 2,0 ml della soluzione (a) a 50,0 ml con tampone imidazolo soluzione a pH 6,5 R. L'assorbanza (2.2.25) della soluzione, misurata a 260 nm, e© compresa tra 0,4 e 0,8. A 0,5 ml della soluzione (a) aggiungere 0,5 ml di tampone imidazolo soluzione a pH 6,5 R e 3 ml di acido perclorico (HClO4 25 g/l). Si forma un precipitato. Centrifugare. L'assorbanza del liquido sopranatante, misurata a 260 nm utilizzando una miscela di 1 ml di tampone imidazolo soluzione a pH 6,5 R e 3 ml di acido perclorico (HClO4 25 g/l) come bianco, non e© superiore a 0,3. In ognuna di due provette porre 0,5 ml della soluzione (a) e 0,5 ml di una soluzione di una preparazione di riferimento di streptodornasi contenente 10 I.U. per millilitro in tampone imidazolo soluzione a pH 6,5 R. Ad una provetta aggiungere immediatamente 3 ml di acido perclorico (HClO4 25 g/l). Si forma un precipitato. Centrifugare e raccogliere il liquido sopranatante (a). Scaldare l'altra provetta a 37 ‘C per 15 min ed aggiungere 3 ml di acido perclorico (HClO4 25 g/l). Centrifugare e raccogliere il liquido sopranatante (b). L'assorbanza del liquido sopranatante (b), misurata a 260 nm in confronto a quella del liquido sopranatante (a) non e© inferiore a 0,15. Sodio dietilditiocarbammato. C 5 H10 NNaS 2.3H 2 O. (M r 225,3). 1080000. [20624-25-3]. Cristalli incolori o bianchi, molto solubili in acqua, solubili in alcool. La soluzione acquosa e© incolore. Sodio ditionito. Na2S2O4. (Mr 174,1). 1080400. [7775-14-6]. Sodio idrosolfito. Polvere cristallina bianca o bianco-grigiastra, che si ossida all'aria, solubilissima in acqua, poco solubile in alcool. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.

Sodio eptansolfato monoidrato. C7H15NaO3S.H2O. (Mr 220,3). 1081100. Contiene non meno del 96 per cento di C7H15NaO3S, calcolato con riferimento alla sostanza anidra. Polvere cristallina bianca, solubile in acqua, molto poco solubile in etanolo, praticamente insolubile in etere. Acqua (2.5.12). Non piu© dell'8 per cento, determinata su 0,300 g. Determinazione quantitativa. Disciogliere 0,150 g in 50 ml di acido acetico anidro R. Titolare con acido perclorico 0,1 M, determinando potenziometricamente (2.2.20) il punto di fine titolazione. 1 ml di acido perclorico 0,1 M equivale a 20,22 mg di C7H15NaO3S. Sodio esansolfonato. C6H13NaO3S. (Mr 188,2). 1081200. [2832-45-3]. Polvere bianca o quasi bianca, molto solubile in acqua. Sodio fluoresceinato. C20H10Na2O5. (Mr 376,3). 1080700. [518-47-8]. Schultz No. 880. Colour Index No. 45350. Fluoresceina sodica. Disodio 2-(6-ossido-3-oxo-3Hxanten-9-il)benzoato. Polvere rosso-arancio, molto solubile in acqua. Le soluzioni acquose mostrano un'intensa fluorescenza verdegiallastra. Sodio fluoruro. 1080800. [7681-49-4]. Vedere la monografia Sodio fluoruro (514). Sodio fosfato dibasico. 1033300. [10039-32-4]. Vedere la monografia Sodio fosfato dibasico dodecaidrato (118). Sodio fosfato dibasico soluzione. 1033301. Soluzione 90 g/l. Sodio fosfato dibasico anidro. Na2HPO4. (Mr 142,0). 1033400. [7558-79-4].

Sodio docusato. C20H37O7NaS. (Mr 444,6). 1034100. [577-11-7]. Diottile sodio solfosuccinato. Masse traslucide dall'aspetto ceroso o fiocchi, solubilissimi in acqua ed in alcool.

Sodio fosfato dibasico diidrato. 1033500. [10028-24-7]. Vedere la monografia Sodio fosfato dibasico diidrato (602).

Sodio dodecilsolfato. Vedere Sodio laurilsolfato R.

Sodio fosfato monobasico anidro. Na2PO4. (Mr 120,0). 1080200. [7558-80-7]. Polvere bianca, igroscopica. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.

Sodio e potassio tartrato. Potassio e sodio tartrato. C4H4KNaO6.4H2O. (Mr 282,2). 1083500. [6381-59-5]. Cristalli prismatici incolori, solubilissimi in acqua. Sodio edetato. 1080600. [13235-36-4]. Vedere la monografia Sodio edetato (232). Sodio eptansolfonato. C7H15NaO3S. (Mr 202,3). 1081000. [22767-50-6]. Massa cristallina bianca o quasi bianca, molto solubile in acqua, solubile in metanolo.

Sodio fosfato monobasico. 1080100. [10028-24-7]. Vedere la monografia Sodio fosfato monobasico diidrato (194).

Sodio fosfato monobasico monoidrato. NaH2PO4.H2O. (Mr 138,0). 1080300. [10049-21-5]. Cristalli leggermente deliquescenti o granuli, bianchi, molto solubili in acqua, praticamente insolubili in alcool. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. 331

Reattivi Sodio fosfato tribasico dodecaidrato. Na3PO4.12H2O. (Mr 380,1). 1094300. [10101-89-0]. Cristalli incolori o bianchi, molto solubili in acqua. Sodio glucuronato. C6H9NaO7.H2O. (Mr 234,1). 1080900. Sodio D-glucuronato monoidrato. [d] 20 D : circa + 21,5‘, determinato su una soluzione 20 g/l. Sodio idrossido. 1081400. [1310-73-2]. Vedere la monografia Sodio idrossido (677). Sodio idrossido soluzione. 1081401. Disciogliere 20,0 g di sodio idrossido R in acqua R e diluire a 100,0 ml con lo stesso solvente. Verificare la concentrazione per titolazione con acido cloridrico 1 M, usando metilarancio soluzione R come indicatore, e aggiustare ad una concentrazione di 200 g/l, se necessario. Sodio idrossido soluzione concentrata. 1081404. Disciogliere 42 g di sodio idrossido R in acqua R e diluire a 100 ml con lo stesso solvente. Sodio idrossido soluzione diluita. 1081402. Disciogliere 8,5 g di sodio idrossido R in acqua R e diluire a 100 ml con lo stesso solvente. Sodio idrossido soluzione metanolica. 1081403. Disciogliere 40 mg di sodio idrossido R in 50 ml di acqua R. Raffreddare ed aggiungere 50 ml di metanolo R. Sodio ioduro. 1081800. [7681-82-5]. Vedere la monografia Sodio ioduro (196). Sodio ipobromito soluzione. 1081500. In un bagno di acqua ghiacciata mescolare 20 ml di sodio idrossido soluzione concentrata R e 500 ml di acqua R, aggiungere 5 ml di bromo soluzione R e porre sotto leggera agitazione fino a completa dissoluzione. Preparare immediatamente prima dell'uso. Sodio ipoclorito soluzione concentrata. 1081600. Contiene non meno di 25 g/l e non piu© di 30 g/l di cloro attivo. Liquido giallastro che da© reazione alcalina. Determinazione quantitativa. Introdurre in una beuta, consecutivamente, 50 ml di acqua R, 1 g di potassio ioduro R e 12,5 ml di acido acetico diluito R. Diluire 10,0 ml della sostanza in esame a 100,0 ml con acqua R. Introdurre 10,0 ml di questa soluzione nella beuta e titolare con sodio tiosolfato 0,1 M, usando 1 ml di amido soluzione R come indicatore. 1 ml di sodio tiosolfato 0,1 M equivale a 3,546 mg di cloro attivo. Conservare protetto dalla luce. 332

Sodio ipofosfito. NaH2PO2.H2O. (Mr 106,0). 1081700. [10039-56-2]. Sodio fosfinato monoidrato. Polvere cristallina bianca o cristalli incolori, igroscopici, molto solubili in acqua, solubili in alcool. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Sodio iposolfito. Vedere Sodio tiosolfato R. Sodio laurilsolfato. 1081900. [151-21-3]. Vedere la monografia Sodio laurilsolfato (98). Sodio metabisolfito. 1082000. [7681-57-4]. Vedere la monografia Sodio metabisolfito (489). Sodio metansolfonato. CH3SO3Na. (Mr 118,1). 1082100. [2386-57-4]. Polvere cristallina bianca, igroscopica. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Sodio molibdato. Na2MoO4.2H2O. (Mr 242,0). 1082200. [10102-40-6]. Disodio molibdato diidrato. Polvere cristallina bianca o cristalli incolori, molto solubili in acqua. Sodio molibdofosfotungstato soluzione. Reattivo di Folin-De¨nis. Bollire a ricadere, per 2 h, una miscela di 350 ml di acqua R, 50 g di sodio tungstato R, 12 g di acido fosfomolibdico R e 25 ml di acido fosforico R. Raffreddare e diluire a 500 ml con acqua R. Sodio naftochinonsolfonato. C10H5NaO5S. (Mr 260,2). 1082300. [521-24-4]. Sodio 1,2-naftochinon-4-solfonato. b-Naftochinonsolfonato di sodio. Polvere cristallina da giallo a giallo arancio, molto solubile in acqua, praticamente insolubile in alcool. Sodio naftochinonsolfonato soluzione. Soluzione acquosa (5 g/l) di sodio naftochinonsolfonato R. Preparare immediatamente prima dell'uso. Sodio naftol-disolfonato. C10H6Na2O7S2. (Mr 348,3). Sale R, 2-naftol-3,6-disolfonato di sodio. Cristalli o granuli bianchi o grigiastri, solubili in acqua, insolubili in alcool. La soluzione acquosa e© neutra al tornasole. Sodio nitrato. NaNO3. (Mr 85,0). 1082400. [7631-99-4]. Polvere bianca, granuli o cristalli trasparenti, incolori, deliquescenti in aria umida, molto solubili in acqua, poco solubili in alcool. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Sodio nitrito. NaNO2. (Mr 69,0). 1082500. [7632-00-0]. Contiene non meno del 97,0 per cento di NaNO2. Polvere granulare bianca o polvere cristallina leggermente gialla, molto solubili in acqua. Sodio nitrito soluzione. 1082501. Soluzione 100 g/l. Preparare immediatamente prima dell'uso.

Reattivi Sodio nitroprussiato. Na2[Fe(CN)5(NO)].2H 2O. (Mr 298,0). 1082600. [13755-38-9]. Sodio pentacianonitrosilferrato(III) diidrato. Polvere bruno-rossastra o cristalli, molto solubili in acqua, poco solubili in alcool. Sodio ossalato. C2Na2O4. (Mr 134,0). 1082900. [62-76-0]. Polvere cristallina bianca, solubile in acqua, praticamente insolubile in alcool e in etere. Sodio ottansolfonato. C8H17NaO3S. (Mr 216,3) 1082700. [5324-84-5]. Contiene non meno del 98,0 per cento di C8H17NaO3S. Polvere cristallina o fiocchi, bianchi o quasi bianchi, molto solubili in acqua, solubili in metanolo. Assorbanza. L'assorbanza (2.2.25) di una soluzione 54 g/l misurata a 200 nm non e© superiore a 0,10 e quella misurata a 250 nm non e© superiore a 0,01. Sodio ottilsolfato. C8H17NaO4S. (Mr 232,3) 1082800. [142-31-4]. Polvere cristallina o fiocchi, bianchi o quasi bianchi, molto solubili in acqua, solubili in metanolo. Sodio pentansolfonato. C5H11NaO3S. (Mr 174,2) 1083000. [22767-49-3]. Solido cristallino bianco, solubile in acqua. Sodio perclorato. NaClO4.H2O. (Mr 140,5) 1083100. [7791-07-3]. Contiene non meno del 99,0 per cento di NaClO4.H2O. Cristalli deliquescenti bianchi, solubilissimi in acqua. Conservare in un recipiente ben chiuso. Sodio periodato. NaIO4. (Mr 213,9). 1083200. [7790-28-5]. Sodio metaperiodato. Contiene non meno del 99,0 per cento di NaIO4. Polvere cristallina bianca o cristalli bianchi, solubili in acqua e negli acidi minerali. Sodio periodato soluzione. 1083201. Disciogliere 1,07 g di sodio periodato R in acqua R, aggiungere 5 ml di acido solforico diluito R e diluire a 100,0 ml con acqua R. Usare una soluzione preparata di recente. Sodio picrato soluzione alcalina. 1083300. Mescolare 20 ml di acido picrico soluzione R e 10 ml di una soluzione (50 g/l) di sodio idrossido R e diluire a 100 ml con acqua R. Usare entro 2 giorni dalla preparazione. Sodio pirofosfato. Na4P2O7.10H2O. (Mr 446,1) 1083600. [13472-36-1]. Tetrasodio difosfato decaidrato. Cristalli leggermente efflorescenti, incolori, molto solubili in acqua. Sodio pirosolfito. Vedere Sodio metabisolfito R. Sodio potassio tartrato.Vedere Sodio e potassio tartrato R.

Sodio salicilato. 1083700. [54-21-7]. Vedere la monografia Sodio salicilato (413). Sodio solfato. Vedere la monografia Sodio solfato decaidrato (100). Sodio solfato anidro. 1083800. [7757-82-6]. Calcinare a 600-700 ‘C il sodio solfato anidro che soddisfa ai requisiti prescritti nella monografia Sodio solfato anidro (99). Perdita all'essiccamento (2.2.32). Non superiore allo 0,5 per cento, determinata per essiccamento in stufa a 130 ‘C. Sodio solfito. 1084000. [27610-45-3]. Vedere la monografia Sodio solfito eptaidrato (776). Sodio solfito anidro. 1084100. [7757-83-7]. Vedere la monografia Sodio solfito anidro (775). Sodio solfuro. Na2S.9H2O. (Mr 240,2). 1083900. [131384-4]. Disodio solfuro nonaidrato. Cristalli incolori che ingialliscono rapidamente, deliquescenti, solubilissimi in acqua. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Sodio solfuro soluzione. 1083901. Disciogliere, scaldando, 12 g di sodio solfuro R in 45 ml di una miscela di 10 volumi di acqua R e 29 volumi di glicerolo 85 per cento R, lasciar raffreddare e diluire a 100 ml con la stessa miscela di solventi. La soluzione deve essere incolore. Sodio tartrato. C4H4Na2O6.2H2O. (Mr 230,1) 1084200. [6106-24-7]. Disodio (2R,3R)-2,3-diidrossibutandioato diidrato. Cristalli o granuli bianchi, solubilissimi in acqua, praticamente insolubili in alcool. Sodio tetraborato. 1033600. [1330-43-4]. Vedere la monografia Borace (13). Sodio tetradeuteriodimetilsilapentanoato. C6H92H4NaO2Si. (Mr 172,3). 1084300. TSP. Sodio (2,2,3,3-tetradeuterio)-4,4dimetil-4-silapentanoato. Il grado di deuterazione non e© inferiore al 99 per cento. Polvere cristallina bianca, molto solubile in acqua, in etanolo e in metanolo. p.f.: circa 300 ‘C. Acqua e deuterio ossido. Non piu© dello 0,5 per cento. Sodio tetrafenilborato. NaB(C6H5)4. (Mr 342,2). 1084400. [143-66-8]. Polvere consistente, bianca o leggermente giallastra, molto solubile in acqua e in acetone. Sodio tetrafenilborato soluzione. 1084401. Soluzione 10 g/l. Filtrare prima dell'uso se necessario. Usare entro 1 settimana. 333

Reattivi Sodio tioglicolato. C2H3NaO2S. (Mr 114,1). 1084500. [367-51-1]. Sodio mercaptoacetato. Povere granulare o cristalli bianchi, igroscopici, molto solubili in acqua e in metanolo, poco solubili in alcool. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Sodio tiosolfato. 1084600. [10102-17-7]. Vedere la monografia Sodio tiosolfato (414). Sodio tungstato. Na2WO4.2H2O. (Mr 329,9). 1084700. [10213-10-2]. Disodio tungstato diidrato. Polvere cristallina bianca o cristalli incolori, molto solubili in acqua dando luogo ad una soluzione limpida, praticamente insolubile in alcool. Solfato dipotassico. Vedere Potassio solfato R. Solfato monopotassico. Vedere Potassio idrogenosolfato R. Solfo diossido. Vedere Anidride solforosa R. Solfocromica miscela. Vedere Miscela solfocromica R. Solfomolibdico reattivo R2. 1086400. Disciogliere circa 50 mg di ammonio molibdato R in 10 ml di acido solforico R. Solfomolibdico reattivo R3. 1086500. Disciogliere, scaldando, 2,5 g di ammonio molibdato R in 20 ml di acqua R. Diluire 28 ml di acido solforico R in 50 ml di acqua R, poi raffreddare. Mescolare le due soluzioni e diluire a 100 ml con acqua R. Conservare in un recipiente di polietilene. Soluzione borica. 1033601. Borato soluzione. Disciogliere 9,55 g di sodio tetraborato R in acido solforico R, scaldando a b.m., e diluire a 1 litro con lo stesso acido. Soluzione cupri-citrica. Vedere Cupri-citrica soluzione R. Soluzione cupri-tartarica. Vedere Cupri-tartarica soluzione R. Soluzione cupro - . Vedere Soluzione cupri Soluzione diluente per ialuronidasi. Vedere Diluente per ialuronidasi R. Soluzione fisiologica tamponata a pH 7,2. Vedere Soluzioni tampone (4.1.3). Soluzione salina tamponata... Vedere Soluzioni tampone (4.1.3). Soluzione tamponata di acetone. Vedere Soluzioni tampone (4.1.3), ``Acetone soluzione tamponata R''.

Sostituto piastrinico. 1066400. A 0,5-1,0 g di fosfolipidi R aggiungere 20 ml di acetone R e lasciare a riposo per 2 h agitando di frequente. Centrifugare per 2 min e scartare il liquido sopranatante. Seccare il residuo utilizzando una pompa a vuoto, mescolare con 20 ml di cloroformio R ed agitare per 2 h. Filtrare sotto vuoto e sospendere il residuo ottenuto in 5-10 ml di una soluzione (9 g/l) di sodio cloruro R. Per l'uso nel dosaggio del fattore IX, preparare una diluizione in una soluzione (9 g/l) di sodio cloruro R in modo tale che tra diluizioni consecutive della preparazione di riferimento vi siano differenze di tempi di coagulazione di circa 10 s. Conservare le sospensioni diluite a - 30 ‘C ed usare entro 6 settimane. Squalano. C30H62. (Mr 422,8). 1084900. [111-01-3]. 2,6,10,15,19,23-Esametiltetracosano. Liquido oleoso, incolore, molto solubile in etere e negli oli grassi, poco solubile in acetone, in alcool, in acido acetico glaciale ed in metanolo. 20 d20 : da 0,811 a 0,813. 20 nD : da 1,451 a 1,453. Staccio molecolare. Vedere Setaccio molecolare R. Stagno. Sn. (Ar 118,7). 1090800. [7440-31-5]. Granuli bianco-argentei, solubili in acido cloridrico con rilascio di idrogeno. Arsenico (2.4.2). 0,1 g soddisfano al saggio limite A per l'arsenico (10 ppm). Stagno(-oso) cloruro. SnCl2.2H2O. (Mr 225,6). 1085000. [10025-69-1]. Stagno dicloruro diidrato. Contiene non meno del 97,0 per cento di SnCl2.2H2O. Cristalli incolori, solubilissimi in acqua, molto solubili in alcool, in acido acetico glaciale e in acido cloridrico diluito e concentrato. Determinazione quantitativa. Disciogliere 0,500 g in 15 ml di acido cloridrico R in una beuta con tappo a smeriglio. Aggiungere 10 ml di acqua R e 5 ml di cloroformio R. Titolare rapidamente con potassio iodato 0,05 M finche¨ lo strato cloroformico sia incolore. 1 ml di potassio iodato 0,05 M equivale a 22,56 mg di SnCl2,2H2O.

Soluzione tampone per l'aggiustamento della forza ionica totale pH 5,0-5,5. Vedere Soluzioni tampone (4.1.3). ``Tampone per l'aggiustamento della forza ionica totale pH 5.0-5,5 R''.

Stagno(-oso) cloruro soluzione. 1085001.

Sorbitolo. 1084800. [50-70-4]. Vedere la monografia Sorbitolo (435).

Conservare la soluzione su un eccesso di stagno R, protetta dall'aria.

334

Scaldare 20 g di stagno R con 85 ml di acido cloridrico R finche¨ non sia piu© rilasciato idrogeno. Lasciar raffreddare.

Reattivi Stagno(-oso) cloruro soluzione R1. 1085002. Immediatamente prima dell'uso, diluire 1 volume di stagno(-oso) cloruro soluzione R con 10 volumi di acido cloridrico diluito R. Stagno(-oso) cloruro soluzione R2. 1085003. A 8 g di stagno(-oso) cloruro R aggiungere 100 ml di una soluzione di acido cloridrico R al 20 per cento V/V. Agitare fino a dissoluzione, scaldando, se necessario, a b.m. a 50 ‘C. Far passare una corrente di azoto R per 15 min. Preparare immediatamente prima dell'uso. Stirene-divinilbenzene copolimero. 1085500. Globuli di polimero reticolato rigidi, porosi. Sono disponibili numerose qualita© con differente dimensione delle particelle. La dimensione delle particelle e© specificata dopo il nome del reattivo nel saggio in cui viene usato. Streptomicina solfato. 1085300. [3810-74-0]. Vedere la monografia Streptomicina solfato (53). Substrato cromoforo R1. 1020000. Disciogliere N- -benzilossicarbonil-d-arginil-l-glicill-arginina p-nitroanilide dicloridrato in acqua R per ottenere una soluzione 0,003 M. Diluire prima dell'uso in tampone tris(idrossimetil)amminometanoEDTA soluzione a pH 8,4 R fino ad avere una soluzione 0,0005 M. Substrato cromoforo R2. 1020100. Disciogliere d-fenilalanil-piperazina-arginina p-nitroanilide dicloridrato in acqua R per ottenere una soluzione 0,003 M. Diluire prima dell'uso in tampone tris (idrossimetil)amminometano-EDTA soluzione a pH 8,4 R fino ad avere una soluzione 0,0005 M. Substrato di plasma. Vedere Plasma substrato R. Succo gastrico artificiale. 1039900. Disciogliere 2,0 g di sodio cloruro R e 3,2 g di pepsina polvere R in acqua R. Aggiungere 80 ml di acido cloridrico 1 M e diluire a 1000 ml con acqua R. Sulfanilammide. C6H8N2O2S. (Mr 172,2). 1086100. [63-74-1]. 4-Amminobenzensolfonammide. Polvere bianca, poco solubile in acqua, molto solubile in acqua bollente, in acetone, negli acidi diluiti e nelle soluzioni di idrossidi alcalini, moderatamente solubile in alcool, in etere e in etere di petrolio. p.f.: circa 165 ‘C. Sulfatiazolo. C9H9N3O2S2. (Mr 255,3). 1086300. [72-14-0]. 4-Ammino-N-(tiazol-2-il)benzensolfonammide. Polvere o cristalli bianchi o bianco-giallastri, molto poco solubili in acqua, solubili in acetone, poco solubili in alcool. Si scioglie negli acidi minerali diluiti e nelle soluzioni di idrossidi e carbonati alcalini. p.f.: circa 200 ‘C.

Talco. 1087000. [14807-96-6]. Vedere la monografia Talco (438). Tallio(-oso) solfato. Tl2SO4. (Mr 504,8). 1089100. [744618-6]. Ditallio solfato. Prismi romboidali bianchi, poco solubili in acqua, praticamente insolubili in alcool. Tannino. Vedere Acido tannico R. Tebaina. C19H21NO3. (Mr 311,4). 1089200. [115-37-7]. (5R,9R,13S)-4,5-Epossi-3,6-dimetossi-17-metilmorfin-6,8-diene. Polvere cristallina bianca o gialla pallida, molto poco solubile in acqua, solubile in etanolo caldo e in toluene, poco solubile in etere. p.f.: circa 193 ‘C. Cromatografia (2.2.27). Esaminare come prescritto nel saggio di identificazione B nella monografia Oppio (777), deponendo sulla lastra in forma di bande (20 mm  3 mm) 20 ml di una soluzione 0,5 g/l. Il cromatogramma ottenuto presenta una macchia principale di colore rosso-arancio o rosso con un Rf di circa 0,5. Teofillina. 1089300. [58-55-9]. Vedere la monografia Teofillina (229). -Terpineolo. C10H18O. (Mr 154,2).1087300. [98-55-5]. (RS)-2-(4-Metil-3-cicloesenil)-2-propanolo. Cristalli incolori, praticamente insolubili in acqua, solubili in alcool ed in etere. 20 : circa 0,935. d20

n20 D : circa 1,483.

‰ Š20 D :circa 92,5 ‘C. p.f.: circa 35 ‘C. Puo© contenere dall'1 per cento al 3 per cento di b-terpineolo. L'a-terpineolo usato in gas cromatografia soddisfa al saggio seguente: Determinazione quantitativa. Esaminare mediante gas cromatografia (2.2.28) nelle condizioni descritte nella monografia Anice essenza (804). Soluzione in esame. Soluzione 100 g/l in esano R. L'area del picco principale non e© inferiore al 97,0 per cento dell'area totale dei picchi. Trascurare il picco dovuto all'esano. Terra d'infusori. 1025900. [91053-39-3]. Polvere granulare fine bianca o quasi bianca, costituita da frustoli silicei di diatomee fossili o da frammenti di diatomee fossili, praticamente insolubile in acqua, in alcool ed in etere. La sostanza puo© essere identificata mediante esame microscopico con un ingrandimento di 500 volte. 335

Reattivi Terra d'infusori per gas cromatografia. 1026000. Polvere granulare fine bianca o quasi bianca, costituita da frustoli silicei di diatomee fossili o da frammenti di diatomee fossili, praticamente insolubile in acqua, in alcool ed in etere. La sostanza puo© essere identificata mediante esame microscopico con un ingrandimento di 500 volte. La sostanza e© purificata per trattamento con acido cloridrico R e lavaggio con acqua R.

Tetrabutilammonio bromuro. C16H36BrN. (Mr 322,4). 1087500. [1643-19-2]. Cristalli bianchi o quasi bianchi. p.f.: da 102 ‘C a 104 ‘C. Tetrabutilammonio diidrogeno fosfato. C16H38NO4P. (Mr 339,5). 1087600. [5574-97-0]. Polvere bianca, igroscopica.

Dimensione delle particelle. Non piu© del 5 per cento e© trattenuto su un setaccio No. 180. Non piu© del 10 per cento passa attraverso un setaccio No. 125.

pH (2.2.3). Una soluzione 170 g/l ha un pH di circa 7,5.

Terra d'infusori per gas cromatografia R1. 1026100.

Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso.

Polvere granulare fine bianca o quasi bianca, costituita da frustoli silicei di diatomee fossili o da frammenti di diatomee fossili, praticamente insolubile in acqua, in alcool ed in etere. La sostanza puo© essere identificata mediante esame microscopico con un ingrandimento di 500 volte. La sostanza e© purificata per trattamento con acido cloridrico R e lavaggio con acqua R.

Tetrabutilammonio idrogeno solfato. C16H37NO4S. (Mr 339,5). 1087700. [32503-27-8].

Dimensione delle particelle. Non piu© del 5 per cento e© trattenuto su un setaccio No. 250. Non piu© del 10 per cento passa attraverso un setaccio No. 180. Terra d'infusori per gas cromatografia R2. 1026200. Polvere granulare fine bianca o quasi bianca con una area superficiale specifica di circa 0,5 m2/g, costituita da frustoli silicei di diatomee fossili o da frammenti di diatomee fossili, praticamente insolubile in acqua, in alcool ed in etere. La sostanza puo© essere identificata mediante esame microscopico con un ingrandimento di 500 volte. La sostanza e© purificata per trattamento con acido cloridrico R e lavaggio con acqua R. Dimensione delle particelle. Non piu© del 5 per cento e© trattenuto su un setaccio No. 180. Non piu© del 10 per cento passa attraverso un setaccio No. 125. Terra d'infusori silanizzata per gas cromatografia. 1026300. Terra d'infusori per gas cromatografia R silanizzata con dimetildiclorosilano o altri agenti silanizzanti idonei. Terra d'infusori silanizzata per gas cromatografia R1. 1026400.

Assorbanza (2.2.25). L'assorbanza di una soluzione 170 g/l, determinata a 210 nm e© di circa 0,10.

Polvere cristallina o cristalli incolori, molto solubili in acqua ed in metanolo. p.f.: da 169 ‘C a 173 ‘C. Assorbanza (2.2.25). L'assorbanza di una soluzione 50 g/l, ad una lunghezza d'onda compresa tra 240 nm e 300 nm, non e© superiore a 0,05. Tetrabutilammonio idrossido. C16 H 37 NO.30H 2 O. (M r 800). 1087800. [2052-49-5]. Contiene non meno C16H37NO.30H2O.

del

98,0

per

cento

di

Cristalli bianchi o quasi bianchi, solubili in acqua. Determinazione quantitativa. Disciogliere 1,000 g in 100 ml di acqua R. Titolare immediatamente con acido cloridrico 0,1 M determinando potenziometricamente (2.2.20) il punto di fine titolazione. Effettuare una titolazione in bianco. 1 ml di acido cloridrico 0,1 M equivale a 80,0 mg di C16H37NO.30H2O. Tetrabutilammonio idrossido soluzione. 1087802. [2052-49-5]. Soluzione contenente 400 g/l di C16 H 37NO (M r 259,5), di qualita© idonea. Tetrabutilammonio idrossido soluzione (104 g/l). 1087801. Soluzione contenente 104 g/l di C16H37NO (Mr 259,5), preparata per diluizione di un reattivo di qualita© idonea.

Preparata da mattoni refrattari rosa triturati e silanizzata con dimetildiclorosilano o altri agenti silanizzanti idonei. La sostanza e© purificata per trattamento con acido cloridrico R e lavaggio con acqua R.

Tetrabutilammonio ioduro. C16H36IN. (Mr 369,4). 1087900. [311-28-4].

Testosterone propionato. 1087400. [57-85-2]. Vedere la monografia Testosterone propionato (297).

Polvere cristallina o cristalli bianchi o leggermente colorati, solubili in alcool.

336

Contiene non meno del 98,0 per cento di C16H36IN.

Reattivi Ceneri solforiche (2.4.14). Non superiori allo 0,02 per cento.

Tetraetilenepentammina. C8H23N5. (Mr 189,3). 1102000. [112-57-2]. 3,6,9-Triaza-undecan-1,11-diammina.

Determinazione quantitativa. Disciogliere 1,200 g in 30 ml di acqua R. Aggiungere 50,0 ml di argento nitrato 0,1 M e 5 ml di acido nitrico diluito R. Titolare l'eccesso di argento nitrato con ammonio tiocianato 0,1 M, usando 2 ml di ferro(-ico) ammonico solfato soluzione R2 come indicatore. 1 ml di argento nitrato 0,1 M equivale a 36,94 mg di C16H36IN.

Liquido incolore, solubile in acetone.

Tetracloroetano. C2H2Cl4. (Mr 167,9). 1088000. [79-34-5]. 1,1,2,2-Tetracloroetano. Liquido incolore limpido, poco solubile in acqua, miscibile con alcool e con etere. 20 d20 : circa 1,59.

n20 D : circa 1,495. Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per cento distilla tra 145 ‘C e 147 ‘C. Tetradecano. C14H30. (Mr 198,4). 1088200. [629-59-4]. n-Tetradecano. Contiene non meno del 99,5 per cento m/m di C14H30. Liquido incolore. 20 d20 n20 D

n20 D : circa 1,506. Conservare protetto dall'umidita© e dal calore. Tetraidrofurano. C4H8O. (Mr 72,1). 1088500. [109-99-9]. Tetrametilene ossido. Liquido infiammabile incolore, limpido, miscibile con acqua, con alcool e con etere. 20 : circa 0,89. d20

Non distillare se il tetraidrofurano non soddisfa al saggio dei perossidi. Perossidi. Porre 8 ml di potassio ioduro e amido soluzione R in un cilindro da 12 ml con tappo a smeriglio, di circa 1,5 cm di diametro. Riempire completamente con la sostanza in esame, agitare vigorosamente e lasciare a riposo proteggendo dalla luce per 30 min. Non appare alcuna colorazione. Il tetraidrofurano utilizzato in spettrofotometria soddisfa al seguente requisito aggiuntivo: Trasmittanza minima (2.2.25) determinata usando acqua R come bianco: 20 per cento a 255 nm,

: circa 0,76.

80 per cento a 270 nm,

: circa 1,429.

98 per cento a 310 nm.

p.e.: circa 252 ‘C.

Tetrametilammonio cloruro. C4H12ClN. (Mr 109,6). 1100400. [75-57-0].

p.f.: circa - 5 ‘C. Tetradecilammonio bromuro. C40H84BrN. (Mr 659). 1088300. [14937-42-9].

Cristalli incolori, solubili in acqua e in alcool.

Polvere cristallina o cristalli, bianchi o leggermente colorati.

Tetrametilammonio [75-59-2].

p.f.: da 88 ‘C a 89 ‘C.

Contiene non meno del 10,0 per cento m/m di C4H13NO (Mr 91,2).

Tetraeptilammonio bromuro. C28H60BrN. (Mr 490,7). 1088400. [4368-51-8]. Polvere cristallina o cristalli bianchi o leggermente colorati. p.f.: da 89 ‘C a 91 ‘C. Tetraetilammonio idrossido (Mr 147,3). 1100300. [77-98-5].

soluzione.

C8H21NO.

Soluzione (200 g/l), liquido incolore, fortemente alcalino. 20 : circa 1,01. d20

n20 D : circa 1,372. Qualita© HPLC.

p.f.:circa 300 ‘C, con decomposizione. idrossido

soluzione.

1088600.

Liquido incolore o giallo molto pallido, limpido, miscibile con acqua e con alcool. Determinazione quantitativa. A 1,000 g aggiungere 50 ml di acqua R e titolare con acido solforico 0,05 M, utilizzando 0,1 ml di rosso metile soluzione R come indicatore. 1 ml di acido solforico 0,05 M equivale a 9,12 mg di C4H13NO. Tetrametilammonio idrossido soluzione diluita. 1088601. Diluire 10 ml di tetrametilammonio idrossido soluzione R a 100 ml con alcool esente da aldeide R. Preparare immediatamente prima dell'uso. 337

Reattivi Tetrametildiamminodifenilmetano. C17H22N2. (Mr 254,4). 1088700. [101-61-1]. 4,4'-Metilenbis-(N,N-dimetilanilina).

Tiamazolo. C4H6N2S. (Mr 114,2). 1089400. [60-56-0]. Metimazolo. 1-Metil-1H-imidazol-2-tiolo.

Cristalli o lamelle da bianchi a bianchi-bluastri, praticamente insolubili in acqua, poco solubili in alcool, solubili negli acidi minerali, molto solubili in etere.

Polvere cristallina bianca o quasi bianca, molto solubile in acqua, solubile in alcool ed in diclorometano, moderatamente solubile in etere.

p.f.: circa 90 ‘C.

p.f. circa 145 ‘C.

Tetrametildiamminodifenilmetano reattivo. 1088701. Soluzione A. Disciogliere 2,5 g di tetrametildiamminodifenilmetano R in 10 ml di acido acetico glaciale R e aggiungere 50 ml di acqua R. Soluzione B. Disciogliere 5 g di potassio ioduro R in 100 ml di acqua R. Soluzione C. Disciogliere 0,30 g di ninidrina R in 10 ml di acido acetico glaciale R e aggiungere 90 ml di acqua R. Mescolare la soluzione A, la soluzione B e 1,5 ml della soluzione C. Tetrametiletilendiammina. C6H16N2. (Mr 116,2). 1088800. [110-18-9]. N,N,N',N'-Tetrametil-etilendiammina. Liquido incolore, miscibile con acqua, con alcool e con etere. 20 d20 : circa 0,78.

n20 D : circa 1,418. p.e.: circa 121 ‘C. Tetrametilsilano. C4H12Si. (Mr 88,2). 1088900. [75-76-3]. TMS. Liquido incolore limpido, molto poco solubile in acqua, solubile in acetone ed in alcool. 20 d20 : circa 0,64.

n20 D : circa 1,358. p.e.: circa 26 ‘C. Il tetrametilsilano usato in spettrometria di risonanza magnetica nucleare soddisfa al seguente requisito aggiuntivo: Nello spettro di risonanza magnetica nucleare di una soluzione approssimativamente al 10 per cento V/V di tetrametilsilano in cloroformio deuterato R, l'intensita© di un eventuale segnale estraneo, esclusi quelli dovuti alle bande laterali di rotazione e al cloroformio, non e© maggiore dell'intensita© dei segnali satelliti del C-13, collocati su ciascun lato del segnale principale del tetrametilsilano ad una distanza di 59,1 Hz. 338

Timina. C5H6N2O2. (Mr 126,1). 1090400. [65-71-4]. 5-Metilpirimidin-2,4(1H,3H) -dione. Lamine o aghi corti, poco solubili in acqua fredda, solubili in acqua calda. Si scioglie nelle soluzioni diluite di idrossidi alcalini. Timolftaleina. C28H30O4. (Mr 430,5). 1090700. [125-20-2]. 3,3-Bis(4-idrossi-5-isopropil-2-metilfenil)-3H-isobenzofuran-1-one. Polvere bianca o bianco-giallastra, praticamente insolubile in acqua, solubile in alcool; si scioglie nelle soluzioni diluite di idrossidi alcalini. Timolftaleina soluzione. 1090701. Soluzione 1 g/l in alcool R. Saggio di sensibilita©. A 0,2 ml della timolftaleina soluzione aggiungere 100 ml di acqua esente da anidride carbonica R. La soluzione e© incolore. Non sono necessari piu© di 0,05 ml di sodio idrossido 0,1 M per far virare la colorazione al blu. Viraggio. Da pH 9,3 (incolore) a pH 10,5 (blu). Timolo. 1090500. [89-83-8]. Vedere la monografia Timolo (791). Tioacetammide. C2H5NS. (Mr 75,1). 1089600. [62-55-5]. Polvere cristallina o cristalli incolori, molto solubili in acqua ed in alcool. p.f.: circa 113 ‘C. Tioacetammide reattivo. 1089601. A 0,2 ml di tioacetammide soluzione R aggiungere 1 ml di una miscela di 5 ml di acqua R, 15 ml di sodio idrossido 1 M e 20 ml di glicerolo 85 per cento R. Scaldare a b.m. per 20 s. Preparare immediatamente prima dell'uso. Tioacetammide soluzione. Soluzione 40 g/l. 2,2'-tiodietanolo. C4H10O2S. (Mr 122,19). Tiodiglicolo, glicole tiodietilenico, bis(idrossietil)solfuro. Liquido preparato da ossido di etilene e idrogeno solfuro. Miscibile con acqua, poco solubile in etere. d420 : 1,1824 p.f.: -16 ‘C p.e.: 168 ‘C n20 D : 1,519

Reattivi Tiomersale. C9H9HgNaO2S. (Mr 404,8). 1089800. [5464-8]. Sodio mercuriotiolato. Sodio 2-[(etilmercurio)tio]benzoato. Sodio etilmercurio tiosalicilato. Polvere cristallina impalpabile, bianco-giallastra, solubilissima in acqua, molto solubile in alcool, praticamente insolubile in etere.

Toluene. C7H8. (Mr 92,1). 1091300. [108-88-3]. Metilbenzene. Liquido infiammabile incolore, limpido, molto poco solubile in acqua, miscibile con alcool. 20 : da 0,865 a 0,870. d20 p.e.: circa 110 ‘C.

Tionina. C12H10N3SCl. (Mr 263,8). 3,7-Diamminofenotiaz-5-inio cloruro. Schultz No. 1036. Colour Index No 52000.

Toluene esente da zolfo. 1091301. Soddisfa ai requisiti prescritti per il toluene R e ai seguenti requisiti aggiuntivi: Composti solforati. A 10 ml aggiungere 1 ml di etanolo R e 3 ml di potassio piombito soluzione R e bollire a ricadere per 15 min. Lasciare a riposo per 5 min. Nello strato acquoso non appare alcun imbrunimento. Sostanze correlate al tiofene. Agitare 2 ml con 5 ml di isatina reattivo R per 5 min e lasciare a riposo per 15 min. Nello strato inferiore non appare alcuna colorazione blu.

Tionina soluzione. Disciogliere 1 g di tionina R in 50 ml di acqua R. Tiourea. CH4N2S. (Mr 76,1). 1089900. [62-56-6]. Polvere cristallina o cristalli, bianchi, solubili in acqua ed in alcool. p.f.: circa 178 ‘C. Tirosina. C9H11NO3. (Mr 181,2). 1094800. [60-18-4]. Acido 2-ammino-3-(4-idrossifenil)propionico. Polvere cristallina bianca o cristalli incolori o bianchi, poco solubili in acqua, praticamente insolubili in acetone, in etanolo ed in etere. Si scioglie in acido cloridrico diluito e nelle soluzioni di idrossidi alcalini. Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Levodopa (38); il cromatogramma presenta solo una macchia principale. Titanio. Ti. (Ar 47,88). 1091000. [7440-32-6]. Contiene non meno del 99 per cento di Ti. Polvere metallica, fili sottili (diametro non superiore a 0,5 mm), in spugna. p.f.: circa 1668 ‘C. Densita©: circa 4,507 g/cm3. Titanio tricloruro. TiCl3. (Mr 154,3). 1091200. [7705-07-9]. Titanio(III) cloruro. Cristalli viola-rossastri, deliquescenti, solubili in acqua ed in alcool, praticamente insolubili in etere. p.f.: circa 440 ‘C. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Titanio tricloruro soluzione. 1091201. Soluzione 150 g/l in acido cloridrico (HCl 100 g/l). 20 circa: 1,19. d20 Titanio tricloruro acido solforico reattivo. 1091202. Mescolare con cautela 20 ml di titanio tricloruro soluzione R con 13 ml di acido solforico R. Aggiungere idrogeno perossido soluzione concentrata R in quantita© sufficiente a dare un colore giallo. Scaldare fino a sviluppo di fumi bianchi. Lasciar raffreddare. Diluire con acqua R e ripetere il riscaldamento e l'aggiunta di acqua R fino ad ottenere una soluzione incolore. Diluire a 100 ml con acqua R.

Toluensolfonammide. C7H9NO2S. (Mr 171,2). 1091500. [70-55-3]. 4-Metilbenzensolfonammide. p-Toluensofonammide. Polvere cristallina bianca, poco solubile in acqua ed in etere, solubile in alcool e nelle soluzioni acquose di idrossidi alcalini. p.f.: circa 136 ‘C. Cromatografia. Esaminare come prescritto nella monografia Tolbutamide (304); il cromatogramma presenta solo una macchia principale. o-Toluensolfonammide. C7H9NO2S. (Mr 171,2). 1091400. [88-19-7]. 2-Metilbenzensolfonammide. Polvere cristallina bianca, poco solubile in acqua ed in etere, solubile in alcool e nelle soluzioni di idrossidi alcalini. p.f.: circa 156 ‘C. p-Toluensolfonammide. 1091500. Vedere Toluensolfonammide R. o-Toluidina. C7H9N. (Mr 107,2). 1091700. [95-53-4]. 2-Metilanilina. Liquido giallo pallido che diventa bruno-rossastro per esposizione all'aria e alla luce, poco solubile in acqua, solubile in alcool e negli acidi diluiti. 20 : circa 1,01. d20 20 nD : circa 1,569. p.e.: circa 200 ‘C. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso, protetto dalla luce. p-Toluidina. C7H9N. (Mr 107,2). 1091800. [106-49-0]. 4Metilanilina. Lamine o fiocchi lucenti, poco solubili in acqua, molto solubili in acetone ed in alcool, solubili in etere. p.f.: circa 44 ‘C. Toluolo. Vedere Toluene R. 339

Reattivi Tornasole. 1049300. [1393-92-6]. Schultz No. 1386. Frammenti blu-indaco preparati da varie specie di Rocella, Lecanora o altri licheni, solubili in acqua, praticamente insolubili in alcool. Viraggio. Da pH 5 (rosso) a pH 8 (blu).

Treonina. 1090000. [72-19-5]. Vedere la monografia Treonina (1049).

Tornasole cartina blu. 1049301. Bollire per 1 h 10 parti di tornasole R grossolanamente polverizzato con 100 parti di alcool R. Decantare l'alcool ed aggiungere al residuo una miscela di 45 parti di alcool R e 55 parti di acqua R. Dopo 2 giorni decantare il liquido limpido. Impregnare delle strisce di carta da filtro con la soluzione e lasciar asciugare. Saggio di sensibilita©. Immergere una striscia di 10 mm  60 mm in una miscela di 10 ml di acido cloridrico 0,02 M e 90 ml di acqua R. Per agitazione, la carta vira al rosso entro 45 s.

Triacetina. C9H14O6. (Mr 218,2). 1092400. [102-76-1]. Propan-1,2,3-triile triacetato. Liquido da incolore a giallastro, quasi limpido, solubile in acqua, miscibile con alcool e con etere. 20 d20 : circa 1,16. 20 nD : circa 1,43. p.e.: circa 260 ‘C.

Tornasole cartina rossa. 1049302. All'estratto di tornasole blu aggiungere acido cloridrico diluito R goccia a goccia finche¨ il colore blu vira al rosso. Impregnare delle strisce di carta da filtro con la soluzione e lasciar asciugare. Saggio di sensibilita©. Immergere una striscia di 10 mm  60 mm in una miscela di 10 ml di sodio idrossido 0,02 M e 90 ml di acqua R. Per agitazione, la carta vira al blu entro 45 s.

1,1,1-Tricloroetano. C2H3Cl3. (Mr 133,4). 1092600. [71-55-6]. Metilcloroformio. Liquido non infiammabile, praticamente insolubile in acqua, solubile in acetone, in etere e in metanolo. 20 d20 : circa 1,34. 20 nD : circa 1,438. p.e.: circa 74 ‘C.

Tosilarginina cloridrato estere metilico. C14H23ClN4O4S. (Mr 378,9). 1092000. [1784-03-8]. N-Tosil-l-arginina metilestere cloridrato. Etile (S)-5-guanidino-2-(4-metilbenzensolfonammido)valerato cloridrato. ‰ Š20 D : da - 12‘ a - 16‘, determinato su una soluzione 40 g/l. p.f.: circa 145 ‘C. Tosilarginina cloridrato estere metilico soluzione. 1092001. A 98,5 mg di tosilarginina cloridrato estere metilico R aggiungere 5 ml di tampone tris(idrossimetil)amminometano soluzione a pH 8,1 R ed agitare fino a dissoluzione. Aggiungere 2,5 ml di rosso metile indicatore misto R e diluire a 25,0 ml con acqua R. Tosil-fenilalanil-clorometano. C17H18ClNO3S. (Mr 351,9). 1092200. [402-71-1]. N-Tosil-l-fenilalanilclorometano. ‰ Š20 D : da - 85‘ a - 89‘, determinato su una soluzione 10 g/l in alcool R. p.f.: circa 105 ‘C. A1% 1 cm : da 290 a 320, determinata a 228,5 nm in alcool R. Tosil-lisil-clorometano cloridrato. C14H22Cl2N2O3S. (Mr 369,3). 1092100. [4238-41-9]. N-Tosil-l-lisil-clorometano cloridrato. (3S) -7-Ammino-1-cloro-3-(4-metilbenzensofonammido)eptan-2-one cloridrato. ‰ Š20 D: da - 7‘ a - 9‘, determinato su una soluzione 20 g/l. p.f.: circa 155 ‘C, con decomposizione. 340

A1% 1 cm : da 310 a 340 determinata a 230 nm utilizzando una soluzione in acqua R.

1,1,1-Tricloro-2,2-bis-(4-clorofenil)etano soluzione. Clofenotano soluzione. Soluzione satura di clofenotano R in etanolo R a temperatura compresa tra 17,5 ‘C e 18,5 ‘C.

Tricloroetilene. C2HCl3. (Mr 131,4). 1102100. [79-01-6]. Liquido incolore, praticamente insolubile in acqua, miscibile con alcool e con etere. 20 : circa 1,46. d20 20 nD : circa 1,477. Triclorotrifluoroetano. C2Cl3F3. (Mr 187,4). 1092700. [76-13-1]. 1,1.2-Tricloro-1,2,2-trifluoroetano. Liquido volatile, incolore, praticamente insolubile in acqua, miscibile con acetone e con etere. 20 d20 : circa 1,58. Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 98 per cento distilla tra 47 ‘C e 48 ‘C. Tricosano. C23H48. (Mr 324,6). 1092800. [638-67-5]. Cristalli bianchi, praticamente insolubili in acqua, solubili in etere ed in esano. n20 D : circa 1,447. p.f.: circa 48 ‘C. Trietanolammina. C6H15NO3. (Mr 149,2). 1092900. [102-71-6]. 2,2',2''-Nitrilotrietanolo. Liquido molto igroscopico, viscoso, incolore, che imbrunisce per esposizione all'aria e alla luce, miscibile con acqua, con acetone, con alcool, con glicerolo 85 per cento e con metanolo. 20 d20 : circa 1,13. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso, protetto dalla luce.

Reattivi Trietilammina. C6H15N. (Mr 101,2). 1093000. [121-44-8]. N,N-Dietiletanammina. Liquido incolore, poco solubile in acqua a temperatura inferiore a 18,7 ‘C, miscibile con alcool e con etere. 20 : circa 0,727. d20 20 nD : circa 1,401. p.e.: circa 90 ‘C. Trietilendiammina. C6H12N2. (Mr 112,2). 1093100. 1,4-Diazabiciclo[2.2.2]ottano. Cristalli molto igroscopici, che sublimano rapidamente a temperatura ambiente, molto solubili in acqua, in acetone e in etanolo. p.e.: circa 174 ‘C. p.f.: circa 158 ‘C. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Trifenilmetanolo. C19H16O. (Mr 260,3). 1093700. [76-846]. Trifenilcarbinolo. Cristalli incolori, praticamente insolubili in acqua, molto solubili in alcool. Trifeniltetrazolio cloruro. C19H15ClN4. (Mr 334,8). 1093800. [298-96-4]. 2,3,5-Trifenil-2H-tetrazolio cloruro. Contiene non meno del 98,0 per cento di C19H15ClN4. Polvere giallo pallido o giallo scuro, solubile in acqua, in acetone ed in alcool, praticamente insolubile in etere. p.f.: circa 240 ‘C, con decomposizione. Determinazione quantitativa. Disciogliere 1,000 g in una miscela di 5 ml acido nitrico diluito R e 45 ml di acqua R. Aggiungere 50,0 ml di argento nitrato 0,1 M e scaldare all'ebollizione. Lasciar raffreddare, aggiungere 3 ml di dibutile ftalato R, agitare vigorosamente e titolare con ammonio tiocianato 0,1 M, usando 2 ml di ferro(-ico) ammonico solfato soluzione R2 come indicatore. 1 ml di argento nitrato 0,1 M equivale a 33,48 mg di C19H15ClN4. Conservare protetto dalla luce. Trifeniltetrazolio cloruro soluzione. 1093801. Soluzione 5 g/l in alcool esente da aldeide R. Conservare protetto dalla luce. Trimetilpentano. C8H18. (Mr 114,2). 1093400. [540-84-1]. Iso-ottano. 2,2,4-Trimetilpentano. Liquido infiammabile, incolore, praticamente insolubile in acqua, solubile in etanolo. 20 d20 : da 0,691 a 0,696. 20 nD : da 1,391 a 1,393. Intervallo di distillazione (2.2.11). Non meno del 95 per cento distilla tra 98 ‘C e 100 ‘C.

Il trimetilpentano usato in spettrofotometria soddisfa al seguente requisito aggiuntivo: Trasmittanza minima (2.2.25). Determinata usando acqua R come bianco: 98 per cento da 250 nm a 420 nm. N,O-bis(Trimetilsilil)acetammide. C8H21NOSi2. (Mr 203,4). 1093600. [10416-59-8]. Liquido incolore. 20 d20 : circa 0,83. N-Trimetilsililimidazolo. C6H12N2Si. (Mr140,3). 1100500. [18156-74-6]. Liquido igroscopico, incolore. 20 d20 : circa 0,96. 20 nD : circa 1,48. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Tripsina. 1094500. [9002-07-7]. Enzima proteolitico ottenuto per attivazione del tripsinogeno estratto dal pancreas del bue (Bos taurus L.). Polvere cristallina o amorfa bianca, moderatamente solubile in acqua. Tripsina per mappa peptidica. 1094600. [9002-07-7]. Tripsina di elevata purezza trattata allo scopo di eliminare l'attivita© chimotriptica. Triptofano. C11H12N2O2. (Mr 204,2). 1094700. [73-22-3]. Polvere cristallina bianca o bianco-giallastra o cristalli incolori, poco solubili in acqua, molto poco solubili in alcool, praticamente insolubili in etere. ‰ Š20 D : circa - 30‘, determinato su una soluzione 10 g/l. Triscianoetossipropano. C12H7N3O3. (Mr 251,3). 1093900. 1,2,3-Tris(2-cianoetossi)propano. Liquido viscoso, giallo bruno, solubile in metanolo. Usato come fase stazionaria in gas cromatografia. 20 d20 : circa 1,11. Viscosita© (2.2.9). Circa 172 mPas. Tris(idrossimetil)amminometano. 1094200. Vedere la monografia Trometamolo (1053).

[77-86-1].

Tris(idrossimetil)amminometano soluzione. 1094201. Soluzione di tris(idrossimetil)amminometano R contenente l'equivalente di 24,22 g di C4H11NO3 in 1000,0 ml. Tris [2,4-di(1,1-dimetiletil)fenil]fosfito. (Mr 647). 1094100. [31570-04-4]. Polvere bianca. p.f.: da 182 ‘C a 186 ‘C.

C42H63O3P.

1,3,5-Tris[3,5-di(1,1-dimetiletil)-4-idrossibenzil]-(1H,3H,5H)1,3,5-triazin-2,4,6 trione. C48H69O6N3. (Mr 784,1). 1094000. [27676-62-6]. Polvere cristallina bianca. p.f.: da 218 ‘C a 222 ‘C. 341

Reattivi Trombina umana. 1090100. [9002-04-4]. Trombina umana essiccata. Preparazione dell'enzima che converte il fibrinogeno umano in fibrina. Eé ottenuta dal plasma umano liquido e puo© essere preparata per precipitazione con sali idonei e appropriati solventi organici in condizioni controllate di pH, forza ionica e temperatura. Polvere bianco-giallastra, molto solubile in una soluzione (9 g/l) di sodio cloruro dando luogo ad una soluzione giallo pallido, opaca. Conservare in un recipiente sterile sotto azoto, sigillato, protetto dalla luce, a temperatura inferiore a 25 ‘C. Trombina umana soluzione. 1090101. Ricostituire la trombina umana R come indicato dal produttore e diluire a 5 U.I. per millilitro con tampone tris (idrossimetil) amminometano-sodio cloruro a pH 7,4 R. Trombina bovina. 1090200. [9002-04-4]. Preparazione dell'enzima, ottenuto dal plasma bovino, che converte il fibrinogeno in fibrina. Polvere bianco-giallastra. Conservare a temperatura inferiore a 0 ‘C. Tromboplastina reattivo. 1090300. Estrarre 1,5 g di cervello bovino essiccato con acetone, polvere R con 60 ml di acqua R a 50 ‘C per 10-15 min, centrifugare a 1500 giri/min per 2 min e decantare il liquido sopranatante. L'estratto mantiene la sua attivita© per diversi giorni se conservato in frigorifero. Puo© contenere 3 g/l di cresolo R come conservante antimicrobico. Tuione. C10H16O. (Mr 152,23). 4-Metil-1-(1-metiletil)biciclo[3.1.0]esan-3-one. Miscela al 33 per cento dell'isomero a e al 67 per cento dell'isomero b. Liquido incolore o quasi incolore; praticamente insolubile in acqua, solubile in alcool. ‰ Š20 D : -19,2‘ (forma a).

‰ Š15 D : +72,5‘ (forma b). p.e. : 200-202 ‘C. Urea. 1095000. [57-13-6]. Vedere Urea (743).

la monografia

Vanillina. 1095300. [121-33-5]. Vedere la monografia Vanillina (747). Vanillina reattivo. 1095301. Aggiungere con cautela, goccia a goccia, 2 ml di acido solforico R a 100 ml di una soluzione (10 g/l) di vanillina R in alcool R. Usare entro 48 h dalla preparazione. Vanillina soluzione solforica. Soluzione 10 g/l di vanillina R in acido solforico R. Vaselina bianca molle. Vedere Paraffina bianca molle R. Vaselina, olio. 1062000. [8042-47-5]. Vedere la monografia Paraffina liquida (239). Verde bromocresolo. C21H14Br4O5S. (Mr 698). 1012600. [76-60-8]. Bromocresolo verde. 3',3'',5',5''-Tetrabromom-cresolsolfonftaleina. 4,4'-(3H-2,1-Benzossatiol-3-iliden)bis[2,6-dibromo-3-metilfenolo] S,S-diossido. Polvere bianco-brunastra, poco solubile in acqua, solubile in alcool e nelle soluzioni diluite di idrossidi alcalini. Verde bromocresolo soluzione. 1012601. Bromocresolo verde soluzione. Disciogliere 50 mg di verde bromocresolo R in 0,72 ml di sodio idrossido 0,1 M e 20 ml di alcool R e diluire a 100 ml con acqua R. Saggio di sensibilita©. A 0,2 ml di verde bromocresolo soluzione aggiungere 100 ml di acqua esente da anidride carbonica R. La soluzione e© blu. Non sono necessari piu© di 0,2 ml di acido cloridrico 0,02 M per far virare la colorazione al giallo. Viraggio. Da pH 3,6 (giallo) a pH 5,2 (blu). Verde bromocresolo-rosso 1012602.

metile

soluzione.

Disciogliere 0,15 g di verde bromocresolo R e 0,1 g di rosso metile R in 180 ml di etanolo R e diluire a 200 ml con acqua R. Verde malachite. C23H25ClN2. (Mr 364,9). 1050500. [123333-61-9]. Schultz No. 754. Colour Index No. 42000. [4-[[(4-Dimetilammino)fenil]fenilmetilen] cicloesa-2,5-dien-1-iliden]dimetilammonio cloruro.

Uridina. C9H12N2O6. (Mr 244,2). 1095100. [58-96-8]. 1-b-d-Ribofuranosiluracile.

Cristalli verdi dalla lucentezza metallica, solubissimi in acqua dando luogo ad una soluzione verde-bluastra, solubili in alcool ed in metanolo.

Polvere cristallina bianca o quasi bianca, solubile in acqua.

Una soluzione 0,01 g/l in alcool R presenta un massimo di assorbimento (2.2.25) a 617 nm.

p.f.: circa 165 ‘C.

Verde malachite soluzione. 1050501.

Vanadio pentossido. Vedere Divanadio pentossido R.

Soluzione (5 g/l) in acido acetico anidro R.

342

Reattivi Verde metile. C26H33Cl2N3. (Mr 458,5). 1054200. [82-94-0]. Schultz No. 788. Colour Index No. 42585. 4-[[4-(Dimetilammino)fenil][4-(dimetilimmino)cicloesa-2,5-dieniliden]-metilfeniltrimetilammonio dicloruro. Polvere verde, solubile in acqua, solubile in acido solforico dando luogo ad una soluzione gialla che vira al verde per diluizione con acqua.

Conservare protetto dalla luce. Se si usa una soluzione metanolica, conservare in piccoli flaconcini sigillati e filtrare prima dell'uso, se necessario. Xantidrolo R1. 1096101. Soddisfa ai requisiti prescritti per lo xantidrolo R e al seguente requisito:

Verde metile iodomercurato cartina. 1054201.

Contiene non meno del 98,0 per cento di C13H10O2.

Immergere sottili strisce di un'idonea carta da filtro in una soluzione (40 g/l) di verde metile R e lasciar asciugare all'aria. Immergere poi le strisce per 1 h in una soluzione contenente 140 g/l di potassio ioduro R e 200 g/l di mercurio(-ico) ioduro R. Lavare con acqua distillata R finche¨ i lavaggi siano praticamente incolori e lasciar asciugare all'aria.

Xantidrolo soluzione. 1096102.

Conservare protetto dalla luce ed usare entro 48 h. Vinile cloruro. C2H3Cl. (Mr 62,5). 1095400. [75-01-4]. Gas incolore, poco solubile nei solventi organici. 2-Vinilpiridina. C7H7N. (Mr 105,1). 1102200. [100-69-6]. Liquido giallo, miscibile con acqua. 20 d20 : circa 0,97.

n20 D : circa 1,549. Violetto di genziana. Vedere Cristal violetto R. Violetto di genziana soluzione. Vedere Cristal violetto soluzione R. Vitexina. C21H30O14. (Mr 432,4). Cristalli giallognoli. p.f.: circa 255 ‘C. Xantidrolo. C13H10O2. (Mr 198,2). 1096100. [90-46-0]. 9-Xantenolo. Contiene non meno del 90,0 per cento di C13H10O2. Polvere da bianca a gialla pallida, molto poco solubile in acqua, solubile in alcool, in etere ed in acido acetico glaciale. Eé anche disponibile come soluzione metanolica contenente 90-110 g/l di xantidrolo. p.f.: circa 123 ‘C. Determinazione quantitativa. In un recipiente da 250 ml disciogliere 0,300 g in 3 ml di metanolo R o usare 3,0 ml di soluzione. Aggiungere 50 ml di acido acetico glaciale R e goccia a goccia, agitando, 25 ml di una soluzione (20 g/l) di urea R. Lasciare a riposo per 12 h, raccogliere il precipitato su un filtro di vetro sinterizzato (16), lavare con 20 ml di alcool R, essiccare in stufa a 100-105 ‘C e pesare. 1 g di precipitato equivale a 0,9429 g di xantidrolo.

A 0,1 ml di una soluzione (100 g/l) di xantidrolo R in metanolo R aggiungere 100 ml di acido acetico anidro R ed 1 ml di acido cloridrico R. Lasciare a riposo per 24 h. Xilene. C8H10. (Mr 106,2). 1096200. [1330-20-7]. Miscela di isomeri. Liquido infiammabile, incolore, limpido, praticamente insolubile in acqua, miscibile con alcool e con etere. 20 d20 : circa 0,867.

n20 D : circa 1,497. p.e.: circa 138 ‘C. o-Xilene. C8H10. (Mr 106,2). 1100600. [95-47-6]. 1,2-Dimetilbenzene. Liquido infiammabile, incolore, limpido, praticamente insolubile in acqua, miscibile con alcool e con etere. 20 d20 : circa 0,881.

n20 D : circa 1,505. p.e.: circa 144 ‘C. p.f.: circa - 25 ‘C. Xilenolarancio. C31H28N2Na4O13S. (Mr 761). 1096300. [3618-43-7]. Arancio xilenolo. Tetrasodio 3,3'-(3H-2,1benzossatiolo-3-iliden)bis[(6-idrossi-5-metil-3,1-fenilen)metilenimminobisacetato] S,S-diossido. Polvere cristallina bruno-rossastra, solubile in acqua. Xilenolarancio miscela composta. 1096301. Triturare 1 parte di xilenolarancio R con 99 parti di potassio nitrato R. Saggio di sensibilita©. A 50 ml di acqua R aggiungere 1 ml di acido acetico diluito R, 50 mg di xilenolarancio miscela composta e 0,05 ml di piombo nitrato soluzione R. Aggiungere esametilentetrammina R finche¨ la colorazione viri dal giallo al rosso-violetto. Dopo l'aggiunta di 0,1 ml di sodio edetato 0,1 M la colorazione vira al giallo. Xilolo. Vedere Xilene R. 343

Reattivi Xilosio. C5H10O5. (Mr 150,1). 1096400. [58-86-6]. d-Xilosio.

Zinco cloruro. 1096600. [7646-85-7]. Vedere la monografia Zinco cloruro (110).

Polvere cristallina bianca o aghi incolori, solubilissimi in acqua, solubili in alcool caldo.

Zinco cloruro in acido formico soluzione. 1096601.

‰ Š20 D : circa + 20‘, determinato 10 h dopo la dissoluzione, usando una soluzione 100 g/l. Zinco. Zn. (Ar 65,4). 1096500. [7440-66-6]. Contiene non meno del 99,5 per cento di Zn. Cilindri bianco-argento, granuli, palline o limatura dalla lucentezza blu. Arsenico (2.4.2). 5,0 g soddisfano al saggio limite A per l'arsenico (0,2 ppm). Disciogliere in una miscela di 15 ml di acido cloridrico R e di 25 ml di acqua R, come prescritto.

Zinco cloruro e iodio soluzione. 1096602. Disciogliere 20 g di zinco cloruro R e 6,5 g di potassio ioduro R in 10,5 ml di acqua R. Aggiungere 0,5 g di iodio R ed agitare per 15 min. Filtrare se necessario. Conservare protetto dalla luce. Zinco ossido. 1096700. [1314-13-2]. Vedere la monografia Zinco ossido (252). Zinco polvere. Zn. (Ar 65,4). 1096800. [7440-66-6].

Zinco attivato. 1096501.

Contiene non meno del 90,0 per cento di Zn (Ar 65,4).

Porre le palline o i cilindri di zinco da attivare in una beuta ed aggiungere una quantita© di una soluzione di acido cloroplatinico R a 50 ppm sufficiente a ricoprire il metallo. Lasciare il metallo in contatto con la soluzione per 10 min, eliminare la soluzione, lavare e seccare immediatamente.

Polvere grigia, molto fine, solubile in acido cloridrico diluito R.

Arsenico. A 5 g di zinco attivato aggiungere 15 ml di acido cloridrico R, 25 ml di acqua R, 0,1 ml di stagno(-oso) cloruro soluzione R e 5 ml di potassio ioduro soluzione R. Trattare come descritto nel saggio limite A per l'arsenico (2.4.2). Nessuna macchia appare sulla mercurio(-ico) bromuro cartina R. Attivita©. Ripetere il saggio per l'arsenico utilizzando gli stessi reattivi ed aggiungendo una soluzione contenente 1 mg di arsenico. Una macchia apprezzabile appare sulla mercurio(-ico) bromuro cartina R. Zinco acetato. (C2H3O2)2. Zn.2H2O. (Mr 219,5). 1102300. [5970-45-6]. Zinco acetato diidrato. Cristalli bianchi lucenti, leggermente efflorescenti, molto solubili in acqua, solubili in alcool. Perde l'acqua di cristallizzazione a 100 ‘C. 20 : circa 1,735. d20

p.f.: circa 237 ‘C. Zinco acetato soluzione. 1102301. Mescolare 600 ml di acqua R con 150 ml di acido acetico glaciale R, 54,9 g di zinco acetato R e porre sotto agitazione per disciogliere. Continuare ad agitare aggiungendo 150 ml di ammoniaca concentrata R. Raffreddare a temperatura ambiente e portare a pH 6,4 con ammoniaca R. Diluire la miscela a 1 litro con acqua R. 344

Disciogliere 20 g di zinco cloruro R in 80 g di una soluzione (850 g/l) di acido formico anidro R.

Zinco solfato. 1097000. [7446-20-0]. Vedere la monografia Zinco solfato (111). Zirconile cloruro. Sale basico corrispondente approssimativamente alla formula ZrCl2O.8H2O. 1097100. [15461-27-5]. Contiene non meno del 96,0 per cento di ZrCl2O.8H2O. Polvere cristallina o cristalli, bianchi o quasi bianchi, molto solubili in acqua ed in alcool. Determinazione quantitativa. Disciogliere 0,600 g in una miscela di 5 ml di acido nitrico R e 50 ml di acqua R. Aggiungere 50,0 ml di argento nitrato 0,1 M e 3 ml di dibutile ftalato R ed agitare. Utilizzando 2 ml di ferro(-ico) ammonico solfato soluzione R2 come indicatore, titolare con ammonio tiocianato 0,1 M fino al viraggio al giallo-rossastro. 1 ml di argento nitrato 0,1 M equivale a 16,11 mg di ZrCl2O.8H2O. Zirconile nitrato. Sale basico corrispondente approssimativamente alla formula ZrO(NO3)2.2H20. 1097200. [14985-18-3]. Polvere bianca o cristalli, igroscopici, solubili in acqua. La soluzione acquosa e© un liquido limpido o al massimo leggermente opalescente. Conservare in un recipiente ermeticamente chiuso. Zirconile nitrato soluzione. 1097201. Soluzione 1 g/l in una miscela di 40 ml di acqua R e 60 ml di acido cloridrico R. Zolfo. 1110800. Vedere la monografia Zolfo per uso esterno (953).

View more...

Comments

Copyright © 2017 DOCUMEN Inc.