1PRO_CHI_12 - ISISS Antonio SANT`ELIA

March 20, 2018 | Author: Anonymous | Category: Ingegneria, Elettrotecnica
Share Embed


Short Description

Download 1PRO_CHI_12 - ISISS Antonio SANT`ELIA...

Description

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”

Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO)   031.709443  Fax 031.709440   [email protected] Posta Elettronica Certificata [email protected] Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134 Cod. Mecc. COTL00301X  COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico) Cod. Mecc. CORI00301V  MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato) Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO Cod. Mecc. COPS00301N  LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

Programmazione 2012/2013 materia

Chimica

classe

Prima-Professionale

docente

Salvatore Ponticelli

testi in adozione

“Esploriamo la chimica”- G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile- Casa editrice Zanichelli

metodi

Lezione frontale, lezione interattiva, problem solving, attività di laboratorio

mezzi

Libro di testo, fotocopie, computer, laboratorio

spazi

Aula; Laboratorio di scienze e chimica

strumenti di verifica

Interrogazioni orali,test a risposta aperta, test semi-strutturato, risoluzione problemi

sistemi di valutazione

Per l’attribuzione dei voti saranno adottati i criteri dal POF d’istituto; in particolare per i test, il punteggio conseguito sarà trasformato in voto in decimi sulla base del sistema di attribuzione del punteggio

altro

/

MO 15.02.03 1^Ed. 01.03.10

Pagina 1 di 11

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”

Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO)   031.709443  Fax 031.709440   [email protected] Posta Elettronica Certificata [email protected] Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134 Cod. Mecc. COTL00301X  COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico) Cod. Mecc. CORI00301V  MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato) Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO Cod. Mecc. COPS00301N  LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

DISCIPLINA: CHIMICA UNITÀ FORMATIVA N°1 - CLASSE 1° PROFESSIONALE

TITOLO: Misure e grandezze Periodo/Durata: settembre Competenze:  Saper definire la “chimica” come scienza che studia la materia e le sue trasformazioni  Descrivere il protocollo del metodo sperimentale e del suo utilizzo nella pratica scientifica  Comprendere il concetto di grandezza, unità di misura e il concetto di misura  Applicare le unità di misura del Sistema Internazionale con i relativi prefissi e la notazione esponenziale  Prendere coscienza dell’esistenza degli errori nella misurazione e saperli razionalizzare con gli opportuni sistemi matematici Abilità 





Saper applicare il metodo scientifico per risolvere semplici problematiche sperimentali, applicandolo anche al vissuto quotidiano Saper esprimere correttamente il risultato di una misura sperimentale, con il numero appropriato di cifre significative, l’errore assoluto o relativo e l’opportuna unità di misura Saper eseguire calcoli con dati sperimentali applicando le regole per conoscere il numero di cifre significative e l’arrotondamento anche con numeri espressi in notazione scientifica esponenziale

Conoscenze         

Definizione di chimica e dei suoi campi di applicazione Differenza tra le trasformazioni chimiche e fisiche della materia Metodo sperimentale e i suoi punti essenziali nello studio dei fenomeni chimici e fisici Concetto di grandezza e distinguere tra grandezze fondamentali e derivate Concetto di unità di misura e di misura Principali grandezze di interesse della chimica: massa, peso, volume, densità, peso specifico Distinguere il calore dalla temperatura Conoscere le differenze tra gli errori sistematici ed accidentali Concetto di portata, sensibilità, errore assoluto ed errore relativo

Obiettivi minimi per la sufficienza:

Conoscere le tappe fondamentali del metodo scientifico Saper esprimere correttamente il risultato di una misura sperimentale, con il numero appropriato di cifre significative, l’errore assoluto e l’opportuna unità di misura Saper eseguire calcoli con dati sperimentali applicando le regole per conoscere il numero di cifre significative e l’arrotondamento anche con numeri espressi in notazione scientifica esponenziale avvalendosi dell’aiuto della calcolatrice scientifica

MO 15.10 1^Ed. 01.03.10

Pagina 2 di 11

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”

Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO)   031.709443  Fax 031.709440   [email protected] Posta Elettronica Certificata [email protected] Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134 Cod. Mecc. COTL00301X  COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico) Cod. Mecc. CORI00301V  MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato) Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO Cod. Mecc. COPS00301N  LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

DISCIPLINA: CHIMICA UNITÀ FORMATIVA N°2 - CLASSE 1° PROFESSIONALE

TITOLO: Le trasformazioni fisiche della materia Periodo/Durata: settembre-ottobre Competenze:  Classificare i materiali come sostanze pure e miscugli  Distinguere un miscuglio omogeneo da uno eterogeneo  Descrivere il sistema colloidale  Spiegare i tre stati di aggregazione della materia e le curve di riscaldamento e raffreddamento  Descrivere e saper realizzare le principali metodiche di separazione dei miscugli ed essere in grado di individuare la più opportuna nella pratica sperimentale (filtrazione, cromatografia, distillazione, etc.) Abilità    

Saper distinguere una sostanza pura da un miscuglio in base al loro stato fisico Saper definire lo stato di aggregazione della materia sulla base dell’osservazione delle proprietà macroscopiche di queste Saper individuare i miscugli omogenei ed eterogenei ed i sistemi colloidali anche facendo riferimenti all’esperienza quotidiana Saper individuare la strategia migliore per separare i componenti di un miscuglio

Conoscenze   



Definizione di sostanza pura e sostanza composta Gli stati di aggregazione della materia (semplice descrizione) Definizioni di miscuglio omogeneo ed eterogeneo e le principali tecniche di separazione di questi, in particolare: filtrazione, decantazione, setacciatura, centrifugazione, evaporazione, distillazione, cromatografia Concetto di sistema colloidale

Obiettivi minimi per la sufficienza:

Conoscere la definizione di sostanza pura e miscuglio Saper descrivere in maniera semplice gli stati di aggregazione della materia e i passaggi di stato Conoscere le definizioni di miscuglio omogeneo ed eterogeneo e i principi alla base delle tecniche di separazione Conoscere il concetto di sistema colloidale

MO 15.10 1^Ed. 01.03.10

Pagina 3 di 11

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”

Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO)   031.709443  Fax 031.709440   [email protected] Posta Elettronica Certificata [email protected] Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134 Cod. Mecc. COTL00301X  COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico) Cod. Mecc. CORI00301V  MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato) Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO Cod. Mecc. COPS00301N  LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

DISCIPLINA: CHIMICA UNITÀ FORMATIVA N°3 - CLASSE 1° PROFESSIONALE

TITOLO: Le trasformazioni chimiche della materia Periodo/Durata: ottobre-novembre Competenze:  Distinguere gli elementi dai composti e le trasformazioni fisiche dalle trasformazioni chimiche

Abilità   

Spiegare le differenze tra una trasformazione  fisica e una trasformazione chimica Distinguere un elemento da un composto  Descrivere le proprietà dei metalli e dei non  metalli 

Conoscenze Definizione di trasformazione fisica e di reazione chimica Definizione di elemento e composto La rappresentazione degli elementi attraverso i simboli della tavola periodica degli elementi Classificazione dei metalli, dei non metalli e dei semi-metalli in base alle loro proprietà

Obiettivi minimi per la sufficienza:

Definizione di trasformazione fisica e di reazione chimica Definizione di elemento e composto I simboli chimici dei principali elementi utilizzati negli esercizi

MO 15.10 1^Ed. 01.03.10

Pagina 4 di 11

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”

Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO)   031.709443  Fax 031.709440   [email protected] Posta Elettronica Certificata [email protected] Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134 Cod. Mecc. COTL00301X  COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico) Cod. Mecc. CORI00301V  MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato) Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO Cod. Mecc. COPS00301N  LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

DISCIPLINA: CHIMICA UNITÀ FORMATIVA N°4 - CLASSE 1° PROFESSIONALE

TITOLO: Le teorie della materia Periodo/Durata: dicembre Competenze:  Spiegare le evidenze macroscopiche delle trasformazioni fisiche e chimiche mediante il modello cinetico-molecolare della materia

Abilità    

Definire le leggi ponderali della chimica e saperle applicare nella risoluzione di problemi Descrivere il modello atomico di Dalton Spiegare le caratteristiche macroscopiche e microscopiche delle principali trasformazioni fisiche Utilizzare il modello cinetico-molecolare per interpretare le trasformazioni fisiche della materia

Conoscenze     

Enunciati delle leggi di Lavoisier, Proust e Dalton Punti essenziali della teoria atomica di Dalton Definizioni di atomo, elemento, molecola, composto e di ione La teoria cinetica della materia Definizioni di calore latente di fusione e di vaporizzazione

Obiettivi minimi per la sufficienza:

Conoscere gli enunciati delle leggi di Lavoisier, Proust e Dalton e saperli applicare in semplici problemi Conoscere le definizioni di atomo, elemento, composto, molecola e ione

MO 15.10 1^Ed. 01.03.10

Pagina 5 di 11

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”

Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO)   031.709443  Fax 031.709440   [email protected] Posta Elettronica Certificata [email protected] Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134 Cod. Mecc. COTL00301X  COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico) Cod. Mecc. CORI00301V  MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato) Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO Cod. Mecc. COPS00301N  LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

DISCIPLINA: CHIMICA UNITÀ FORMATIVA N°5 - CLASSE 1° PROFESSIONALE

TITOLO: La quantità chimica: la mole Periodo/Durata: gennaio Competenze:  Usare la mole come unità di misura della quantità di sostanza e come ponte fra i sistemi macroscopici (solidi, liquidi, gas) e i sistemi microscopici (atomi, molecole, ioni)

Abilità  

Determinare la quantità chimica in un campione di una sostanza ed usare la costante di Avogadro Ricavare la formula di un composto conoscendo la composizione percentuale di ogni suo elemento

Conoscenze     

Il principio di Avogadro Massa atomica e molecolare assoluta e relativa Definizione di mole La costante di Avogadro Le formule chimiche: formula minima, formula molecolare e formula di struttura

Obiettivi minimi per la sufficienza:

Conoscere il concetto di mole e saper calcolare il numero di moli di una sostanza a partire dalla sua massa o dal numero di particelle (atomi, ioni o molecole) Saper calcolare il numero di particelle presenti in una sostanza a partire dalla sua massa Ricavare la formula di un composto conoscendo la composizione percentuale di ogni suo elemento Ricavare la composizione percentuale di un composto conoscendo la sua formula chimica

MO 15.10 1^Ed. 01.03.10

Pagina 6 di 11

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”

Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO)   031.709443  Fax 031.709440   [email protected] Posta Elettronica Certificata [email protected] Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134 Cod. Mecc. COTL00301X  COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico) Cod. Mecc. CORI00301V  MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato) Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO Cod. Mecc. COPS00301N  LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

DISCIPLINA: CHIMICA UNITÀ FORMATIVA N°6 - CLASSE 1° PROFESSIONALE

TITOLO: Le particelle dell’atomo Periodo/Durata: febbraio-marzo Competenze:  Descrivere la natura delle particelle elementari che compongono l’atomo

Abilità    

Spiegare le proprietà delle tre particelle che compongono l’atomo Confrontare i modelli atomici di Thomson e Rutherford Identificare gli elementi della tavola periodica mediante il numero atomico e stabilire la massa atomica degli isotopi componenti Descrivere le principali trasformazioni del nucleo atomico

Conoscenze        

Definizione di carica elettrica Le particelle fondamentali dell’atomo: protoni, neutroni ed elettroni Gli esperimenti di Thomson e Rutherford Atomo di Thomson e Rutherford Numero atomico Il numero di massa e gli isotopi Il decadimento radioattivo: decadimento α, β e γ Il tempo di dimezzamento e la datazione dei reperti con il radiocarbonio

Obiettivi minimi per la sufficienza:

Saper descrivere le tre particelle elementari che compongono l’atomo Identificare gli elementi della tavola periodica mediante il numero atomico e stabilire la massa atomica degli isotopi componenti mediante il numero di massa Saper descrivere le differenze tra i tre metodi di decadimento radioattivo

MO 15.10 1^Ed. 01.03.10

Pagina 7 di 11

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”

Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO)   031.709443  Fax 031.709440   [email protected] Posta Elettronica Certificata [email protected] Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134 Cod. Mecc. COTL00301X  COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico) Cod. Mecc. CORI00301V  MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato) Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO Cod. Mecc. COPS00301N  LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

DISCIPLINA: CHIMICA UNITÀ FORMATIVA N°7 - CLASSE 1° PROFESSIONALE

TITOLO: La struttura dell’atomo Periodo/Durata: marzo-aprile Competenze:  Spiegare la struttura elettronica a livelli di energia dell’atomo

Abilità    

Descrivere il comportamento ondulatorio e corpuscolare della luce Rappresentare la configurazione elettronica di un elemento Spiegare la struttura elettronica a livelli di energia dell’atomo Identificare le basi sperimentali della struttura a livelli e sottolivelli di energia dell’atomo

Conoscenze         

Punti essenziali della teoria ondulatoria e corpuscolare della luce L’atomo di Bohr Concetto di quantizzazione dell’energia Il principio di indeterminazione di Heisenberg I numeri quantici e gli orbitali atomici La configurazione elettronica degli elementi polielettronici Regola di Aufbau Regola di Hund Rappresentazione di Pauli della configurazione elettronica

Obiettivi minimi per la sufficienza:

Saper descrivere i punti essenziali dell’atomo di Bohr e il concetto di quantizzazione dell’energia Conoscere i numeri quantici ed il loro significato Conoscere il concetto di orbitale atomico e saper descrivere gli orbitali atomici a partire dai numeri quantici Saper scrivere la configurazione elettronica di un elemento poli-elettronico

MO 15.10 1^Ed. 01.03.10

Pagina 8 di 11

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”

Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO)   031.709443  Fax 031.709440   [email protected] Posta Elettronica Certificata [email protected] Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134 Cod. Mecc. COTL00301X  COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico) Cod. Mecc. CORI00301V  MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato) Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO Cod. Mecc. COPS00301N  LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

DISCIPLINA: CHIMICA UNITÀ FORMATIVA N°8 - CLASSE 1° PROFESSIONALE

TITOLO: Il sistema periodico Periodo/Durata: aprile Competenze:  Identificare gli elementi attraverso il oro numero atomico e mediante le proprietà intensive di ciascuno di essi

Abilità     

Discutere lo sviluppo storico del concetto di periodicità Spiegare la relazione fra la struttura elettronica e posizione degli elementi sulla tavola periodica Descrivere le principali proprietà periodiche che confermano la struttura a strati dell’atomo Saper scrivere le strutture di Lewis degli elementi Descrivere le principali proprietà di metalli, semimetalli, e non metalli

Conoscenze    

La moderna tavola periodica di Mendeleev La struttura della tavola periodica: gruppi e periodi La configurazione elettronica esterna e la simbologia di Lewis Le proprietà periodiche degli elementi: il raggio atomico, l’energia di ionizzazione, l’affinità elettronica e l’elettronegatività

Obiettivi minimi per la sufficienza:

Spiegare la relazione fra la struttura elettronica e posizione degli elementi sulla tavola periodica Descrivere le principali proprietà periodiche dell’atomo: il raggio atomico, l’energia di ionizzazione, l’affinità elettronica e l’elettronegatività Saper usare la simbologia di Lewis per rappresentare la configurazione elettronica esterna Descrivere le principali proprietà di metalli, semimetalli, e non metalli

MO 15.10 1^Ed. 01.03.10

Pagina 9 di 11

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”

Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO)   031.709443  Fax 031.709440   [email protected] Posta Elettronica Certificata [email protected] Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134 Cod. Mecc. COTL00301X  COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico) Cod. Mecc. CORI00301V  MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato) Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO Cod. Mecc. COPS00301N  LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

DISCIPLINA: CHIMICA UNITÀ FORMATIVA N°9 - CLASSE 1° PROFESSIONALE

TITOLO: I legami chimici Periodo/Durata: maggio Competenze:  Spiegare la struttura delle sostanze che presentano legame ionico, legame covalente e legame metallico

Abilità   

Descrivere le proprietà osservabili dei materiali sulla base della loro struttura microscopica Comparare i diversi legami chimici Stabilire la proprietà dei legami covalenti e delle molecole sulla base delle differenze di elettronegatività degli elementi e della geometri delle molecole

Conoscenze     

L’energia di legame La regola dell’ottetto Definizioni di legame covalente, covalente dativo, covalente polare, covalente puro e covalente apolare, legame ionico e metallico La formula di struttura delle molecole La geometria molecolare e la teoria VSEPR

Obiettivi minimi per la sufficienza:

Conoscere la definizione di energia di legame Saper descrivere i legami covalente, ionico e metallico in termini di differenza di elettronegatività Saper scrivere la formula di struttura e la geometria di semplici molecole

MO 15.10 1^Ed. 01.03.10

Pagina 10 di 11

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”

Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO)   031.709443  Fax 031.709440   [email protected] Posta Elettronica Certificata [email protected] Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134 Cod. Mecc. COTL00301X  COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico) Cod. Mecc. CORI00301V  MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato) Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO Cod. Mecc. COPS00301N  LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

DISCIPLINA: CHIMICA UNITÀ FORMATIVA N°10 - CLASSE 1° PROFESSIONALE

TITOLO: Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Periodo/Durata: maggio-giugno Competenze:  Spiegare le proprietà fisiche dei materiali sulla base delle interazioni microscopiche fra atomi, ioni e molecole e della loro struttura cristallina

Abilità    

Risalire alle forme geometriche fondamentali delle molecole e alle loro proprietà applicando la teoria VSEPR Confrontare le forze di attrazione interatomiche (legame ionico, legame covalente e legame metallico) con le forze intermolecolari Spiegare le differenze nelle proprietà fisiche dei materiali, dovute alle interazioni interatomiche e intermolecolari Classificare i solidi in base alle interazioni fra atomi e molecole

Conoscenze        

Concetto do forze intermolecolari Molecole polari e apolari Le forze di Van der Waals e le forze di London Il legame a idrogeno La classificazione dei solidi: solidi cristallini, solidi molecolari, solidi metallici Il reticolo cristallino e la cella elementare Il polimorfismo e l’isomorfismo Le proprietà dello stato liquido: tensione superficiale, la capillarità, la tensione di vapore, la viscosità

Obiettivi minimi per la sufficienza:

Saper descrivere le principali forze intermolecolari: forze di Van der Waals, forze di London e legame a idrogeno Saper descrivere le proprietà macroscopiche dei materiali sulla base delle interazioni intermolecolari Conoscere la classificazione dei solidi e le proprietà dello stato liquido

MO 15.10 1^Ed. 01.03.10

Pagina 11 di 11

View more...

Comments

Copyright © 2017 DOCUMEN Inc.