2014/15 - Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

March 21, 2018 | Author: Anonymous | Category: Scienza, Biologia, Neuroscienze
Share Embed


Short Description

Download 2014/15 - Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia...

Description

Programma Corso integrato di Neurofisiologia e Psicologia (A.A. 2014-2015) Finalità generali del corso Lo studente deve acquisire le conoscenze fondamentali sull’organizzazione funzionale del sistema cognitivo umano e i suoi correlati comportamentali. Deve inoltre acquisire le conoscenze fondamentali sull’organizzazione funzionale del sistema visivo e uditivo e del sistema motorio, sulla fisiopatologia del dolore e sulle modalità di indagine delle funzioni nervose. Modalità d’esame: - prova d’ammissione (pre-test) basata sul riconoscimento di strutture cerebrali in immagini anatomiche - esame scritto a domande aperte

Modulo di Neurofisiologia e Bioingegneria Prof. Carlo Adolfo Porro [email protected] Prof. Patrizia Baraldi [email protected]  Sistema visivo: Principi di ottica fisiologica. Visione fotopica e scotopica. Meccanismi retinici e centrali della visione. Valutazione e fisiopatologia dell’acuità visiva e del campo visivo. Plasticità del sistema visivo. Riflesso di accomodazione e pupillare alla luce.  Sistema acustico: Organizzazione funzionale del sistema uditivo. Psicofisiologia acustica.  Sistema vestibolare  Plasticità del sistema dolorifico. Fisiopatologia del dolore neuropatico. Modulazione cognitiva del dolore  Organizzazione funzionale dei sistemi motori: generalità. Controllo posturale. Concetto di programma motorio. Aree corticali coinvolte nella programmazione motoria. Ruolo della corteccia cerebrale, dei gangli della base e del cervelletto nel controllo motorio.  Principi di base e possibilità applicative delle tecniche di esplorazione funzionale: EMG, EEG, MEG, TMS, PET, fMRI. Esercitazioni: Brain Voyager: Ricostruzione 3D e sezioni RM del cervello umano Testi di riferimento: F. Baldissera, ed.: Fisiologia e biofisica medica, IV edizione. Poletto, Milano 2009. E. Kandel et al: Principi di Neuroscienze: Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2014.

Modulo di Psicologia Prof. Cristina Cacciari [email protected] Testi di riferimento e base dell’esame: P. Cherubini (2012), a cura di, Psicologia Generale, Milano: Raffaello Cortina Editore. Oppure: P. Legrenzi, C. Papagno & C. Umiltà (2012). Psicologia Generale. Dal cervello alla mente. Bologna: Il Mulino. Oppure: Cacciari, C. & Papagno, C. (2006) (a cura di). Psicologia generale e Neuroscienze Cognitive. Bologna: Il Mulino

Contenuto del corso  I metodi di ricerca dalla psicologia scientifica alla psicologia cognitiva: le origini della psicologia sperimentale; le principali scuole del 900: dal comportamentismo alla psicologia cognitivista e neuropsicologia. Le neuroscienze cognitive  Le differenze emisferiche come chiave per comprendere l’organizzazione della mente  Le sensazioni e la percezione visiva  La rappresentazione del corpo e il rapporto con le azioni  Funzione attentive e coscienza e l’attenzione: i modelli esplicativi e le patologie dell’attenzione, il ruolo del sistema attenzionale e della coscienza. L’architettura del sonno negli esseri umani, le attività mentali nei vari stadi del sonno e i sogni.  L’apprendimento e la memoria: le principali teorie dell’apprendimento, i sistemi di memoria, i processi di recupero dell’informazione, i deficit di memoria e l’amnesia  Il linguaggio: i principali modelli dell’elaborazione linguistica (comprensione e produzione), le patologie della lettura e le sindromi afasiche.  L’intelligenza  Emozioni e Comunicazione non verbale  Il ragionamento e la decisione in ambito clinico Esercitazioni: L’uso dei test psicometrici per misurare le funzioni cognitive

Esempi di domande di esame – Neurofisiologia e Bioingegneria (aa 2014-2015) 1. Definire il concetto di acuità visiva, come si misura e le possibili cause di alterazione 2. Definire il concetto di campo visivo e le possibili cause di alterazione 3. Definire le caratteristiche ottiche dell’occhio 4. Descrivere i principali difetti di refrazione dell’occhio 5. Descrivere i processi di trasduzione a livello retinico 6. Descrivere i circuiti neurali ed i meccanismi del riflesso di accomodazione 7. Descrivere i circuiti neurali del riflesso pupillare alla luce 8. Descrivere l’organizzazione funzionale della corteccia visiva primaria 9. Descrivere brevemente i circuiti corticali che elaborano le informazioni visive 10. Definire il concetto di plasticità corticale nel sistema visivo e la sua rilevanza clinica 11. Descrivere le finalità e le caratteristiche dell’esame audiometrico 12. Definire le principali caratteristiche della percezione uditiva 13. Definire il ruolo funzionale delle strutture dell’orecchio medio 14. Descrivere l’organizzazione anatomo-funzionale dell’apparato recettoriale uditivo 15. Descrivere l’organizzazione anatomo-funzionale dell’apparato recettoriale vestibolare 16. Descrivere l’organizzazione anatomo-funzionale della via e della corteccia uditiva 17. Definire il dolore neuropatico e le sue possibile cause 18. Definire i possibili meccanismi fisiopatologici del dolore neuropatico 19. Definire l’effetto placebo ed i meccanismi riguardanti l’analgesia da placebo 20. Definire il concetto di tono muscolare, i meccanismi neurali sottostanti e le possibili cause di alterazione 21. Definire il concetto di controllo posturale 22. Descrivere i principali meccanismi coinvolti nel controllo della stazione eretta 23. Definire brevemente il concetto di programma motorio e le sue basi neurali 24. Elencare le principali aree corticali coinvolte nella programmazione ed esecuzione del movimento volontario, definendone brevemente il ruolo e le caratteristiche 25. Descrivere i principali circuiti interni dei gangli della base 26. Definire il ruolo dei neurotrasmettitori nel circuito motorio dei gangli della base 27. Descrivere il ruolo funzionale dei gangli della base nel controllo motorio 28. Descrivere il ruolo funzionale del cervelletto nel controllo motorio 29. Descrivere le caratteristiche e le possibili applicazioni dell’elettromiografia 30. Descrivere le possibili applicazioni dell’elettroencefalografia 31. Descrivere le possibili applicazioni cliniche della risonanza magnetica funzionale 32. Descrivere le caratteristiche e le possibili applicazioni della stimolazione magnetica transcranica 33. Confrontare le principali caratteristiche delle tecniche di esplorazione funzionale cerebrale applicabili all’uomo

Esempi di domande di esame - Psicologia (aa 2014-2015) 1. 2. 3. 4. 5.

Descrivere i modelli proposti per spiegare i processi di lettura e le loro patologie. Descrivere la struttura e gli obiettivi del Condizionamento classico Descrivere il concetto di doppia dissociazione e le ragioni della sua rilevanza. Descrivere la differenza fra dissociazione semplice e doppia dissociazione Descrivere le caratteristiche della Negligenza Spaziale Unilaterale e i modelli proposti per spiegarla. 6. Come si definisce e misura l’intelligenza umana? 7. Descrivere i deficit percettivi in soggetti sani indotti dalla situazione sperimentale e le ragioni della loro rilevanza. 8. Definire l’architettura della memoria umana nelle sue diverse componenti.. 9. Definire cosa sia l’afasia e le tipologie principali. 10. Descrivere l’”effetto di superiorità della parola” ed il suo significato per le teorie del riconoscimento di unità linguistiche. 11. Definire il concetto di soglia percettiva e fornire un esempio di misura. 12. Definire la struttura della memoria a lungo termine 13. Definire il fenomeno della change blindness e la teoria sottostante. 14. Definire i concetti di orientamento volontario e automatico dell’attenzione. 15. Descrivere le basi funzionali e le caratteristiche salienti dell’amnesia. 16. Descrivere il fenomeno del rimpianto anticipato 17. Da cosa dipendono il fenomeno primacy and recency? 18. Quali sono le informazioni contenute nel lessico mentale? 19. Descrivere i modelli sequenziali e paralleli della memoria. 20. Definire cosa si intende per Psicologia Cognitiva. 21. Definire il rapporto fra lateralizzazione emisferica e mancinismo 22. Descrivere le funzioni che sono lateralizzate e come viene studiata la lateralizzazione. 23. Quali sono le informazioni necessarie alla percezione visiva? 24. Descrivere la rappresentazione del corpo. 25. Che cosa illustra l’illusione di Pinocchio? 26. Descrivere i meccanismi attentivi bottom-up e top-down. 27. Teorie del filtro attentivo: precoce o tardivo? 28. Che cosa è l’attenzione selettiva? 29. Perché la Negligenza Spaziale Unilaterale concerne soprattutto lo spazio sinistro 30. Definire il concetto odierno di coscienza. 31. Descrivere gli effetti dell’invecchiamento sulla memoria. 32. Come possono interferire nuove e vecchie informazioni sulla memorizzazione? 33. Descrivere l’organizzazione del sonno. 34. Descrivere i resoconti delle attività mentali nel sonno. 35. Descrivere il rapporto fra sonno e apprendimento. 36. Effetti cognitivi della deprivazione totale e parziale del sonno. 37. Descrivere le basi del Comportamentismo. 38. Perché si dimentica? Descrivere il fenomeno dell’oblio.

View more...

Comments

Copyright © 2017 DOCUMEN Inc.