Comunicato stampa - Biennale Del Paesaggio

March 20, 2018 | Author: Anonymous | Category: Arte, Musica
Share Embed


Short Description

Download Comunicato stampa - Biennale Del Paesaggio...

Description

IL CANTO DEL MONDO Festival - II edizione Da un’idea di Maurizio Maggiani 15 luglio - 18 agosto 2006 Parco dell’Appennino

Appennino luogo di narrazioni. Questa la storia antica e questo il futuro di un Festival, alla sua seconda edizione, nato da un’idea dello scrittore Maurizio Maggiani in collaborazione con Luca Baccelli, Alba Donati, Massimo Marsili, Clementina Santi e Alessandra Trabucchi, e organizzato dalla Provincia di Lucca, in qualità di ente capofila per i progetti culturali del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, con la collaborazione dei Comuni e delle Comunità Montane delle Province di Reggio Emilia, Parma e Massa Carrara, e la consulenza del Centro Tradizioni Popolari di Lucca. Tra luglio e agosto nel quadrilatero del Parco dell’Appennino, che comprende i territori della Garfagnana, della Lunigiana, del Parco del Gigante e il versante appenninico parmense, si incontreranno scrittori, poeti, attori, musicisti, maggianti, cantafole e cantastorie, tutti uniti da una passione: la narrazione orale. Il Canto del mondo rappresenta anche un’occasione davvero unica per conoscere questo luogo straordinario e struggente, misterioso e favoloso che è il Parco dell’Appennino con i suoi castelli, i mulini, i borghi, i boschi di castagni, i laghi, le pievi. Tra gli ospiti del Festival, oltre a Maurizio Maggiani, ci saranno Ascanio Celestini, Alba Donati, Ivana Monti, Elisabetta Salvatori, Lisetta Luchini, Marco Cattani, Vincenzo Pirrotta, Mauro Chechi, la Compagnia del Maggio della Val d’Asta e Andreino Campoli detto Tatone il Contafole. Molti di questi artisti hanno posto la narrazione al centro del loro lavoro sia esso di tipo testuale, sia musicale che teatrale. Alcuni di loro (come Maggiani, Donati, Monti) hanno anche un legame biografico con l’Appennino, essendovi nati o avendo scelto i suoi luoghi per viverci. Il Festival rientra nella programmazione della Biennale del Paesaggio, organizzata e promossa dall'Assessorato alla cultura e al paesaggio della Provincia di Reggio Emilia, la sua filosofia sposa, infatti, pienamente i temi del paesaggio e del territorio intesi come luoghi non solamente suggestivi, ma ricchi di storia e tradizioni diverse da valorizzare e tramandare il più possibile. I luoghi degli spettacoli, in questo modo, non hanno solo una funzione di mera cornice scenografica, ma sono parte integrante dell'evento stesso, con le loro caratteristiche e bellezze naturali. Lo spettatore viene così invitato alla scoperta dei luoghi anche attraverso le parole e le storie che gli artisti, di volta in volta, portano sui diversi palcoscenici. Il Parco dell’Appennino Il Festival unisce i luoghi del crinale appenninico tosco-emiliano, luoghi che dal crinale sono stati divisi ma che hanno avuto una storia culturale simile: la comune vocazione alla conservazione delle tradizioni orali e del sapere a queste connesso. La narrazione si è espressa nei secoli in varie forme popolari come i Maggi, i contafole e i cantastorie e ha rappresentato la trama di un territorio veramente unito dai racconti tramandati da una generazione all’altra, passati da borgo a borgo, da un versante all’altro. I luoghi del Festival sono molti: da San Romano e Varliano in Garfagnana a Sassalbo e Comano in Lunigiana; da Castelnovo ne’ Monti e Villa Minozzo sul versante Reggiano a Corniglio nel Parmense. Saranno proprio le piccole piazze, o i sagrati, le Pievi, le aie, le radure, ad accogliere i nuovi e i vecchi narratori, proprio su quei sassi o in quei boschi di castagni dove un tempo qualcuno, sul far della sera, si sedeva e iniziava a raccontare.

1

L’Appennino è un’identità che si è formata in una singolarità geografica fisica e umana che permane oltre le epoche. “È per chi ci vive, per chi ci è nato per chi ci torna - dice Maurizio Maggiani - radici che si sono fatte albero, un albero che vive da millenni, che conserva le tracce fossili delle sue età, che ad ogni mutare di stagione porta nuovi segni sul tronco e nuovi germogli sui rami. È nell’immaginario di chi vi si è nei secoli inoltrato e ancora lo transita, un luogo dell’Altrove, un luogo del Fantastico. Per gli uni e per gli altri, è un luogo di narrazioni. Gli abitanti dell’appennino tosco-emiliano hanno costruito nel tempo macchine di narrazione complesse e originali, hanno insegnato qualcosa all’Ariosto, hanno imparato forse qualcosa da lui. Hanno una sorta di coazione alla costruzione del fantastico e con quello alimentano il loro albero, la propria identità. La montagna è una Voce.” Il Canto del mondo intende dare spazio a questa voce, far rivivere e creare uno spazio della narrazione, fare della montagna appenninica il corpo e il luogo delle Voci del Mondo. Il Parco dell’Appennino diventerà un punto di riferimento nazionale ed internazionale “per chi si occupa, ha piacere, è curioso del raccontare”. Gli ospiti

Lisetta Luchini (martedì 1 agosto - Località Frascaro - Castelnovo ne' Monti) Ascoltate quante storie… Uno vero e proprio canto di storie, dove la musica accompagna ogni narrazione-racconto, uno spettacolo brillante e scorrevole, un dialogo in versi e melodia. Verranno narrate storie antiche, vere, tratte dai repertori di tradizione orale, e storie attuali, scritte dalla stessa Lisetta Luchini, spesso al femminile. Dalle tragiche e sociali toscane Ballata della povera Giulia, Quando venivi a San Piero, O Fedora, La Sciagura della miniera di Ribolla, Il Mastio di Volterra, Sante Caseario e Peppino amato, alle comiche In riva all’Arno, Il mio matrimonio, Su i’filobus di Fiesole, Cile e Calcutta. Infine storie musicali di altri popoli, animate per mano e voce di Luca di Volo ed Eleonora Tassinari, storie di emigrazione, di culture allo sbando e di terre lontane. In piu’ brevi e significativi racconti attinti dagli archivi del Centro Studi Tradizioni Popolari e infine qualcosa di colto: Dante, poeta e narratore per eccellenza. Lisetta Luchini è nata a Firenze da una famiglia proveniente dal Valdarno, è chitarrista, cantante di musica popolare toscana e voce di contralto. E’ una cantastorie e possiede la tessera n. 13 dell’AICA, (Associazione Cantastorie Italiani “Lorenzo De Antiquis”) E’ autrice di storie al femminile. Ha vinto il Premio “Giovanna Daffini” nel 2000 con il Il Valzer che… ed un secondo posto nel 2004 con il testo Con chissà chi.

Ascanio Celestini (sabato 5 agosto - Teatro Bismantova - Castelnovo ne' Monti) La pecora nera. Elogio funebre del manicomio elettrico “Raccolgo memorie di chi ha conosciuto il manicomio un po’ come facevano i geografi del passato. Questi antichi scienziati chiedevano ai marinai di raccontargli com’era fatta un’isola, chiedevano a un commerciante di spezie o di tappeti com’era una strada verso l’Oriente o attraverso l’Africa. Dai racconti che ascoltavano cercavano di disegnare delle carte geografiche. Ne venivano fuori carte che spesso erano inesatte, ma erano anche piene dello sguardo di chi i luoghi li aveva conosciuti attraversandoli. Così io ascolto le storie di chi ha viaggiato attraverso il manicomio non per costruire una storia oggettiva, ma per restituire la freschezza del racconto e l’imprecisione dello sguardo soggettivo, la meraviglia dell’immaginazione e la concretezza delle paure che accompagnano un viaggio” Ascanio Celestini Ascanio Celestini è nato a Roma nel 1972. Lavora con la Compagnia Teatro del Montevaso di Livorno e con Canti per l’Agresta di Roma, gruppo musicale che svolge un’attività di raccolta e rielaborazione di canti e

2

musiche popolari. Ha lavorato come mascheraio per diversi artisti italiani e insegna tecniche del racconto orale, costruzione e uso della maschera ad anziani, adulti, bambini, ad attori professionisti e non. Tra i suoi spettacoli, di cui è autore, regista e interprete, ricordiamo Cicoria (1998), In fondo al mondo e Pasolini (1999) con Gaetano Ventriglia. Vita morte e miracoli è il primo movimento di Milleuno, una trilogia sulla narrazione di tradizione orale, di cui fanno parte anche gli spettacoli Baccalà, Il racconto dell’acqua e La fine del mondo.

Ivana Monti (domenica 6 agosto - Località Succiso - Ramiseto) Caro Appennino. Storie e voci di poeti dell’Appennino reggiano Ivana Monti, attrice formatasi al Piccolo Teatro di Milano con Giorgio Strheler, ha recitato in commedia, tragedia, dramma, grottesco, operetta e commedia musicale. Lavora in Teatro, Cinema, Radio e Televisione. Dal 1996, alla scomparsa del marito, il giornalista Andrea Barbato, vuole essere testimone responsabile del suo tempo, come lui le chiedeva, e si dedica al Teatro Contemporaneo, non abbandonando tuttavia i grandi classici. Attualmente in TV, dopo Distretto di Polizia, recita in Incantesimo.In Teatro è Helga ne Lo zio di e con Franco Branciaroli, regia di Claudio Longhi (stagione 2005).

Vincenzo Pirrotta (mercoledì 9 agosto - Località Sologno - Villa Minozzo) Il Tesoro della Zisa Il Tesoro della Zisa è una trilogia teatrale scritta dallo stesso Pirrotta, che include i testi N'gnanzou', La fuga di Enea e La morte di Giufà. E’ uno spettacolo fatto di piccoli racconti, molto eterogenei: si va dalla fiaba di Colapesce a quelle che sembrano vere e proprie esperienze personali. L’omaggio esplicito, divertito e divertente, alla tradizione del cunto siciliano, fa riemergere da memorie lontanissime storie di mattanze e canti arcaici della tradizione siciliana, attraverso una vocalità potente e straordinaria. Vincenzo Pirrotta, allievo di Mimmo Cuticchio, è un erede della tradizione dei cuntisti e dei cantastorie siciliani, e lavora all'innesto di questa arcaica tradizione siciliana con sperimentazioni teatrali e artistiche contemporanee. Dal 1990 al 1996 ha lavorato agli spettacoli classici del teatro Greco di Siracusa. Ha interpretato Federico II nelle manifestazioni federiciane in Sicilia e nel 1995 ha ricevuto il premio “Giusto Monaco”. Ha diretto La lupa di Giovanni Verga per le Verghiane 2002, il Prometeo di Eschilo per l’associazione Campania grandi classici e Fondali riflessi tratto da Il vecchio e il mare di Hemingway. E’ stato protagonista nel Tancredi e Clorinda al teatro dell’opera di Roma, e del Ratto dal serraglio di Mozart per la regia del maestro Roberto De Simone. Ha curato la regia delle Nozze di Figaro per il teatro nazionale dell’opera di Malta e diretto e tradotto le Eumenidi di Eschilo per la biennale di Venezia 2004. Nel 2005 ha ricevuto il premio della critica come miglior regista emergente assegnatogli dall’Associazione Nazionale Critici di Teatro).

Marco Cattani group (venerdì 11 agosto - Località La Centrale - Ligonchio) Spettacolo di canzoni d’autore e testi sulle storie dell’emigrazione Uno spettacolo dedicato al “canto del mondo”, all’emigrazione, alla contaminazione delle culture. Con Marco Cattani la canzone si fa veicolo delle emozioni provenienti dalle storie degli emigranti italiani, che hanno tramandato alle generazioni successive la cultura e la musica della propria terra. Cattani propone una lettura contemporanea delle vicende legate ai viaggi, alla paura dell’ignoto, al sentimento di appartenenza vissuto attraverso la musica. Le storie e le canzoni sono rilette in maniera divertente, ironica, una rilettura etno – jazzistica con linguaggio contemporaneo. Le canzoni d’autore disegnano un percorso che va dalle canzoni dell’emigrazione italiana nel mondo, con De Gregori, Fossati, Tenco e Morricone, ad un omaggio ad Astor Piazzola e agli emigranti in Argentina, dall’emigrazione italiana da sud a nord negli anni ’60 con Sergio Endrigo, Bruno Lauzi e Gino Paoli, ai nuovi immigrati in Italia con Baccini e lo stesso Cattani, per finire con le canzoni della tradizione popolare come Maremma Amara e Mamma mia dammi 100 lire.

3

Marco Cattani ha collaborato con Paolo Fresu e il percussionista Naco alla realizzazione del cd Naufragi, in veste di chitarrista-arrangiatore e produttore. Nel 2001 realizza il cd di musica e poesie Sorvoli e nel 2002 scrive le musiche per la performance d’arte contemporanea L’albero wak-wak, commissionate da Artedove. Nel 2004 produce come arrangiatore e chitarrista lo spettacolo L’albero dell’emigrazione – trenta giorni di macchina a vapore, per la Provincia di Lucca e la Fondazione Cresci per l’Emigrazione italiana, con la partecipazione di Petra Magoni.

Andreino Campoli detto Tatone il Contafole (sabato 12 agosto - Borgo Cerreto Alpi Collagna) Fole della Garfagnana Le “fole” sono antiche favole della tradizione popolare. A volte narrano episodi realmente accaduti, a volte sono invece completamente inventate, ma hanno sempre uno sfondo contadino ed un tono buffo, vòlto a strappare il riso a grandi e piccini. La Garfagnana ne è particolarmente ricca. Andreino Campali è nato a Castelnuovo Garfagnana nel 1952. Adesso vive a Sant’Anastasio, nel comune di Piazza al Serchio, e lavora come operaio presso la Gorghi, un’industria metalmeccanica della zona che produce attrezzature per gommisti. Nel 1990 è stato eletto Consigliere nel comune di Piazza al Serchio e, durante il mandato, è stato tra gli ideatori della manifestazione “Natale insieme”, che portava dei raccontatori di favole, le “fole” appunto, nelle varie frazioni del comune. E così è nata la sua passione per questa antica tradizione popolare.

Mauro Chechi (domenica 13 agosto - Borgo di Collagna) Santi e Briganti Ballate di Cantastorie e improvvisazioni poetiche Una rappresentazione originale, divertente e di alto livello culturale che porta a scoprire il mondo delle ballate, delle improvvisazioni, degli stornelli e delle serenate, proposte con una tecnica moderna e incalzante e con un accompagnamento di strumenti d’epoca quali una chitarra ottocentesca e un organetto a passaggio. Mauro Chechi improvvisa su temi richiesti dal pubblico e sull’attualità, ma narra anche, nelle sue composizioni, di vecchi poderi, di briganti, santi ed eroine più o meno fortunate come la Bella Marsilia e Pia de’ Tolomei. Le ballate nascono estemporaneamente, adattando, con incredibile senso metrico, i versi in rima ad una melodia. Grazie alla forte interazione con il pubblico viene ricreato il rapporto tipico della veglia. L’esibizione di Chechi fa rivivere le modalità di intrattenimento proprie delle fiere antiche, quando si esibivano cantori o poeti nelle taverne, agli angoli delle piazze, sui sagrati delle chiese, ai margini delle strade. Mauro Chechi, laureato in Giurisprudenza, lasciata la toga forense svolge dal 1979 attività artistica e di ricerca. Grazie al suo libro Come si improvvisa cantando, ha rappresentato le nostre tradizioni in molte importanti circostanze (meetings internazionali di improvvisazione in Spagna, alle Isole Canarie, in Messico e altri rendez-vous con artisti e studiosi di vari paesi mediterranei). Tiene da anni corsi sulle antiche tecniche di intrattenimento e opera in scuole e circoli privati. Insegna in una Scuola di Improvvisazione Poetica a Terranova Bracciolini. Ha partecipato a grandi spettacoli (importante la presenza a “Volterrateatro”, sotto la direzione artistica di Vittorio Gassman ), e ha lavorato con grandi artisti come Roberto Benigni. E’ reduce da una fortunata tourneè di tre anni che l’ha visto impegnato in molti teatri europei tra cui la Fenice di Venezia. Scritturato dal prestigioso Berliner Ensemble di Bertolt Brecht, ha lavorato per tre anni a Berlino.

Elisabetta Salvatori (mercoledì 16 agosto - Località Ca' Ferrari - Busana) La bella di nulla

E’ la storia di Giuseppina Silvestri, nata in Versilia nel 1881 e che chiamavano la Bella di nulla. Aveva un rapporto particolare col mare: tutti i giorni si immergeva nell’acqua, recitava il rosario e gli parlava dandogli del “voi”, era la sua casa, la sua chiesa e il suo camposanto. Aveva una

4

capacità comunicativa straordinaria e sapeva raccontare. Rimase vedova molto giovane con due figli e con i pochi soldi che aveva si comprò un revolver per difendersi e un grammofono per ascoltare la musica e per mantenersi raccontava storie. Lo faceva nella sua casa e per pochi spiccioli, mezza bottiglia d’olio, improvvisava sul tema richiesto dal pubblico, da piangere, da ridere, d’amore. Morì nel 1967 davanti al mare. La bimba che aspetta La bimba che aspetta è il titolo di una scultura della fine dell’800 collocata nel cimitero di Viareggio. Lo scultore è un anarchico, la modella una bimba di sei anni che vivrà portandosi addosso l’esperienza dell’attesa della madre scomparsa; il committente della scultura è suo padre: un uomo addolorato, un anticlericale appassionato d’arte Il clima monarchico di Carrara e quello della Belle Epoque viareggina fanno da sfondo ad racconto struggente, avvolto nelle atmosfere culturali e politiche del tempo. Ed è il pretesto per raccontare la storia del marmo. Elisabetta Salvatori è nata a Viareggio nel 1963 e vive a Forte dei Marmi, in una casa che da due anni ospita il piccolo Teatrino dei Favolanti, con una sua programmazione teatrale aperta al pubblico. Racconta favole per bambini e storie per adulti tratte da episodi veri, trascritti poi per il teatro. I testi sono per metà in versiliese. Ha curato per 10 anni una rassegna per bambini Fiabe a teatro in Versilia.

Ufficio stampa: Elisa Mezzetti Assessorato cultura e paesaggio Provincia di Reggio Emilia tel: 0522 44 44 20 fax: 0522 44 44 36 [email protected] www.biennaledelpaesaggio.it Segreteria: Giorgia Riboldi tel: 0522 44 44 46 fax: 0522 44 44 36 [email protected] www.biennaledelpaesaggio.it

5

View more...

Comments

Copyright © 2017 DOCUMEN Inc.