La Fisica a Firenze dagli anni 20 agli anni 60

March 20, 2018 | Author: Anonymous | Category: Scienza, Fisica, Quantum Physics
Share Embed


Short Description

Download La Fisica a Firenze dagli anni 20 agli anni 60...

Description

L’Istituto di Fisica in Arcetri ROBERTO CASALBUONI

Nel 1472 Lorenzo de’ Medici decise di trasferire a Pisa lo «Studium generale et Universitas scholarium», istituito nel 1321, con una motivazione dovuta alla «gran carestia di case» che avrebbe reso difficile ospitare gli studenti e con i «dilecti et piaceri della città, che agli studi sono contrari» (Leopardi 1986). Fu cosi che l’Università di Firenze vide la luce nel 1924. Come intermezzo, tra l’azione di Lorenzo de’ Medici ed il 1924, nel 1807, la Regina del Regno di Etruria, Maria Luisa di Borbone

dedicò all’insegnamento il Reale Museo di Fisica e Storia

Naturale di via Romana (La Specola) creando il “Liceo” con 6 cattedre: Astronomia, Fisica teorico-sperimentale, Chimica, Anatomia comparata, Mineralogia-Zoologia e Botanica,

con il compito di fornire un

insegnamento di carattere scientifico elevato ma libero nei programmi, senza esami, obblighi di frequenza e di iscrizione. Nel 1859, nacque l’Istituto di Studi Superiori pratici e di Perfezionamento come continuazione ideale dello «Studium generale et Universitas scholarium». Contemporaneamente alla creazione dell’Istituto venne costituita, ancora alla Specola, la Sezione di Scienze Fisiche e Naturali. L’Istituto fu equiparato nel 1876, a livello di funzionamento interno, con le altre Università. L’anno dopo fu istituita la Facoltà di Scienze Fisiche e Naturali1. Contemporaneamente alla costituzione della Università (1924) vide la luce il corso di laurea in Fisica2. In questo modo si crearono nuovi corsi e quindi la possibilità di attrarre dei giovani brillanti. L’operazione di reclutamento fu compiuta da Antonio Garbasso che nel 1913 venne chiamato a ricoprire la cattedra di fisica, fino ad allora assegnata a Antonio Ròiti.

1

Per una rassegna degli avvenimenti che hanno portato alla nascita dell’Università di Firenze, vedi (Leopardi 1986) e (Schettino 2004). 2 La Facoltà di Scienze si articolava in cinque corsi di laurea: Chimica, Fisica, Matematica, Fisica e Matematica, Scienze Naturali. 1

Antonio Garbasso è stato una figura fondamentale per la fisica fiorentina e a buon diritto può esserne considerato il padre fondatore. Nacque a Vercelli nel 1871, si laureò in Fisica a Torino nel 1892 e studiò con fisici famosi quali Hertz a Bonn e

Helmoltz a Berlino.

Diventò Professore di Matematica a Pisa nel 1895. Fu poi a Torino e Genova sino al 1913, anno in cui si trasferì a Firenze. Fu un ottimo fisico, si occupò di ottica (spiegando il fenomeno del miraggio) e di spettroscopia. In particolare dette la spiegazione teorica dell’effetto Stark (scoperto anche da Lo Surdo a Firenze). Ma Garbasso fu anche una importante figura pubblica. Nel campo della Fisica, facendo il Presidente della SIF per due periodi, 1912-1914 e 1921-1925 e Presidente del Comitato di Astronomia, Matematica e Fisica del CNR. In campo politico fu Sindaco di Firenze, poi Podestà nel 1924-1928 ed infine Senatore del Regno (1924). Fu delegato del Ministero dell’Educazione Nazionale nel Comitato Tecnico per l’Industria Ottica ed ebbe un ruolo importante nel dibattito politico-culturale che accompagnò la riforma dell’istruzione di Giovanni Gentile, opponendosi alla impostazione prettamente umanistica a danno delle discipline scientifiche. Garbasso volle che Firenze fosse dotata di un moderno Istituto di Fisica (inaugurato il 7 Novembre 1921,vedi Figura 1) e riuscì a realizzarlo ad Arcetri. Questa località fu scelta sia per motivi storici, la vicinanza alla Villa ‘Il Gioiello’3 che per motivi strategici, la vicinanza con l’Osservatorio (che come vedremo fu di enorme importanza per lo sviluppo della Fisica). Figura 1 – L’Istituto di Fisica in Arcetri

L’opera di reclutamento ebbe inizio con Franco Rasetti nel 1921. In quegli anni Antonio Garbasso ebbe come assistenti Antonino Lo Surdo, Augusto Raffaele Occhialini (padre di Beppo), Rita Brunetti, che andò in cattedra nel 1926 a Ferrara e poi fu la prima donna in Italia con la posizione di Direttore di Istituto a Cagliari a partire dal 1928 e Vasco Ronchi che diventò dopo alcuni anni direttore dell’Istituto Nazionale di 3

Vedi il contributo di Godoli in questo stesso numero della rivista. 2

Ottica che sorse e si sviluppò accanto all’Istituto di Fisica grazie proprio a Garbasso. Nel 1925 Garbasso chiamò Enrico Fermi, che rimase sino al 1926 quando vinse il concorso di Fisica Teorica a Roma. Tra Fermi e Rasetti si stabilì una grande amicizia e collaborazione (vedi Figura 2). Fermi insegnava a Rasetti la Fisica Teorica, mentre questi insegnava a sua volta a Fermi l’arte della sperimentazione di cui era un vero maestro. In quel periodo Fermi e Rasetti scrissero vari articoli in collaborazione. Il periodo di Firenze è stato descritto in modo molto colorito da Laura Fermi nel suo libro (Fermi 1954). Rasetti aveva molte passioni ed in seguito divenne un esperto di geologia, paleontologia, entomologia e botanica. In particolare divenne famoso per lo studio delle trilobiti del Cambriano. Nel breve periodo in cui fu a Firenze Fermi scrisse uno dei suoi lavori fondamentali, quello sulla teoria quantistica di un gas perfetto di elementi monoatomici, in cui applicando il principio di Pauli dava origine alla statistica di Fermi Dirac. Figura 2 – Nel chiostro di Arcetri attorno al pozzo, da sinistra Enrico Fermi, Nello Carrara e Franco Rasetti, dietro Rita Brunetti.

Quando nel 1926 Fermi si trasferì a Roma, Persico venne a Firenze. L’arrivo di Persico fu di grande importanza per le sue straordinarie doti di insegnamento. Qui tenne il corso di Fisica Teorica che riguardava essenzialmente la Meccanica Quantistica. Le sue lezioni furono raccolte da Bruno Rossi, aiuto di Garbasso chiamato nel 1927 da Bologna, e Giulio Racah (ancora studente, si laureò nel 1930-31). Queste lezioni furono pubblicate come dispense ma stampate così male che sia a Firenze che a Roma si diceva che quelle lezioni erano sì il Vangelo ma quello Copto. Fu Corbino (direttore dell’Istituto di Fisica di Roma) che le fece ristampare alla CEDAM di Padova e cosi diventarono il Vangelo e basta. Queste lezioni furono il seme da cui poi germogliò un testo sul quale generazioni di fisici hanno imparato la Meccanica Quantistica (Persico 1950).

3

Con l’arrivo di Bruno Rossi (1927), Gilberto Bernardini (1928) e la laurea di ‘Beppo’ Occhialini nel 1929 si formò un gruppo di giovani che dettero una grande spinta alla ricerca sui raggi cosmici. Questi studi ebbero inizio in seguito ad un famoso articolo del 1929 di Bothe e Kohlhorster in cui si mostrava che la radiazione cosmica osservata al livello del mare non era dovuta a radiazione elettromagnetica ma consisteva invece di particelle ionizzanti e si ipotizzava che anche la radiazione primaria (quella che arriva sull’atmosfera degli spazi siderali) fosse di tipo corpuscolare. Come Rossi ricorda (Rossi 1987) «...e così ebbe inizio uno dei periodi più esilaranti della mia esistenza. Era l’ebrezza di chi, per primo, s’avventura in un paese sconosciuto? Era lo speciale clima creato dai rapporti fra gli amici di Arcetri? Era il sottile fascino dei colli toscani?» Rossi faceva riferimento a quello che poi è stato chiamato ‘lo spirito di Arcetri’. E ancora, quando Rossi nel 1932 vinse il concorso a Padova e si dovette trasferire, scrisse nel medesimo volume: «Mi piangeva il cuore di lasciare Arcetri. Ero giovane e sapevo che vi sarebbero stati altri periodi di lavoro produttivo e di ricche esperienze. Ma sapevo anche che nessun altro periodo avrebbe avuto quello speciale sapore dei miei anni sui colli fiorentini.». Questo periodo è stato ricordato in una conferenza (detta la ‘conferenza dei tre grandi’4) tenutasi ad Arcetri nel 1987 a cui parteciparono in particolare Rossi, Bernardini e Occhialini (Bonetti 2007). In questa occasione fu ricordato il contributo fondamentale di Giorgio Abetti (allora Direttore del vicino Osservatorio) sotto la cui spinta nel 1928 nacque il Seminario Matematico Fisico ed Astrofisico di Arcetri che fu approvato ufficialmente dalla Facoltà nel 1932. Questo seminario fu di grandissima importanza per i giovani dell’Istituto di Fisica perché dette loro la possibilità di conoscere molti scienziati di fama mondiale che Abetti invitava regolarmente. A questo proposito Edoardo Amaldi, sempre in occasione della conferenza sopra menzionata, riferendosi ad una sua partecipazione al Seminario di Abetti 4

In (Bonetti 2007) è riportata gran parte della discussione che si svolse in quella occasione tra Bernardini, Rossi e Occhialini, presente anche Edoardo Amaldi. 4

(Bonetti 2007), riferisce

le sue impressioni su Abetti descrivendolo

come una figura eccezionale, dotata di una simpatia e di un fascino non comuni, che si interessava a qualsiasi problema sia di Fisica che di Astrofisica, in un modo del tutto straordinario. In relazione alla ricerca sui raggi cosmici, Rossi osserva (Rossi 1987): «Mi misi subito al lavoro. La solidarietà del gruppo si manifestò con l’offerta di una generosa collaborazione...». Come risultato di questo lavoro nacque il famoso circuito alla Rossi, un circuito costituito da triodi e che permetteva di rivelare coincidenze triple di particelle ionizzanti. In quel periodo il gruppo di Rossi poteva contare anche su tre giovani laureati fiorentini, Daria Bocciarelli, Emo Capodilista, e Giulio Racah. Le conseguenze dello studio della fisica dei raggi cosmici furono molteplici. Una particolarmente importante derivava dalla mancanza in Italia di competenze sulle camere a nebbia che erano strumenti fondamentali per determinare le caratteristiche delle particelle. Blackett, a Cambridge, era il massimo esperto europeo sull’argomento e Rossi decise di inviare Occhialini a lavorare con Blackett. Occhialini partì nel 1931 portandosi dietro le competenze acquisite ad Arcetri nel campo delle coincidenze. L’idea era di combinare il circuito alla Rossi con la camera a nebbia. Nel 1933 Blackett e Occhialini ottennero i primi risultati. Il risultato più esaltante fu la scoperta degli sciami prodotti dai raggi cosmici. Inoltre, grazie alla camera a nebbia immersa in un campo magnetico, si riuscirono ad osservare i componenti dello sciame e determinare anche il segno della carica delle particelle. Contrariamente agli altri Racah, che era un teorico, non fu molto coinvolto nelle ricerche fatte dal gruppo di raggi cosmici. Dal 1932 al 1937 tenne il corso di Fisica Teorica, si trasferì poi a Pisa ed in seguito alle leggi razziali, nel 1939 in Israele. Si recava spesso a Roma per discutere con Enrico Fermi, Ettore Maiorana e Gian Carlo Wick. Racah aveva stabilito anche un importante rapporto di lavoro con Pauli a Zurigo e con lui pubblicò vari lavori. Sono famose le sue lezioni di teoria dei gruppi e spettroscopia atomica tenute nel 1951 a Princeton. Molti fisici hanno studiato la teoria dei gruppi su queste lezioni poi pubblicate dalla Springer e Verlag. 5

Purtroppo in questi anni finisce il periodo aureo della fisica fiorentina. Nel 1932 Rossi andò a Padova. Bernardini lasciò Firenze per Camerino nel 1937. Occhialini, come detto, andò a Cambridge nel 1931. Rientrò a Firenze 1934, ma partì per il

Brasile nel 1937. Daria

Bocciarelli passò all’Istituto Superiore di Sanita’ nel 1938. Più in generale la Fisica italiana fu completamente depauperata, in buona parte a causa delle leggi razziali. Per quanto riguardava Firenze era poi da aggiungere la morte di Antonio Garbasso nel 1933 a 62 anni.

Veniva sostituito da Tieri

(direttore dal 33 al 48). L’aria dell’Istituto era cambiata, non c’era più ‘lo spirito di Arcetri’. Forse questi giovani sarebbero andati via ugualmente, ma certamente il cambiamento dell’atmosfera che si respirava in Istituto ne fu in buona parte responsabile. In quel periodo si laurearono anche Sergio De Benedetti (193334), Manlio Mandò (1934-35), Michele Della Corte (1938-39) e Giuliano Toraldo di Francia (1939-40). Arrivarono Tito Franzini da Pavia, Ricca da Messina e Simone Franchetti nel 1937 (Franchetti si era laureato in Chimica a Firenze nel 1930), nel 1939 Della Corte diventò assistente. Nel 1939 la Facoltà aveva assegnato a Franchetti la cattedra di Fisica Teorica che però il Ministero non accettò per motivi razziali. Tieri permise a Franchetti di frequentare l’Istituto dalle nove di sera in poi. In seguito anche questo permesso gli fu revocato. In seguito fu proprio Simone Franchetti che diresse l’Istituto sino al 1977. Nel 1951 nasce l’INFN. Il sottogruppo di Firenze associato alla Sezione di Roma si forma nel 1952 e diventa sottosezione nel 1961. La Sezione di Firenze origina nel 1972. Il gruppo INFN di Firenze fu diretto da Manlio Mandò, che era rientrato a Firenze nel 1947, sino al 1966, quando per un anno la Direzione della sottosezione fu presa da Renato Angelo Ricci che era arrivato nel 1965 da Napoli. Quando Ricci nel 1967 lasciò Firenze, la Direzione fu ripresa da Mandò che la tenne sino al 1972. Mandò è stato una figura di rilievo sia per l’insegnamento che per le ricerche in Fisica Nucleare che furono da lui dirette per lungo tempo.

6

La fisica sperimentale nei primi anni 60 a Firenze consisteva principalmente in fisica nucleare di bassa energia e in ricerche nella fisica delle alte energie con emulsioni. La fisica delle basse energie era allora diretta da Mandò e disponeva di un generatore van der Graaf PN400 e di una sviluppata apparecchiatura di analisi. Del gruppo di bassa energia facevano parte Pier Giorgio Bizzeti, Anna Maria Sona Bizzeti, Mario Bocciolini, Tito Fazzini e Giuliano Di Caporiacco che poi si dedicò alla fisica delle alte energie. In seguito si aggiunsero Benvenuti, Blasi, Maurenzig e Pietro Sona. Gli anni del dopoguerra furono anni di riassestamento e daremo qui solo un parziale elenco dei fatti più significativi di quel periodo. Nel 1954, da una discussione sulla formazione delle nuove leve della fisica italiana, che fu fatta a Varenna, l’INFN decise di favorire la nascita delle Scuole di Perfezionamento in Fisica per ovviare al problema della mancanza del Dottorato in Italia e di finanziare alcune borse di studio. A Firenze l’istituzione avvenne nel 1963 in coincidenza con l’arrivo di Raoul Gatto che ne fu anche il primo Direttore. In questo caso le borse furono però finanziate dall’Università di Firenze. Una figura importante nella fisica e più in generale della cultura fiorentina fu Giuliano Toraldo di Francia che laureatosi nel 1940 fu poi professore incaricato dal 1951 al 1958 quando vinse il concorso a Professore Universitario. Toraldo è stato presidente della SIF dal 1968 al 1973, Presidente della Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza ed anche Presidente della Scuola di musica di Fiesole. Un’altra figura di rilievo della fisica fiorentina di quel periodo fu Tito Fazzini che ebbe un incarico nel 1953-54. Successivamente andò al CERN dove partecipò ad esperimenti importanti di cui vogliamo ricordare quello dell’Agosto del 1958 quando Tito Fazzini, Giuseppe Fidecaro, Alec Merrison, Helmut Paul e Alvin Tollestrup provarono che un pione su 10,000 decade in elettrone-neutrino in accordo con la teoria delle interazioni deboli. Rientrò poi a Firenze nel 1960-61. Nel 1955 arriva a Firenze Nello Carrara che era stato compagno alla Normale di Fermi e Rasetti (vedi Figura 2). Carrara fu fondatore e Direttore dell'Istituto di Ricerca sulle Onde Elettromagnetiche, IROE (ex 7

Centro Microonde), dal 1947 al 1970. Fu anche membro di vari comitati del Consiglio Nazionale delle Ricerche e di alcuni organismi internazionali. La cattedra di Fisica Teorica era rimasta vacante sino al 1958 anno in cui arrivò Giacomo Morpurgo che la mantenne sino al 1962. Con Morpurgo nacque l’Istituto di Fisica Teorica. Nonostante la breve permanenza si laurearono con Morpurgo: Chiuderi, Borchi, Martucci e Poli. Nel 1963 a Morpurgo subentrò Raoul Gatto che divenne anche Direttore dell’Istituto di Fisica Teorica. Gatto era stato studente della Scuola Normale ma si laureò con Ferretti, un noto fisico teorico, che aveva la cattedra a Roma. Dopo la laurea rimase a Roma, dove si trovava quando arrivò Bruno Touschek, la cui venuta rappresentò, come dice Gatto, «una grande fortuna per il gruppo teorico di Roma». All’inizio degli anni 60 Gatto era Professore a Cagliari, ma passava parte del suo tempo presso i Laboratori di Frascati ed essendo uno dei massimi esperti teorici di Elettrodinamica Quantistica, partecipò ai lavori per il primo collisionatore di particelle: la famosa macchina elettronipositroni ideata da Touschek, ADA. Rimase famoso un lavoro di Gatto con Cabibbo sulla fisica delle collisioni elettroni-positroni conosciuto come la “Bibbia” per questo tipo di fisica. La ricerca fiorentina nella fisica delle alte energie con emulsioni erano ebbe inizio con Michele Della Corte. Venivano utilizzati delle lastre fotografiche esposte a mesoni K negativi. Queste lastre provenivano dal Maryland e successivamente dal CERN. Oltre a Della Corte facevano parte del gruppo Giuliano Di Caporiacco, Anna Maria Cartacci e Maria Grazia Dagliana. Il gruppo ‘lastre’ decise poi di convertirsi all’analisi di fotogrammi di camere a bolle sulla base di una collaborazione con Bologna e Bari che faceva riferimento a programmi sperimentali del CERN. Negli anni 60 si registrò un notevole aumento del numero di laureati. Per quanto concerne la Fisica Teorica, Gatto decise di creare una vera e propria Scuola di Fisica Teorica. A Firenze trovò Ademollo, Longhi, Chiuderi, Borchi, De Gennaro e Poli e portò a Firenze alcuni 8

studenti romani che avevano fatto la tesi con lui. Precisamente Altarelli e Buccella che avevano svolto una tesi importante citata nel libro di meccanica quantistica relativistica del Landau. Un altro studente che Gatto si portò da Roma fu Giuliano Preparata che aveva fatto con lui una tesi sulla determinazione dello spin di una particella. Preparata ricorda molti episodi di quel periodo nel suo libro (Preparata 2002), in particolare ricorda il ‘gruppo fiorentino’ composto da «…Guido Altarelli, Franco Buccella e Luciano Maiani, e Gabriele Veneziano che aveva appena cominciato il lavoro di tesi con Gatto. Un bel gruppo, che verrà poi ricordato come i ‘gattini’5, in omaggio all’opera dell’unico professore che, nell’Italia del dopoguerra sia stato capace di creare una scuola di fisica teorica che ha lasciato il segno.» (vedi Figura 3).

Fig. 3 Gatto e la scuola dei ‘gattini’. Il quadro ‘Katzen Schule’ che fu regalato da Veneziano a Gatto nel 1990 in occasione del suo 60 compleanno, con la foto di Gatto sovraimposta. L’interesse dei giovani per la fisica che si svolgeva a Firenze è ricordato in un altro libro di Luciano Maiani (Maiani 2008). L’interesse principale dei ‘gattini’ erano le simmetrie applicate alla fisica delle particelle elementari, seguendo proprio i metodi sviluppati da Racah che abbiamo ricordato precedentemente. Arrivarono poi nel ‘66 Marcello Colocci e Angelica Borgese entrambi con una borsa CNR. Si erano laureati a Roma con Calogero. L’unico studente fiorentino che si è laureato con Gatto in quel primo periodo è Gabriele Veneziano ‘il padre della teoria delle stringhe’. Nel 1966 Gatto decise di procedere ad un vasto piano di reclutamento tra gli studenti fiorentini. Furono reclutati alla fisica teorica: Casalbuoni, Collina (ora a Genova), Gensini (ora a Perugia), Lusanna (nell’INFN a Firenze) e Conti (prima a Firenze nel gruppo di di Caporiacco e ora professore a Medicina). Nello stesso periodo Sorace (anche lui nell’INFN a Firenze) si era laureato con Buccella.

Il nome ‘gattini’ fu attribuito da Sidney Coleman al gruppo di Gatto in una Scuola di Fisica ad Erice. 5

9

L’insieme degli studenti di Gatto era veramente eccezionale ma certamente l’atmosfera e il suo insegnamento hanno contribuito non poco a quella che è stata considerata l’unica vera scuola di Fisica Teorica italiana. Molti furono i risultati scientificamente importanti, probabilmente il più noto fu quello che va sotto il nome di Teorema di Ademollo-Gatto su certe proprietà delle interazioni deboli. Purtroppo tutte le belle cose sono destinate a finire. Gatto nel 6768 andò in congedo a Ginevra e nel 68-69 si trasferì a Padova e dopo ancora a Roma. Negli anni 70 infine fu chiamato all’Universita’ di Ginevra. Fu praticamente impossibile trattenere i giovani romani che erano venuti tutti a Firenze con borse di studio. Quindi, più o meno nello stesso periodo tutti i romani andarono per uno o due anni negli Stati Uniti e poi rientrarono a Roma. Anche Chiuderi andò a New York nel 68 e Ademollo nel 69 ad Harvard, ma poi tornarono a Firenze. A Firenze rimasero Longhi e Celeghini con un gruppo nutrito di giovani che si dovevano laureare o si erano appena laureati. Anche in questo caso, per motivi forse occasionali, un gruppo che aveva avuto fama mondiale si era disgregato e l’opera di ricostruzione richiese molti anni. Nel 1983 l’Istituto di Fisica ‘Antonio Garbasso’ allora diretto da Ruggero Querzoli, l’Istituto di Fisica Teorica e l’Istituto di Fisica Superiore (nato negli anni

‘70 dalla fusione dell'Istituto di Fisica

Superiore, diretto da Giuliano Toraldo di Francia con l'Istituto di Onde Elettromagnetiche diretto da Nello Carrara) dettero vita all’attuale Dipartimento di Fisica che rimase nella sua sede storica di Arcetri sino al 2001, data in cui si trasferì presso il Polo Scientifico di Sesto. Nell’area di Arcetri, vicino al Dipartimento di Fisica, nel 1991 fu creato il Laboratorio Europeo per la Spettroscopia Non Lineare (LENS) che si è trasferito al Polo Scientifico di Sesto poco dopo il trasferimento del Dipartimento di Fisica. Nel 1989 fu costituito il Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, prima ospitato presso l’Osservatorio Astronomico di 1 0

Arcetri, e poi trasferito nel 2002, nell'edificio ‘Antonio Garbasso’ dove aveva avuto sede il Dipartimento di Fisica. Dal 2011 si è unificato con il Dipartimento di Fisica. Il nuovo Dipartimento

ha preso il nome di

Dipartimento di Fisica ed Astronomia. Si è conseguentemente formata una Sezione di Astronomia del Dipartimento che ha tutt’ora sede nei locali ad Arcetri.

Bibliografia: Bonetti A. , Mazzoni M. (2007), L’Universita’ di Firenze nel centenario della nascita di Giuseppe Occhialini (1907-1993), Firenze University Press, Fermi L. (1954), Atoms in the Family, Chicago Press. Leopardi C. (1986), Dallo Studium Generale all’Istituto di Studi Superiori cento anni dopo, Parretti Grafiche, Firenze. Maiani L. (2008), Fisico: andare a caccia di particelle, Zanichelli, Preparata G. (2002), Dai quark ai cristalli, Bollati Boringhieri, Rossi B. (1987), Momenti nella vita di uno scienziato, Zanichelli. Schettino V. (2004), L’Universita’ degli Studi di Firenze 1924-2004, Olschki, Firenze. Si ringraziano Alessandra Giannini per il prezioso materiale fotografico, Marcello Colocci e Raoul Gatto per le informazioni ed i documenti. Roberto Casalbuoni è Professore di Fisica Teorica presso l’Università di Firenze. Ha svolto numerosi incarichi di direzione nell’INFN e nella Università di Firenze. La sua attivita’ di ricerca e’ nel campo della Fisica delle Particelle Elementari.

1 1

View more...

Comments

Copyright © 2017 DOCUMEN Inc.