prove scritte

March 20, 2018 | Author: Anonymous | Category: Impresa, Scienze economiche, Macroeconomia
Share Embed


Short Description

Download prove scritte...

Description

1. Si supponga che un’economia semplificata sia composta da un’impresa agricola, un mulino e un fornaio. L’impresa agricola acquista 20 $ di sementi e produce 100 Kg di grano che vende a 180 $. Il mulino acquista il grano e produce con esso 80 Kg di farina che vende a 200 $. Il fornaio acquista la farina e produce 50 Kg di pane che vende a 300 $. Determinate: il valore del prodotto finale (PNL), il fatturato delle imprese (F) e il valore aggiunto del mulino (VAM): A PNL = 300, F = 700, VAM = 160. B PNL = 300, F = 700, VAM = 20. C PNL = 280, F = 700, VAM = 20. D PNL = 300, F = 680, VAM = 100. _____________________________________________________________________________ 2. Dire quale delle seguenti affermazioni è vera: (I) La pendenza della curva LM è influenzata dalla propensione marginale al consumo. (II) All’aumentare del valore della sensibilità della domanda di moneta al tasso di interesse la LM diventa più piatta. (III) La pendenza della curva LM è influenzata dall’offerta di moneta. A Tutte. B I e III. C II. D II e III. ____________________________________________________________________________ 3. In una situazione di disoccupazione keynesiana, un aumento della spesa pubblica finanziato con emissione di base monetaria provoca: (I) Un aumento dei prezzi. (II) Un aumento del reddito reale. (III) Un aumento del’occupazione. (IV) La stabilizzazione del tasso di interesse. A II e III. B I e IV. C II, III e IV. D Tutte. ______________________________________________________________________________ 4. Secondo il modello Mundell Fleming con cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali, una politica monetaria espansiva provoca: (I) (II) (III) (IV)

Un aumento della domanda aggregata e della produzione. Una diminuzione dei tassi di interesse. Un afflusso di capitali dall’estero. Una perdita di riserve ufficiali.

A I e IV. B I, II e III. C II e IV. D II. ______________________________________________________________________________ 5. Nella contabilità nazionale il PIL si ottiene: (I) (II) (III) (IV)

Coma somma dei valori aggiunti. Sommando al PIN gli ammortamenti. Come somma dei Consumi, della Spesa pubblica e degli Investimenti. Come somma dei profitti e dei redditi da lavoro.

A I e IV. B II, III e IV. C I e II. D I e III. ______________________________________________________________________________

-1-

6. Nello schema IS-LM: (I) (II) (III) (IV)

La politica monetaria è efficace nel caso di trappola della liquidità. La politica fiscale è inefficace nel caso di LM verticale. La politica fiscale è efficace nel caso di trappola della liquidità. La politica monetaria è efficace nel caso di LM verticale.

A II e III. B II, III e IV. C I, III e IV. D Tutte. ______________________________________________________________________________ 7. Un’obbligazione, che frutta il 5% annuo, viene emessa nel periodo zero ad un valore nominale pari a 100. Se nel periodo successivo il prezzo dell’obbligazione salisse a 125 il rendimento effettivo del titolo sarebbe del: A25%. B30%. C5%. D20%. ______________________________________________________________________________ 8. Secondo la teoria quantitativa della moneta: (I) (II) (III) (IV)

Variazioni nel livello dei prezzi sono proporzionali a variazioni nella quantità di moneta. La velocità di circolazione della moneta è fissata dalla Banca Centrale. Il sistema economico opera sempre in piena occupazione. L’inflazione è determinata solo dalla Banca Centrale.

A I e IIII. B Tutte. C. II e IV. D I, III e IV. ______________________________________________________________________________ 9. Un'economia chiusa, in assenza di settore bancario, è rappresentata dalle seguenti relazioni: Y=C+I+G T = 2/7Y

C = 50 + 7/10YD I = 200 - 60i

G = 300 Md = 0,5Y - 100i

YD = Y - T Ms = 530

a. Calcolare i valori del reddito e del tasso di interesse di equilibrio; b. Calcolare il nuovo valore del reddito e del tasso di interesse compatibili con una variazione della spesa pubblica pari a 2 (G = 2) finanziata con titoli. c. Calcolare la variazione della base monetaria (BM) e il nuovo valore del reddito nel caso in cui, all'aumento della spesa pubblica del punto b., le autorità monetarie stabilizzino il tasso di interesse.

-2-

10. Supponete che in un paese si producono solo due beni: A e B. La seguente tabella mostra i prezzi e le quantità prodotte di questi due beni nel 1990 e nel 2000: 1990 A B

P 2 1

2000 Q 6 15

P 10 5

Q 10 20

Nel 200 il PIL nominale (Y) e il PIL reale (YR) sono risultati pari a: A Y = 200 YR = 27. B Y = 200 YR = 40. C Y = 40 YR = 27. D Y = 40 YR = 200. ______________________________________________________________________________ 11. Se gli investimenti sono influenzati negativamente dal tasso di interesse, un aumento dell’offerta di moneta, effettuato a fronte di un’operazione di mercato aperto provoca: (I) Una riduzione dei tassi di interesse. (II) Un aumento dei tassi di interesse. (III) Un aumento dei consumi privati. (IV) Un aumento degli investimenti. A II. B I e IV. C I, III e IV. D II, III e IV. _____________________________________________________________________________ 12. In una economia chiusa si supponga che le spese dello Stato in beni e servizi aumentino per un ammontare pari a 200. Se la funzione del consumo è data da: C = 100 + (7/10)YD dove YD indica il reddito disponibile e le imposte sono date da: T = tY con t = 2/7, l'aumento finale del reddito sarà pari a: A 200. B 500. C 400. D 800. ______________________________________________________________________________ 13. I canali attraverso i quali la base monetaria può essere messa in circolazione nel sistema economico sono: (I) La modifica del coefficiente di riserva obbligatoria. (II) Le operazioni di mercato aperto. (III) Il saldo della bilancia dei pagamenti. (IV) I finanziamenti della Banca Centrale alle banche ordinarie. A II, III e IV. B I e II. C Tutte. D III e IV. ______________________________________________________________________________ 14. In un'economia si producono solo due beni: il bene A e il bene B. Nella seguente tavola sono indicati i dati relativi alla quantità e ai prezzi di questi beni nel 1989 e nel 1992: 1989 A B

P 0,6 12

1992 Q 5 3

P 1,2 18

Q 5 10

Calcolare il Pil nominale nel 1989 e nel 1992, inoltre, usando come anno base il 1989 calcolare il Pil reale del 1992. A Pil89 = 186; Pil92 = 39, Pilreale = 123. B Pil89 = 39; Pil92 = 186, Pilreale = 123. C Pil89 = 39; Pil92 = 186, Pilreale = 133. D Pil89 = 39; Pil92 = 196, Pilreale = 123. ______________________________________________________________________________ -3-

15. In una situazione di disoccupazione Keynesiana un aumento della spesa pubblica finanziato con titoli provoca: (I) (II) (III) (IV)

Un aumento dei prezzi. Un aumento della domanda di moneta per transazioni. Una diminuzione degli investimenti privati. Un aumento della domanda aggregata.

A Tutte. B III e IV. C II, III e IV. D II e III. ______________________________________________________________________________ 16. Se la Banca Centrale aumenta di 200 la base monetaria, dato un rapporto circolante/depositi pari a 0,1 e dato un coefficiente di riserve/depositi pari a 0,3, la variazione nello stock di Moneta sarà pari a: A 500. B 550. C 600. D 650. ______________________________________________________________________________ 17. Un aumento del quoziente di riserva obbligatoria provoca: (I) (II) (III)

Un aumento dei prezzi. Un aumento dei tassi di interesse. Una diminuzione degli investimenti.

A I. B I e II. C II. D II e III. ______________________________________________________________________________ 18. Si supponga che un’economia semplificata sia composta da un’impresa agricola, un mulino e un fornaio. L’impresa agricola acquista 15 $ di sementi e produce 100 Kg di grano che vende a 130 $. Il mulino acquista il grano e produce con esso 80 Kg di farina che vende a 200 $. Il fornaio acquista la farina e produce 50 Kg di pane che vende a 310 $. Determinate: il valore del prodotto finale (PNL), il fatturato delle imprese (F) e il valore aggiunto del’impresa agricola (VAA): A PNL = 295, F = 655, VAA = 130. B PNL = 310, F = 655, VAA = 115. C PNL = 310, F = 640, VAA = 110. D PNL = 310, F = 655, VAA = 70. _____________________________________________________________________________ 19. In una economia chiusa si supponga che le spese dello Stato in beni e servizi aumentino per un ammontare pari a 150. Se la funzione del consumo è data da: C = 100 + (5/6)YD dove YD indica il reddito disponibile e le imposte sono date da: T = tY con t = 1/5, l'aumento finale del reddito sarà pari a: A 300. B 450. C 900. D 500. ______________________________________________________________________________ 20. In una situazione di piena occupazione un aumento della spesa pubblica finanziato con emissione di base monetaria provoca: (I) Un aumento dei prezzi. (II) Un aumento del reddito nominale. (III) Un aumento dei salari reali. (IV) Un aumento dele scorte. A Tutte. B I e III. C II, III e IV. D I e II. ______________________________________________________________________________ -4-

21. In un'economia chiusa, a parità di altre condizioni, se lo stato aumenta il livello dei trasferimenti succede che: (I) Aumenta la domanda aggregata e la produzione. (II) Aumentano i tassi di interesse. (III) Aumenta la domanda di titoli di stato. (IV) L'effetto finale sulla domanda aggregata è minore rispetto a quello generato da un aumento di pari importo della spesa pubblica in beni e servizi. A I e II. B I, II e III. C I e IV. D Tutte. ______________________________________________________________________________ 22. Nella contabilità nazionale il PIL si ottiene: (I) (II) (III) (IV)

Dalla somma dei valori dei beni e servizi finali prodotti in un dato Paese in un dato periodo. Come somma dei valori aggiunti di un dato Paese. Sottraendo dal reddito nazionale gli ammortamenti. Sottraendo dalla somma dei valori aggiunti le imposte indirette.

A I, II e IV. B I, III e IV. C I e II. D Tutte. ______________________________________________________________________________ 23. Se la Banca Centrale aumenta di 2.000 la base monetaria, dato un rapporto circolante/depositi pari 0,1 e dato un coefficiente di riserve/depositi pari a 0,3, la variazione nello stock di Moneta sarà pari a: A 5.000. B 4.900. C 5.750. D 5.500. _____________________________________________________________________________ 24. In una situazione di piena occupazione un’espansione monetaria permanente provoca: (I) (II) (III) (IV)

Una riduzione nel breve periodo dei tassi di interesse. Un aumento del reddito nominale. Un aumento della spesa pubblica. Un aumento dei prezzi.

A Tutte. B I, II e III. C I, II e IV. D II e IV. ______________________________________________________________________________ 25. Un individuo ha un reddito annuo pari a 20.000 euro. Se il numero di anni di lavoro è 30 e l’arco vitale è pari a 50 anni, secondo la teoria del ciclo vitale di Modigliani il consumo annuo ammonta a: A C = 12.000 B C = 10.000 C C = 18.000 D C = 15.000 ______________________________________________________________________________ 26. Quali delle seguenti affermazioni è vera? (I) (II) (III) (IV)

Il PIL italiano contiene i redditi dei residenti e dei non residenti prodotti in Italia. Il PNL italiano contiene i redditi dei residenti italiani prodotti in Italia o all’estero. Il reddito nazionale lordo è dato dalla somma fra i salari e i profitti. I trasferimenti fanno parte del PIL.

A Tutte. B I, II e III. C I, II. D IV. ______________________________________________________________________________ -5-

27. Se c'è piena occupazione un aumento di spesa pubblica finanziata con titoli di Stato provoca: (I) (II) (III) (IV)

Un aumento della produzione. Un aumento dell'offerta di moneta. Un aumento delle scorte. Uno spiazzamento della spesa pubblica sugli investimenti privati.

A II e IV. B IV. C Tutte. D I, II e IV. _____________________________________________________________________________ 28. In una economia chiusa si supponga che le spese dello Stato in beni e servizi aumentino per un ammontare pari a 100. Se gli investimenti sono esogeni e la funzione del consumo è data da: C = 100 + (7/8)YD dove YD indica il reddito disponibile e le imposte sono date da: T = tY con t = 1/7, l'aumento finale del reddito sarà pari a: A 200. B 500. C 400. D 600. ______________________________________________________________________________ 29. Se la Banca Centrale aumenta di 100 la base monetaria, dato un rapporto circolante/depositi pari 0,05 e dato un coefficiente di riserve/depositi pari a 0,15, la variazione nello stock di Depositi Bancari sarà pari a: A 500. B 525. C 550. D 510. ______________________________________________________________________________ 30. Quali delle seguenti spese dello Stato possono essere considerate trasferimenti? (I) (II) (III) (IV)

La spesa per pensioni. I sussidi di disoccupazione. Gli interessi sul debito pubblico. La costruzione di un ospedale.

A I, II e III. B I, III e IV. C I. D I e III. ______________________________________________________________________________ 31. In caso di disoccupazione Keynesiana una politica monetaria espansiva provoca: (I) (II) (III) (IV)

Una riduzione dei tassi di interesse. Un aumento dei prezzi. Una riduzione della domanda di investimenti. Una riduzione dell’offerta di titoli di stato.

A Tutte. B I, II e III. C I e IV. D I. ______________________________________________________________________________

-6-

32. Si supponga che in un’economia chiusa, in assenza di settore pubblico, aumentino le spese per investimenti per un ammontare pari a 200. Se la propensione marginale al risparmio è pari a 0,1, a quanto ammonta la variazione del reddito nazionale? A 2.200. B 2.000. C 1.000. D 500. ______________________________________________________________________________ 33. Lo stock di capitale di un impresa nel periodo t-1 è stato pari a 420 (Kt-1 = 400), mentre lo stock desiderato K* = 500. Se il coefficiente di aggiustamento è pari a l = 0,8 secondo la teoria dell’adeguamento dello stock di capitale gli investimenti nel periodo t sarà pari a: A I = 60 B I = 80 C I = 58 D I = 64 ______________________________________________________________________________ 34. Supponete che in un paese si producono solo due beni: A e B. La seguente tabella mostra i prezzi e le quantità prodotte di questi due beni nel 1990 e nel 2000: 1990 A B

P 2 1

2000 Q 6 15

P 10 5

Q 10 20

Nel 200 il PIL nominale (Y) e il PIL reale (YR) sono risultati pari a: A Y = 200 YR = 27. B Y = 200 YR = 40. C Y = 40 YR = 27. D Y = 40 YR = 200. ______________________________________________________________________________ 35. Se gli investimenti sono influenzati negativamente dal tasso di interesse, un aumento dell’offerta di moneta, effettuato a fronte di un’operazione di mercato aperto provoca: (I) Una riduzione dei tassi di interesse. (II) Un aumento dei tassi di interesse. (III) Un aumento dei consumi privati. (IV) Un aumento degli investimenti. A II. B I e IV. C I, III e IV. D II, III e IV. _____________________________________________________________________________ 36. In una economia chiusa si supponga che le spese dello Stato in beni e servizi aumentino per un ammontare pari a 200. Se la funzione del consumo è data da: C = 100 + (7/10)YD dove YD indica il reddito disponibile e le imposte sono date da: T = tY con t = 2/7, l'aumento finale del reddito sarà pari a: A 200. B 500. C 400. D 800. ______________________________________________________________________________ 37. I canali attraverso i quali la base monetaria può essere messa in circolazione nel sistema economico sono: (I) La modifica del coefficiente di riserva obbligatoria. (II) Le operazioni di mercato aperto. (III) Il saldo della bilancia dei pagamenti. (IV) I finanziamenti della Banca Centrale alle banche ordinarie. A II, III e IV. B I e II. C Tutte. D III e IV. ______________________________________________________________________________ -7-

38. Supponete che in un paese si producono solo due beni: A e B. La seguente tabella mostra i prezzi e le quantità prodotte di questi due beni nel 1990 e nel 2000 1990 A B

P 2 1

2000 Q 6 15

P 10 5

Q 10 20

L’incremento dei prezzi espresso in percentuale () nel periodo considerato è risultato pari a: A  = 747%. B  = 500%. C  = 48%. D  = 200%. ______________________________________________________________________________ 39. In una situazione di piena occupazione un aumento della spesa pubblica finanziato con emissione di base monetaria provoca: (I) (II) (III) (IV)

Un aumento dei prezzi. Un aumento del reddito nominale. Un aumento dei salari reali. Un’aumento dei consumi privati.

A Tutte. B I e II. C II, III e IV. D I e III. _____________________________________________________________________________ 40. Quali delle seguenti spese dello Stato possono essere considerate trasferimenti? (I) (II) (III) (IV)

La spesa per pensioni. L'acquisto di un computer. Gli interessi sul debito pubblico. La costruzione di un ospedale.

A I, II e III. B I, III e IV. C I. D I e III. ______________________________________________________________________________

-8-

ESERCIZI

1. Un'economia chiusa, è rappresentata dalle seguenti relazioni: Y=C+I+G I = 600 - 100i CIRC/DB = 0,4

C = 5 + 0,8YD G = 800 Md = 0,5Y - 500i Ms = 1.700 RISERVE/DB = 0,3

YD = Y – T T0 = 0

T = T0 + 0,25Y

a. Calcolare i valori del reddito e del tasso di interesse di equilibrio; b. Calcolare il nuovo valore del reddito e del tasso di interesse compatibili con una variazione della spesa pubblica pari 20 (G = 20) finanziata con titoli. c. Calcolare il nuovo valore del reddito nel caso in cui l'aumento della spesa pubblica del punto b. sia finanziato con emissione di base monetaria. d. Calcolare il nuovo valore del reddito nel caso in cui l'aumento della spesa pubblica del punto b. sia finanziato con imposte in somma fissa.

2. Un'economia chiusa, in assenza di settore bancario, è rappresentata dalle seguenti relazioni: Y=C+I+G T = 0,25Y

C = 10 + 0,8YD I = 300 - 200i

G = 300 Md = 0,5Y – 1.000i

YD = Y - T Ms = 750

a. Calcolare i valori del reddito e del tasso di interesse di equilibrio; b. Calcolare il nuovo valore del reddito e del tasso di interesse compatibili con una variazione della spesa pubblica pari a 30 (G = 30) finanziata con titoli. c. Calcolare la variazione della moneta (M) e il nuovo valore del reddito nel caso in cui, all'aumento della spesa pubblica del punto b., le autorità monetarie stabilizzino il tasso di interesse.

3. Un'economia chiusa, in assenza di settore bancario, è rappresentata dalle seguenti relazioni: Y=C+I+G T = 2/7Y

C = 50 + 7/10YD I = 200 - 60i

G = 300 Md = 0,5Y - 100i

YD = Y - T Ms = 530

a. Calcolare i valori del reddito e del tasso di interesse di equilibrio; b. Calcolare il nuovo valore del reddito e del tasso di interesse compatibili con una variazione della spesa pubblica pari a 2 (G = 2) finanziata con titoli. c. Calcolare la variazione della base monetaria (BM) e il nuovo valore del reddito nel caso in cui, all'aumento della spesa pubblica del punto b., le autorità monetarie stabilizzino il tasso di interesse.

-9-

4. Un'economia chiusa, è rappresentata dalle seguenti relazioni: Y = C + I + G C = 5 + 0,8YD G = 747 I = 450 - 8i + 0,2Y Md = 0,5Y - 20i CIRC/DB = 0,4 RISERVE/DB = 0,3

YD = Y – T Ms = 3.000

T = 0,25Y

a. Calcolare i valori del reddito e del tasso di interesse di equilibrio; b. Calcolare il nuovo valore del reddito e del tasso di interesse compatibili con una variazione della spesa pubblica pari 2 ( c. Calcolare il nuovo valore del reddito nel caso in cui l'aumento della spesa pubblica del punto precedente sia finanziato con emissione di base monetaria.

5. Un'economia chiusa, con assenza di settore bancario, è rappresentata dalle seguenti relazioni: Y = C+ I + G I = 400 - 280i

C = 50 + 0,8YD Ms = 1.425

G = 600 T = T0 + 0,2Y Md = 0,5Y – 1.000i

T0 = 0

a. Calcolare i valori del reddito e del tasso di interesse di equilibrio; b. Calcolare il nuovo valore del reddito e del tasso di interesse compatibili con una variazione della spesa pubblica pari a 15 finanziata con titoli. c. Calcolare il nuovo valore del reddito nel caso in cui la variazione della spesa pubblica del punto precedente sia finanziata per un terzo con titoli, per un terzo con moneta e per un terzo con imposte in somma fissa (T0).

6. Un'economia chiusa, in assenza di settore bancario, è rappresentata dalle seguenti relazioni: Y=C+I+G T = 0,25Y

C = 30 + 0,8YD I = 250 - 200i

G = 350 Md = 0,5Y – 1.000i

YD = Y - T Ms = 750

a. Calcolare i valori del reddito e del tasso di interesse di equilibrio; b. Calcolare il nuovo valore del reddito e del tasso di interesse compatibili con una variazione della spesa pubblica pari a 10 (G = 10) finanziata con titoli. c. Calcolare la variazione della moneta (M) e il nuovo valore del reddito nel caso in cui, all'aumento della spesa pubblica del punto b., le autorità monetarie stabilizzino il tasso di interesse. 7. Un'economia chiusa è rappresentata dalle seguenti relazioni: Y=C+I+G C = 10 + 0,8YD G = 240 YD = Y - T d T = 0,1Y I = 150 - 140i + 0,13Y M = 0,5Y - 200i Ms = 1.300 CIRC/DB = 0,4 RISERVE/DB = 0,3 a. Calcolare i valori del reddito e del tasso di interesse di equilibrio. b. Calcolare il nuovo valore del reddito e del tasso di interesse compatibili con una variazione della spesa pubblica pari a 5 (G = 5) finanziata con titoli. c. Calcolare il nuovo valore del reddito e del tasso di interesse nel caso in cui la variazione di spesa del punto precedente sia finanziata con base monetaria (BM).

- 10 -

DOMANDE DI TEORIA

Le domande di teoria possono vertere sull’intero programma di riferimento per lo studente, pertanto, le domande qui riportate rappresentano solo un esempio di come vengono strutturate 1. Spiegate quali sono le possibili strategie per una Banca Centrale per ridurre l’offerta di moneta. 2. Partendo dalla curva di Phillips, ricavate analiticamente la curva di offerta aggregata. 3. Descrivere quali sono le variabili che influenzano lo stock di capitale di un paese. 4. Descrivere il significato della curva di Phillips adattata per le aspettative e il trade off fra inflazione e disoccupazione. 5. Descrivete e commentate le variabili che influenzano le esportazioni di un paese. 6. Nell’ambito del modello Mundell-Fleming con perfetta mobilità dei capitali e cambi fissi, descrivere gli effetti di una politica fiscale espansiva. 7. Nell’ambito del modello Mundell-Fleming con perfetta mobilità dei capitali e cambi fissi, descrivere gli effetti di una politica monetaria espansiva. 8. Nell’ambito del modello Mundell-Fleming con cambi flessibili e perfetta mobilità dei capitali, descrivete gli effetti di una politica monetaria espansiva. 9. Descrivere le voci che compongono la Bilancia dei Pagamenti e chiarire il significato del pareggio economico. 10. Descrivete la domanda di moneta speculativa di Keynes. 11. Descrivere la teoria del ciclo vitale di Modigliani. 12. Descrivere il modello dei salari di efficienza. 13. Partendo dalla curva di Phillips, ricavate analiticamente la curva di offerta aggregata. 14. Descrivete come si misura la competitività di un Paese e quali sono i fattori che la influenzano. 15. Spiegate quale è il ruolo della Moneta nel modello macroeconomico classico. 16. Derivare graficamente la curva di domanda aggregata. 17. Descrivete la teoria degli investimenti facendo particolare riferimento al costo d’uso del capitale e ai fattori che lo influenzano. 18. Ricavate analiticamente e descrivete la funzione di offerta aggregata Classica. 19. All’interno del modello IS-LM descrivete come opera il meccanismo dello spiazzamento, o della retroazione monetaria. - 11 -

20. Descrivete le equazioni della IS e rappresentate graficamente le cause che possono produrre uno spostamento parallelo della curva o una variazione della sua inclinazione. 21. Descrivete le equazioni della LM e rappresentate graficamente le cause che possono produrre uno spostamento parallelo della curva o una variazione della sua inclinazione. 22. Descrivete analiticamente gli strumenti di controllo monetario a disposizione della Banca centrale e come questi strumenti possono influenzare lo stock di moneta in circolazione.

- 12 -

View more...

Comments

Copyright © 2017 DOCUMEN Inc.