Scarica - \"Ettore Majorana\" Somma Vesuviana

March 20, 2018 | Author: Anonymous | Category: Ingegneria, Elettrotecnica
Share Embed


Short Description

Download Scarica - "Ettore Majorana" Somma Vesuviana...

Description

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “E. MAJORANA” Via Marigliano, Largo S.. Sossio Tel. 081.8931084 80049 Somma Vesuviana - (Napoli)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA TECNOLOGIE APPLICATE

Classe IIB A.S. 2015/16

Prof. Ing. Giuseppe CIRILLO

1. Obiettivi educativi e scolastici generali  Rispetto della legalità e delle norme per la civile convivenza;  Incremento della motivazione all’apprendimento e della permanenza a scuola;  Capacità di operare scelte responsabili;  Formazione di una coscienza civica, attraverso la ricerca storica dei valori morali, politici e religiosi. 2. Obiettivi educativi e scolastici della disciplina Gli obiettivi della disciplina sono divisibili in conoscenze, capacità e competenze, intendendo per conoscenze l’avvenuto apprendimento delle leggi che regolano il funzionamento dei principali componenti in uso e dei principali circuiti dell’elettronica analogica e delle conversioni che genera, elabora e distribuisce segnali, per capacità il saper individuare e applicare le leggi studiate in un processo di analisi delle reti principali dell’elettronica e per competenze il saper utilizzare tali leggi in un processo di sintesi e progetto delle reti principali dell’elettronica. Gli obiettivi minimi vanno intesi come semplice "conoscenza" della maggior parte degli argomenti svolti, con applicazione delle formule di minor complessità algebrica, e“ capacità” generale di analisi dei più semplici circuiti studiati. Il raggiungimento di tali obiettivi minimi alla fine dell’anno scolastico comporta una valutazione complessiva sufficiente. Si riportano di seguito i moduli in cui è stata suddivisa l’attività svolta. 3.Strumenti di lavoro Gli strumenti di lavoro utilizzati sono naturalmente legati al tipo di attività che si intende svolgere e agli itinerari didattici che si intende percorrere per conseguire gli obiettivi prefissati. Agli strumenti classici, quali lavagna e libri di testo, verranno affiancati strumenti più efficaci come proiettore collegato al PC, o più specifici come Personal Computer e programmi applicativi, nonché fotocopie in sostituzione e/o integrazione del testo.

4. Descrizione dei contenuti

Modulo METROLOGIA

M1

       

Cenni storici Cos’è la metrologia Cos’è un’unità di misura Cos’è una misura Come si misura Quali unità di misura Cos’è un sistema di unità di misura Il sistema internazionale

MATERIALI     M2

       

Proprietà dei materiali Tipi di materiali Tipi di proprietà Proprietà: fisiche, chimiche e strutturali, meccaniche, tecnologiche Ferro e le sue leghe L’altoforno Ghisa Acciaio Produzione dell’acciaio Colata dell’acciaio Semilavorati in acciaio Materiali non ferrosi

ELETTRICITA’

M3

     

Generalità sull’elettricità Elettrizzazione Struttura dell’atomo Elettrizzazione dell’atomo Conduttori ed isolanti Tensione elettrica

       

Corrente elettrica Generatori di corrente continua Intensità di corrente elettrica Resistenza elettrica Circuito elettrico Potenza elettrica Energia elettrica Effetti della corrente elettrica

Modulo U.D. N.4 ELETTROMAGNETISMO

M4

     

Generalità Magnetismo Campo magnetico Induzione elettromagnetica Corrente alternata Corrente continua

PRODUZIONE E TRASMISSIONE DELL’ ELETTRICITA’

M5

        

Generalità sulle centrali elettriche Centrali termoelettriche Centrali geotermoelettriche Centrali nucleari Centrali idroelettriche Centrali eoliche Centrali solari Trasmissione dell’elettricità Il trasformatore

IMPIANTI ELETTRICI

M6

     

Distribuzione in bassa tensione Rete di distribuzione Rete interna Dispositivi di sicurezza Conduttori Comandi

 Utilizzatori  Lampade

ELETTRONICA

M7

         

Generalità Componenti elettronici Resistori Condensatori Induttori Semiconduttori Giunzione P-N Diodi Transistor Trasduttori

TELECOMUNICAZIONI

M8

        

Introduzione Cenni storici Segnali e mezzi di trasmissione Cavi metallici Cavi in fibra ottica Onde elettromagnetiche Antenne Le onde elettromagnetiche Telefonia

La suddivisione e la presentazione dei moduli secondo i periodi indicati potrebbe subire delle variazioni per adeguarsi alla classe.

5. Metodi e Strumenti didattici Metodologie Per quanto riguarda il metodo di lavoro verranno utilizzate le seguenti metodologie:  prima di introdurre un nuovo argomento, dichiarare il percorso che si intende seguire descrivendo lo schema dell'argomento stesso;  in classe utilizzare la lezione frontale, la lezione dialogata (domande per

sollecitare gli alunni ad una maggiore partecipazione), la scoperta guidata utilizzando elementi iconici (schemi, tabelle e grafici) e organizzando le esercitazioni attraverso la somministrazione di schede;  le esercitazioni attraverso attività individuali e di gruppo (per gruppi omogenei ed eterogenei) guidate dall’insegnante che stimolino quanto più possibile l’interesse degli allievi;  aiutare i ragazzi ad organizzare il quaderno della materia. Strategie e metodo per il recupero in itinere Per sostenere i ragazzi in difficoltà verranno attuati interventi di recupero in itinere (ogniqualvolta se ne presenti la necessità: sia dopo l'esecuzione di verifiche formative e/o sommative, sia durante il normale svolgimento delle lezioni) che si possono proporre secondo le seguenti strategie:  riesporre, in forma diversa da quella presentata in precedenza, concetti e/o argomenti;  utilizzare elementi iconici (schemi, tabelle e grafici);  proporre schede o esercitazioni tipo da risolvere inizialmente con la guida dell'insegnante e poi in modo sempre più autonomo;  assegnare esercizi che stimolino l'interesse, ulteriori esercizi sugli argomenti non compresi, un "tutor" a chi ha difficoltà;  proporre lavori di gruppo da svolgere sotto la guida dell'insegnante e/o del tutor.

6. Criteri di valutazione e strumenti Criteri di valutazione Riguardo agli obiettivi cognitivi specifici si valuteranno:  il grado di apprendimento dei contenuti;  la capacità di applicazione;  la capacità di collegare, sistemare e rielaborare i concetti appresi;  le abilità intuitive e creative;  le capacità espressive e l'uso di un corretto linguaggio specifico. Riguardo agli obiettivi formativi si ritiene necessario porre l’accento sulla necessità di rilevare:  l'impegno a casa;  il comportamento e la partecipazione alle lezioni in classe, in laboratorio e durante i lavori di gruppo. Strumenti di valutazione Le abilità riguardanti gli obiettivi cognitivi si possono rilevare:  con verifiche scritte formative e sommative, sotto forma di questionari a domanda

aperta e/o test oggettivi;  con verifiche orali;  con prove di laboratorio;  osservando come il ragazzo risponde agli stimoli offerti dall'insegnante, siano essi costituiti da domande rivolte ai singoli o all'intera classe, dalla richiesta di esecuzione di esercizi, schede, esercitazioni in laboratorio. Si prevede di sottoporre gli allievi, per ogni quadrimestre, tre verifiche orali, due verifiche scritte anche sotto forma di test semistrutturati, tre verifiche di laboratorio, più eventuali prove di recupero qualora se ne presentasse la necessità; Il conseguimento degli obiettivi formativi verrà stabilito:  dall'osservazione sistematica delle modalità di partecipazione alle lezioni in classe , in laboratorio e durante le esercitazioni guidate e/o di gruppo;  dal controllo periodico dei compiti svolti a casa;  dalla puntualità nelle consegne;  dall'ordine con cui organizza il quaderno della materia;  osservando se solitamente è provvisto o meno del materiale necessario per seguire la lezione OBIETTIVI MINIMI DIVISI IN ABILITA’ E CONOSCENZE Conoscenze - I materiali e loro caratteristiche fisiche, chimiche, biologiche e tecnologiche - Le caratteristiche dei componenti e dei sistemi di interesse - Le strumentazioni di laboratorio e le metodologie di misura e di analisi - La filiera dei processi caratterizzanti l’indirizzo e l’articolazione -Elementi di metrologia -Usare in modo corretto e razionale gli strumenti di misura -Saper vedere l’elettricità come forma di energia -Applicare le leggi fondamentali dell’elettrologia -Magnetismo -Induzione elettromagnetica - Centrali termoelettriche -Centrali geotermiche -Centrali solari -Distribuzione in bassa tensione -Componenti elettronici - Mezzi di trasmissione

Abilità - Riconoscere le proprietà dei materiali e le funzioni dei componenti - Utilizzare strumentazioni, principi scientifici, metodi elementari di progettazione, analisi e calcolo riferibili alle tecnologie di interesse - Analizzare, dimensionare e realizzare semplici dispositivi e sistemi; analizzare e applicare procedure di indagine - Riconoscere, nelle linee generali, la struttura dei processi produttivi e dei sistemi organizzativi dell’area tecnologica di riferimento. -Grandezze elettriche tensione intensità di corrente -Generatori di corrente continua -Comprendere gli effetti reciproci di elettricità e magnetismo -Capire il funzionamento dei motori elettrici -Comprendere le problematiche relative alla trasmissione dell’elettricità -Comprendere l’articolazione della rete di distribuzione - Riconoscere le proprietà dei principali componenti elettronici -Comprendere le caratteristiche dei diversi mezzi di trasmissione

Somma Vesuviana, li 10 Ottobre 2015

IL PROFESSORE PROF. ING. CIRILLO GIUSEPPE

View more...

Comments

Copyright © 2017 DOCUMEN Inc.